Autore |
Discussione  |
|
lucailveru
Membro Master
    
 Prov.: Cuneo
Città: bra
337 Messaggi |
Inserito il - 26 dicembre 2008 : 10:09:27
|
allora prendo il polisterolo lo taglio come piace a me per farci una casa lo intaglio con il pirografo e poi ? uso per coprire la scaiola ? molto diluita ? o se avete consigli fatevi avanti
|
|
cutex
Moderatore
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Gussago
779 Messaggi |
Inserito il - 26 dicembre 2008 : 10:22:15
|
Prova a cercare nel forum, si è parlato molto di questa tecnica.
Esiste il polistirolo quello bianco e il polistirene che è azzurro, il poliuretano che è giallo.
|
 www.presepiodicignano.it www.maringudelpresepio.it
Saluti da cutex -:- moderatus hic forum est -:- |
 |
|
lucailveru
Membro Master
    

Prov.: Cuneo
Città: bra
337 Messaggi |
Inserito il - 26 dicembre 2008 : 11:34:50
|
io uso il polisterolo quello bianco ma mi puoi spiegare tu come devo fare? grazie |
 |
|
omarpreziuso
Membro Master
    
Prov.: Foggia
Città: Lucera
967 Messaggi |
Inserito il - 26 dicembre 2008 : 23:16:28
|
Luca puoi usare semplicemente lo stucco in pasta che si trova nei colorifici o nelle ferramenta..
(www.ilpresepioartistico.com)
saluti by |
Omar Preziuso |
 |
|
Lilla
Membro


Prov.: Genova
Città: Genova
41 Messaggi |
Inserito il - 27 dicembre 2008 : 00:06:22
|
Io ho usato prima una mano di Vinavil un poco diluita e una volta sciutto, del gesso scaiola piuttosto diluito (ma non liquidissimo), mettendo qualche cucchiaino di sabbia finissima (quella che vendono per le piante grasse). L'ho passato con un pennello sulla superficie delle casette, compreso le incisioni fatte a pirografo (lasciandolo un po' più liquido se no chiude le incisioni), quindi ho fatto asciugare bene e poi ho colorato.
Lilla |
Modificato da - Lilla in data 27 dicembre 2008 00:24:57 |
 |
|
lucailveru
Membro Master
    

Prov.: Cuneo
Città: bra
337 Messaggi |
Inserito il - 27 dicembre 2008 : 07:52:46
|
lo stucco e la cosa migliore? per ora le ho fatte di scaiola ma si sgretola tutto ma lo stucco deve essere denso o lo diluisco? lo passo anche sulle incisioni e se no cosa ci passo sopra? poi vinavil e acqua? spiegatemi bene una tecnica duratura che renda bene passo passo grazie a tutti colori acrilici? |
 |
|
Nicola
Membro Senior
   
Prov.: Venezia
255 Messaggi |
Inserito il - 27 dicembre 2008 : 14:55:43
|
Come è già stato detto da qualcuno, utilizzando la funzione CERCA, verrai letteralmente investito da 3d che parlano di case, intonaci, scaiola... Tanto per fare un esempio, poche settimane fa l'utente e amico 6vior ha creato una discussione estremamente dettagliata e di grandissimo interesse in materia, se la memoria nn mi inganna... |
 |
|
lucailveru
Membro Master
    

Prov.: Cuneo
Città: bra
337 Messaggi |
Inserito il - 27 dicembre 2008 : 19:25:33
|
il metodo migliore qual'è? quello di 6vior mi piace ma sulle incisioni solo vinavil? |
 |
|
ATTY
Membro Master
    

Prov.: Rovigo
Città: ROVIGO
838 Messaggi |
Inserito il - 27 dicembre 2008 : 19:27:30
|
molti usano il gesso ma anche con lo stucco in polvere si possono fare cose molto buone,per la quantita' puoi regolarti con 2 dosi di stucco e una d acqua |
Modificato da - ATTY in data 27 dicembre 2008 19:28:03 |
 |
|
Nicola
Membro Senior
   
Prov.: Venezia
255 Messaggi |
Inserito il - 28 dicembre 2008 : 00:52:39
|
diciamo che a mio modo di vedere non c'è la tecnica migliore di altre...poi sta sul fatto che ognuno col passar del tempo preferisce e si orienta (con un pò di esperienza) su certi materiali e su certi metodi in base alle sue capacità, al tempo, e all'ambiente di lavoro a disposizione. Io comincerei da quello ke ti ho segnalato... intanto fai delle prove... poi vedi cm viene |
Modificato da - Nicola in data 28 dicembre 2008 00:55:37 |
 |
|
lucailveru
Membro Master
    

Prov.: Cuneo
Città: bra
337 Messaggi |
Inserito il - 28 dicembre 2008 : 09:39:15
|
e quella di 6vior? quella dello stucco lo provata ma si sgretola forse perche non ho messo il vinavil? |
 |
|
mecc74
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Bondeno
3770 Messaggi |
|
6vior
Membro Master
    

Prov.: Bari
Città: Polignano a Mare
2044 Messaggi |
Inserito il - 28 dicembre 2008 : 12:32:24
|
ciao luca, nicola ha detto una cosa sacrosanta, non esiste una tecnica migliore, perchè in base a come si specializza una persona i risultati vengono bene sia con il gesso che con la sabbia, stucco....
a mio avviso una delle più veritiere è la catalana. solo che personalmente non posso fare per mancanza di un laboratorio, calcola che creo il presepe nella mia stanzatta, e già non usando il gesso si riempie di "schifezze" per questo motivo "ripiego" su tecniche alternative che sporcano di meno ma cmq danno un buon effetto, quest'anno sono rimasto stupito di quanto e reale il presepe fatto con la pasta lava mani, ed in più ho sperimentato a mie spese che è infrangibile(rispetto a quello in gesso) il blocco casa grotta della sinistra mi è caduto a terra, ma non si è fatto nulla
cmq se hai a disposizione un laboratorio ed una struttura in grado di sopportare un peso medio alto cimentati con la tecnica del gesso.
Una volta che impari bene quella, scondo me non avrai nessuna difficolta a sperimentare qualsiasi altra tecnica...
ciao salvatore.... |
 |
 |
|
lucailveru
Membro Master
    

Prov.: Cuneo
Città: bra
337 Messaggi |
Inserito il - 28 dicembre 2008 : 12:48:06
|
grazie dei consigli
|
 |
|
Alexxandro
Nuovo Arrivato
20 Messaggi |
Inserito il - 17 ottobre 2010 : 19:00:41
|
ciao! non aprendo un altro post chiedo info qui,riguardo la realizzazione di case fatte con il polistirene: qual'è la tecnica per realizzare gli archi sporgenti intorno ad una porta? quanto deve essere spesso il polistirene?3 cm va bene? una volta inciso il muro dei vari particolari,il gesso va passato sulla superficie a mo d'intonacatura??
|
 |
|
veronica
Nuovo Arrivato
Prov.: Mantova
3 Messaggi |
Inserito il - 02 novembre 2010 : 10:50:15
|
Buongiorno sono Veronica. Avrei gentilmente un consiglio da chiedervi. Vorrei utilizzare le vostre tecniche per la finitura di lastre di polistirene compresso. Mi spiego. Dispongo di un vecchio edificio di 100 metri quadri con tetto da isolare termicamente dall'interno. Il tetto è spiovente, con travetti, tavelle e travi grandi. Abbiamo inserito tra travetto e travetto pannelli di polistirene compresso da 8 cm. Volevano finire il tutto con lastre di cartongesso ma ci siamo resi conto che sono troppo pesanti e di difficile applicazione per dei neofiti come noi. E poi i soldi scarseggiano. Ho fatto delle ricerche in internet e ho visto i vostri lavori. Sono stupendi. Però non saprei da dove cominciare e non so nemmeno se queste tecniche di trattamento del polistirene vanno bene per il lavoro che devo fare io e se durano nel tempo. Cmq vorrei sapere cosa dovrei fare: devo fare una specie di fondo da applicare ai pannelli con vinavil/acqua e gesso? O solo vinavil diluita con acqua? In che proporzioni? E per colorare il pannello dopo aver dato il fondo uso colori acrilici o altro? Che colori sono? Come si usano? Si può fare un impasto unico acqua/vinavil/ gesso e polveri acriliche? Vi prego aiutatemi. Grazie Saluti Veronica |
 |
|
gb_
Membro Master
    

Città: Reggio Emilia
876 Messaggi |
Inserito il - 02 novembre 2010 : 11:26:33
|
ho un po' di perplessità sul rivestimento gessato.... per una controsoffittatura nel lungo tempo sicuramente con il gesso tenderai ad avere distacchi. Quindi assolutamente miscela di acqua e colla vinilica (fino anche a 50-50) in cui versare il gesso finchè non spunta un "isolotto" dal liquido. Renderà il gesso un po' più elastico. Ma nel tuo caso sinceramente incollerei al supporto di polistirene anche una rete metallica per favorire la presa dell'intonaco |
Gian |
 |
|
veronica
Nuovo Arrivato
Prov.: Mantova
3 Messaggi |
Inserito il - 02 novembre 2010 : 12:55:42
|
Citazione: Messaggio inserito da gb_
ho un po' di perplessità sul rivestimento gessato.... per una controsoffittatura nel lungo tempo sicuramente con il gesso tenderai ad avere distacchi. Quindi assolutamente miscela di acqua e colla vinilica (fino anche a 50-50) in cui versare il gesso finchè non spunta un "isolotto" dal liquido. Renderà il gesso un po' più elastico. Ma nel tuo caso sinceramente incollerei al supporto di polistirene anche una rete metallica per favorire la presa dell'intonaco
|
 |
|
veronica
Nuovo Arrivato
Prov.: Mantova
3 Messaggi |
Inserito il - 02 novembre 2010 : 12:57:29
|
Grazie Gian per il tuo consiglio. Se io facessi solo una miscela di vinavil e acqua (50 e 50) da stendere sui pannelli di polistirene come fondo e successivamente pitturassi con un colore acrilico? Che dici? Dura nel tempo? Grazie. Ciao |
 |
|
yentassdas
Membro Master
    
380 Messaggi |
|
|
Discussione  |
|