V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
mario76 |
Inserito il - 20 gennaio 2011 : 16:31:16 Salve a tutti sono nuovo del forum, e devo dire che se avessi scoperto questo forum prima mi avrebbe fatto molto comodo. Ho realizzato per le festività appena trascorse un presepe di notevoli dimensioni m 1.20 x 70,0 cm x m 1,00 interamente in sughero e legno con tanto di ruscello fontane e case ( a breve posterò le foto con annesso spero vostro giudizio), la cosa che mi ha lasciato spiazzato ed è il motivo per cui scrivo è aver preso visione di tecniche come quelle da voi definita "Spagnola" che spostano veramente questo hobby verso una componente modellistica vera e propria, sono rimasto letteralmete a bocca aperta. Ma secondo voi, dal momento che quello da me realizzato è il primo e vero presepe al quale ho dedicato venti giorni della mia vita ma notte e giorno !!!!!e devo dire mi sono divertito da matti, conviene utilizzare questa tecnica??? per come vengono realizzate le facciate dei palazzi ed i mattoni direi di si...., ma le luci nelle case come si fanno a mettere considerando la fragilità delle costruzioni??? avrei mille domande , orientatemi sui topic che mi potrebbero servire (ho già scaricato la guida spagnola) senza farmi leggere discussioni inutili a breve posterò le foto vi aspetto e grazie!!!!!!! |
25 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
paolino |
Inserito il - 22 gennaio 2011 : 18:22:44 ok vediamo di fare un po' di chiarezza... gli spagnoli utilizzano principalmente 2 metodi per costruire i loro presepi: 1) Tecnica catalana: consiste nel ricoprire dei pannelli di polistirolo (in questo caso meglio il polistirolo espanso, quello con i pallini, che è più leggero)con del gesso (di tipo scagliola) e incidere poi i mattoni. Questa tecnica è spiegata bene qui: http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2200&SearchTerms=,tecnica,catalana 2) Porex. Il porex ha diversi sinonimi: porexpan, styrodur, polistirolo, polistirene. A differenza del polistirolo espanso il porex è più denso, pesante, resistente e non forma pallini. Si lavora come hai visto nei 2 video di Lola e puoi costruire sia mattoni sia travi e balconi di legno. è un materiale che di solito si usa nell'edilizia come isolante termico ma anche le normali vaschette della carne che compri al supermercato generalmente sono di porex (lo riconosci dalla sigla PS) |
mario76 |
Inserito il - 22 gennaio 2011 : 17:31:16 grazie paolino mi fa piacere che ti piace si effettivamente le ringhiere sono state una scelta giusta per il prezzo e la forma ma sopratutto per il tempo... paolino mi sapresti rispondere tu a quelle domande che ho postato un po più su? sai vorrei iniziare ad utilizzare le tecniche che ho visto leggendo questi post, ho voglia di realizzare qualcosa di veramente vicino alla realtà....capacità mie permettendo...il polistirene ad esempio penso che sia leggerissimo e facilmente modellabile, io con il sughero per fare qualcosina mi sono distrutto a forza di limare... grazie |
paolino |
Inserito il - 22 gennaio 2011 : 17:12:23 davvero niente male complimenti! mi piace lo stile...
bella l'idea delle ringhiere fatte con i ganci per le palle di natale  |
mario76 |
Inserito il - 22 gennaio 2011 : 15:48:36 come potete notare ci sono parecchie inperfezioni anche e sopratutto per la fretta di esporlo, comq l'idea è quella di mettersi a lavoro fin d'ora per poter imparare le tecniche con polistirolo, polistirene, sicuramente più facili da lavorare, sicuramente più leggeri e cosa non da poco il sughero e il legno sporcano da paura... fatermi sapere
|
mario76 |
Inserito il - 22 gennaio 2011 : 15:45:24
Immagine:
 158,37 KB
Immagine:
 153,16 KB |
mario76 |
Inserito il - 22 gennaio 2011 : 15:40:30
Immagine:
 163,91 KB
Immagine:
 152,04 KB
Immagine:
 152,44 KB
Immagine:
 157,08 KB |
mario76 |
Inserito il - 22 gennaio 2011 : 15:34:46
Immagine:
 118,58 KB
Immagine:
 159,12 KB
Immagine:
 165,58 KB
Immagine:
 147,23 KB |
mario76 |
Inserito il - 22 gennaio 2011 : 15:30:54
Immagine:
 173,39 KB |
mario76 |
Inserito il - 22 gennaio 2011 : 15:29:08
Immagine:
 143,17 KB |
mario76 |
Inserito il - 22 gennaio 2011 : 15:22:54 come promesso vi posto alcune foto del mio presepe, con la premessa che non è assoluatamente paragonabile a quelli visti su queste pagine, realizzato in sughero e e legno...
Immagine:
 183,75 KB |
mario76 |
Inserito il - 22 gennaio 2011 : 12:37:55 finestre copertura scale e forse mattoncini quando si vuole ricoprire una parete di polistirolo. Riassumiamo per le case l'intonaco lo si fa solo quando non è mattonata, quindi pareti molto lisce ee ampie, se la casa è mattonata si può utilizzare il polistirene espanso ad alta intensità, per le lavorazioni più di fino sugli accessori quel materiale giallognolo di cui non ricordo il nome e che è assolutamente fantastico.... grazie e ditemi per favore cosa sbaglio |
mario76 |
Inserito il - 22 gennaio 2011 : 12:34:22 lo so vi sto tediando sempree leggendo tra i vari topic ho trovato una discussione sulla realizzazione dei muri, ebbene spulciando sono arrivato ad un video di you tube che avrete certamente visto di "temprado"...ho potuto ammirare il lavoro sui mattoni e poi quello per la raelizzazione della finestra...allora la mia difficoltà e che non ho capito bene ma i materiali erano uguali? la mia confusione nasce prorpio da questo ..polistirene expandidi estruso non struso etc...cmq l'idea che mi sono fatto che il materiale che la "temprado" utilizzava per i muri è fantastico per realizzare grandi muri ed intere case, quello utilizzato dalla "temprado" per fare le finestre fantastico apunto per porte |
mario76 |
Inserito il - 21 gennaio 2011 : 13:58:20 Grazie Io leggendo il tpic di un lettore che esponeva le foto della sua casa con tento di palma, tra l'altro bellissima, utilizzava un materiale che sembrava porex e che tagliava a mo' di mattone e cosí facendo realizzava dei porticati partendo dal basso, appunto posizionando mattone su mattone..... Cmq appena ho tempo andró a comprare questi materiali per prendere dimestichezza e iniziare a fare un Po la mano.. Ancora grazie amici |
gb_ |
Inserito il - 21 gennaio 2011 : 13:40:08 No Mario, non vorrei avere creato confusione di qualche genere. Il porex non ha niente a che vedere con il das. È un pannello, esattamente tale e quale al polistirolo, ma essendo laminato per estrusione non produce pallini e per questo può essere adattato a ottenere effetti superficiali molto variegati. Per questo dico che è un materiale duttile.

 |
skay815 |
Inserito il - 21 gennaio 2011 : 13:32:49 Sbagliato il porex è poliesterene o polistirolo non espanso I sassi nel fiume o sono veri oppure dipinti sulla guaina con colori acrilici(questa ultima non so se è esatta) |
mario76 |
Inserito il - 21 gennaio 2011 : 13:03:09 Da quello che leggo mi sa che il porex è quella sostanza tipo das che si utilizza per fare le pareti mattonate, mattoni, porte finestre e da quello che ho capito è un materiale molto duttile mentre il polistirolo serve a fare le pareti della case da ricoprire poi con la scajola o con il miscuglio a base di gesso vinavil e acqua per creare l'effetto intonaco Poi stavo pensando appena recupero un Po di materiale voglio provare come consigliato da alcuni lettori a creare un fiume con guaina, ma la domanda è come si realizzano le pietre sul fondale dove scorre l'acqua? Se riesco a far funzionare ilmprogramma per ridimensionare le foto vi posto quelle del mio presepe!!!! Grazie a tutti per gli utili consigli
|
Mauri |
Inserito il - 21 gennaio 2011 : 12:21:17 ciao mario76, benvenuto  quoto il buon gb_ |
renzo50 |
Inserito il - 20 gennaio 2011 : 23:28:04 Ciao Mario e benvenuto nel forum, segui i consigli di GB prima devi scegliere la tecnica che piu ti interessa e poi cerca di metterla in pratica, buon lavoro.  |
mecc74 |
Inserito il - 20 gennaio 2011 : 21:20:43 Citazione: Messaggio inserito da mario76
grazie a tutti per le prime dritte... ...sto completamente immerso nelle letture dei vari topic ma credetemi capirci qualcosa subito è impossibile...prima credevo di aver capito che le paretoi delle case si facessero con il polistirolo, poi leggo che invece il polistirolo serve da guida per la colata di quel miscuglio di gesso e acqua....che poi andranno a formare la parete da modellare...ma poi i mattoni si modellano uno ad uno con il cutter??? che dire continuerò a leggere e a farmi un'idea grazie a tutti
Puoi usare punteruoli, tagliabalsa a bisturi, sgorbie. |
romano |
Inserito il - 20 gennaio 2011 : 20:18:30 benvenuto Mario!!!! |
mario76 |
Inserito il - 20 gennaio 2011 : 20:17:24 grazie a tutti per le prime dritte... ...sto completamente immerso nelle letture dei vari topic ma credetemi capirci qualcosa subito è impossibile...prima credevo di aver capito che le paretoi delle case si facessero con il polistirolo, poi leggo che invece il polistirolo serve da guida per la colata di quel miscuglio di gesso e acqua....che poi andranno a formare la parete da modellare...ma poi i mattoni si modellano uno ad uno con il cutter??? che dire continuerò a leggere e a farmi un'idea grazie a tutti |
gb_ |
Inserito il - 20 gennaio 2011 : 19:47:34 Quoto mecc.... ci vuole un po' di pazienza... In effetti da un po' di tempo a questa parte sul forum si sono condivise tecniche abbastanza avanzate, e vedendo certi risultati viene la smania di gettarsi a capofitto nelle lavorazioni.
Quindi procedendo con ordine.
Risultati più o meno equivalenti si possono ottenere sia attraverso la lavorazione del gesso che attraverso quella del porex. Quest'ultimo sta a indicare il Polistirene estruso, isolante termico molto diffuso in edilizia. Altro polistirene è quello espanso, quello che tutti chiamano polistirolo, fa i pallini e si può usare anch'esso anche se meno versatile rispetto al primo.
Con questi hai tre input da mettere sul tasto cerca del forum per raccogliere un po' di documentazione. (che è tanta fidati!)
Il consiglio che ti do io è intanto di scegliere quale tecnica approfondire. Indicativamente se devi realizzare un presepio grande (più di 2m) vai sul porex, è più leggero e meno fragile. Per un presepio di dimensione medio-piccola le tecniche sono sostanzialmente equivalenti.
Buona lettura!
|
mecc74 |
Inserito il - 20 gennaio 2011 : 19:24:34 Ciao Mario76, benvenuto nel forum! Ci vuole calma, molta calma....fai buon uso del tasto cerca e inserisci le tue domande nella discussioni che trovi.
Ti lascio la solita raccomandazione:
http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=787 http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=670
|
mario76 |
Inserito il - 20 gennaio 2011 : 19:05:25 mamma mia sto vedendo delle proprie e vere opere d'arte ma anche tu usi il postirolo e se si quale vorrei iniziare a capire come lavorarlo, e poi c osa è il porex.....troppe cosa ma veramente tanta voglia di capire un pò questa tecnica
|
gb_ |
Inserito il - 20 gennaio 2011 : 17:11:38 Benvenuto Mario.
Se vuoi iniziare ad utilizzare la tecnica spagnola, leggi questo post.... sugli spagnoli! È molto interessante, per farti una bella infarinatura qui di carne al fuoco ne viene messa un bel po'.... http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2171&whichpage=2&SearchTerms=oltre,il,confine
aspettiamo le foto dei tuoi lavori |