Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico) - FLICKER - Circuito per luci tremolanti
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 ELETTRONICA - Circuiti elettronici
 FLICKER - Circuito per luci tremolanti
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente
Autore  Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 5

Gabriele
Membro

Prov.: Ferrara
Città: Argenta


43 Messaggi

Inserito il - 17 gennaio 2023 : 09:04:10  Mostra Profilo Invia a Gabriele un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Capisco. Quindi riscrivere la parte che riguarda l'accensione delle case con l'effetto utilizzato per le stelle, senza dissolvenza, e' complicato. Altra domanda avere 5 uscite effetto lampo dissociate tra loro e' fattibile?
Torna all'inizio della Pagina

Amministratore
Responsabile Forum


Prov.: Roma
Città: Roma


3479 Messaggi

Inserito il - 17 gennaio 2023 : 18:18:51  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Amministratore Invia a Amministratore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io mi riferivo alla dissolvenza in chiusura delle stelle, non delle case.
Per le case la è molto più semplice, però non credo che nel micro ci sia rimasto abastanza spazio per aggiungere questo effetto.
Bisogna sempre creare un PWM software da indirizzare su ogni uscita e per fare questo ci vuole sempre un po di memoria libera.
Però...
Quando spegni la luce della casa con l'interruttore, questa non si spegne in dissolvenza, domotica permettendo, che senso ha?
Anche i lampioni o si accendono o si spengono istantaneamente.

Oppure intendi dare un tremolio alle luci delle case?
Per questo basta programmarlo per i fuochi.

Fammi capire.


La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio.
Albert Einstein
L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire.
Albert Einstein

Torna all'inizio della Pagina

Gabriele
Membro

Prov.: Ferrara
Città: Argenta


43 Messaggi

Inserito il - 19 gennaio 2023 : 14:44:24  Mostra Profilo Invia a Gabriele un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ok grazie. forse diciamo le stesse cose, io non mi sono espresso bene. provo ad essere più preciso.
accensione di lampade "on" senza dissolvenza, tremolio identico alle stelle, spegnimento "off" senza dissolvenza.
Torna all'inizio della Pagina

Amministratore
Responsabile Forum


Prov.: Roma
Città: Roma


3479 Messaggi

Inserito il - 20 gennaio 2023 : 16:23:55  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Amministratore Invia a Amministratore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Allora, intendi tremolio alle luci delle case ?



La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio.
Albert Einstein
L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire.
Albert Einstein

Torna all'inizio della Pagina

Gabriele
Membro

Prov.: Ferrara
Città: Argenta


43 Messaggi

Inserito il - 20 gennaio 2023 : 16:55:28  Mostra Profilo Invia a Gabriele un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Esatto naturalmente accensione casuale così come spegnimento casuale con apertura contatto pulito.
Ulteriore richiesta possibilita' di avere effetto lampo "lampeggi" su 4/5 uscite indipendenti tra loro
Torna all'inizio della Pagina

Amministratore
Responsabile Forum


Prov.: Roma
Città: Roma


3479 Messaggi

Inserito il - 20 gennaio 2023 : 20:20:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Amministratore Invia a Amministratore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per il tremolio nelle case basta programmarlo per i fuochi e mettere le luci nelle case.
Effeto "lampeggi" per imitare i lampi durante il temporale?


La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio.
Albert Einstein
L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire.
Albert Einstein

Torna all'inizio della Pagina

Gabriele
Membro

Prov.: Ferrara
Città: Argenta


43 Messaggi

Inserito il - 21 gennaio 2023 : 10:47:40  Mostra Profilo Invia a Gabriele un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Pero' ho verificato il lampeggio dei fuochi non e' identico a quello delle stelle, cosa si puo' fare?
Torna all'inizio della Pagina

Amministratore
Responsabile Forum


Prov.: Roma
Città: Roma


3479 Messaggi

Inserito il - 21 gennaio 2023 : 12:12:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Amministratore Invia a Amministratore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mentre il tremolio delle stelle è dato dal movimento dell'aria nell'atmosfera, quindi è veloce, il tremolio del fuoco è molto più lento.


La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio.
Albert Einstein
L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire.
Albert Einstein

Torna all'inizio della Pagina

stefano61
Nuovo Arrivato


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: verona


3 Messaggi

Inserito il - 08 febbraio 2023 : 17:37:37  Mostra Profilo Invia a stefano61 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao a tutti.
Sono nuovo e volevo sapere se posso caricare il firmware sul pic16f628a al
posto del 16f628 perchè non riesco a trovare quest'ultimo.
Esistono pic16f628a che funzionano a diverse tensioni? Eventualmente come faccio a riconoscerli?
grazie mille
Torna all'inizio della Pagina

Amministratore
Responsabile Forum


Prov.: Roma
Città: Roma


3479 Messaggi

Inserito il - 10 febbraio 2023 : 21:42:42  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Amministratore Invia a Amministratore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Stefano, benvenuto tra noi.
Se scarichi l'ultima versione del firmware (versione 2) trovi il firmware sia per il PIC16F628 sia per il PIC16F628A.
Se hai qualche dubbio noi siamo quì.
Buon divertimento.




La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio.
Albert Einstein
L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire.
Albert Einstein

Torna all'inizio della Pagina

stefano61
Nuovo Arrivato


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: verona


3 Messaggi

Inserito il - 02 marzo 2023 : 16:37:37  Mostra Profilo Invia a stefano61 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Buonasera a tutti.
Ho acquistato 3 pic16f628a ma mi sono accorto, dopo la spedizione, che erano sop18 e non dip18
(in pratica quelli con piedini piatti da 1.27mm e non quelli per zoccolo da 2.54mm).
Non mi conviene fare il reso perchè spendo più di spedizione.
Volevo chiedere se qualcuno sa come li potrei programmare (ho un pickit2) e utilizzare su un circuito stampato.
grazie mille
Torna all'inizio della Pagina

Amministratore
Responsabile Forum


Prov.: Roma
Città: Roma


3479 Messaggi

Inserito il - 03 marzo 2023 : 17:29:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Amministratore Invia a Amministratore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Esistono dei circuiti stampati adattatori da SMD a dual-in-line.
Cercali su Ebay.
A questo punto però, data la spesa e la difficoltà di saldarli, forse è meglio acquistarne altri.



La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio.
Albert Einstein
L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire.
Albert Einstein

Torna all'inizio della Pagina

stefano61
Nuovo Arrivato


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: verona


3 Messaggi

Inserito il - 04 marzo 2023 : 11:28:59  Mostra Profilo Invia a stefano61 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie per la risposta.
Ho visto che esistono degli adattatori ma, come dici tu, mi conviene comperarne
altri visto che costano sui 4-6 euro l'uno.
Buona giornata

Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 5  Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:

Chiudi Finestra (termina)