Autore |
Discussione  |
|
orlando82
Moderatore
    
 Prov.: Rovigo
Città: lendinara
1466 Messaggi |
|
fds1987
Membro

Prov.: Cuneo
Città: Cuneo
36 Messaggi |
Inserito il - 25 gennaio 2008 : 19:56:27
|
ecco ora forse ho risolto il mio problema! I corpi delle statue bene o male sn facili da fare ma le facce no... L'unica mia domanda è : "Che materiale viene usato?" a presto fds
|
fds |
 |
|
orlando82
Moderatore
    

Prov.: Rovigo
Città: lendinara
1466 Messaggi |
Inserito il - 25 gennaio 2008 : 20:11:34
|
Dipende dal risultato che vuoi....il più semplice è crearsi dei controstampi di statue (detti"negativi") e poi con il gesso alabastrino ricreare le faccie!!!Questo sono in grado tutti di farlo proprio tutti. L'unica cosa è che devi modificare i volti altrimenti sembrano tutti uguali...piccoli accorgimenti...ad esempio ad uno metti la barba, all'altro i baffi ed il gioco è fatto...
Se invece vuoi sbizzarirti si possono ricreare dal nulla...puoi partire tranquillamente con il das, in quanto facilmente lavorabile, si secca all'aria aperta ed è parecchio resistente.
Poi esiste la plastilina...ma in questo punto sono parecchio ignorante.
Ed infine la terracotta o argilla (tradizione campana) ma qui ci vuole oltre a un grado elevato di abilità...un forno con temperature a 940 gradi..
Chi vuole chieda pure...visto che sono abbastanza acculturato in materia...ma parecchio scarso nel pratico  |
Il presepio più bello è sempre quello che devi ancora fare |
 |
|
ketty
Membro Attivo
  

112 Messaggi |
Inserito il - 25 gennaio 2008 : 20:49:31
|
Il materiale usato in queste figure è FIMO molto facile per piccoli oggetti, ma difficile per creare visi perchè tra una modifica e l'altra si deve mettere in frigo,con il calore delle mani diventa molliccio. |
ketty |
 |
|
Moro
Membro Senior
   

Prov.: Torino
Città: Grugliasco
177 Messaggi |
Inserito il - 26 gennaio 2008 : 11:51:09
|
penso ke con il das ben impastato si riesca a far eo stesos qualcosa del genere....ma on capisco cosa usa per modellare, sembra una matita ma è flessibile e si piega.... |
Moro |
 |
|
orlando82
Moderatore
    

Prov.: Rovigo
Città: lendinara
1466 Messaggi |
Inserito il - 26 gennaio 2008 : 12:08:47
|
Il das secondo me è ottimo per chi è alle prime armi...si lavora molto facilmente e non si indurisce subito...per un pò di ore si puo lavorare tranquillamente....
Quell'attrezzo è specifico per statue...lo stò gia cercando ma non si trova facilmente!!!L'unica credo sia andare in un negozio di modellismo e chiedere a loro..
Per il momento fate come mè...ho preso una matita e ci lavoro dalla parte opposta della punta...e per i punti più precisi uso la matita/gomma...una matita con al posto della grafite, la gomma....la si trova in negozi tecnici...vicino ad un istituto per geometri lo si trova sempre |
Il presepio più bello è sempre quello che devi ancora fare |
 |
|
cua488
Membro Senior
   

Prov.: Torino
Città: Azeglio
202 Messaggi |
Inserito il - 26 gennaio 2008 : 15:24:43
|
orlando quanto costa il das....e come si chiama quell'utensile nello specifico????.....potresti mettere qualche foto delle tue che hai realizzato giusto per avere un idea di come rimangono con il das....grazie a presto |
Cua |
 |
|
tommaso
Nuovo Arrivato
Prov.: Salerno
Città: Salerno
11 Messaggi |
Inserito il - 26 gennaio 2008 : 17:49:01
|
Il Fimo o anche il Cernit, che sono delle argille sintetiche e che però necessitano di temperature di 130° e 110°circa rispettivamente per cuocere, ma che danno ottimi risultati. Basta fare una ricerca in internet su questi due materiali per ritrovarsi inondati di mille siti che spiegano in dettaglio come si usano e soprattutto cosa realizzare. |
 |
|
ketty
Membro Attivo
  

112 Messaggi |
Inserito il - 26 gennaio 2008 : 21:35:22
|
Io le ho realizzate conil Das , sono venute decenti , ma il materiale non mi ha soddisfatta molto in quanto nel levigare sfialccia , penso che ci sia della carta nell'impasto. Il fimo è ottimo ma come dicevo è molto lunga e difficile una lavorazione, con il calore delle mani diventa molliccio . Infatti se notate le figure la testa sta su un sostegno . |
ketty |
 |
|
orlando82
Moderatore
    

Prov.: Rovigo
Città: lendinara
1466 Messaggi |
Inserito il - 28 gennaio 2008 : 14:39:08
|
La scelta del materiale da usare va fatta tenendo conto di vari fattori: se si deciderà di usare l’argilla naturale senz’altro determinante è l’avere o meno la disponibilità di un forno per cuocere i pezzi finiti e che raggiunga almeno la temperatura di 940/960° che trasformeranno l’argilla essiccata in terracotta. Sostanzialmente, a parte la rispondenza con le caratteristiche storiche degli originali a cui ci ispiriamo, sia l’argilla naturale che l'argilla polimerica (o pasta sintetica comunque si voglia chiamare) o altri composti simili fino alla più modesta e comune pasta modellabile “DAS” possono andare bene. Va precisato chele varie paste sintetiche, a parte il “DAS”, richiedono comunque cotture, anche se a temperature più basse e perciò raggiungibili anche con comuni forni da cucina.
Il “CERNIT“, una delle paste sintetiche più comuni, è prodotto dalla ditta tedesca T+F GmbH disponibile in 5 versioni: CERNIT NUMBER ONE (lucentezza di porcellana), CERNIT GLAMOUR (perlato e colori metallici), CERNIT NEON LIGHT (fluorescente), CERNIT NATURE'S COLORS (nei colori della natura) e CERNIT DOLL COLLECTION (adatto per la creazione di bambole), commercializzato in una vasta gamma di colori, è un prodotto molto sensibile alla temperatura. Il calore lo rende più malleabile, mentre con il freddo diventa più duro e quindi più facile da strutturare. Non si asciuga all'aria ma dovrebbe comunque essere conservato in un luogo fresco. Il Cernit indurisce definitivamente in forno preriscaldato tra i 100 e 130 gradi in 15/30 minuti a seconda della grandezza dell'oggetto. Nei forni termoventilati la temperatura deve essere di 100 gradi. Maggiori informazioni sul sito: http://www.cernit.com/cernfram.htm
Il FIMO è prodotto dalla EBERHARD FABER. Si può trovare in due versioni: la Classic è una pasta di tipo più duro che permette, a chi ne ha la necessità, di creare lavori più precisi. Il tipo Soft è invece più morbida e quindi più facile da lavorare. Tutte e due le versioni sono disponibili in 24 colori (naturalmente miscelabili tra loro). Cuoce in forno a 130 gradi (è importante, per questo prodotto, rispettare la giusta temperatura di cottura). Esiste anche un sito Web dove trovare altre informazioni: http://www.fimo.com/
La pasta CREALL-THERM si può trovare in panetti da 65 e 500 grammi (di quest'ultima pezzatura esiste anche il barattolo in plastica trasparente che permette la visione del contenuto). Anche questa pasta viene prodotta in vari colori. Cuoce sempre in forno a 130 gradi per almeno 20-30 minuti. Info: http://www.bricomedia.it/psint/materiali/creall.html
Il “GEMCOLOR”, commercializzato in 41 colori e in panetti da 65 e 250 grammi, cuoce in forno a 110 gradi per 15-30 minuti a seconda dell'oggetto. Si tratta di un prodotto francese ma potreste trovare ulteriori informazioni al sito del distributore italiano OMYA COLOR: http://www.omya.com/ |
Il presepio più bello è sempre quello che devi ancora fare |
 |
|
orlando82
Moderatore
    

Prov.: Rovigo
Città: lendinara
1466 Messaggi |
Inserito il - 31 gennaio 2008 : 08:36:33
|
Primo esperimento: negativo
Mi sono creato una sorta di controstampo con il das...dopo aver ricreato la copia ho iniziato a modficare un pò il viso...risultato: dopo 2 minuti inizia lentamente a seccarsi, creando crepe molto evidenti e difficilissima lavorazione.
NON USATE IL DAS PER LE FIGURE.
Ora proverò ad acquistare del fimo o plastilina e vi dirò i risultati... |
Il presepio più bello è sempre quello che devi ancora fare |
 |
|
orlando82
Moderatore
    

Prov.: Rovigo
Città: lendinara
1466 Messaggi |
Inserito il - 31 gennaio 2008 : 16:20:03
|
ho considerato la possibilità di autocostruirmi una pennello per scolpire utilizzando la gomma da cancellare sfilata da una matita un vecchio pennello e un pò di scotch
Immagine:
 15,16 KB
Immagine:
 21,02 KB
Immagine:
 18,32 KB |
Il presepio più bello è sempre quello che devi ancora fare |
 |
|
ketty
Membro Attivo
  

112 Messaggi |
Inserito il - 01 febbraio 2008 : 18:11:19
|
orlando82 io hp costruito del figure conil das e non si è crepato , quando era asciutto usavo una limetta per unghie per lisciare. Non sono riuscita oggi a insrire immagini. Forse ci sono problemi? Comunque anche se non fatte bene ti posto il collegamento dove ho inserito le foto . Ilpescivendolo ,il calzolaio i formaggiai il falegname e la vecchia che fila le ho realizzate con il das http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=724 |
ketty |
Modificato da - ketty in data 01 febbraio 2008 18:24:59 |
 |
|
orlando82
Moderatore
    

Prov.: Rovigo
Città: lendinara
1466 Messaggi |
Inserito il - 22 febbraio 2008 : 09:57:29
|
Alla fine ci sono riuscito....parecchie sere passate al lavoro ma ne è valsa la pena!!!Ho costruito la testa di un personaggio...
Vi spiego velocemente come ho fatto e quando avrò più tempo posterò per dettaglio tutto!!
Come prova ho utilizzato la creta che vendono al brico..ed ho provato ad abozzare qualcosa...
Immagine:
 34,83 KB
vedendo che il risultato era più che buono, mi sono messo all'opera con la plastilina
Immagine:
 37,78 KB
Ed ho ricreato la testa da una foto di un personaggio napoletano (l'oste)...
Ma la plastilina non ha la proprietà di esiccarsi come il das o come il cernit che và in forno!! Quasi sconfortato di aver perso tempo per niente, mi sono fatto una bella ricerchina in rete ed ho comprato mezzo chilo di gomma siliconica per stampi ed ho utilizzato il sistema di calco bifacciale... Praticamente si divide la statue in due parti e si cola la gomma sopra di essa...
Per chi è interessato trova parecchie informazioni in internet...e cmq posterò le mie foto alla prossima statua!!
Una volta creato lo stampo...mi sono fatto consigliare da un negozio di materiale edile cosa utilizzare e mi hanno proposto due soluzioni per ricreare l'effetto terracotta:
- La marmorina effetto cotto, diluibile in acqua ma con il costo di 12 euri al chilo
- Il cocciopesto (che sarebbe terracotta sgretolata) e calce, il tutto diluibile in acqua...
Visto che me l'ha regalata ho preso la seconda soluzione 
Preparato l'impasto e colato all'interno dello stampo, dopo 12 ore ecco il risultato finale
Immagine:
 61,42 KB
Immagine:
 43,34 KB
Immagine:
 37,21 KB
Immagine:
 36,63 KB
Cosa ve ne pare? non è uguale alla terracotta?
Il risultato mi ha veramente sorpreso..ed ho imparato una bella lezione: solo con tanto impegno, tante prove e tante ore di sacrificio si ottengono cose inimmaginabili!!
A questo punto che ho lo stampo in gomma siliconica posso creare quante copie voglio e volendo (come farò io) basta crearsi una copia in plastilina, modificare la faccia a proprio piacimento, crearsi lo stampo in gomma e fare quante copie si vuole!!
Questo è solo il primo passo perchè dovrò creare mani e piedi, il busto del personaggio, colorare il tutto, vestizione...una lavoraccio lungo insomma (che a conti fatti conviene prendere una statua pronta...ad usempio 500 grammi di gomma costa 24 €) ma si ha la soddisfazione di aver creato qualcosa... |
Il presepio più bello è sempre quello che devi ancora fare |
Modificato da - orlando82 in data 22 febbraio 2008 09:59:05 |
 |
|
ketty
Membro Attivo
  

112 Messaggi |
Inserito il - 22 febbraio 2008 : 19:39:16
|
Sei stato molto bravo. quindi se ho capito il forno non viene usato. Che sostegno hai usato. |
ketty |
 |
|
orlando82
Moderatore
    

Prov.: Rovigo
Città: lendinara
1466 Messaggi |
Inserito il - 23 febbraio 2008 : 09:01:54
|
Ho preso la prima cosa che mi è capitato sotto mano...una tubetto portamine (quelli rotondi) di lunghezza 15 cm, ho preso un pezzo di legno..ho fatto un foro profondo 3/4 cm ed ho infilato il portamine...in questo modo avevo entrambi le mani libere!!!
A realizzare la testa in plastilina, sommando tutte le sere, sicuramente ho messo più di 8 ore...è tanto ,lo so, ma volevo che risultasse il più veritiero possibile...
E poi ora posso farmi quante copie voglio....
Non si usa nessun forno...una volta creato lo stampo in silicone (è un due componenti, ha il catalizzatore che in 10 ore asciuga completamente lo stampo).. E poi il cocciopesto, o la marmorina o il gesso alabastrino che andremo a versare si solidifica in poco tempo da solo.. |
Il presepio più bello è sempre quello che devi ancora fare |
 |
|
Alex
Membro Master
    
.gif)
Prov.: Latina
Città: Aprilia
2874 Messaggi |
|
orlando82
Moderatore
    

Prov.: Rovigo
Città: lendinara
1466 Messaggi |
Inserito il - 25 febbraio 2008 : 11:09:40
|
Caro Alex...benvenuto!!!
In merito a quanto detto da te, devo contraddirti!! Non è che prendo statuine compre e le ricalco....
Mi creo le statuine da me prendendo spunto ovviamente da personaggi e poi...una volta creato il personaggio in plastilina (materiale perfetto da modellare, ma non utilizzabile nel presepe perchè troppo morbido) mi creo uno stampo in gomma e lo riproduco con materiali adatti (gesso, cocciopesto etcc).
Naturalmente non potrò realizzare tutti i personaggi del presepe solo con uno stampo, ma già con 2/3 copie basta che uno abbia il capello, l'altro la barba...et voilà, tre personaggi diversi!!
Ti è più chiaro il processo, Alex?
|
Il presepio più bello è sempre quello che devi ancora fare |
 |
|
Alex
Membro Master
    
.gif)
Prov.: Latina
Città: Aprilia
2874 Messaggi |
|
orlando82
Moderatore
    

Prov.: Rovigo
Città: lendinara
1466 Messaggi |
Inserito il - 26 febbraio 2008 : 08:19:59
|
A rovigo abita Atty....magari vi conoscete!!!! |
Il presepio più bello è sempre quello che devi ancora fare |
 |
|
Alex
Membro Master
    
.gif)
Prov.: Latina
Città: Aprilia
2874 Messaggi |
|
ATTY
Membro Master
    

Prov.: Rovigo
Città: ROVIGO
838 Messaggi |
Inserito il - 02 settembre 2008 : 17:35:50
|
ciao ALEX si ora abito da 10 anni a rovigo.....non ho presente in questo momento via gattinara anche se l ho sentita nominare...io sono zona san sisto...quartiere san bortolo per capirci non so se sai dov e',peccato non averti conosciuto mentre eri qui..ti avrei stressato di persona per rubarti qualcuna delle molte nozioni che hai...ahahaha |
 |
|
Alex
Membro Master
    
.gif)
Prov.: Latina
Città: Aprilia
2874 Messaggi |
|
usul
Membro Medio
 
Prov.: Roma
Città: roma
71 Messaggi |
Inserito il - 11 febbraio 2012 : 13:50:35
|
chiedo scusa all'amministratore ma dato che i link sono tuttora attivi recupero questo passo passo davvero interessante per chi come me vuole provare questa difficile tecnica
ciao usul cercate cercate |
usul
 |
 |
|
Cap. Harlock
Membro Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Istrana
2549 Messaggi |
|
pettirosso
Membro Master
    

Prov.: Bari
764 Messaggi |
Inserito il - 11 febbraio 2012 : 15:15:45
|
Citazione: Messaggio inserito da Cap. Harlock
Hai fatto bene a rispolverare questo vecchio post anche se credo che orlando adesso si stia cimentando con la terracotta. 
post interessante,vi è ancora tanto e tanto da scoprire in questo forum e nelle varie sezioni. La mia prima scultura la realizzai molti anni fa , una testa gigantesca simile molto simile a D.. rappresentato nella cappella Sistina ,

avevo incominciato con un pupazzo di neve per far felice la mia piccola Barbara poi dopo il divertimento passai a modellare la neve,fui così preso dalla scultura che non mi accorsi che avevo i geloni alle mani,sembravo entrato in un altra dimensione e non mi accorgevo di nulla ,ero quasi in una specie di estasi contemplativa alla fine dopo circa un ora feci vedere la testa a tutti quel che conoscevo ,quel giorno scoprii che sapevo modellare.Peccato di non averla fotografata. Provate anche voi a modellare la neve con le mani nude approfittatene ora che specie al nord ve ne è tanta,è un esperienza indimenticabile |
Franco.
"Francesco"il musical, http://www.youtube.com/watch?v=Ucz6tmdnrtI&list=PL045DFC5BD9CB71FA&feature=plcp
Considerate ciò che è letizia,perfetta letizia: http://www.youtube.com/watch?v=Vwwtc1hj42o |
 |
|
usul
Membro Medio
 
Prov.: Roma
Città: roma
71 Messaggi |
Inserito il - 12 febbraio 2012 : 13:30:51
|
Citazione: Messaggio inserito da Cap. Harlock
Hai fatto bene a rispolverare questo vecchio post anche se credo che orlando adesso si stia cimentando con la terracotta. 
grazie capitano, ero davvero alla ricerca di qualche passo passo davvero per principianti. inizierò tra poco, ho comprato alcune cose ed una pasta da brico, tipo das.
devo provare a vedere le varie tecniche, io non credo di arrivare a fare facce ma mi serve un poco di manualità per farmi degli animai di misure introvabili e poi vuoi mettere se riesco a farmi da solo delle scenette che ho visto nel forum ma adattabili alle misure minuscole che ho in mente. se riesco a farle in pasta modellabile forse proverò con la argilla, ci sono vari modi per farle cuocere da altri ma per ora sarebbe troppo impegnativo per me non sono bravo a fotografare ma se riesco a fare qualche modello che abbia almeno le fattezze umane allora chiedo a my brother di farmi qualche foto.
bello bello, quoto pettirosso è un poco lungo ma ci sono davvero delle chicche nel forum, ora mi sto leggendo questa sezione dalla pagina 15 sono arrivato alla 9 e ci sono davvero tanti riferimenti validi anche se un poco datati. peccato che alcuni link postati tempo fa non sono più attivi ma ce ne sono tanti ancora attivi una cosa non ricordo se riferita alle paste tipo das esiste un modo per evitare le screpolature, olio trementina o solo acqua sulle dita? saluti usul[blue] |
usul
 |
Modificato da - usul in data 12 febbraio 2012 13:31:25 |
 |
|
Paola62
Membro Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Porcari
1895 Messaggi |
|
fabrix
Membro Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: SPINEA
1240 Messaggi |
Inserito il - 12 febbraio 2012 : 15:40:26
|
Grazie alla collaborazione di tutti, è incredibile come in questo forum non si finisca mai di scoprire cose nuove, e sopratutto utili.    
fabrix |
http://artetradizionepresepio.it
|
 |
|
usul
Membro Medio
 
Prov.: Roma
Città: roma
71 Messaggi |
Inserito il - 14 febbraio 2012 : 18:02:43
|
Citazione: Messaggio inserito da Paola62
non l'avevo mai visto questo post nel video della fatina il link è in questo post http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=3380 si vede realizzarla
grazie Paola62 li avevo già visti ma è perfetto avere inserito anche questi link tutto nella stessa discussione
ho fatto alcuni tentativi modificando fino a che la pasta lo ha permesso la espressione della bocca primo tentativo di plasmare una testa
 le immagini sono effettuate con la web-cam meglio non riesco a fare per mancanza di materia prima. segue comunque







esiste qualche cosa da spennellare sopra alla testa per eliminare le righe e incrostazioni dovute alla asciugatura della pasta?? che dite lascio stare o lo coloro
ciao usul |
usul
 |
 |
|
Cap. Harlock
Membro Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Istrana
2549 Messaggi |
Inserito il - 15 febbraio 2012 : 08:40:40
|
Lasciare stare mai! Chiaramente la tua testa (intendo quella modellata ) non è ancora perfetta. Però non è male e continuando a provare sicuramente migliorerai con il tempo. Per cui il mio consiglio è: colorala e poi ricomincia a farne un'altra e poi... fanne un'altra ancora ecc. ecc. l'importante è osservarla sempre con occhio critico e non accontentarsi mai! Ciao e buon lavoro! |
http://www.collaborazionepastoraleistrana.it/associazione-la-greppia.html |
 |
|
usul
Membro Medio
 
Prov.: Roma
Città: roma
71 Messaggi |
Inserito il - 15 febbraio 2012 : 19:33:16
|
Citazione: Messaggio inserito da Cap. Harlock
Lasciare stare mai! Chiaramente la tua testa (intendo quella modellata ) non è ancora perfetta. Però non è male e continuando a provare sicuramente migliorerai con il tempo. Per cui il mio consiglio è: colorala e poi ricomincia a farne un'altra e poi... fanne un'altra ancora ecc. ecc. l'importante è osservarla sempre con occhio critico e non accontentarsi mai! Ciao e buon lavoro!
ne ho fatta una più piccola, ho dovuto comprare una lente da testa con luce non vedevo bene, proverò ad usare della carta vetrata da carrozziere forse riesco a migliorarla prima della colorazione
grazie capitano
saluti al forum usul |
usul
 |
 |
|
|
Discussione  |
|