Autore |
Discussione  |
|
MarcoVg
Nuovo Arrivato
 Prov.: Lucca
Città: Viareggio
13 Messaggi |
Inserito il - 02 ottobre 2015 : 04:32:48
|
Ciao a tutti, Sono in possesso di una centralina Salvitti, non ricordo quoto era la potenza massima di carico collegabile alle uscite...
Inoltre posso collegare ad una uscita syncro, una bobina relè 220vac in modo da ridurre il carico ed usare il contatto del rele per un programmer 4 ? Oppure la centralina deve vedere un minimo di carico sull'uscita?
Saluti a tutti!!
Grazie ciao!!
|
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
3534 Messaggi |
Inserito il - 02 ottobre 2015 : 08:31:52
|
Se mi ricordo bene i triac sono da 6A ma il fusibile in serie è da 2A, quindi 400W per canale senza problemi aumentabile a 1000 sostituendo il fusibile. Le uscite sono a triac e i carichi induttivi, se piccoli, possono essere sopportati. Per sicurezza collega in parallelo al cavo di alimentazione del programmer 4 una lampadina a incandescenza in modo da far vedere al triac anche un carico resistivo.
|
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
 |
|
MarcoVg
Nuovo Arrivato

Prov.: Lucca
Città: Viareggio
13 Messaggi |
Inserito il - 02 ottobre 2015 : 09:19:27
|
Grazie della pronta risposta!!!
Quindi possibile configurazione: Uscita sincro della centralina Salvitti, collego sia le lampade di wood che uso per la notte ed in parallelo un rele a 220vac. Poi sul contatto del rele ci collego il programmer 4.
Sul programmer 4 volevo collegare il riproduttore di suono temporale frisa, e il circuito per simulazione lampo sempre frisa. A tal proposito si riesce a sincronizzare suono e lampade in modo da ottenere un bell'effetto????
O meglio merita comprarlo il riproduttore di suoni ( temporale) della frisa?
Grazie!! |
Modificato da - MarcoVg in data 03 ottobre 2015 06:25:47 |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
3534 Messaggi |
Inserito il - 03 ottobre 2015 : 23:56:41
|
In questo non ti posso rispondere perchè non ho nessun oggetto della Frisa in quanto gli effetti speciali li faccio tutti con il mio sistema di controllo. Lanciamo la palla a chi usa questi oggetti.
|
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
 |
|
MarcoVg
Nuovo Arrivato

Prov.: Lucca
Città: Viareggio
13 Messaggi |
Inserito il - 04 ottobre 2015 : 06:52:54
|
Grazie delle risposte! In attesa di avere il parere di qualcuno che usa questi oggetti, una curiosità, Ma salvitti è sempre reperibile per le sue centraline ? |
 |
|
MarcoVg
Nuovo Arrivato

Prov.: Lucca
Città: Viareggio
13 Messaggi |
Inserito il - 06 ottobre 2015 : 08:30:51
|
Ciao,
Sperando di non andare offtopic, il micro proiettore led della frisa, con il suo alimentatore a 220 lo devo collegare alle uscite sincro. Vero? In quel caso l'effetto è buono oppure è meglio dimmerare la luce. Equo di prendere un proiettore pr25?
Inoltre stavo realizzando la pioggia con gli irrigatori a goccia della claber, con i quali è possibile regolare la frequenza delle singole gocce ed in più con un po' di silicone sui fori, si riesce a diminuire la grandezza delle stesse..
Il temporale avrei in mente di prendere il riproduttore di suono frisa, circuito per il lampeggi ed un programmer 4 dove collegare il tutto compreso la pompa per la pioggia
Mi rimane da sistemare luna, stella cometa... |
 |
|
|
Discussione  |
|