Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico) - Titolo di maestro d'arte presepiale
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 Di tutto un po'...
 Titolo di maestro d'arte presepiale
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

carla
Membro Master

Prov.: Napoli
Città: santa anastasia


640 Messaggi

Inserito il - 21 gennaio 2014 : 17:27:43  Mostra Profilo Invia a carla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Come si consegue il titolo di maestro d'arte presepiale ? Vi spiego : visitando mercatini di Natale e mostre, ho trovato queste diciture seguite dal nome degli autori dell'opera esposta. Presepi a dir poco normali .....Dissappunto da parte mia....ma, allora, un Modeo,Sorrentino o Martinisi e tanti altri che non nomino ma ritengo altrettanto bravi mi chiedo "Che titolo avete ?Professori di arte presepiale ???Lo voglio anche io !!!Mi accontento però del titolo di maestro !A parte l'ironia, la mia domanda è se serve in iter da seguire per questa dicitura alle proprie opere .Discussione aperta....siete in tanti..!!

fisco ida

GIALLARO
Membro Master



Regione: Sicilia
Città: RAGUSA


3252 Messaggi

Inserito il - 21 gennaio 2014 : 18:16:57  Mostra Profilo Invia a GIALLARO un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Anche a me mi piacerebbe avere, ma non esiste in Italia.....
Torna all'inizio della Pagina

ATTY
Membro Master


Prov.: Rovigo
Città: ROVIGO


838 Messaggi

Inserito il - 21 gennaio 2014 : 19:21:10  Mostra Profilo Invia a ATTY un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Cara Carla io non ho idea di come si puo conseguire il titolo di maestro presepista se vuoi pero' il mio modesto parere troppo spesso sento parlare di maestro di qua' e maestro di la' nell ambiente presepistico, ma non solo ,qualcuno lo sara' veramente non dubito ma ricordati che i veri GRANDI non hanno bisogno di mettersi un maestro davanti al nome..perche' le loro opere parlano da sole...a tal proposito voglio ripetere un concetto riportato sul catalogo di JORDI PI VILA non certo l ultimo arrivato...piu volte era stato citato come maestro visti anche i vari riconoscimenti ricevuti ma lui amava semplicemente definirsi... un presepista.PUNTO

Modificato da - ATTY in data 21 gennaio 2014 19:22:54
Torna all'inizio della Pagina

Settimo
Membro Senior




296 Messaggi

Inserito il - 21 gennaio 2014 : 19:40:57  Mostra Profilo Invia a Settimo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Concordo pienamente !!!
Torna all'inizio della Pagina

Mino 52
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: statte


1113 Messaggi

Inserito il - 21 gennaio 2014 : 20:13:14  Mostra Profilo Invia a Mino 52 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Carla,molte volte è capitato di sentirmi chiamare "maestro".
Logicamente mi son fatto una risata.I miei presepi non li ho e non lo
saranno mai firmati con la dicitura"maestro".
Fare presepi per me è divulgare questa nobile arte,specialmente tra i
giovani.
I titoli li lasciamo ad altri!
Torna all'inizio della Pagina

Cap. Harlock
Membro Master



Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Istrana


2549 Messaggi

Inserito il - 21 gennaio 2014 : 20:23:24  Mostra Profilo Invia a Cap. Harlock un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il titolo di maestro non viene assegnato. Il più delle volte viene attribuito dagli adulatori e rifiutato dai veri maestri.

http://www.collaborazionepastoraleistrana.it/associazione-la-greppia.html
Torna all'inizio della Pagina

carla
Membro Master

Prov.: Napoli
Città: santa anastasia


640 Messaggi

Inserito il - 21 gennaio 2014 : 21:40:53  Mostra Profilo Invia a carla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie per le risposte, la mia era pura ironia...ma forse nn si era capito ??? Ironizzavo proprio su coloro che tolgono a questa bell'arte il più bello e vero significato. Non tutti capiscono ciò che proviamo noi non "maestri" quando guardiamo una nostra creazione finita. écome una parte di noi da cui non ci separeremmo mai.Io ad esempio spesso ho smontato presepi che volevano acquistare;sarò scema non lo so ma le vivo come parte di me. Non so se avete capito ciò che intendo. Magari sono da ricovero ahahah

fisco ida
Torna all'inizio della Pagina

il Montanaro
Membro Master


Prov.: Foggia
Città: San Severo


453 Messaggi

Inserito il - 21 gennaio 2014 : 23:03:54  Mostra Profilo Invia a il Montanaro un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Beh allora, a proposito di titoli e di "auto-titoli", penso che questo pensiero possa fugare ogni dubbio:



Immagine:

30,78 KB

...e come diceva il grande ARBORE:
"meditate gente, meditate..."
Torna all'inizio della Pagina

Pas_dio
Membro Master


Regione: Campania
Prov.: Caserta
Città: Mondragone


548 Messaggi

Inserito il - 21 gennaio 2014 : 23:38:37  Mostra Profilo Invia a Pas_dio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il titolo di maestro se lo può permettere solo chi ha studiato ed ha il titolo conseguito .
Detto questo e maestro chiunque cerca di mettere l' anima e l' esperienza acquisita negli anni nelle opere che realizza e non ha bisogno di titolarsi per farsi valere perché i valori vengono fuori da soli .
......è allora tutti maestri in questo forum !!,!,!,! Ovviamente chi meno bravo e chi più ..... Ma tutti maestri perché tutti mettono l'anima
Torna all'inizio della Pagina

carla
Membro Master

Prov.: Napoli
Città: santa anastasia


640 Messaggi

Inserito il - 22 gennaio 2014 : 00:04:08  Mostra Profilo Invia a carla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mi piace Pas

fisco ida
Torna all'inizio della Pagina

ATTY
Membro Master


Prov.: Rovigo
Città: ROVIGO


838 Messaggi

Inserito il - 22 gennaio 2014 : 19:22:19  Mostra Profilo Invia a ATTY un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
...ecco credo che FABIO di Treviso abbia centrato in poche righe il significato di maestro...insieme naturalmente alla frase di COELHO che ci spiega quale dovrebbe essere il vero compito di un maestro...anche se magari nella realta' poi non e' sempre cosi
Torna all'inizio della Pagina

mg3911
Membro Master


Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: ciriè


725 Messaggi

Inserito il - 22 gennaio 2014 : 19:31:32  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mg3911 Invia a mg3911 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
...ecco credo che FABIO di Treviso abbia centrato in poche righe il significato di maestro...insieme naturalmente alla frase di COELHO che ci spiega quale dovrebbe essere il vero compito di un maestro...anche se magari nella realta' poi non e' sempre cosi


Condivido in pieno!.
marco

mg3911

Fatti, non parole!
Anche oggi non ho vissuto invano
http://marcog39115.wix.com/modellismo-mgm
Torna all'inizio della Pagina

GIALLARO
Membro Master



Regione: Sicilia
Città: RAGUSA


3252 Messaggi

Inserito il - 23 gennaio 2014 : 12:08:32  Mostra Profilo Invia a GIALLARO un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
concordo pure io....
Torna all'inizio della Pagina

mcfive
Membro Master



Regione: Piemonte
Prov.: Torino


700 Messaggi

Inserito il - 23 gennaio 2014 : 12:39:59  Mostra Profilo Invia a mcfive un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il titolo di maestro a mio giudizio si riconduce a quella figura dell’insegnate alle scuole elementari o al maestro di sci cioè ad una persona che trasferisce il suo sapere in maniera semplice ma soprattutto con la volontà di far appendere delle nozioni ad altri.
Nel caso dei presepisti ritengo che sia un titolo simbolico e non acquisito, cioè solo un segno di riconoscimento della volontà di trasmettere ad altri la loro maestria nel fare qualche cosa (una statua, un particolare meccanico, ecc) partendo dal nulla.
Va detto purtroppo che questo “appellativo” è a volte abusato nel suo significato più profondo e utilizzato per lucrare di più per esempio nella vendita di un determinato oggetto.
Condivido con chi ha detto che qui sul forum siamo tutti maestri, in fondo ognuno di noi vuole solo trasmettere le sue esperienze se no diventiamo dei “maestri del lavoro”
Mc Five

Nella storia di ognuno di noi c’è sempre un presepio, ricordi e frammenti di un passato che la tradizione ci ha tramandato nel suo significato più genuino di pace, intatto fino ai nostri giorni.
Torna all'inizio della Pagina

renzo50
Membro Master


Città: Bergamo


4303 Messaggi

Inserito il - 23 gennaio 2014 : 23:28:15  Mostra Profilo Invia a renzo50 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non penso che esista il titolo di maestro d'arte presepiale, anche se a qualcuno piacerebbe averlo, credo che chiamiamo maestri quelle persone di cui abbiamo ammirato per anni i loro stupendi lavori, ma lo facciamo esclusivamente per rispetto della loro bravura e disponibilità.

www.amicidelpresepiorosciate.it
Torna all'inizio della Pagina

mike59
Membro Master



Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: San Mauro Torinese


2024 Messaggi

Inserito il - 24 gennaio 2014 : 07:59:34  Mostra Profilo Invia a mike59 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ognuno è maestro a sé, in quanto ascolti la voce interna, che è voce di Cristo che ci rende anche Presepisti.
Ciao mike59

''Quell'attimo di ammirazione silente davanti al Presepio è una preghiera che sale al cielo e si unisce al coro del Gloria''.
Torna all'inizio della Pagina

tesla
Membro Medio


Prov.: Napoli
Città: napoli


56 Messaggi

Inserito il - 25 gennaio 2014 : 23:14:31  Mostra Profilo Invia a tesla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
un vero titolo non esiste ,di solito si frequenta l'accademia di belle arti,poi di seguito qualcuno si orienta verso questo campo,maestro e un titolo che si da alla bravura

amante del presepe
Torna all'inizio della Pagina

fello84
Membro Master


Prov.: Ferrara
Città: tresigallo


1048 Messaggi

Inserito il - 26 gennaio 2014 : 11:21:26  Mostra Profilo Invia a fello84 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per me non esistono maestri,non ci sono presepi belli o brutti,ma ci sono presepi che emozionano oppure no,tutto cio e soggettivo!!!
Un amico che ha visto le opere di JORDI PI mi ha detto ...a me non dicono nulla....
Torna all'inizio della Pagina

romano
Membro Master



Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: suisio


2187 Messaggi

Inserito il - 27 gennaio 2014 : 21:20:25  Mostra Profilo Invia a romano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
[quote]Messaggio inserito da renzo50

Non penso che esista il titolo di maestro d'arte presepiale, anche se a qualcuno piacerebbe averlo, credo che chiamiamo maestri quelle persone di cui abbiamo ammirato per anni i loro stupendi lavori, ma lo facciamo esclusivamente per rispetto della loro bravura e disponibilità.

quoto inpieno....

lascio agli altri la convinzione di essere migliori....per me tengo la certezza che nella vita si può sempre migliorare!!!!
Marilyn Monroe
Torna all'inizio della Pagina

carla
Membro Master

Prov.: Napoli
Città: santa anastasia


640 Messaggi

Inserito il - 28 gennaio 2014 : 20:03:42  Mostra Profilo Invia a carla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Noto con piacere che siete tutti molto umili....eppure .....qualcosa mi sfugge

fisco ida
Torna all'inizio della Pagina

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 28 gennaio 2014 : 20:52:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da renzo50

Non penso che esista il titolo di maestro d'arte presepiale, anche se a qualcuno piacerebbe averlo, credo che chiamiamo maestri quelle persone di cui abbiamo ammirato per anni i loro stupendi lavori, ma lo facciamo esclusivamente per rispetto della loro bravura e disponibilità.


COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/


Torna all'inizio della Pagina

MyGianos
Membro Master



Regione: Lombardia
Città: Brescia (originario di Angri - SA)


753 Messaggi

Inserito il - 02 febbraio 2014 : 11:18:00  Mostra Profilo Invia a MyGianos un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bella la frase di Coelho ... si intuisce che per diventare un maestro non basta studiare, credo che occorra, si bravura, ma una forte valenza carismatica espressa attraverso le proprie opere.
Infatti, è proprio nell'osservare alcune opere d'arti, che si rimane talmente affascinati ed attratti da quella bravura artistica (che la definiamo appunto maestria), che se dovessimo praticare quel tipo di arte (pittura, presepiale, scultura, ecc.)prenderemmo le opere di quell'artista sicuramente come fonte di ispirazione. Quindi quell'artista sarà per noi, anche se solo idealmente, un maestro. Ad esempio se io fossi capace a fare delle statuine mi ispirerei sicuramente alle opere di Raffaele De Angelis, che per me è un maestro.
Concludendo, Carla, a chi non farebbe piacere essere chiamato maestro!?! purtroppo, e forse meglio così, non possiamo essere tutti maestri, ciò che importa è coltivare appieno la nostra passione, esprimere la nostra arte, bella o brutta che sia, criticabile o meno; magari non saremo dei maestri ma sicuramente degli ARTISTI.

Gianfranco.

http://culturaepresepe.altervista.org/
Torna all'inizio della Pagina

carla
Membro Master

Prov.: Napoli
Città: santa anastasia


640 Messaggi

Inserito il - 02 febbraio 2014 : 15:29:47  Mostra Profilo Invia a carla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
[quote]Messaggio inserito da MyGianos

Bella la frase di Coelho ... si intuisce che per diventare un maestro non basta studiare, credo che occorra, si bravura, ma una forte valenza carismatica espressa attraverso le proprie opere.
Infatti, è proprio nell'osservare alcune opere d'arti, che si rimane talmente affascinati ed attratti da quella bravura artistica (che la definiamo appunto maestria), che se dovessimo praticare quel tipo di arte (pittura, presepiale, scultura, ecc.)prenderemmo le opere di quell'artista sicuramente come fonte di ispirazione. Quindi quell'artista sarà per noi, anche se solo idealmente, un maestro. Ad esempio se io fossi capace a fare delle statuine mi ispirerei sicuramente alle opere di Raffaele De Angelis, che per me è un maestro.
Concludendo, Carla, a chi non farebbe piacere essere chiamato maestro!?! purtroppo, e forse meglio così, non possiamo essere tutti maestri, ciò che importa è coltivare appieno la nostra passione, esprimere la nostra arte, bella o brutta che sia, criticabile o meno; magari non saremo dei maestri ma sicuramente degli ARTISTI.

Gianfranco.
Pienamente d'accordo

fisco ida
Torna all'inizio della Pagina

Dama
Membro Master


Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Annicco


482 Messaggi

Inserito il - 03 febbraio 2014 : 19:18:27  Mostra Profilo Invia a Dama un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Forse e dico forse, più che maestro oserei dire "mastro" che sembra un sinonimo ma nella credenza popolare significa ben altra cosa.
Ciao ciao

Non è la fuga di cervelli che preoccupa l'italia ma la permanenza degli idioti.
https://www.facebook.com/Presepi-DaMa-665753016932694/?fref=ts
Torna all'inizio della Pagina

Alex
Membro Master


Prov.: Latina
Città: Aprilia


2874 Messaggi

Inserito il - 03 febbraio 2014 : 20:48:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Alex Invia a Alex un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da renzo50

Non penso che esista il titolo di maestro d'arte presepiale, anche se a qualcuno piacerebbe averlo, credo che chiamiamo maestri quelle persone di cui abbiamo ammirato per anni i loro stupendi lavori, ma lo facciamo esclusivamente per rispetto della loro bravura e disponibilità.




Piena condivisione!

Alex

http://crib62.wixsite.com/alessandro-martinisi/home

www.ilpresepe.org
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:

Chiudi Finestra (termina)