Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico) - Nuvole
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 Effetti Speciali
 Nuvole
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

pcamani
Nuovo Arrivato

Prov.: Venezia
Città: San Donà di Piave


16 Messaggi

Inserito il - 27 novembre 2007 : 01:13:58  Mostra Profilo Invia a pcamani un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nella mia chiesa allestiamo da 3 anni un presepio di circa 30mq. E' ovvio che con queste dimensioni ci vuole tempo per capire che ciò che si può fare in piccolo molte volte in grande diventa un problema. Quest'anno volevamo fare le nuvole in movimento e dopo aver trovato motoriduttore e aver costruito l'apparato grande delusione le nuvole non si vedone. Abbiamo provato con lampade di potenza fino ai 100w niente da fare. Dobbiamo percorrere circa 10mt fino al fondale forse la lampada è troppo piccola. Qlc ha qlc suggerimento da darmi???
Grazie
Pierantonio

Stefano (ut. cancellato)
Membro Master




1686 Messaggi

Inserito il - 27 novembre 2007 : 11:40:23  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
bisogna capire la struttura che avete allestito

ha semicerchio, pari, ..........quanta superficie è illuminata .......... devi essere più specifico.....magari anche con una foto ho un disegno....

da quello che ho capito è lontano 10 metri, per ora il consiglio che ti posso dare è provare da più vicino, aspetto una tua risposta
Torna all'inizio della Pagina

pcamani
Nuovo Arrivato

Prov.: Venezia
Città: San Donà di Piave


16 Messaggi

Inserito il - 27 novembre 2007 : 12:38:53  Mostra Profilo Invia a pcamani un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Stefano, allora il fondo è fatto con un mdf piegato a semicerchio. Dipinto con pittura lavabile bianca. La superficie è larg. 5 mt altezza 2 mt distanza proiettore nuvole 8mt. Cielo illuminato dal basso con 18 lampade blu a incandescenza 60w e frontalmente con illuminatore da 500w con gelatina blu.
Il "barattolo" delle nuvole ospita un motore passo passo a 220v 1/3 giro minuto con lampada da 100W (ho provato con una da 150w alogena senza concentratore). Il barattolo è un barattolo da pomodori da 2kg. Questa mattina ho comprato una lampada alogena con il concentratore e stasera cercherò di fare una prova.
Nel primo pomeriggio posto una foto del complessivo.
Torna all'inizio della Pagina

Stefano (ut. cancellato)
Membro Master




1686 Messaggi

Inserito il - 27 novembre 2007 : 13:00:15  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
se posti il cielo è molto meglio

noi abbiamo una superficie di cielo 9 x 2 e riusciamo a fare le nuvole per quasi la sua larghezza.....con distanza dal panno e di circa 5 metri.....

se dovete coprire 5 metri di cielo nn mi sembra poi difficile, anzi se fosse nel mio sarebbe una cavolata proiettare le nuvole,

intanto avvicina il barattolo alla distanza sufficiente che tu possa vedere le nuvole...(( UTILIZZA LE LAMPADE DA 100watt quella da casa ))

l importante è che ti copra tutta ho quasi la superficie del cielo.......poi le migliorie si fanno dopo

ciao e aspetto una tua foto per capire come curavato il cielo

dimenticavo è importante anche l illuminazione del cielo con lampade celesti
Torna all'inizio della Pagina

pcamani
Nuovo Arrivato

Prov.: Venezia
Città: San Donà di Piave


16 Messaggi

Inserito il - 27 novembre 2007 : 13:42:33  Mostra Profilo Invia a pcamani un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ecco il nostro cielo

Immagine:

144,29 KB
Torna all'inizio della Pagina

Stefano (ut. cancellato)
Membro Master




1686 Messaggi

Inserito il - 27 novembre 2007 : 19:16:15  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
mi sembra che l arco sia superiore hai 5 metri in larghezza......

scusami, ma dalla foto nn è che si capisca dove inizia la visione del presepe, nn capisco anche la profondità, se nn ti dispiace dovresti fare una foto di tutto la superficie del presepe,cioè dal boccascena...... quello che ho visto dovrebbe essere il cielo ho lo sfondo......

quella porticina a sinistra......??

comunque per una buona visione dovresti mettere il barattolo almeno a 3 metri dal cielo....magari crea una struttura con dei tubi innocenti ho stecche di legno....secondo le proprie possibilità

se mi dici che è largo 5 metri nn dovresti avere problemi a proiettare.....c è solo da vedere se copri tutto il cielo con un solo barattolo ...in più devono essere abbastanza lineari nn devono fare curve...questo è uno dei problemi che dovrai curare insieme hai fori di uscita luce.......per fare delle belle nuvole nn è facile.......dipende anche dall intensità della luce che colore ha il cielo, dove viene posizionata all interno la lampada, il calore,,,,ci sono tanti problematiche che con l esperienza e prove dovresti riuscire

ciao aspetto un altra foto riduci un pò la foto nn deve superare i 640
Torna all'inizio della Pagina

pcamani
Nuovo Arrivato

Prov.: Venezia
Città: San Donà di Piave


16 Messaggi

Inserito il - 28 novembre 2007 : 14:05:33  Mostra Profilo Invia a pcamani un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ecco l'immagine dal boccascena. Ho rilevato le esatte misure.
Distanza fondo-boccascena 8mt
Altezza cielo 2mt
Larghezza cielo misurato all'inizio e alla fine delle curvature 9.40
Ho comunque visto nella sezione "i nostri presepi" i barattoli delle tue nuovole e mi sono reso conto di essere alla preistoria.... a parte i buchi che mi ero accorto vanno fatti solo in linea retta e non obbliqui bisogna siano al centro del barattolo e quest'ultimo deve essere ben chiuso anche sopra (il mio non lo era così tanto) e per finire la lampadina era da 75w.Cmq il discorso fondamentale è la distanza da coprire 10mt sono una infinità. Ho avvicinato tutto e già si vede qualcosa. Come ha detto tu più volte sono tecniche da affinare...
La porticina che vedi al lato sx (ma ne esiste una identica a dx) sono entrate di servizio. Servono per poter entrare e uscire dalla struttura dai lati. Di fatto è una struttura con le pareti e fondo in mdf costruita all'interno di una stanza ai lati e sul fondo sono stati lasciati dei piccoli corridoi di servizio.


Immagine:

36,66 KB
Torna all'inizio della Pagina

Stefano (ut. cancellato)
Membro Master




1686 Messaggi

Inserito il - 28 novembre 2007 : 19:06:32  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
l unica cosa che potresti fare è mettere il barattolo/i dietro il monte di sinistra ho destra quello più alto cosi facendo ti avvicini e dovresti in parte risolvere per il momento il discorso della distanza

per quanto riguarda il barattolo......devi costruirne uno come il mio e vedrai che le nuvole appariscano lampade da 100wat ben sigillata.....il tappo deve essere più largo per far uscire il calore e deve inoltre essere dipinto di nero anche all interno per via delle riflessioni che fuoriescano

ci risentiremo

Torna all'inizio della Pagina

gerry
Nuovo Arrivato

Prov.: Ascoli Piceno
Città: grottammare


7 Messaggi

Inserito il - 30 novembre 2007 : 21:02:48  Mostra Profilo Invia a gerry un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
scusa stefano sono un nuovo iscritto,e mi serve urgentemente sapere con che materiale posso fare il cielo..risp grazzie
Torna all'inizio della Pagina

leales74
Membro Medio


Prov.: Terni
Città: Ferentillo


58 Messaggi

Inserito il - 05 dicembre 2007 : 14:15:13  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di leales74 Invia a leales74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Ciao pcamani,
hai parlato di lampade posteriori blu.
Se ho capito bene non sono filtrate con la gelatina ?

Forse il problema è che hai una fonte di luce che lascia passare altri colori oltre al blu e quindi non c'è contrasto con la lama di luce bianca che esce dal barattolo delle nuvole.

Per una buona riuscita è fondamentale che sullo sfondo non arrivi luce bianca o di colori diversi dal blu e cmq dovrebbe essere filtrata con le gelatine che hanno la proprietà di assorbire completamente gli altri colori.

Le lampade colorate invece fanno cmq passare una parte di bianco e quindi non permettono di far risaltare la lama di luce proiettata.
Inoltre anche l'illuminazione bianca del plastico NON DEVE ARRIVARE sullo sfondo.


Io ho un presepe di 30 mq ed il meccanismo delle nuvole è a 5 metri dal panno. La lampada da 100w al suo interno è in grado di far vedere nuvole molto evidenti pur proiettandole su 800 w di illuminazione complessiva (tra diretta e riverbero) che arriva sullo sfondo.

Immagine:

44,62 KB



Immagine:

42,76 KB


Immagine:

36,5 KB

Torna all'inizio della Pagina

ATTY
Membro Master


Prov.: Rovigo
Città: ROVIGO


838 Messaggi

Inserito il - 05 dicembre 2007 : 18:38:02  Mostra Profilo Invia a ATTY un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
un presepe davvero bello,complimenti
Torna all'inizio della Pagina

leales74
Membro Medio


Prov.: Terni
Città: Ferentillo


58 Messaggi

Inserito il - 06 dicembre 2007 : 09:58:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di leales74 Invia a leales74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da ATTY

un presepe davvero bello,complimenti



queste foto vengono da :

www.presepeferenillo.it

sezione "Fasi della realizzazione 2005"

Il sito ha bisogno di una risistemata ma non trovo mai il tempo di farlo soprattuto ora che siamo alle prese con le battute finali prima dell'apertura !
Torna all'inizio della Pagina

pcamani
Nuovo Arrivato

Prov.: Venezia
Città: San Donà di Piave


16 Messaggi

Inserito il - 07 dicembre 2007 : 00:53:28  Mostra Profilo Invia a pcamani un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si in effetti non ho usato gelatine pensando che la luce bianca non passasse.... dopo aver letto quello che hai scritto in effetti il problema è in effetti la componente bianca... proverò con le gelatine anche se in effetti il tempo non è molto...
grazie
Torna all'inizio della Pagina

sjmo74
Membro Senior

Prov.: Treviso
Città: Breda di Piave


190 Messaggi

Inserito il - 16 giugno 2010 : 07:50:16  Mostra Profilo Invia a sjmo74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao a tutti
mi accodo a questa discussione anche se un pò datata. Volevo appunto realizzare l'effetto nuvole con il barattolo in movimento e se non ho capito male la lampadina delle nuvole deve essere più potente di quella che illumina lo sfondo. Utilizzerò per lo sfondo un faretto alogeno da 60w con gelatina blu, dovrei quindi utilizzare una lampadina da 100w per le nuvole, ma di lampadine da 100w neanche più l'ombra nei negozi . Qualcuno ha qualche soluzione alternativa?
Grazie

Simone
Torna all'inizio della Pagina

cutex
Moderatore



Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Gussago


779 Messaggi

Inserito il - 16 giugno 2010 : 12:12:32  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cutex  Rispondi Quotando
Se la lampada devi solo accenderla e spegnerla (e NON regolarne la luminosità) ti consiglio l'uso delle lampade a risparmio energetico. Hanno il pregio di scaldare di meno (a paritaà di potenza luminosa resa) e avere intensità importanti, abbastanza simili al bianco intenso delle nuvole.
Altrimenti devi molto probabilmente passare ai led di alta potenza luminosa, almeno da 3W. Dovrai dissiparli bene ma ti daranno delle belle soddisfazioni.

Prova a cercare anche in altri post, a occhio e croce dovresti trovare anche altri suggerimenti.




www.presepiodicignano.it
www.maringudelpresepio.it



Saluti da cutex
-:- moderatus hic forum est -:-
Torna all'inizio della Pagina

sjmo74
Membro Senior

Prov.: Treviso
Città: Breda di Piave


190 Messaggi

Inserito il - 16 giugno 2010 : 12:43:38  Mostra Profilo Invia a sjmo74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E quanti watt sarebbero ideali per una lampadina a risparmio energetico? Scusa l'ignoranza ma per dissipare i led intendi raffreddarli con l'uso di una ventola o altro?

Simone
Torna all'inizio della Pagina

cutex
Moderatore



Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Gussago


779 Messaggi

Inserito il - 16 giugno 2010 : 13:31:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cutex  Rispondi Quotando
Citazione:
Quanti watt sarebbero ideali per una lampadina a risparmio energetico?


Se ti servivano 100W puoi usarne una da 20W o 26W. Dividi per 5 la potenza della lampada a incandescenza e avrai il valore che ti serve.


Citazione:
Per dissipare i led intendi raffreddarli con l'uso di una ventola o altro?


Esatto, il led purtroppo raggiunge valori di temperatura elevati se non dissipato tramite una piastrina di alluminio dove fissare il led. Si parla comunque di led "grossi".




www.presepiodicignano.it
www.maringudelpresepio.it



Saluti da cutex
-:- moderatus hic forum est -:-

Modificato da - cutex in data 17 giugno 2010 11:30:26
Torna all'inizio della Pagina

omarpreziuso
Membro Master

Prov.: Foggia
Città: Lucera


967 Messaggi

Inserito il - 29 giugno 2010 : 22:01:16  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
per leales : ti ho scitto privatamente sull'email del vostro presepio..


(www.ilpresepioartistico.com)


saluti da..

Omar Preziuso
Torna all'inizio della Pagina

carlo1986
Membro Master


Prov.: Mantova
Città: Casalromano


499 Messaggi

Inserito il - 29 agosto 2013 : 15:09:50  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di carlo1986 Invia a carlo1986 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
novità per il movimento delle nuvole...la nostra intenzione era di utilizzare la tecnica del barattolo girevole illuminando l'interno con lampade abbastanza potenti da far risaltare la luminosità sul cielo illuminato a girono...
per essere più preciso vorremmo utilizzare diverse lampade: rossa, gialla e bianca per effettuare le varie sfumature al tramonto e all'alba...
per ora siamo proprio lontani dal raggiungere l'obiettivo: abbiamo utilizzato (per ora) solo una lampada alogena a stelo (118mm tipo r7s)
bianca inserita in verticale in una latta da 5 litri...effettuando piccoli taglietti orizzontali sui lati della latta...il risultato è la sola proiezione del filamento verticale della lampada... quindi oltre ad avere una nuvola verticale e non orizzontale abbiamo anche il problema della mancata proiezione di una nuvola eterea ma del vero e proprio filamento!
mah...
aiuto!!!!

Carlo

https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano
Torna all'inizio della Pagina

emaemaema
Membro Medio

Prov.: Torino


54 Messaggi

Inserito il - 29 agosto 2013 : 20:52:13  Mostra Profilo Invia a emaemaema un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao,
se dovessi essere in panico, non riuscirci entro la data prestabilita e vuoi mettere per forza o desideri le nuvole, ti consiglio di acquistare la novità di Frisa presepi! é appena uscita una settimana fa! una cosa stupenda è! molto compatta e funzionale...ha una lampadina a risparmio energetico e un motoriduttori tutto all'interno...
al variare della distanza del proiettore dal fondale, può coprire una superficie che va dai 50cm ai 3metri!

io ho provato a farlo...apparte che ho perso un casino di tempo ma il risultato paragonato a questa novità è niente!
è il prossimo acquisto che farò io!
costa 55euro più iva...
e può essere collegato in dissolvenza...è troppo realistico...

ciaoo
Torna all'inizio della Pagina

rugas
Membro Master


Città: Cremona


693 Messaggi

Inserito il - 29 agosto 2013 : 21:59:48  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rugas Invia a rugas un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ehi Emanuele, ma tu hai avuto modo di vederlo in funzione?
Anch'io ho visto sto' aggeggio sul nuovo catalogo ma, per mia natura (forse purtroppo)... nelle cose sono un po' diffidente, finchè non ci metto personalmente il dito

Per cui mi stavo chiedendo se effettivamente su determinate distanze, diciamo 2/3 metri fosse comunque funzionante... appunto perchè so quanto è rognoso far risaltare la luce bianca sul fondo azzurro a distanze del genere...

Quindi, ti sento cosi entusiasta.... se per caso l'hai visto in funzione, sappimi dire qualcosa di più!!

Unità Pastorale S.Agata S.Ilario S.Agostino - Cremona

http://it.pinterest.com/luca_aka_rugas/presepi-sagata-silario-cremona-italy/
http://www.youtube.com/user/rugasStuff

www.facebook.com/luca.akarugas
Torna all'inizio della Pagina

Leandro
Membro Attivo


Regione: Marche
Prov.: Macerata
Città: Recanati


141 Messaggi

Inserito il - 30 agosto 2013 : 00:22:55  Mostra Profilo Invia a Leandro un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sono stato oggi dalla frisa e mi hanno detto che ancora non hanno il proiettore disponibile. Dalla prossima settimana invece si, non so ema come fai ad averlo, forse non e frisa.

Leandro Messi....buon presepe a tutti.
Torna all'inizio della Pagina

carlo1986
Membro Master


Prov.: Mantova
Città: Casalromano


499 Messaggi

Inserito il - 31 agosto 2013 : 11:43:28  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di carlo1986 Invia a carlo1986 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
fatemi sapere...sarei interessato!...ma la dissolvenza va solo se collegato ad una centralina frisa? cambia i colori rosso, arancio e bianco in concomitanza delle varie fasi del ciclo?(dubito!)

Carlo

https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano
Torna all'inizio della Pagina

emaemaema
Membro Medio

Prov.: Torino


54 Messaggi

Inserito il - 31 agosto 2013 : 13:01:16  Mostra Profilo Invia a emaemaema un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao,
mi avete frainteso...
io non c'è l'ho! se rileggete bene il mio post c'è scritto : "é il prossimo acquisto che farò!" ...
comunque ho contattato Frisa per avere tutte queste info e lo avranno disponibile tra una o due settimane...

speriamo perché risolverebbe moltissimi problemi...

comunque non per forza alla centralina frisa, basta che sia dissolvenza...

non cambia colore...sono biancastre mi ha detto frisa...

a presto
Torna all'inizio della Pagina

Leandro
Membro Attivo


Regione: Marche
Prov.: Macerata
Città: Recanati


141 Messaggi

Inserito il - 31 agosto 2013 : 13:16:33  Mostra Profilo Invia a Leandro un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Da come avevi scritto mi sembrava che le avevi. Cmq io prima di acquiastarle voglio vederle. Dato che abito a un kilometro dalla frisa faro cosi.

Leandro Messi....buon presepe a tutti.
Torna all'inizio della Pagina

rugas
Membro Master


Città: Cremona


693 Messaggi

Inserito il - 01 settembre 2013 : 09:26:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rugas Invia a rugas un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bravo, cosi dopo ci racconti!... mi aspetto un resoconto completo, ok?

Unità Pastorale S.Agata S.Ilario S.Agostino - Cremona

http://it.pinterest.com/luca_aka_rugas/presepi-sagata-silario-cremona-italy/
http://www.youtube.com/user/rugasStuff

www.facebook.com/luca.akarugas
Torna all'inizio della Pagina

Leandro
Membro Attivo


Regione: Marche
Prov.: Macerata
Città: Recanati


141 Messaggi

Inserito il - 01 settembre 2013 : 11:26:45  Mostra Profilo Invia a Leandro un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ok....staremo a vedere.....

Leandro Messi....buon presepe a tutti.
Torna all'inizio della Pagina

emaemaema
Membro Medio

Prov.: Torino


54 Messaggi

Inserito il - 04 settembre 2013 : 15:42:23  Mostra Profilo Invia a emaemaema un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Molto bene...tienici informati allora..=) ciao
Torna all'inizio della Pagina

Leandro
Membro Attivo


Regione: Marche
Prov.: Macerata
Città: Recanati


141 Messaggi

Inserito il - 14 settembre 2013 : 02:41:35  Mostra Profilo Invia a Leandro un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Oggi ho acquistato le nuvole. Parto col dirvi che secondo me il rapporto qualita prezzo e buono. Ritengo pero il sistema.un ottimo sfumatore del cielo nelle fasi alba o tramonto. Le nuvole proiettate non sno molto evidenti ma l effetto molto bello e il rosso l arancio violaceo che sfumano e in piu cambiano colore. Altra nota, non puo essere collegato alla fase giorno perche non e visibile e non puo essere collegato alla notte perche l cielo sarebbe troppo illuminato. Ottimo cmq per alba o tramonto.

Leandro Messi....buon presepe a tutti.
Torna all'inizio della Pagina

andreabs
Membro Medio

Città: Brescia


78 Messaggi

Inserito il - 03 novembre 2013 : 18:56:03  Mostra Profilo Invia a andreabs un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao a tutti,

mi piacerebbe, se possibile, vedere delle foto dell'effetto generato dal nuovo proiettore frisa in fase alba e tramonto.

Qualcuno è così gentile da poterle inserire?

Grazie a tutti e ciao
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:

Chiudi Finestra (termina)