Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico) - Presepio 2007 di Lio
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 I NOSTRI PRESEPI (stiamo lavorando per voi...)
 Presepio 2007 di Lio
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Lio
Nuovo Arrivato


Prov.: Taranto
Città: Taranto


17 Messaggi

Inserito il - 25 novembre 2007 : 17:27:57  Mostra Profilo Invia a Lio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao a tutti è da circa un mese che seguo il vostro forum.
Come tutti voi sono un appassionato di presepi da circa 4 anni.
Quest'anno ho trovato questo forum e così tra una lettura e l'altra ho sempre rimandato la data di inizio lavori.
Solo tre giorni fa ho iniziato a fare la struttura portante.
L'ambientazione è la classica...montagna e grotte e case.
La struttura l'ho fatta in legno.Avevo delle tavole da buttare e così le ho tagliate e assemblate.
Le montagne le farò con il sughero;mentre le case,il fiume e le grotte in polistirolo.
Le statue non avranno movimenti e saranno alte dai 7 ai 5 cm.
Voglio fare una fontana,un mulino ad acqua e forse anche un mulino a vento.
Per quanto riguarda l'illuminazione,non potendo montare una struttura in alto per reggere le lampadine,userò i classici pisellini per il paesaggio,i led per le case,le fibre ottiche per il cielo il tutto collegato al natalino 2+2 della frisa.


La tavola che fa da base è 140X105 cm.Penso che per un presepe casalingo vada bene.

Detto questo ora vi posto il progetto iniziale fatto al PC.

Immagine:

34,89 KB

Nel disegno si vedono due strutture separate (quella di dx e quella di sx).In realtà verranno unite e formeranno un piano unico.
Al cento dove c'è quel buco verrà il fiume.

Appena riesco faccio delle foto alla struttura che ho già assemblato.

6vior
Membro Master


Prov.: Bari
Città: Polignano a Mare


2044 Messaggi

Inserito il - 25 novembre 2007 : 17:39:31  Mostra Profilo Invia a 6vior un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao Lio, ben arrivato, l'idea sembra buona.
ho visto che 6 di taranto, quindi ti faccio una domanda,

tempo fa ho sentito dire che in una traversa o vicino a di Via Di Palma c'è un negozio aperto tutto l'anno che vende materiale per presepe, e vero? e soprattutto se è vero potresti postare l'indirizzo ed il nome del negozio?

Grazie salvatore

Torna all'inizio della Pagina

Lio
Nuovo Arrivato


Prov.: Taranto
Città: Taranto


17 Messaggi

Inserito il - 26 novembre 2007 : 15:59:08  Mostra Profilo Invia a Lio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si,c'è un negozio che è aperto tutto l'anno e vende materiale per i presepi.
E' abbastanza piccolo,però è fornito e se una cosa non la ha gliela puoi ordinare.
L'anno prossimo cambierà gestione e così quest'anno i prezzi sono calati (ma di poco).
L'indirizzo è:
D.M.A.T.
Via Principe Amedeo,14
0994527890

E' aperto tutti i giorni tranne il sabato pomeriggio e a fianco ha anche una piccola esposizione di presepi.
Torna all'inizio della Pagina

6vior
Membro Master


Prov.: Bari
Città: Polignano a Mare


2044 Messaggi

Inserito il - 27 novembre 2007 : 00:45:48  Mostra Profilo Invia a 6vior un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie, pensare che ero a 2 passi...

sai se vende anche statue moranduzzo?

Torna all'inizio della Pagina

Lio
Nuovo Arrivato


Prov.: Taranto
Città: Taranto


17 Messaggi

Inserito il - 29 novembre 2007 : 03:37:21  Mostra Profilo Invia a Lio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da 6vior


sai se vende anche statue moranduzzo?


Non lo so,ma presto devo andare a prendere del materiale e posso chiedere.

Oggi sono riuscito a fare delle foto e a lavorare sulle case del primo piano.

Questa è la struttura fatta con delle tavole di legno che avevo.

Immagine:

132,74 KB

Le ho unite tutte con dei chiodi,mentre quelle che poggiano sulla base con delle staffe ad L (si possono notare quelle che ho lasciato sul piano principale come esempio).

Il fiume l'ho fatto con il polistirolo e ci ho passato 3 mani di guaina liquida.

Immagine:

190,21 KB

Oggi ho fatto una prova e sembra non esserci nessuna infiltrazione di acqua.Ma è normale che dopo che è stata bagnata risulta più morbida al tatto?

Per ultimo ho fatto le case del primo piano e ho dato anche una passata con acqua e vinavil.
Voi mi consigliate di usare il gesso o lo stucco?

Immagine:

120,02 KB

Un'ultima cosa;gli stecchini vanno tagliati o tolti?
Torna all'inizio della Pagina

cutex
Moderatore



Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Gussago


779 Messaggi

Inserito il - 29 novembre 2007 : 08:44:59  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cutex  Rispondi Quotando
Se spezzi gli stecchini a meta' prima di inserirli, li puoi infilare interamente aiutandoti con la meta' che ti rimane o un punteruolo. il rivestimento poi coprira' tutto. Sgrana un po' il polistirolo cosi' il tutto si attacca meglio.
Torna all'inizio della Pagina

orlando82
Moderatore


Prov.: Rovigo
Città: lendinara


1466 Messaggi

Inserito il - 29 novembre 2007 : 14:18:57  Mostra Profilo Invia a orlando82 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
visto che sei alle prime armi....decisamente usa lo stucco in polvere...facile da lavorare e non secca subito....l'acqua e vinavil và data dopo aver stuccato...questo evita che lo stucco si stacchi (e ti suggerisco di darla al max 1 o 2 giorni dopo lo stucco)....

Il presepio più bello è sempre quello che devi ancora fare
Torna all'inizio della Pagina

6vior
Membro Master


Prov.: Bari
Città: Polignano a Mare


2044 Messaggi

Inserito il - 29 novembre 2007 : 16:18:42  Mostra Profilo Invia a 6vior un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ok, grazie, fammi sapere anche il prezzo medio delle statue da 10 cm.

complimenti per la struttura sembra molto solida ed affidabile,

io come ho detto altre volte non uso ne il gesso ne lo stucco, ma la semola (a me da l'impressione di essre piu realistica), comunque fra il gesso e lo stucco a mio avviso è migliore il gesso, solo che come ha detto giustamente ORLANDO, il gesso asciuga presto e se non hai molta dimestichezza non viene una cosa perfetta, visto che natale è alle porte quest'anno prova con lo stucco l'anno prossimo inizia un po prima a fare le case e usa il gesso, così in casa di un risultato non molto gradito potresti rifarle.

Ciao e grazie ancora Salvatore

Torna all'inizio della Pagina

Parmenione
Membro Senior




269 Messaggi

Inserito il - 30 novembre 2007 : 01:02:14  Mostra Profilo Invia a Parmenione un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io uso il gesso scagliola, secca rapidamente, devi lavorarlo poco alla volta, ma da ottimi risultati.
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

Maurizio
Membro Medio

Prov.: Roma
Città: Roma


54 Messaggi

Inserito il - 30 novembre 2007 : 22:39:44  Mostra Profilo Invia a Maurizio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Parmenione

Io uso il gesso scagliola, secca rapidamente, devi lavorarlo poco alla volta, ma da ottimi risultati.
Ciao



Ciao Parmenione, intanto complimenti per il tuo presepe orientale, davvero bello. Volevo dei consigli sull'uso della scagliola, in quanto devo coprire le mie prime case in polistirolo ma non sò usarla. Ho acquistato una confezione da 1 kg di gesso scagliola (il produttore dichiara 20 min di lavorazione) e due spatole da stuccatore. Ora come si prepara la scagliola? Potresti dirmi i vari passaggi? La devo fare cremosa così da spalmarla sul polistirolo? Quest'ultimo lo devo preparare oppure si attacca senza problemi? Avevo usato lo stucco pronto in pasta ma si crepa tutto. Grazie
Torna all'inizio della Pagina

Lio
Nuovo Arrivato


Prov.: Taranto
Città: Taranto


17 Messaggi

Inserito il - 01 dicembre 2007 : 04:36:19  Mostra Profilo Invia a Lio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da 6vior

ok, grazie, fammi sapere anche il prezzo medio delle statue da 10 cm.

Dovrei andare la settimana prossima.

Citazione:
Messaggio inserito da 6vior
il gesso asciuga presto e se non hai molta dimestichezza non viene una cosa perfetta

Ho già avuto questa brutta esperienza l'anno scorso.
Provai a fare la fontana in gesso ed il risultato fu pessimo.Sprecai tanto di quel gesso che non vi potete immaginare,perchè mentre stavo lavorando sulla fontana l'impasto si pietrificava ed ogni volta dovevo farne sempre uno nuovo.
Prima di usarlo nuovamente devo prendere un po' di dimistichezza;ecco perchè mi sono buttato subito sullo stucco che so che asciuga in più tempo.

Ecco come procedono i lavori.
Le case del terzo piano dopo la prima mano di colore.
Immagine:

68,2 KB

Queste sono le grotte del primo piano dopo che sono state incollate e incavate.Mancano i muri laterali che come si vede in foto gli ho appoggiati.

Immagine:

68,2 KB

Ho dato anche una prima mano di stucco alla grotta;visto che la superficie non è regolare mi tocca darne anche una seconda per coprire certi punti.La foto è al contrario perchè lo stucco si sta asciugando.



Queste sono le case del primo piano di sinistra dopo che sono state stuccate e pennellate con il vinavil.

Torna all'inizio della Pagina

Enzo85
Membro Attivo


Prov.: Bari
Città: Mola di Bari


112 Messaggi

Inserito il - 01 dicembre 2007 : 14:33:22  Mostra Profilo Invia a Enzo85 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Lio un'informazione, che programma hai usato per fare il disegno del progetto??? Grazie :P

Cmq bravo per il presepe
Torna all'inizio della Pagina

Maurizio
Membro Medio

Prov.: Roma
Città: Roma


54 Messaggi

Inserito il - 01 dicembre 2007 : 14:37:30  Mostra Profilo Invia a Maurizio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Lio

Citazione:
Messaggio inserito da 6vior

ok, grazie, fammi sapere anche il prezzo medio delle statue da 10 cm.

Dovrei andare la settimana prossima.

Citazione:
Messaggio inserito da 6vior
il gesso asciuga presto e se non hai molta dimestichezza non viene una cosa perfetta

Ho già avuto questa brutta esperienza l'anno scorso.
Provai a fare la fontana in gesso ed il risultato fu pessimo.Sprecai tanto di quel gesso che non vi potete immaginare,perchè mentre stavo lavorando sulla fontana l'impasto si pietrificava ed ogni volta dovevo farne sempre uno nuovo.
Prima di usarlo nuovamente devo prendere un po' di dimistichezza;ecco perchè mi sono buttato subito sullo stucco che so che asciuga in più tempo.

Ecco come procedono i lavori.
Le case del terzo piano dopo la prima mano di colore.
Immagine:

68,2 KB

Queste sono le grotte del primo piano dopo che sono state incollate e incavate.Mancano i muri laterali che come si vede in foto gli ho appoggiati.

Immagine:

68,2 KB

Ho dato anche una prima mano di stucco alla grotta;visto che la superficie non è regolare mi tocca darne anche una seconda per coprire certi punti.La foto è al contrario perchè lo stucco si sta asciugando.



Queste sono le case del primo piano di sinistra dopo che sono state stuccate e pennellate con il vinavil.


Ma che stucco uso, quello già pronto in pasta?


Torna all'inizio della Pagina

Lio
Nuovo Arrivato


Prov.: Taranto
Città: Taranto


17 Messaggi

Inserito il - 01 dicembre 2007 : 16:26:06  Mostra Profilo Invia a Lio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Enzo85

Lio un'informazione, che programma hai usato per fare il disegno del progetto??? Grazie :P


Grazie
Per fare il progetto uso Solid Edge che è un programma tipo CAD.Serve per disegnare in 2D e 3D.

Citazione:
Messaggio inserito da Maurizio

Ma che stucco uso, quello già pronto in pasta?

E' quello in polvere da mescolare con l'acqua.
Torna all'inizio della Pagina

Stefano (ut. cancellato)
Membro Master




1686 Messaggi

Inserito il - 01 dicembre 2007 : 19:10:42  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
bravissimo continua così.......!!!!!!!!
Torna all'inizio della Pagina

Lio
Nuovo Arrivato


Prov.: Taranto
Città: Taranto


17 Messaggi

Inserito il - 03 dicembre 2007 : 04:41:43  Mostra Profilo Invia a Lio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non mi riempite troppo di complimenti perchè il merito non è solo mio,dato che ho una valida aiutante.

Oggi ho fatto delle scale con il polistirolo.
Visto che non mi andava di lavorarle con il pirografo e fare la solita tecnica di incollare una lastra sopra l'altra e poi scavare;ho tagliato i gradini ad uno ad uno e poi li ho incollati.
Per farli mantenere prima ho usato,oltre al vinavil,gli stuzzicadenti e poi all'interno ho messo la schiuma espansa.

Immagine:

209 KB


Immagine:

208,09 KB


Immagine:

170,23 KB

Vorrei un consiglio perchè non riesco a far venire bene i mattoni.
Prima li faccio con il pirografo,ma quando vado a passare lo stucco non vengono come quelli che ho visto in questo forum.


Ho dato una prima mano di terra di siena bruciata alle case e questo è il risultato.

Immagine:

172,04 KB


Immagine:

163,93 KB

Ho notato che più si asciuga la pittura più si vede lo stucco.
Domani darò una seconda mano.

Le grotte del secondo piano dopo una mano di stucco e dopo asciutte di vinavil.

Immagine:

131,29 KB

Immagine:

108,83 KB

Questa è la base della cascata.Oggi ho fatto il foro per il recipiente dell'acqua e ho dato una prima passata di schiuma espansa per fare spessore,ne darò una seconda e poi una terza per incollare la cascata.

Immagine:

144,78 KB

Cosa mi consigliate da mettere sotto il polistirolo della cascata in caso di perdita d'acqua?Se metto un telo di plastica va bene?

Sto pensando all'illuminazione delle grotte ed anche in generale.
Purtroppo non posso illuminarlo con le lampadine attaccate ad un soppalco e sono costretto a usare delle serie luminose.
Sino all'anno scorso usavo i pisellini e i neon da 0,5w e 1w.

Per illuminare le grotte avevo pensato a delle luci (sempre che esistano) da far uscire da sotto il terreno (faccio un foro con il trapano) di ogni grotta o casa.
Le uniche lampade che mi vengono in mente sono le microlampade con il porta lampada,ma costano abbastanza.L'altra idea è quella dei led,ma non si possono attaccare alla dissolvenza.
Questi li metterò nelle case per creare l'effetto notte e li attacco all'uscita sincro della centralina.
Torna all'inizio della Pagina

6vior
Membro Master


Prov.: Bari
Città: Polignano a Mare


2044 Messaggi

Inserito il - 03 dicembre 2007 : 20:15:57  Mostra Profilo Invia a 6vior un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
per illuminare le case prendi una catena di miniluccioe, la tagli e metti una lampadina dentro ogni casa (io le appendo al soffitto con il lampadario) e poi le colleghi in parallelo ad un trasformatore

salvatore

Torna all'inizio della Pagina

Lio
Nuovo Arrivato


Prov.: Taranto
Città: Taranto


17 Messaggi

Inserito il - 04 dicembre 2007 : 03:58:26  Mostra Profilo Invia a Lio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da 6vior

per illuminare le case prendi una catena di miniluccioe, la tagli e metti una lampadina dentro ogni casa (io le appendo al soffitto con il lampadario) e poi le colleghi in parallelo ad un trasformatore

salvatore


E' una bella idea,grazie Salvatore.

Ho provato ad assemblare un po' il tutto per vederlo nell'insieme.

Immagine:

154,37 KB


Le cose che non mi convincono sono due:1.La posizione delle case e così ho fatto un po' di prove...



Immagine:

198,29 KB

Immagine:

200,4 KB

Immagine:

216,03 KB

Immagine:

221,84 KB

Secondo la migliore è l'ultima foto.
Quella casa con il buco sopra la porta sono le pale eoliche (alias mulino a vento).Ci metterò dentro un motorino per far muovere le pale.

La seconda è quel piano dove sta il mulino e la fontana perchè non so come unirli.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:

Chiudi Finestra (termina)