Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico) - Presepe palestinese 2013.
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 I NOSTRI PRESEPI (stiamo lavorando per voi...)
 Presepe palestinese 2013.
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

giova
Nuovo Arrivato

Prov.: Como
Città: cagno


21 Messaggi

Inserito il - 14 dicembre 2013 : 11:57:33  Mostra Profilo Invia a giova un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Presepe palestinese 2013.
Precisazioni: per la costruzione del presepe non è stato utilizzato nulla che non si trovi in natura [murature, grotta, rocce ecc. provengono da materiale prelevato dalle piccole cave di "pietra molera" presenti nella mia zona e incise ove necessario con la tecnica usata dai nostri "vecchi", la colorazione ed il terreno sono ottenuti col terriccio di tali siti, le piante da radici, i fiori da fiori di una particolare pianta trovata nel bosco].
Le statuine della Madonna che culla il suo Bimbo e di Giuseppe sono stati realizzati dall'amico Paolo Stoppa
(al link http://www.gfmnet.it/gfm/paolostoppa/ si può vedere il particolare stile dell'artista). Le altre statuine sono di 12 cm.

Il sito: un piccolissimo villaggio posto su una qualsiasi collinetta rocciosa in un punto qualunque del deserto del Sinai.
La scena madre: la nascita "povera" di Gesù in un luogo destinato al ricovero degli animali perché non c’era per Maria e Giuseppe posto nell'albergo.
Le scene secondarie:
1.- l’adorazione dei pastori che rappresentano la parte più emarginata del popolo
2.- l'albergatore che rappresenta la "elite" del popolo o meglio la categoria dei ricchi di quell'epoca.

Il mio intento è quello di evidenziare la profonda differenza comportamentale dei personaggi delle scene secondarie.

I pastori: "Nella notte videro un angelo luminoso ....". Una visione formidabile che li intimorisce e genera in loro forte emozione. Ma subito dopo sono invitati a non temere: “Non temete ....". Non potevano sbagliare: nessun bambino in quella notte nasceva in quelle condizioni ovvero in una stalla.
Quelle indicazioni ricevute dall'angelo generarono in essi il sentore che la loro soglia di povertà, cioè della parte più emarginata del popolo, era, in confronto a una tale situazione, qualcosa di più comodo, di più sicuro.
Partirono con viveri o, meglio, con quel poco che avevano. Con il loro intuito trovarono la grotta usata come stalla e vi entrarono.

L'albergatore: ha fiutato fior di guadagni (dato il censimento ordinato da Cesare Augusto) ed ha pensato che era molto meglio conservare i posti per gente più ricca poiché quei due (palesemente poveri) non gli avrebbero dato molto. I ricchi (lo mostra lo sguardo rivolto lontano dalla scena madre del personaggio al balcone della sua bellissima magione) restano non solo indifferenti ma pensano, anzi, solo ad aumentare la propria ricchezza.

  • La stalla in cui nacque il Bambino è un invito a immedesimarci nelle gravi difficoltà in cui versano tante persone povere.
  • L’albergo in cui “non c’era posto” per una madre in procinto di partorire (e nessuno le cedette il suo) è invece il simbolo del nostro egoismo.
La differenza tra i due stati è evidenziata anche dalla staccionata (che divide in due gli spazi) e dalla differenza delle murature di protezione a nord (vedi particolare alla foto 7).

[Notazione storica - Chi erano i ricchi al tempo di Gesù? In un’epoca in cui predomina l’agricoltura e la pastorizia, la ricchezza viene dalla terra. I ricchi sono i grandi proprietari terrieri. In Palestina i grandi possedimenti erano in mano principalmente ai Sadducei, dal cui gruppo veniva fuori sempre il Sommo Sacerdote. Questi padroni avevano sotto di sé una grande quantità di schiavi e un certo numero di operai pagati a giornata. Il tempio di Gerusalemme, oltre che centro religioso, era anche il centro economico e finanziario. I pellegrini dovevano cambiare i soldi per le offerte e comprare gli animali per i sacrifici. Così i poveri andavano ad aumentare la ricchezza di quelli che erano già ricchi sfondati e a monte erano i loro sfruttatori.]




Immagine:

41,97 KB

Immagine:

56,95 KB

Immagine:

32,51 KB

Immagine:

68,09 KB

Immagine:

68,1 KB

Immagine:

60,2 KB

Immagine:

74,37 KB

Immagine:

60,92 KB

Immagine:

65,47 KB

Immagine:

56,27 KB

Immagine:

80,71 KB

Immagine:

41,27 KB

Immagine:

75,76 KB

Immagine:

73,17 KB

Immagine:

60,6 KB

Immagine:

81,35 KB

Modificato da - giova in Data 14 dicembre 2013 12:02:27

carla
Membro Master

Prov.: Napoli
Città: santa anastasia


640 Messaggi

Inserito il - 14 dicembre 2013 : 12:50:15  Mostra Profilo Invia a carla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bello nella sua semplicità e ricco di significato. Stupenda la natività. Complimenti
Torna all'inizio della Pagina

codman
Membro Master


Prov.: Catanzaro
Città: Sant'Andrea Jonio


1248 Messaggi

Inserito il - 14 dicembre 2013 : 16:33:07  Mostra Profilo Invia a codman un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bel lavoro... sei stato davvero bravo, i piccoli particolari, la colorazione... tutto molto bello
Solo i tetti delle case mi sembrano... strani. Non so se è un effetto dovuto alle foto, ma sembrano appoggiati sui muri. Basterebbe una leggera stuccatura... anche con stucco in pasta

Il presepe è sempre intorno a noi... basta trovare gli occhi per vederlo.
Torna all'inizio della Pagina

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 14 dicembre 2013 : 17:10:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da carla

Bello nella sua semplicità e ricco di significato. Stupenda la natività. Complimenti


infondo ogni presepista ha una sua speciale tecnica
saluti Fabio

COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/


Torna all'inizio della Pagina

mg3911
Membro Master


Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: ciriè


725 Messaggi

Inserito il - 14 dicembre 2013 : 19:15:40  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mg3911 Invia a mg3911 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao giova, complimenti per il tuo presepe palestinese, molto bello.
Interessante anche la spiegazione che hai dato per il tuo lavoro svolto.
Complimenti!
marco

mg3911

Fatti, non parole!
Anche oggi non ho vissuto invano
http://marcog39115.wix.com/modellismo-mgm
Torna all'inizio della Pagina

giova
Nuovo Arrivato

Prov.: Como
Città: cagno


21 Messaggi

Inserito il - 15 dicembre 2013 : 07:49:27  Mostra Profilo Invia a giova un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
In epoca veterotestamentaria il tetto era costituito da travi poste trasversalmente tra una parete e l 'altra, sormontate da travetti disposti ad angolo retto; le travi erano coperte con ramoscelli, terriccio e argilla. La struttura era poi resa stabile da un rullo di pietra, conservato abitualmente sul tetto, per essere utilizzato all'occorrenza.
Mi sono volutamente attenere a quanto sopra appoggiando sulle pareti una falda di "pietra molera" debitamente levigata e smussata.
La medesima tecnica la si nota anche nella foto (che allego) del presepe di Flora 2010 presente su questo sito.

Immagine:

72,19 KB
Torna all'inizio della Pagina

codman
Membro Master


Prov.: Catanzaro
Città: Sant'Andrea Jonio


1248 Messaggi

Inserito il - 15 dicembre 2013 : 13:33:06  Mostra Profilo Invia a codman un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La mia non voleva essere una critica, solo un'osservazione dettata dal gusto personale...
Conosco la tecnica che utilizzavano per i tetti... qui da me, nel centro storico, qualche antico fabbricato ha ancora il sottotetto con la "camera a canne" cioè con un sistema di canne intrecciate (e successivamente intonacate con calce e sabbia di mare) ed appoggiate su travi di legno a vista o legate sotto di esse

Il presepe è sempre intorno a noi... basta trovare gli occhi per vederlo.
Torna all'inizio della Pagina

renzo50
Membro Master


Città: Bergamo


4303 Messaggi

Inserito il - 17 dicembre 2013 : 22:57:04  Mostra Profilo Invia a renzo50 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Interessante la spiegazione iniziale, bello il presepio con una Natività molto particolare.
ciao Renzo.

www.amicidelpresepiorosciate.it
Torna all'inizio della Pagina

giova
Nuovo Arrivato

Prov.: Como
Città: cagno


21 Messaggi

Inserito il - 26 dicembre 2013 : 14:57:26  Mostra Profilo Invia a giova un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
“I pastori se ne tornarono, glorificando e lodando Dio per tutto quello che avevano udito e visto, com'era stato detto loro.”

Infine i pastori vivono un ulteriore gesto di umiltà e fedeltà: il loro cuore trabocca la gioia di chi si sente amato, di chi si sa accolto, la gioia di chi sa d'esser stato scelto a vedere la Vita.
Lo denota la foto in cui si vedono i tre pastori che non hanno voltato le spalle alla grotta ma stanno ritornando ai propri luoghi di partenza.
La loro vita non è più quella di prima. Continueranno a vegliare il gregge di notte, andranno ancora in cerca d'erba e di fonti d'acqua, toseranno ancora le loro pecore e faranno attenzione ai belati: ma sarà un'altra cosa.
La vita, però, non è più chiusa, il cielo non è più una scodella rovesciata sotto la quale si devono affannare, la terra con la sua notte ed i suoi giorni brevi non è più nemica.
Ora c'è l'Amico.

Immagine:

62,8 KB
Torna all'inizio della Pagina

GIALLARO
Membro Master



Regione: Sicilia
Città: RAGUSA


3252 Messaggi

Inserito il - 27 dicembre 2013 : 11:07:38  Mostra Profilo Invia a GIALLARO un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bello ma alcuni particolari sono strani..... bravo !!!
Torna all'inizio della Pagina

renzo50
Membro Master


Città: Bergamo


4303 Messaggi

Inserito il - 29 dicembre 2013 : 23:51:10  Mostra Profilo Invia a renzo50 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da GIALLARO

Bello ma alcuni particolari sono strani..... bravo !!!


Magari se scrivi quali sono i particolari strani giova ti saprà rispondere.

www.amicidelpresepiorosciate.it

Modificato da - renzo50 in data 22 marzo 2014 19:07:31
Torna all'inizio della Pagina

fello84
Membro Master


Prov.: Ferrara
Città: tresigallo


1048 Messaggi

Inserito il - 22 marzo 2014 : 22:23:33  Mostra Profilo Invia a fello84 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
nativita molto particolare,bella mi piace
...ottima spiegazione,secondo me pietre troppo piatte e lineari,nel complesso e un lavoro che a me piace.
ciao
Torna all'inizio della Pagina

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 23 marzo 2014 : 12:06:48  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da renzo50

Citazione:
Messaggio inserito da GIALLARO

Bello ma alcuni particolari sono strani..... bravo !!!


Magari se scrivi quali sono i particolari strani giova ti saprà rispondere.


esatto renzo ha ragione

COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/



Modificato da - fabiowarrior1 in data 23 marzo 2014 12:07:17
Torna all'inizio della Pagina

Cap. Harlock
Membro Master



Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Istrana


2549 Messaggi

Inserito il - 03 aprile 2014 : 23:05:28  Mostra Profilo Invia a Cap. Harlock un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bello il tuo presepio. Il tetto però non mi convince ancora, nonostante le tue spiegazioni.
Ciò non toglie che il tutto sia molto gradevole.
Complimenti.

http://www.collaborazionepastoraleistrana.it/associazione-la-greppia.html
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:

Chiudi Finestra (termina)