Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico) - Problemi centralina sasa sbarra presepio5 [RISOLTO
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 ELETTRONICA - Circuiti elettronici
 Problemi centralina sasa sbarra presepio5 [RISOLTO
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

robgt
Nuovo Arrivato

Città: roma


16 Messaggi

Inserito il - 08 dicembre 2013 : 17:19:15  Mostra Profilo Invia a robgt un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho dei problemi con la scheda spero che qualcuno mi possa aiutare.
Ho realizzato la scheda presepe5 con il pic16f84a con il pcb modificato da fisio. (ho collegato solo 2 relè non penso sia un problema)
Ho programmato il pic e l'ho collegato con la seriale al pc e riesco anche a leggere e a scrivere la configurazione, commuto in off il deviatore
faccio il reset (prima si accende il led 8) poi si accendono per 1 secondo il led dl11 + 1 + 4 + 5 + 6 + 7 + 8 + 10 led
dopo torna acceso solo il led 10 (se muovo il commutatore com, il led cambia di luminosità) e non parte la gestione delle luci.

Ho fatto i vari test, arrivano le tensioni nei punti che scritti sul manuale e anche i fotoaccoppiatori senza il pic16f84a e uln2003a sembrano funzionare correttamente.
La cosa strana è che quando monto solo gli uln2003a e provo a portare la 5v (pin 14 u2) sui pin 12 e 11 di U2 si accendono contemporaneamente i led 2 e 3 (delle luci) gli altri pin si accendono correttamente uno ad uno.

robgt
Nuovo Arrivato

Città: roma


16 Messaggi

Inserito il - 08 dicembre 2013 : 21:04:12  Mostra Profilo Invia a robgt un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ho letto altri progetti che utilizzano con il pic16f84a un quarzo da 4mhz e i due classici condensatori da 22pf, io come da progetto ho preso un 8mhz, proverò a cambiare il quarzo con un 4mhz.

Ho l'impressione che non oscilla e non parte il programma, la scheda l'ho controllata 1000 volte, sembra tutto ok........
Torna all'inizio della Pagina

Amministratore
Responsabile Forum


Prov.: Roma
Città: Roma


3534 Messaggi

Inserito il - 08 dicembre 2013 : 23:20:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Amministratore Invia a Amministratore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se il progetto dice 4 devi mettere 4, se dice 8 devi mettere 8.
Il quarzo deve essere delle frequenza esatta per cui sono stati calcolati tutti i ritardi all'interno del software altrimenti non potrà mai funzionare come deve.
Vedi come devono essere impostati anche i vari fuses.




La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio.
Albert Einstein
L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire.
Albert Einstein

Torna all'inizio della Pagina

robgt
Nuovo Arrivato

Città: roma


16 Messaggi

Inserito il - 10 dicembre 2013 : 10:03:45  Mostra Profilo Invia a robgt un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho risolto, i led che si accendevano insieme durante il test, era una caccoletta di rame che era rimasta tra due piste.

Il grande errore era che alimentavo in corrente continua invece di alternata (pensando che tanto c'era il raddrizzatore e non servisse AC)
ho risolto grazie al consiglio di Sasa Sbarra.

Modificato da - robgt in data 10 dicembre 2013 10:04:03
Torna all'inizio della Pagina

edwardbellasawan
Nuovo Arrivato


Regione: Umbria
Prov.: Lodi
Città: Fasailabad


1 Messaggi

Inserito il - 13 febbraio 2015 : 08:04:09  Mostra Profilo Invia a edwardbellasawan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
I have the impression that it oscillates . . . . . .. .

sunny
Torna all'inizio della Pagina

Amministratore
Responsabile Forum


Prov.: Roma
Città: Roma


3534 Messaggi

Inserito il - 13 febbraio 2015 : 11:39:19  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Amministratore Invia a Amministratore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Alimentando il circuito in corrente continua il circuito non può leggere il passaggio della tensione per 0, quindi non può programmare i triac.
Inoltre i triac per funzionare e diseccitarsi devono essere alimentati in AC.

With DC current the circuit can not read the passage of the voltage to 0, so it can't program the triac.
Furthermore, the triac to work and drop out shall be supplied with AC.



La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio.
Albert Einstein
L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire.
Albert Einstein

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:

Chiudi Finestra (termina)