Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico) - piante usate per il presepe del 700 napoletano
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 Di tutto un po'...
 piante usate per il presepe del 700 napoletano
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

pinoaveta
Nuovo Arrivato

Prov.: Caserta
Città: san. felice a cancello


11 Messaggi

Inserito il - 12 maggio 2013 : 20:03:01  Mostra Profilo Invia a pinoaveta un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusate qualcuno puo dirmi che tipo di pianta e' quella usata sui presepi del 700 e dove li posso trovare ae sembra un tipo di quercia ma non saprei quale. E molto bella anche perche si attorciglia su se stessa. Sari molto lieto se qualcuno mi da delle dritte grazie

presepista per passione

renzo50
Membro Master


Città: Bergamo


4303 Messaggi

Inserito il - 12 maggio 2013 : 23:32:32  Mostra Profilo Invia a renzo50 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Pino, se tu riuscissi a postare una foto sarebbe piu facile per gli amici del forum aiutarti.

www.amicidelpresepiorosciate.it
Torna all'inizio della Pagina

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 13 maggio 2013 : 00:55:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
esatto

COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/


Torna all'inizio della Pagina

pinoaveta
Nuovo Arrivato

Prov.: Caserta
Città: san. felice a cancello


11 Messaggi

Inserito il - 13 maggio 2013 : 08:38:53  Mostra Profilo Invia a pinoaveta un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie faro qualche foto e la pubblichero

presepista per passione
Torna all'inizio della Pagina

carla
Membro Master

Prov.: Napoli
Città: santa anastasia


640 Messaggi

Inserito il - 13 maggio 2013 : 14:34:13  Mostra Profilo Invia a carla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao Pino, penso ti riferisca al timo selvatico o al rosmarino, in genere si trovano attorcigliati come tu dici e simulano l'ulivo, viti e appunto alberi contorti
Torna all'inizio della Pagina

pinoaveta
Nuovo Arrivato

Prov.: Caserta
Città: san. felice a cancello


11 Messaggi

Inserito il - 13 maggio 2013 : 21:09:46  Mostra Profilo Invia a pinoaveta un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao sono riuscito a inserire due foto se c,e chi mi puodare una mano , io le ho trovate in vendita a san gregorio ma vorrei averne di piu grande mentre li gia sono tagliate


Immagine:

127,95 KB

Immagine:

90,92 KB

presepista per passione
Torna all'inizio della Pagina

carla
Membro Master

Prov.: Napoli
Città: santa anastasia


640 Messaggi

Inserito il - 14 maggio 2013 : 09:26:03  Mostra Profilo Invia a carla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
non riesco a vedere bene foglie, se sono frastagliate è rametto di quercia se più liscia di pioppo
Torna all'inizio della Pagina

mariu
Nuovo Arrivato


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Vestone


3 Messaggi

Inserito il - 15 maggio 2013 : 16:47:57  Mostra Profilo Invia a mariu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mortella! Così dicono i miei maestri napoletani (Mallardo e Beltran).
Torna all'inizio della Pagina

carla
Membro Master

Prov.: Napoli
Città: santa anastasia


640 Messaggi

Inserito il - 15 maggio 2013 : 20:58:36  Mostra Profilo Invia a carla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da mariu

Mortella! Cos� dicono i miei maestri napoletani (Mallardo e Beltran).


mi sbaglierò ma dalla foto non sembra mortella...
Torna all'inizio della Pagina

Pas_dio
Membro Master


Regione: Campania
Prov.: Caserta
Città: Mondragone


548 Messaggi

Inserito il - 15 maggio 2013 : 23:07:19  Mostra Profilo Invia a Pas_dio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Che cos'è questa mortella e dove si può reperire?
Torna all'inizio della Pagina

carla
Membro Master

Prov.: Napoli
Città: santa anastasia


640 Messaggi

Inserito il - 16 maggio 2013 : 19:08:09  Mostra Profilo Invia a carla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Pas_dio

Che cos'� questa mortella e dove si pu� reperire?


non è altro che pianta di mirto e la puoi trovare nei vivai. In natura la trovi in sardegna o ai bordi dei boschi.Se vai a Napoli a SAn Gregorio,la vendono sicuramente. Spero di esserti stata utile
Torna all'inizio della Pagina

Pas_dio
Membro Master


Regione: Campania
Prov.: Caserta
Città: Mondragone


548 Messaggi

Inserito il - 17 maggio 2013 : 00:19:02  Mostra Profilo Invia a Pas_dio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Carla . Proverò a San Gregorio
Torna all'inizio della Pagina

MyGianos
Membro Master



Regione: Lombardia
Città: Brescia (originario di Angri - SA)


753 Messaggi

Inserito il - 12 giugno 2013 : 23:17:22  Mostra Profilo Invia a MyGianos un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si tratta della Roverella una tipica quercia che vive nei boschi italiani. La sua caratteristica principale è quella di mantenere le foglie secche attaccate ai rami fino ad inverno inoltrato. Apri il link sotto:

http://www.piante-e-arbusti.it/roverella.htm

http://culturaepresepe.altervista.org/
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:

Chiudi Finestra (termina)