Autore |
Discussione  |
|
lucan72
Membro

 Prov.: Catania
Città: Catania
48 Messaggi |
Inserito il - 27 aprile 2013 : 23:20:01
|
Un affettuoso saluto a tutti,
il fantasma del forum ha da porvi una domanda(spero di non sbagliare stanza): nel realizzare pietre o mattoni con il polistirene, e riempiendo successivamente gli spazi con la "buiacca", nello spalmere la stessa, inevitabilmente si va a coprire anche le pietre in polistirene, e quindi le relative texture realizzate su di esse. risultato, devo ripassare su ogni pietra e rifare le texture, o picchettare con gesso. da qui la domanda: ha senso fare in una prima fase le texture, se poi vanno comunque ripassate? o magari, come è probabile , sbaglio io qualcosa? mi date qualche dritta?
grazie a tutti
|
Luca |
|
maicol
Membro Senior
   
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: concordia sulla secchia
223 Messaggi |
Inserito il - 28 aprile 2013 : 08:06:37
|
ciao , credo che hai posto la discussione nella stanza sbagliata , ma per me e' lo stesso . una volta che tu hai inciso mattoni , sassi ecc o che tu li abbia incollati va fatta la famosa boiacca che deve essere densa un po piu' del yogurt , per cui una volta spennellata e seccata sara' difficile che non si vedino crepe fessure ecc ecc , almenocche' fai un untonaco. |
tella michele |
 |
|
MicheleSimon
Membro Attivo
  

Prov.: Parma
Città: Fidenza
112 Messaggi |
Inserito il - 28 aprile 2013 : 14:00:43
|
Ciao Luca, se un pò di buiacca va sui mattoni è abbastanza normale, e io procedo così: lascio passare 5/10 minuti e quando non è ancora completamente asciutta passo uno spazzolino da denti sopra i mattoni per pulire la buiacca che valuto in eccesso. |
 |
|
lucan72
Membro


Prov.: Catania
Città: Catania
48 Messaggi |
Inserito il - 30 aprile 2013 : 17:56:26
|
Grazie a tutti dei suggerimenti. Credo comunque che l'errore di base sia stato nel preparare il composto usando del tufo di caffè umido, e spalmarlo su tutta la superficie della parete. A quel punto mi sono reso conto che non era semplice liberare i mattoni impregnati eccessivamente, senza eliminare anche il composto finito tra le fughe, così ho lasciato tutto come era. vale x la prox volta
un saluto
|
Luca |
 |
|
carolus
Membro Master
    
Prov.: Roma
Città: albano laziale
449 Messaggi |
Inserito il - 01 maggio 2013 : 18:10:56
|
mi permetto di dire la mia perchè la tecnica "a secco" di Fabio e Gianluca (almeno io l'ho vista da loro insieme e non so bene di chi è la paternità, sicuramente non mia!!!)è talmente appagante come risultato (e molto facile) che vale la pena di provarla, anche perchè elimina il tuo problema: l'impasto (ci metti quello che vuoi insieme ad un legante) va posato nelle fughe a secco, appunto, spazzolandolo via dalle pietre con un pennello. Poi va spruzzato il tutto con abbondante acqua e colla di coniglio e, oltretutto, vedrai che le pietre, soprattutto se già ben trattate prima, ti assumeranno un bel colore realistico che stenterai a volerle ripitturare. Ma, soprattutto, non hai più il problrma di aver coperto tutte le pietre. Quello che fai tu va bene se devi fare l'intonaco. Spero di essere stato utile. Buon presepio |
filippo ferrandu |
 |
|
nicoletta
Membro Master
    
Prov.: Milano
Città: Paderno Dugnano
1012 Messaggi |
Inserito il - 01 maggio 2013 : 19:17:25
|
Io ho fatto un composto a secco con gesso,fondi di caffè,sabbia,cemento e colla x piastrelle sempre in polvere colla,ho applicato sulla superficie aiutandomi con uno spazzolino l'ho fatto entrare bene nelle fughe dopodiché ho cosparso di sola acqua con uno spruzzino,x me il risultato è stato soddisfacente |
 |
|
romano
Membro Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: suisio
2187 Messaggi |
Inserito il - 02 maggio 2013 : 21:54:53
|
ciao lucan72,leggo ora il post riguardo allo riempimento delle fughe fra 1 sasso e l'altro... io faccio così,una volta incollati i sassi lasciando, aperte le fughe, dò la mano di fondo sui sassi,una volta asciutti riempio le fughe con gesso,fondo di caffè(asciutto),segatura fine o quarzo...con il pennello riempio bene le fughe pulendo i sassi e poi con lo spruzzino bagno il tutto,se un pò di porcheria finisce sulle pietre le pulisco con spugna umida e poi passo il colore finale.... spero d'esserti stato d'aiuto....ciaooo |
lascio agli altri la convinzione di essere migliori....per me tengo la certezza che nella vita si può sempre migliorare!!!! Marilyn Monroe |
 |
|
rugas
Membro Master
    

Città: Cremona
693 Messaggi |
Inserito il - 03 maggio 2013 : 05:03:55
|
ecco la question capita a fagiolo... ho avuto uno scambio di idee in proposito con nico88 all'infoday, ma non mi è ancora chiara una cosa rispetto al colore di fondo (come dice romano)
a me capita che sporcando il colore di fondo delle pietre con il riempitivo per le fughe, ottengo un effetto 'contrario' sulla texture come se avessi un effetto al negativo cioè... mi resta più chiaro tutto ciò che è inciso o martellato e più scuro quello che è più liscio, per l'ovvio esito della pulitura superficiale con il pennello o spazzolino che dir si voglia... e la cosa non è bellissima.
allora sono chiesto: ma vale la pena dare il fondo prima??? (io mi sono trovato a doverlo ricalcare tutto per aggiustare le cose)
ho reso l'idea?? voi come vi comportate?? |
Unità Pastorale S.Agata S.Ilario S.Agostino - Cremona
http://it.pinterest.com/luca_aka_rugas/presepi-sagata-silario-cremona-italy/ http://www.youtube.com/user/rugasStuff
www.facebook.com/luca.akarugas |
 |
|
renzo50
Membro Master
    

Città: Bergamo
4303 Messaggi |
Inserito il - 03 maggio 2013 : 22:56:04
|
Continuando la questione aperta da rugas, anch'io sono curioso di sapere chi da la mano di fondo prima di mettere il "composto" che pittura usa e di che colore? |
www.amicidelpresepiorosciate.it |
 |
|
romano
Membro Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: suisio
2187 Messaggi |
Inserito il - 05 maggio 2013 : 21:15:23
|
ciao rugas e renzo,io do la mano di fondo sui sassi prima(nn deve essere densa)in modo che quando metto la porcheria nelle fughe la spiano con il pennello,con lo spruzzino bagno il tutto e con una spugna vado a pulire i sassi,la funzione della mano di fondo serve a far si che la porcheria(buiacca o come si chiama)non si aggrappi al polistilene(sulla pittura ci vuole più tempo x asciugare)...ed una volta asciutto dipingo i sassi uno x uno del colore ke voglio.... renzo il colore che do di fondo non è mai uguale ma lo preparo di volta in volta,nel senso che se devo fare una parete grigia,do il fondo di 1 grigio scuro(finita la lavorazione delle pietre)ritocco le stesse dei colori ke + si avvicinano alla realtà..... spero d'essere stato chiaro,ragazzi io faccio così e x me va bene,ma c'è anke chi nn da la mano di fondo,ognuno può fare come le viene meglio
ciaoo |
lascio agli altri la convinzione di essere migliori....per me tengo la certezza che nella vita si può sempre migliorare!!!! Marilyn Monroe |
 |
|
MyGianos
Membro Master
    

Regione: Lombardia
Città: Brescia (originario di Angri - SA)
753 Messaggi |
Inserito il - 05 maggio 2013 : 22:07:47
|
Ciao Lucan72, io faccio in questo modo: 1) eseguo il mattonato; 2) lo dipingo completamente comprese le sfumature; 3) riempio le fughe esclusivamente con cemento a presa rapida (a secco); 4) con lo spruzzino nebulizzo bene il cemento in modo tale che faccia presa nelle fughe e quello in eccesso coli via; 5) ad asciugatura completa spazzolo il cemento in eccesso con un pennello a setole medie e se necessario pulisco con una spugna umida.
... la parete e fatta è una tecnica appresa proprio in questo forum se fai un cerca c'è il p/p. (NB: il cemento inevitabilmente tende a lasciare un effetto di polvere al mattonato dando quel senso di vecchio ma il texiture non viene assolutamente rovinato credimi).
|
http://culturaepresepe.altervista.org/
|
Modificato da - MyGianos in data 05 maggio 2013 22:16:08 |
 |
|
lucan72
Membro


Prov.: Catania
Città: Catania
48 Messaggi |
Inserito il - 06 maggio 2013 : 12:15:58
|
Grazie a tutti per le esaustive risposte. Perdonate il ritardo nel rispondere, ma purtroppo raramente riesco ad essere presente.
un saluto a tutti e alla prox |
Luca |
 |
|
|
Discussione  |
|