Autore |
Discussione  |
|
bravoreal
Membro Attivo
  
Prov.: Foggia
Città: lesina
101 Messaggi |
Inserito il - 25 ottobre 2007 : 17:27:42
|
ragazzi , ormai siamo alle porte del natale, che si sà per noi comincia a novembre,ma vengo al dunque, quali sono le vostre minuterie? e come fate a realizzarle? sono stato su un sito di un noto artigiano napoletano ( non faccio nomi ne metto il link per non fare pubb.) che nel suo corso virtuale ha inserito un articolo riguardante la frutta fatta di cera che di certo e molto realistica , penso di realizzarla e di applicarla sulle rampicanti suggeritemi da stefano(ricordo 1° comandante del'enterprice . e ormai grande consigliere internauta ,indispensabile, a parte gli scherzi). cosa ne dite ?? e cosa creerete voi? la mia frutta sarà costruita con dei nodi di spago bagnati nella cera colorata con della tempera , a simulazione dell'uva.
fatemi sapere.... con affetto
|
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
3534 Messaggi |
Inserito il - 25 ottobre 2007 : 19:53:00
|
A Napoli ho visto dei frutti di cera che sembtìravano veri ! Realizzarli piccoli è ancora più difficile. Provaci e facci vedere il risultato. E poi spiegalo sul forum (se è venuto bene....).
|
 |
|
jacobrs
Membro Master
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Trani
1181 Messaggi |
Inserito il - 25 ottobre 2007 : 20:14:00
|
ma hai visto i prezzi di quelle minuterie napoletane? Spaccanapoli è bellissima da vedere ma basta chiedere un prezzo eti vien voglia di tornare a casa e non pensare piu al presepe...Meglio il fai da te secondo me!!!
Jacobrs |
 |
|
bravoreal
Membro Attivo
  
Prov.: Foggia
Città: lesina
101 Messaggi |
Inserito il - 26 ottobre 2007 : 12:00:28
|
ve lo spiego subito, si prende la cera la si scioglie in un pentolino e si aggiunge il colore (prendiamo in considerazione l'uva)in questo caso usiamo il viola scuro, poi prendiamo lo spago oppure il filo di cotone ci facciamo un nodo semplice all'estemità e velocemente lo bagnamo nella cera fatti tanti si intrecciano. la lavorazione di altri frutti più grandi viene seguita dalla stessa tecnica , ma con un nodo più grande o più nodi , e da più immersioni,sempre velocemente però provare per credere |
 |
|
bravoreal
Membro Attivo
  
Prov.: Foggia
Città: lesina
101 Messaggi |
Inserito il - 03 novembre 2007 : 13:16:34
|
ho provato ad inserire una stecca di legno nel mandrino del trapano, e facendolo girare al massimo l'ho sagomato con un punteruolo , risultato? gambe per tavoli, mattarelli ,secchi, damigiane e quant'altro abbia una forma rotonda
praticamente un semplice tornio per il legno... |
 |
|
6vior
Membro Master
    

Prov.: Bari
Città: Polignano a Mare
2044 Messaggi |
Inserito il - 03 novembre 2007 : 20:17:17
|
ingegnoso, non ci avevo mai pensato, l'unico contro e che la stecca di legno non deve essere piu grande del mandrino. |
 |
|
leone
Nuovo Arrivato

Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Napoli
4 Messaggi |
Inserito il - 20 ottobre 2013 : 16:07:35
|
salve ragazzi anche io vorrei sapere se ci sono video o corsi per realizzare frutta in miniatura in cera sapreste consigliarmi? grazie. |
Salvatore Leone |
 |
|
|
Discussione  |
|