Skyrunner65
Moderatore
    

Regione: Marche
Prov.: Macerata
Città: Porto Potenza Picena
885 Messaggi |
Inserito il - 19 settembre 2013 : 22:45:59
|
Oggi ho avuto un po' di tempo per fare delle prove utilizzando il seguente hardware: Arduino UNO con collegati ai pin 9 e 10 due filtri RC passa basso, una scheda alimentatore, una scheda 2Triac ed una scheda 8Dac to 8PWM.
Immagine:
 61,79 KB
Il valore iniziale di R e C l'ho calcolato utilizzando questo sito:
http://sim.okawa-denshi.jp/en/PWMtool.php
Rispetto ai componenti iniziali (quelli visibili in foto) ho aggiunto in parallelo altri condensatori perchè il ripple era troppo elevato. Il valore finale che ho utilizzato è stato 47K per R e 5.2UF per C. Ho caricato un piccolo firmware di prova per due dissolvenze incrociate con lampade da 40W. Funzionamento perfetto, tremolio quasi impercettibile. Questo è il codice:
// Prova dimmer 2 dissolvenze incrociate
int lampada_1 = 9; // Lampada 1 to digital pin 9 int lampada_2 = 10; // Lampada 2 to digital pin 10
void setup() { } void loop() { // fade in from min to max in increments of 1 points: for(int fadeValue = 0 ; fadeValue <= 255; fadeValue +=1) { // sets the value (range from 0 to 255): analogWrite(lampada_1, fadeValue); analogWrite(lampada_2, 255-fadeValue); delay(500); } // fade out from max to min in increments of 1 points: for(int fadeValue = 255 ; fadeValue >= 0; fadeValue -=1) { // sets the value (range from 0 to 255): analogWrite(lampada_1, fadeValue); analogWrite(lampada_2, 255-fadeValue); delay(500); } }
|
www.presepevirtuale.it |
 |
|
Skyrunner65
Moderatore
    

Regione: Marche
Prov.: Macerata
Città: Porto Potenza Picena
885 Messaggi |
Inserito il - 20 settembre 2013 : 15:23:37
|
La frequenza del PWM è relativamente bassa circa 500Hz, questo richiede una costante di tempo R*C elevata del filtro. All'inizio ero partito con 10K e 570nF(470+100) ma non era sufficiente, le lampade tremolavano. Man mano ho aumentato R e C fino a minimizzare il tremolio ed ottenere così una regolazione stabile. Questi valori dovrebbero rappresentare il compromesso tra basso ripple e velocità di risposta del DAC. Siccome le dissolvenze vengono azionate molto lentamente, si potrebbe alzare ulteriormente il valore di C. per ridurre quasi a zero il ripple. In effetti il tremolio si nota maggiormente quando il filamento e poco acceso.
In questa pagina del mio sito ho approfondito questo argomento:
http://www.presepevirtuale.it/pwm-to-dac.html
|
www.presepevirtuale.it |
Modificato da - Skyrunner65 in data 05 ottobre 2013 13:37:32 |
 |
|