Autore |
Discussione  |
|
Wolfred61
Membro Medio
 
Prov.: Roma
Città: colleferro
92 Messaggi |
Inserito il - 22 gennaio 2013 : 20:11:21
|
Salve a tutti. Un giorno il mio amico Alberto mi dice, Stefano tu che hai tanta manualità perchè non costruisci un'acquedotto romano per costruire un presepe di Roma sparità?. Lui mi fece questa affermazione perchè vedeva che stavo sempre a fare qualcosa e cosi' ci siamo buttati in questa aventura.E queste sono le foto del primo che è stato costruito, il periodo è circa 1990.
Immagine:
 94,24 KB
Immagine:
 67,22 KB
Immagine:
 73 KB
Immagine:
 142,93 KB
Immagine:
 110,04 KB
Immagine:
 84,06 KB
Immagine:
 115,38 KB
Immagine:
 116,98 KB
Immagine:
 99,23 KB
Immagine:
 130,92 KB
Immagine:
 139,62 KB
Immagine:
 85,02 KB
Immagine:
 85,98 KB
|
Wolfred61 |
|
ilona
Membro Master
    
Prov.: Como
Città: lenno
374 Messaggi |
Inserito il - 22 gennaio 2013 : 20:18:42
|
molto molto bello......... |
 |
|
fabrix
Membro Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: SPINEA
1240 Messaggi |
Inserito il - 22 gennaio 2013 : 23:46:49
|
Complimenti un ottimo lavoro, sarebbe bene che inserissi una foto con una visione d'insieme, non riesco a coglierne gli aspetti del retro.
fabrix |
http://artetradizionepresepio.it
|
 |
|
renzo50
Membro Master
    

Città: Bergamo
4303 Messaggi |
|
codman
Membro Master
    

Prov.: Catanzaro
Città: Sant'Andrea Jonio
1248 Messaggi |
Inserito il - 23 gennaio 2013 : 01:41:04
|
Ottimo lavoro, davvero bello.... quoto Fabrix per la foto d'insieme sai com'è... siamo curiosoni  |
Il presepe è sempre intorno a noi... basta trovare gli occhi per vederlo. |
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 23 gennaio 2013 : 03:37:22
|
Citazione: Messaggio inserito da codman
Ottimo lavoro, davvero bello.... quoto Fabrix per la foto d'insieme sai com'è... siamo curiosoni 
solo le giunte degli spigoli non mi piacciono per il resto bravo!!! |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
sjmo74
Membro Senior
   
Prov.: Treviso
Città: Breda di Piave
190 Messaggi |
Inserito il - 23 gennaio 2013 : 08:17:47
|
Visto il risultato direi che il tuo amico ti ha consigliato bene.... |
Simone |
 |
|
carlito
Membro Master
    

Prov.: Salerno
Città: Salerno
2291 Messaggi |
Inserito il - 23 gennaio 2013 : 09:46:19
|
a parte la mancata stuccatura di alcuni spigoli, direi che è veramente un ottimo lavoro, molto affascinante! Complimenti Wolfred!!!   |
Un saluto a tutti!
Carlo ------------------------------------------------------------- E' Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano. ... E' Natale ogni volta che riconosci con umiltà i tuoi limiti e la tua debolezza. E' Natale ogni volta che permetti al Signore di rinascere per donarlo agli altri. " (Madre Teresa di Calcutta)
|
 |
|
GIALLARO
Membro Master
    

Regione: Sicilia
Città: RAGUSA
3252 Messaggi |
Inserito il - 23 gennaio 2013 : 11:55:38
|
Hai fatto un bellissimo lavoro !!!!!!!!!! |
 |
|
marco73
Membro Attivo
  
Prov.: Roma
Città: Colleferro
139 Messaggi |
Inserito il - 23 gennaio 2013 : 19:50:50
|
Molto bello complimenti! |
 |
|
alex99
Membro Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Mogliano Veneto
854 Messaggi |
Inserito il - 23 gennaio 2013 : 21:41:25
|
Citazione: Messaggio inserito da marco73
Molto bello complimenti!
Quoto fabrix e codman per una foto di tutto il lavoro completo. |
Non si finisce mai di imparare !!! |
 |
|
Wolfred61
Membro Medio
 
Prov.: Roma
Città: colleferro
92 Messaggi |
Inserito il - 21 marzo 2013 : 13:38:28
|
Citazione: Messaggio inserito da codman
Ottimo lavoro, davvero bello.... quoto Fabrix per la foto d'insieme sai com'è... siamo curiosoni 
|
Wolfred61 |
 |
|
Wolfred61
Membro Medio
 
Prov.: Roma
Città: colleferro
92 Messaggi |
Inserito il - 21 marzo 2013 : 13:50:44
|
Citazione: Messaggio inserito da codman
Ottimo lavoro, davvero bello.... quoto Fabrix per la foto d'insieme sai com'è... siamo curiosoni 
Immagine:
 155,33 KB
Immagine:
 150,36 KB
Immagine:
 118,33 KB
Immagine:
 122,83 KB
Immagine:
 120,8 KB
Immagine:
 97,13 KB
Immagine:
 132,22 KB |
Wolfred61 |
 |
|
lellone
Membro Master
    
Città: ozieri
571 Messaggi |
Inserito il - 21 marzo 2013 : 18:42:56
|
complimenti un bel lavoro...un po' troppo pulito |
 |
|
Cap. Harlock
Membro Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Istrana
2549 Messaggi |
|
MyGianos
Membro Master
    

Regione: Lombardia
Città: Brescia (originario di Angri - SA)
753 Messaggi |
Inserito il - 24 marzo 2013 : 08:37:59
|
Alla faccia!!! ...se ho capito bene questo è il tuo primo presepe?...congratulazioni. a parte alcuni dettagli trascurabili(gli spigoli e i mattoni dell'acquedotto), Ben curato nei dettagli e nell'illuminazione.. Ho vissuto a Roma per 5 anni e il tuo presepe mi ricorda molto le lunghe passeggiate che facevo a Trastevere di sera con quella luce fioca dei lampioncini. Posso sapere che tecnica hai usato per realizzare quel classico intonaco che ricopre le vecchie abitazioni della Roma sparita? Grazie in anticipo. |
http://culturaepresepe.altervista.org/
|
 |
|
Wolfred61
Membro Medio
 
Prov.: Roma
Città: colleferro
92 Messaggi |
Inserito il - 24 marzo 2013 : 09:55:34
|
Citazione: Messaggio inserito da MyGianos
Alla faccia!!! ...se ho capito bene questo è il tuo primo presepe?...congratulazioni. a parte alcuni dettagli trascurabili(gli spigoli e i mattoni dell'acquedotto), Ben curato nei dettagli e nell'illuminazione.. Ho vissuto a Roma per 5 anni e il tuo presepe mi ricorda molto le lunghe passeggiate che facevo a Trastevere di sera con quella luce fioca dei lampioncini. Posso sapere che tecnica hai usato per realizzare quel classico intonaco che ricopre le vecchie abitazioni della Roma sparita? Grazie in anticipo.
Ciao senti io te lo dico ma non prendermi per scemo, ti ricordo che non conoscevo il forum. Allora per l'intonaco delle case ho preso una vecchia macchina per fare la sfoglia della pasta in casa, invece di allungare la pasta ci passavo il das lo stendevo poi con la colla vinavil lo attacavo sulle pareti poi lo lavoravo con vari strumenti un vecchio spazzolino dei denti e altri strumenti. il pavimento il solito gesso lavorato l'acquedotto è lavorato con il sughero . comunque è sempre il primo lavoro, mi fa piacere che ti faccia quella impressione ti consiglio di vedere sempre sul forum quello con il teatro Marcello con il cortile dell'anguillara del 1400 per me è bellissimo in foto perde un po ciao e grazie |
Wolfred61 |
 |
|
Wolfred61
Membro Medio
 
Prov.: Roma
Città: colleferro
92 Messaggi |
Inserito il - 24 marzo 2013 : 10:00:25
|
Citazione: Messaggio inserito da MyGianos
Alla faccia!!! ...se ho capito bene questo è il tuo primo presepe?...congratulazioni. a parte alcuni dettagli trascurabili(gli spigoli e i mattoni dell'acquedotto), Ben curato nei dettagli e nell'illuminazione.. Ho vissuto a Roma per 5 anni e il tuo presepe mi ricorda molto le lunghe passeggiate che facevo a Trastevere di sera con quella luce fioca dei lampioncini. Posso sapere che tecnica hai usato per realizzare quel classico intonaco che ricopre le vecchie abitazioni della Roma sparita? Grazie in anticipo.
http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5569 |
Wolfred61 |
 |
|
MyGianos
Membro Master
    

Regione: Lombardia
Città: Brescia (originario di Angri - SA)
753 Messaggi |
Inserito il - 25 marzo 2013 : 09:17:41
|
Bene, credo sia il caso di dire proprio che "il fine giustifica i mezzi". Il risultato è molto realistico. Ho visto gli altri altri presepi che hai fatto e devo dire che con il tempo sei diventato ancora più bravo. Complimenti.
Citazione: Messaggio inserito da Wolfred61
Citazione: Messaggio inserito da MyGianos
Alla faccia!!! ...se ho capito bene questo è il tuo primo presepe?...congratulazioni. a parte alcuni dettagli trascurabili(gli spigoli e i mattoni dell'acquedotto), Ben curato nei dettagli e nell'illuminazione.. Ho vissuto a Roma per 5 anni e il tuo presepe mi ricorda molto le lunghe passeggiate che facevo a Trastevere di sera con quella luce fioca dei lampioncini. Posso sapere che tecnica hai usato per realizzare quel classico intonaco che ricopre le vecchie abitazioni della Roma sparita? Grazie in anticipo.
Ciao senti io te lo dico ma non prendermi per scemo, ti ricordo che non conoscevo il forum. Allora per l'intonaco delle case ho preso una vecchia macchina per fare la sfoglia della pasta in casa, invece di allungare la pasta ci passavo il das lo stendevo poi con la colla vinavil lo attacavo sulle pareti poi lo lavoravo con vari strumenti un vecchio spazzolino dei denti e altri strumenti. il pavimento il solito gesso lavorato l'acquedotto è lavorato con il sughero . comunque è sempre il primo lavoro, mi fa piacere che ti faccia quella impressione ti consiglio di vedere sempre sul forum quello con il teatro Marcello con il cortile dell'anguillara del 1400 per me è bellissimo in foto perde un po ciao e grazie
|
http://culturaepresepe.altervista.org/
|
 |
|
|
Discussione  |
|