Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico) - Parere dei più esperti sulle casette
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 Di tutto un po'...
 Parere dei più esperti sulle casette
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Albagor
Membro Attivo

Città: Sicilia-Puglia


100 Messaggi

Inserito il - 14 gennaio 2013 : 09:22:28  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Albagor Invia a Albagor un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Vorrei un parere dai più esperti sull'edificazione di modelli veramente ingombranti, considero di fare delle insule di almeno 60 cm di larghezza e 50 di profondità. Essendo molto ampie e addossate ad altre casette, mi sorge il dubbio ed il pensiero che diventeranno grossi ammassi globosi che ostruiranno la visione, allora ho pensato di rendere anche le case oggetto di visione, mostrando il loro interno con "sezioni" fatte apposta.

Qui metto uno schema realizzato solo a titolo esplicativo. Il mio intento è mostrare l'interno, ma allo stesso tempo far capire che sia solamente uno squarcio fatto apposta.


Non è saggio colui che conta le gocce di pioggia, ma colui che comprende il perché l'acqua cerca il terreno

Albagor
Membro Attivo

Città: Sicilia-Puglia


100 Messaggi

Inserito il - 14 gennaio 2013 : 10:48:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Albagor Invia a Albagor un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Considerate anche che le finestre esterne delle insule sono veramente piccole, quindi non posso sfruttarle come fonte di "sbirciata"

Non so se ho reso l'idea

Non è saggio colui che conta le gocce di pioggia, ma colui che comprende il perché l'acqua cerca il terreno
Torna all'inizio della Pagina

Albagor
Membro Attivo

Città: Sicilia-Puglia


100 Messaggi

Inserito il - 15 gennaio 2013 : 21:39:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Albagor Invia a Albagor un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Beh, comprendo il largo bagno di umiltà in cui nessuno si vuole arrogare il diritto di sentirsi esperto, quindi rettifico il titolo e mi rivolgo a chiunque abbia esperienza in questi termini :)

Non è saggio colui che conta le gocce di pioggia, ma colui che comprende il perché l'acqua cerca il terreno
Torna all'inizio della Pagina

mecc74
Membro Master


Prov.: Ferrara
Città: Bondeno


3770 Messaggi

Inserito il - 15 gennaio 2013 : 21:47:03  Mostra Profilo Invia a mecc74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non ho ben capito cosa devi fare.
E poi perchè proprio le insule.....cmq secondo me le case "bombardate" non stanno bene.
Fai una sezione netta, di tutta la casa piuttosto.

Mecc74

Torna all'inizio della Pagina

Albagor
Membro Attivo

Città: Sicilia-Puglia


100 Messaggi

Inserito il - 15 gennaio 2013 : 23:38:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Albagor Invia a Albagor un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
In pratica, come da disegno, vorrei "mostrare" l'interno delle case dato che le finestre e le porte sono piccole per mostrarlo.

Quello che vorrei fare è un ritaglio di parte della parete. Ma il tuo suggerimento è semplice ed efficace, cioè quello di far saltare direttamente la parete e creare una sezione.


Il perché delle insule è semplice. Ho intenzione di realizzare un presepe storico palestinese e ho scoperto che le case erano concentrate in Insule. Forse perché reduci della dominazione romana.

Non è saggio colui che conta le gocce di pioggia, ma colui che comprende il perché l'acqua cerca il terreno
Torna all'inizio della Pagina

Cap. Harlock
Membro Master



Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Istrana


2549 Messaggi

Inserito il - 18 gennaio 2013 : 23:44:15  Mostra Profilo Invia a Cap. Harlock un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao, in qualità di non esperto vorrei chiederti il tuo sarà un diorama o un presepe a cielo aperto?

http://www.collaborazionepastoraleistrana.it/associazione-la-greppia.html
Torna all'inizio della Pagina

Cap. Harlock
Membro Master



Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Istrana


2549 Messaggi

Inserito il - 18 gennaio 2013 : 23:59:48  Mostra Profilo Invia a Cap. Harlock un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ehm... in qualità di ignorante sono andato a cercare su wikipedia cos'è un'insula:

Nella forma più tipica si trattava di edifici quadrangolari, con cortile interno (cavedio), talvolta porticato, sul quale erano posti i corridoi di accesso alle varie unità abitative (diremmo oggi gli "appartamenti"). Questi edifici erano composti da un piano terra, in genere destinato a botteghe di vario genere (tabernae), dotate di un soppalco per deposito di materiali e/o alloggio degli artigiani più poveri, e da piani superiori, destinati agli alloggi, via via meno pregiati verso l'alto. Le unità avevano in genere da tre a dieci vani, tra i quali uno di solito era di dimensioni maggiori rispetto agli altri e in posizione migliore. Il primo piano, solitamente, ospitava le abitazioni di maggior pregio, spesso servite da una balconata lignea o in muratura su mensole, che percorreva l'intero affaccio stradale. Il prospetto a mattoni, in genere, non veniva intonacato, ma l'effetto policromo poteva comunque essere determinato dall'uso di laterizi di colori e tonalità diverse per i vari elementi architettonici. I solai e le coperture erano spesso sostenute da volte, che garantivano maggiore stabilità. Mancavano i servizi igienici, essendo notoriamente usate a tale scopo le latrine pubbliche e le terme.



Immagine:

130,21 KB

In particolare a Roma, si trattava di veri e propri palazzi di appartamenti in affitto (cenacula). Ampie parti (solai, sopraelevazioni, ballatoi) erano costruite in legno e a volte le nuove costruzioni si appoggiavano ai muri perimetrali di quelle precedenti, appoggiandosi le une alle altre. A causa dell'affollamento del centro cittadino, gli edifici erano giunti a svilupparsi in altezza anche sino a 10 piani, nonostante il tentativo di limitarne l'altezza per legge: sotto Augusto, il limite massimo di altezza era stato fissato a 70 piedi, pari a poco meno di 21 m, ma di fatto venivano tollerate entro certi limiti le sopraelevazioni in materiali più leggeri. In media comunque i piani erano quattro.

Su wikipedia parla delle insulae come se venissero principalmente costruite a Roma per cui non so se in palestina ci fossero.
Comunque o c'erano o non c'erano è un bel progetto sicuramente!
Sicuro che vuoi far vedere anche l'interno? A me a vedere tutti quei mattoncini mi è già venuto un crampo alla mano!
Far vedere anche l'interno è sicuramente intrigante ma non riesco a immaginare come senza "snaturare" il presepe.
In ogni caso anche facendo solo gli "esterni" dell'insula verrà sicuramente un bel lavoro!

http://www.collaborazionepastoraleistrana.it/associazione-la-greppia.html
Torna all'inizio della Pagina

nicoletta
Membro Master

Prov.: Milano
Città: Paderno Dugnano


1012 Messaggi

Inserito il - 19 gennaio 2013 : 21:43:58  Mostra Profilo Invia a nicoletta un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie x la spiega....anche io ne ignoravo il significato....
Torna all'inizio della Pagina

Albagor
Membro Attivo

Città: Sicilia-Puglia


100 Messaggi

Inserito il - 21 gennaio 2013 : 10:36:29  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Albagor Invia a Albagor un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Effettivamente le insule erano di recente produzione romana che, per forza di cose nel dominio romano di tutta la Galilea in quel periodo anche gli edifici presero la "strada" e lo stile della Roma dominatrice, compresi gli archi a tutto sesto. Ho trovato svariati documenti in merito ed è mia intenzione creare un piccolo documento che racchiuda tutto e metterlo a disposizione del forum.

Parlando del mio presepe. L'insula a cui mi riferisco ha una larghezza di 60 cm x una profondità di 50 cm ed un'altezza di 30 cm per statuine di 10 cm.
E' un presepe a cielo aperto, quindi predispone 5 insule di queste dimensioni e 4 "botteghe" o casette molto più medeste e isolate.

Ovviamente mostrare il suo interno solo dalle finestre è orribile, ho già provato e non saprei come fare senza snaturare tutto il presepe. Ho provveduto ad aumentare il numero di aperture come finestre, archi e porte anche se ciò significa rovinare la storicità di quegli edifici, ma posso fare o l'uno o l'altro purtroppo: se tengo alla storicità degli edifici devo attenermi a poche aperture e le mie insule diventeranno solamente grossi edifici che ostacolano la visione di un plastico che dovrebbe riscaldare il cuore degli spettatori. Viceversa, se faccio di testa mia rendo il tutto più accettabile alla vista ma poco realistico.

Non è saggio colui che conta le gocce di pioggia, ma colui che comprende il perché l'acqua cerca il terreno
Torna all'inizio della Pagina

Cap. Harlock
Membro Master



Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Istrana


2549 Messaggi

Inserito il - 22 gennaio 2013 : 09:44:23  Mostra Profilo Invia a Cap. Harlock un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Beh qualunque strada decidi di percorrere ti aspetta un bel po' di lavoro!

http://www.collaborazionepastoraleistrana.it/associazione-la-greppia.html
Torna all'inizio della Pagina

sammatrix
Nuovo Arrivato


Regione: Sicilia
Prov.: Ragusa
Città: chiaramonte gulfi


5 Messaggi

Inserito il - 29 gennaio 2013 : 15:51:31  Mostra Profilo Invia a sammatrix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io sn nuovo al forum ma il lavoro di vedere anche l'interno io già lo faccio ed è un bell risultato

sammatrice vito
Torna all'inizio della Pagina

Albagor
Membro Attivo

Città: Sicilia-Puglia


100 Messaggi

Inserito il - 30 gennaio 2013 : 20:00:59  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Albagor Invia a Albagor un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie per la tua esperienza vito, proverò a fare una prova e vediamo cosa ne uscirà fuori

Non è saggio colui che conta le gocce di pioggia, ma colui che comprende il perché l'acqua cerca il terreno
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:

Chiudi Finestra (termina)