Autore |
Discussione  |
|
Albagor
Membro Attivo
  
Città: Sicilia-Puglia
100 Messaggi |
Inserito il - 03 gennaio 2013 : 11:41:07
|
Buongiorno, ho trovato alcuni tutorial su Youtube per creare la pasta di mais, so dove reperire gesso, polistirolo, pasta lavamani, e tutto quello che posso recuperare intuitivamente.
Io però ho un'idea in mente che va ben oltre le disponibilità economiche: Il presepe, da che mondo e mondo è una creazione povera, di riciclo e tale dev'essere a mio avviso. Certo che per molte cose occorrerà spendere dei soldi, ma sarebbe un affronto all'idea stessa di "presepe" iniziare a servirsi di tutti i più "fighettini" materiali liberi nel mercato.
Ovvio che questa resta una mia personalissima opinione e scuola di pensiero che non vuole giudicare nessun degli altri lavori fatti in modo alternativo al mio, è chiaro. Ed in più apprezzo e lodo sempre l'arte presepistica in qualsiasi forma è stata realizzata.
Posto questa forse troppo lunga premessa, andiamo alle domande:
- Dove posso acquistare le cere? Ho visto che spesso si parla di cera precolorata. So che li vendono nei negozi di belle arti credo, ma qualcuno di voi ha qualche consiglio più utile ed economico per ottenere le cere da modellare? - in alcuni tutorial che ho visto nei vostri siti di parla di midollino. Dove posso recuperarlo? E' qualcosa di facile acquisto? - i colori, conosco (da vecchio modellista) gli acrilici delle gradi case produttrici, ma qualcuno ha gettato un seme in qualche discussione parlando di colori acrilici in polvere. Dove posso reperirli?
Di certo i futuro mi verranno i mente altre domande. Ma grazie alle risposte comunque.
|
Non è saggio colui che conta le gocce di pioggia, ma colui che comprende il perché l'acqua cerca il terreno |
|
brama
Membro Master
    

Prov.: Brescia
Città: chiari
833 Messaggi |
Inserito il - 03 gennaio 2013 : 11:52:30
|
La cera da modellare la trovi su internet sul sito presepio più ma ho letto in qualche discussione che usano anche la cera del galbanino.ciao Andrea |
andrea bramaschi |
 |
|
carlito
Membro Master
    

Prov.: Salerno
Città: Salerno
2291 Messaggi |
Inserito il - 03 gennaio 2013 : 12:11:39
|
Citazione: Messaggio inserito da brama
La cera da modellare la trovi su internet sul sito presepio più ma ho letto in qualche discussione che usano anche la cera del galbanino.ciao Andrea
...qualcuno utilizza anche solo la cera delle candele, ma a mio avviso da sola non è molto elastica ede è difficile da lavorare...
... il midollino non l'ho mai usato ma ho letto spesso che è difficile da reperire....
... gli acrilici in polvere non credo esistano... forse ti riferivi alle terre colorate? |
Un saluto a tutti!
Carlo ------------------------------------------------------------- E' Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano. ... E' Natale ogni volta che riconosci con umiltà i tuoi limiti e la tua debolezza. E' Natale ogni volta che permetti al Signore di rinascere per donarlo agli altri. " (Madre Teresa di Calcutta)
|
 |
|
fello84
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: tresigallo
1048 Messaggi |
Inserito il - 03 gennaio 2013 : 13:36:04
|
Ciao Albagor benvenuto tra noi e grazie per la tua premessa e idea.Volevo dirti che i lmateriale usato nei diorami o presepi è un materiale povero partiamo da i fabbricati, generalmente si usa un materiale che viene chiamato polistirene, si compra in qualsiasi magazzino edile e costa una lastra spessa due cm di 1,5 mt x 1,5 mt €2.....questo materiale lo puoi usare per fare case, muretti, mattoncini, rocce insomma qualsiasi cosa, nel forum c'e' una funzione chimata" cerca" scrivi cio' che ti interessa e ti si aprirà un mondo. Il secondo materiale piu' usato è il gesso scaiola che 5 kg( fai 10 diorami grandi) costa 8€, forse l'unica cosa che costa un po' ma anche queste ti durano per anni sono le terre o ossidi per colorare, l'acrilico riguardando la tua domanda è una colorazione che si usa un po' di meno, da un effetto piu' innaturale delle terre e se ne spreca di piu'. Ti ho dato un'idea generale per quanto riguarda i materiali di un diorama, ma ti ripeto nel Forum c'e' tutto quello che ti serve.Bevenuto tra noi! |
 |
|
laura64
Membro Senior
   
Prov.: Torino
217 Messaggi |
Inserito il - 03 gennaio 2013 : 22:31:35
|
ciao, io lavoro la cera e ti posso dire che un panetto di cera da 500gr costa sui 5,50€ e ti posso garantire che con un panetto ci fai tanti di quei lavori da stufarti!!!! poi calcola che per colorarla puoi aggiungerci dei pastelli a cera che con 2€ trovi in scatole da 12 colori....che con poche nozioni di cromia puoi creare altre mille sfumature di colore....io personalmente l ho acquistata in internet ma se vivi in qualche posto che ha negozi forniti la trovi facilmente....se no come ti ha consigliato brama...compra il galbanino e i babybel così hai già 2 colori!!!!   |
....va dove ti porta il cuore..Rare sono le persone che usano la mente…poche coloro che usano il Cuore… e uniche coloro che usano entrambi. |
 |
|
Albagor
Membro Attivo
  
Città: Sicilia-Puglia
100 Messaggi |
Inserito il - 03 gennaio 2013 : 23:37:15
|
grazie per le risposte. Proverò con la cera certamente e con il polistirene nei negozi di ferramenta.
Ma per le terre? Ho usato il tasto cerca per la questione terre, però non ho capito bene la questione del legante. La colla di coniglio?
Insomma qualcuno che la usa può darmi un dettaglio più specifico |
Non è saggio colui che conta le gocce di pioggia, ma colui che comprende il perché l'acqua cerca il terreno |
 |
|
GIALLARO
Membro Master
    

Regione: Sicilia
Città: RAGUSA
3252 Messaggi |
Inserito il - 04 gennaio 2013 : 11:41:10
|
Buona idea prendere la crostina del galbanino così risparmia. |
 |
|
mecc74
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Bondeno
3770 Messaggi |
Inserito il - 05 gennaio 2013 : 14:18:56
|
Citazione: Messaggio inserito da Albagor
grazie per le risposte. Proverò con la cera certamente e con il polistirene nei negozi di ferramenta.
Ma per le terre? Ho usato il tasto cerca per la questione terre, però non ho capito bene la questione del legante. La colla di coniglio?
Insomma qualcuno che la usa può darmi un dettaglio più specifico
Ci sono discussioni anche sulla colla di coniglio. |
Mecc74
|
 |
|
|
Discussione  |
|