Autore |
Discussione  |
|
presepista72
Nuovo Arrivato
 Prov.: Lecce
Città: Lecce
14 Messaggi |
Inserito il - 04 novembre 2012 : 16:39:59
|
Scusatemi se rompo ma come sevo fare per collegare le luci del mio presepe ad un computer?
|
|
rugas
Membro Master
    

Città: Cremona
693 Messaggi |
|
mecc74
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Bondeno
3770 Messaggi |
Inserito il - 04 novembre 2012 : 19:37:26
|
Noi usiamo il DMX |
Mecc74
|
 |
|
cua488
Membro Senior
   

Prov.: Torino
Città: Azeglio
202 Messaggi |
Inserito il - 23 novembre 2012 : 15:08:33
|
il sistema dmx è il migliore!!!! molto meno costroso di qualunque centralina....anche autocostruita!!!! |
Cua |
 |
|
kappe
Nuovo Arrivato

23 Messaggi |
Inserito il - 23 novembre 2012 : 19:59:08
|
Potreste spiegare meglio come fuzionano questi DMX, cosa serve per farli funzionare, cosa si può collegare, costi e maggiori informazioni. |
 |
|
giovanni1
Membro Medio
 

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Udine
81 Messaggi |
Inserito il - 25 novembre 2012 : 12:56:04
|
Ciao, Io non uso questo sistema ma lo ritengo molto versatile. Vi prego di correggermi se dovessi sbagliare... Per controllare i fari DMX devi avere una centralina apposita o un software. Questi li colleghi alla centralina mediante un cavo DMX e con questa puoi controllare più parametri tipo il colore, l'intensita, ecc...ovviamente questi parametri variano in base al modello del faro. Prova a cercare sul web... I ragazzi del forum sapranno illustranti sicuramente meglio... In sintesi: Cosa serve-> centralina DMX o software; faro DMX; cavi DMX. Per collegarli-> colleghi con il cavo DMX la centralina con il faro(DMX IN). Se hai più fari, il secondo lo colleghi al primo(il cosiddetto "ponte"). Dopodichè puoi impostare una sequenza tipo alba, giorno, sera, notte. Se cerchi in rete, trovi degli schemi chiari... Prezzi->le più semplici centraline le trovi anche dai 50€. I fari sono sui 50€. Spero di essere stato chiaro...se avete domande dite pure |
Un caro saluto da
Giovanni |
 |
|
kappe
Nuovo Arrivato

23 Messaggi |
Inserito il - 25 novembre 2012 : 18:40:57
|
Ho capito qualcosina in più, ti ringrazio. Ma quindi non si possono collegare le normali lampadine o fari? e se ho il software con il computer programmo le fasi che mi servono per l'illuminazione, giusto? |
 |
|
giovanni1
Membro Medio
 

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Udine
81 Messaggi |
Inserito il - 25 novembre 2012 : 20:37:32
|
A) credo di no. Forse esistono adattatori ma non credo B) le fasi le programmi sia con il software, sia con le centraline. Ti crei una sequenza a step che poi fai eseguire in loop |
Un caro saluto da
Giovanni |
 |
|
mecc74
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Bondeno
3770 Messaggi |
Inserito il - 25 novembre 2012 : 21:05:43
|
Citazione: Messaggio inserito da kappe
Ho capito qualcosina in più, ti ringrazio. Ma quindi non si possono collegare le normali lampadine o fari? e se ho il software con il computer programmo le fasi che mi servono per l'illuminazione, giusto?
Si puoi collegare i fari e le lampadine.....se ci fosse il nostro inge saprebbe aiutari meglio.... Mi pare si chiami dimmer pack il sistema collegato al dmx per rendere dissolventi le luci....cmq vedo se riesco a farmi spiegare qualcosa
Cmq serve...un pc, un controller dmx, uno swicth pack, e 1 o 2 dimmer pack. |
Mecc74
|
 |
|
rugas
Membro Master
    

Città: Cremona
693 Messaggi |
|
kappe
Nuovo Arrivato

23 Messaggi |
Inserito il - 26 novembre 2012 : 15:56:18
|
Il pc ce l'ho. un controller dmx, uno swicth pack, e 1 o 2 dimmer pack cosa potrebbero venire a costare? un' ultima cosa ma io ogni volta che accendo il computer parte in automatico il software o devo avviarlo io? |
 |
|
mecc74
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Bondeno
3770 Messaggi |
Inserito il - 26 novembre 2012 : 18:50:26
|
Non ricordo ma da 100€ in su i dimmer e gli switch pack. Il programma sviluppato dal nostro inge si avvia automaticamente all'avvio del computer.
Per la realizzazione del programma ha utilizzato Visual basic6.
Cito il nostro inge "Il controller DMX altro non fa che inviare una sequenza di bit (255 x 8) 255 per raggiungere TUTTI gli indirizzi, 8 per formare un byte di informazione. L'invio è fatto 25 volte al secondo.(cioè per pilotare le luci senza sfarfallii in modo che l'occhio nn se ne accorga) Il DMX è un cavo dati. Ogni dipositivo DMX ha un indirizzo (id che è un numero che va da 0 a 255) Ogni dispositivo legge 8 bit = byte di informazione Ogni dispositivio ha sia un manschio che una femmina XLR 3poli in modo che collegati tutti si formi una catena (party line in gergo) Dentro il cavo dati, arriva 25 volte al secondo una sequenza di 255 x 8 bit di dati. Se un dispositivo ha indirizzo 34, esso conterà il 34 esimo byte e lo considererà dato suo. Tutti i dispositivi con lo stesso indirizzo, riceveranno lo stesso dato.
Fisicamente tutti i dispositivi hanno una linea di potenza ed una linea dati x poter essere pilotati.
Pui vedere il tutto con l'immagine di un treno: Locomotore = PC Vagoni i dispositivi Nel vagone di coda (l'ultimo dispositivo, quello in cui entra il maschio ma nn esce femmina) si DEVE mettere una resistenza di terminazione da 120 Ohm la quale serve per caricare correttamente i due conduttori di trasmissione i quali non sarebbero elettricamente ben riferiti)" |
Mecc74
|
Modificato da - mecc74 in data 26 novembre 2012 19:24:08 |
 |
|
cua488
Membro Senior
   

Prov.: Torino
Città: Azeglio
202 Messaggi |
Inserito il - 27 novembre 2012 : 10:20:17
|
allora in realta è tutto molto più semplice anche senza fare spiegazione su quanti bit si utilizzano e le variazioni specifiche di luminosità...
dunque:
noi utilizziamo da 3 anni il sistema dmx sul presepe
non serve nessun faro specifico, basta prendere dei dimmer pack che sono dei piccoli moduli ( solitamente con 4 uscite) questi permettono di attaccare ad ogni uscita indifferentemente sia luci che motori o trasformatori e si può decidere di farli funzionare in dissolvenza oppure on/off.
in base al numero di uscite necessarie si aggiungono dimmerpack collegati in serie ( uno dietro all'altro fino ad arrivare ad avere un massimo di 256 uscite).
tutto questo per un prezzo molto molto basso rispetto a centraline e soprattutto rispetto alle possibilità di programmazzione che da il dmx
esempio concreto di prezzi:
- dimmer pack della showtec (ottima marca!!) con 4 uscite che possono sopportare un carico di 1000W l'una: 60/70€ ( in base alle offerte che si trovano) - adattatore dmx/usb 20€ ( solitamente anche molto meno) - freestyler, programma per il controllo e la programmazzione delle luci moooooooooooooolto intuitivo da utilizzare!!! GRATIS!!!!
già con questo esempio si possono fare dei paragoni con le centraline in vendita, per paragonarle a centraline con tante uscite basta moltiplicare il numero dei dimmer pack ( ovvero con 2 dimmer pack avremo 8 uscite, con 3 avremo 12 uscite ecc...)e vedrete che i prezzi non sono neanche paragonabili, sono molto molto più bassi!!!!! |
Cua |
 |
|
cua488
Membro Senior
   

Prov.: Torino
Città: Azeglio
202 Messaggi |
Inserito il - 27 novembre 2012 : 10:23:34
|
se qualcuno volesse maggiorni informazioni può venirci direttamente a trovare dal 16 dicembre ad Azeglio, cosi possiamo direttamente far vedere e provare come funziona questo sistema, dal vivo è sempre meglio e più semplice far capire tutto quanto il funzionamento!! |
Cua |
 |
|
rugas
Membro Master
    

Città: Cremona
693 Messaggi |
|
cua488
Membro Senior
   

Prov.: Torino
Città: Azeglio
202 Messaggi |
Inserito il - 27 novembre 2012 : 16:26:01
|
certo con il sistema dmx si può fare praticamente qualunque cosa, non per niente è il sistema utilizzato dai professionisti per il controllo delle luci e degli effetti di scena negli spettaccoli, concerti film ecc...
con il programma che utilizziamo noi volendo basta far partire la sequenza la prima volta e poi la si lascia in loop continuo...una volta programato il tutto si tratta di accendere il pc aprire il programma e premere il pasto play. nulla di piuù semplice, altrimenti per semplificare ancora di più la cosa esistono dei dispositivi dmx appositi che memorizzano la sequenza creata dal pc, quindi una volta salvata su questo dispositivo non ce nemmeno più bisogno del pc per far partire il tutto, basta premere il tasto presente sul dispositivo, però per questo discorso bisogna tener conto del prezzo di questo dispositivo ( che non è proprio econimico)... |
Cua |
 |
|
kappe
Nuovo Arrivato

23 Messaggi |
Inserito il - 27 novembre 2012 : 17:16:44
|
cua488 ti ringrazio molto, mi hai chiarito le idee!! potresti mandarmi dei link di dimmer pack?? ne trovo certi che hanno prezzi molto alti! |
 |
|
|
Discussione  |
|