Autore |
Discussione  |
|
pettirosso
Membro Master
    
 Prov.: Bari
764 Messaggi |
Inserito il - 10 ottobre 2012 : 20:37:53
|
cantore del Mistero del Natale
Raccontano concordemente tutti i biografi che san Giuseppe da Copertino (1603-1663) era particolarmente attratto dalla festa del Natale del Signore. Proprio come, circa quattrocento anni prima, era avvenuto per san Francesco d'Assisi (1181-1226), il quale, ideando a Greccio il primo presepe della storia, intendeva "vedere con gli occhi del corpo i disagi in cui il Bambino Gesù si è trovato per la mancanza per la mancanza delle cose necessarie a un neonato". Così scrive Tommaso da Celano, suo primo biografo.
Anche per san Giuseppe da Copertino, nato in una stalla come Cristo, era di immenso gaudio spirituale ricreare dal vivo il clima natalizio. Ciò avveniva soprattutto presso il Santuario della Madonna della Grottella, nel quale egli avviò la sua intensa formazione spirituale e religiosa nella famiglia dei Frati Minori Conventuali e dove per dieci anni (1628-1638), da sacerdote, svolse un intenso apostolato a favore degli umili.
Specie nella Notte Santa, era solito invitare i pastori in chiesa, affinché con i loro pifferi e le loro zampogne facessero rivivere la poesia del Natale quanto più verosimilmente fosse possibile. Attratto dalle dolci nenie dei pastori, egli stesso si metteva talvolta a danzare e, quando il desiderio si manifestava con particolare intensità, spiccava il volo per abbracciare il tabernacolo o l'immagine della Madonna posta al centro dell'altare maggiore nella chiesa della Grottella.
In Assisi, san Giuseppe da Copertino volle sempre tenere preparato nella sua stanza un rustico Presepe. A Osimo, andava in estasi stringendo tra le braccia un Bambinello di legno. Ma spesso, dal profondo del suo cuore, salivano nenie e ninna nanna semplici, schiette e sincere, come certe composizioni, per così dire "poetiche" che, pastori e contadini della terra salentina erano soliti improvvisare e cantare per ritmare i loro gesti e lenire il duro lavoro nei campi.
Ecco alcuni versi nei quali San Giuseppe da Copertino dà l'annuncio festoso della nascita del Bambino e sollecita i pastori a correre per ammirare il "portento" del Dio che si fa uomo, riscaldato da "due vili giumenti". "A canti sonori, / a feste giulive, / a suoni canori, / a danze festive, / correte, pastori, / che l'angel v'invita. / Vedrete stupori / con gioia infinita. Vedrete Maria / ch'allatta un bambino, / saprete ch'i sia / un parto divino. / Giuseppe il vagheggia, / lo stringe e l'abbraccia, / il serve, il vagheggia, / lo tien fra le braccia. / Due vili giumenti / riscaldano un Dio".
Click ! Cd musicale con liriche di S.Giuseppe da Copertino
In una ninna nanna, egli esprime la profonda premura della Vergine Maria verso il suo Pargoletto, il cui volto racchiude la pace e la serenità del cielo: "Figlio, di riposar non sei contento, / perché a mirar il ciel tu sei intento; / e pur dormendo lo puoi contemplare. / Dormi dormi cuor mio non più vegliare. / E fa la ninna ninna nanna / con la tua cara e avventurata mamma".
Un'altra ninna nanna si distingue per intensità di ispirazione e complessità tematica: "Fa' la nanna, o caro bene, / or ch'hai tempo di dormire, / perché poi dovrai soffrire / molti strazi e molte pene…". In questa, vi è una visione profetica, nella quale Maria, memore di quanto aveva ascoltato da Simeone nel tempio (Luca, 2, 25-35), avverte nell'anima la spada che le trafigge il cuore e vede le sequenze della Via Crucis impresse nei lineamenti del proprio figlio Bambino: ricercato come un malfattore da Erode, le sue carni delicate lacerate dalla flagellazione, il volto "cangiato da crudeli e aspre spine", ricoperto di sputi, condannato ingiustamente "da Pilato con pena atroce / alla morte della croce", il suo cuore trafitto dalla lancia di Longino … Nelle ultime tre strofe di questo componimento san Giuseppe da Copertino inserisce nella visione di Maria la propria riflessione di uomo peccatore: "O mio cuore, or che narrato ha di Dio l'acerbe pene / pensa pur che per tuo bene / Egli giunse a questo stato …". Mistero della Natività e mistero della Passione e Morte del Signore sono indissolubilmente presenti nei versi religiosi del Santo di Copertino. Ma anche la dimensione mariologica e cristologica - come osserva Gancarlo Galeazzi in "La fede e i giorni" (Osimo, 1992, n. 21, p.11) - "sono indissolubilmente legate. E nell'una e nell'altra san Giuseppe da Copertino esprime al meglio la sua sensibilità religiosa, intrisa di tenerezza e umiltà: il forte senso del peccato si collega sempre con la grande fiducia nella redenzione di Cristo".
Corrado Galignano
* Pubblicato in L’Osservatore romano, Città del Vaticano, 4.1.2003, p. 7 –
http://www.firponet.com/sangiuseppedacopertino/centenario_Giuseppe_cantore.htm
|
Franco.
"Francesco"il musical, http://www.youtube.com/watch?v=Ucz6tmdnrtI&list=PL045DFC5BD9CB71FA&feature=plcp
Considerate ciò che è letizia,perfetta letizia: http://www.youtube.com/watch?v=Vwwtc1hj42o |
|
pettirosso
Membro Master
    

Prov.: Bari
764 Messaggi |
Inserito il - 10 ottobre 2012 : 20:44:08
|
per chi è interessato al cd musicale "san Giuseppe cantore della nativita del Signore"

In questa pubblicazione viene dato spazio ad alcune composizioni (non a tutte) di S.Giuseppe da Copertino, dedicate alla Natività del Signore. Il "Santo che volava" era particolarmente attratto dal mistero dell'Incarnazione di Gesù, che, sulla scia della spiritualità francescana, egli considera intimamente collegato al mistero della Passione, Marte e Resurrezione del Signore.
Presentazione: Corrado Galignano Testi: San Giuseppe da Copertino Collaborazione: Eugenio Galignano OFM Conv Musiche: Dario Pagano
Prodotto da: Elledici Multimedia
bottoncino_tondo.gif (164 byte) LIBRERIA TRONO - Via Cosimo Mariano 6 - 73043 Copertino (LE) Tel/Fax: 0832 947498
bottoncino_tondo.gif (164 byte) CORRADO GALIGNANO: Incaricato per i rapporti con i Mezzi di Comunicazione Sociale Comitato IV centenario della nascita di san Giuseppe da Copertino dei Frati Minori Conventuali di Puglia: galignano@libero.it http://www.firponet.com/sangiuseppedacopertino/biografia/publi_CD_Giuseppe.htm |
Franco.
"Francesco"il musical, http://www.youtube.com/watch?v=Ucz6tmdnrtI&list=PL045DFC5BD9CB71FA&feature=plcp
Considerate ciò che è letizia,perfetta letizia: http://www.youtube.com/watch?v=Vwwtc1hj42o |
 |
|
alessandra
Nuovo Arrivato
Prov.: Roma
Città: roma
3 Messaggi |
Inserito il - 09 novembre 2012 : 18:45:51
|
GRAZIE PER QUESTO CONTRIBUTO SU SAN GIUSEPPE DA COPERTINO, HO IMPARATO QUALCOSA CHE NON SAPEVO! |
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 09 novembre 2012 : 19:52:29
|
Citazione: Messaggio inserito da alessandra
GRAZIE PER QUESTO CONTRIBUTO SU SAN GIUSEPPE DA COPERTINO, HO IMPARATO QUALCOSA CHE NON SAPEVO!
anche io mwe l ero perso pettirosso ti aspettiamooooooo sul forummmmmm ci manchiiiiiiiii |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
GIALLARO
Membro Master
    

Regione: Sicilia
Città: RAGUSA
3252 Messaggi |
Inserito il - 09 novembre 2012 : 19:54:12
|
Citazione: Messaggio inserito da alessandra
GRAZIE PER QUESTO CONTRIBUTO SU SAN GIUSEPPE DA COPERTINO, HO IMPARATO QUALCOSA CHE NON SAPEVO!
|
 |
|
mike59
Membro Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: San Mauro Torinese
2024 Messaggi |
Inserito il - 09 novembre 2012 : 22:08:08
|
Pettirosso ti aspettiamo a braccia aperte. Ci manchi. mike59 |
''Quell'attimo di ammirazione silente davanti al Presepio è una preghiera che sale al cielo e si unisce al coro del Gloria''. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|