Autore |
Discussione  |
|
free21
Membro Master
    
Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: venezia
991 Messaggi |
Inserito il - 04 ottobre 2012 : 20:13:23
|
ciao a tutti,oggi ho combinato un guaio,e' successo che lavorando al mio ultimo diorama ho purtroppo staccato la testa a una statuina che era stata precedentemente posizionata,premetto che tale statuina e' stata creata da me con l'argilla ma non potendo portarla a cuocere ho passato diverse mani di acqua e vinavil per renderla un po' "solida",sono amareggiato visto che vedo vanificare tutto il mio lavoro,per questo volevo chiedere agli esperti del forum(alex,Paola62 ecc.)un consiglio su come intervenire per riparare al misfatto premetto che al momento ho provato ad intervenire con colla "millechiodi" ma ho paura che non possa bastare ciao valter
|
|
GIALLARO
Membro Master
    

Regione: Sicilia
Città: RAGUSA
3252 Messaggi |
Inserito il - 04 ottobre 2012 : 20:23:33
|
Allora calmati, per me è possibile restaurare. Fare un buco finissimo alla testa e l'altro buco fai sul busto. Poi prendi il fermafogli e crea una barra e lo incolli con la colla UHU e non colla bianca, e devi unire con calma e lascia asciugare. Ed eventualmente coloratura se necessario.
P.S. Se dovessi incollare solo con la colla si stacca. quindi ci vuole l'anima!!! |
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 04 ottobre 2012 : 20:27:24
|
bella domanda argilla seccata è dura si ma forse il mille chiodi incolla.... lo spero lo ristuccalo e ricolora second me bene o male lo risolvi il problema |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
GIALLARO
Membro Master
    

Regione: Sicilia
Città: RAGUSA
3252 Messaggi |
Inserito il - 05 ottobre 2012 : 19:37:02
|
Cassandra così no ! il Vinavil si stacca comunque e crea i problemi....... Io ho fatto il corso intensivo di ceramista, tra cui ho avuto una fortuna di avere un professore importante di Caltagirone (CT) la città di ceramica....... ho raccolto con attenzione i consigli giusti e pertanto per sistemare la testa deve inumidire la sezione e applicare con un miscuglio chiamato "barbolina" (se ricordo) è composto da acqua e argilla seccata all'aria e frantumata finissima ( rapporto 1:1, almeno se non mi sbaglio). e unisci le due parti e deve tenetre fermo per un pò ....
p.s. scusa se ho sbagliato ad inviare il precedente consiglio (con la colla UHU), questo era indicato per il restauro della ceramica.
Fammi sapere se lo applica..... |
Modificato da - GIALLARO in data 05 ottobre 2012 19:39:52 |
 |
|
free21
Membro Master
    
Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: venezia
991 Messaggi |
Inserito il - 05 ottobre 2012 : 20:10:12
|
ciao a tutti,volevo ringraziarvi per i consigli preziosi che mi avete dato,oggi ho effettuato l'operazione di aggiustamento,ho inserito come consigliato da giallaro la barra di filo di ferro ed incollato il tutto,mi sembra che il risultato sia soddisfacente grazie ancora ciao valter
Immagine:
 58,96 KB |
 |
|
GIALLARO
Membro Master
    

Regione: Sicilia
Città: RAGUSA
3252 Messaggi |
Inserito il - 05 ottobre 2012 : 20:21:09
|
Ok, così è giusto !!!!!!! Per favore puoi fare la foto (oppure ingradire o indicare il particolare) dove si è rotto. Volevo sapere così. P.s. la foto che hai fatto è scura.... deve fare una buona illuminazione. |
 |
|
free21
Membro Master
    
Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: venezia
991 Messaggi |
Inserito il - 05 ottobre 2012 : 20:37:00
|
ciao giallaro,purtroppo non ho altre foto comunque il punto di rottura e' quello indicato dalla freccia ciao valter
Immagine:
 34,92 KB |
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 05 ottobre 2012 : 21:07:48
|
solo tu dal vivo puoi dire se è tutto ok
la foto non si vedono
ciao valter tianici aggionati |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
GIALLARO
Membro Master
    

Regione: Sicilia
Città: RAGUSA
3252 Messaggi |
Inserito il - 06 ottobre 2012 : 11:59:15
|
Certo che è giusto..... Meglio mandare la foto un pò da vicino. |
 |
|
Alex
Membro Master
    
.gif)
Prov.: Latina
Città: Aprilia
2874 Messaggi |
|
GIALLARO
Membro Master
    

Regione: Sicilia
Città: RAGUSA
3252 Messaggi |
Inserito il - 08 ottobre 2012 : 17:54:55
|
Allora forse è in dialetto siciliano.... |
 |
|
mcfive
Membro Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
700 Messaggi |
Inserito il - 09 ottobre 2012 : 10:17:25
|
Scusate se mi intrometto, ma proprio l'altra sera guardavo una trasmissione in Tv che parlavano di vasi in creta. Forse l'amico Giallaro intendeva dire BARBOTTINA che è un legante liquido piuttosto viscoso e di consistenza cremosa, ottenuto dall'impasto di acqua e argilla in quantità variabili a seconda dell'uso. Usato per incollare i pezzi in creta realizzati separatamente come per esempio un manico di un vaso da applicare successivamente.
|
 |
|
GIALLARO
Membro Master
    

Regione: Sicilia
Città: RAGUSA
3252 Messaggi |
Inserito il - 09 ottobre 2012 : 11:49:08
|
Sì è così, si chiama BARBOTTINA come dice mcfive, prima non ero sicuro di chiamarlo. ok, va bene. |
Modificato da - GIALLARO in data 09 ottobre 2012 11:49:49 |
 |
|
GIALLARO
Membro Master
    

Regione: Sicilia
Città: RAGUSA
3252 Messaggi |
Inserito il - 11 ottobre 2012 : 10:22:43
|
No, no, no, il vinavil non si può utilizzare perchè se si inforna darà brutti scherzi...... Dalle mie parti (anche da Caltagirone, la città della ceramica artistiche) la colla non si utilizza mai per le operazioni di modellazione dell'argilla. va bene? |
 |
|
GIALLARO
Membro Master
    

Regione: Sicilia
Città: RAGUSA
3252 Messaggi |
Inserito il - 11 ottobre 2012 : 20:26:18
|
Ok, così è meglio non solo per te ma anche per i ceramisti..... |
 |
|
|
Discussione  |
|