Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico) - COLATE in gesso
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 Case, Paesaggio & Opere Idrauliche
 COLATE in gesso
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Uomonero
Membro Senior

Prov.: Roma
Città: roma


166 Messaggi

Inserito il - 03 ottobre 2012 : 08:51:15  Mostra Profilo Invia a Uomonero un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Spero di aver indovinato il posto dove pubblicare la mia domanda.
Io chiedo se qualcuno di voi conosce una tecnica-modo
per far asciugare velocemente il seguente composto per stampi:
Gesso-acqua-colla vinilica. ( le parti non le indico perchè io sono il massimo dell'arronzone.. e faccio tutto ad occhio)
la mia perplessità nasce dal fatto che se mettessi in forno lo stampo ancora non del tutto asciugato la colla vinilica con il caldo potrebbe avere uno spiacevole effetto collaterale... o no?? e poi l'esposizione a forti temperature ( per chi avesse già provato) spacca tale misciela??

io uso gesso alabastrino a presa rapida in 15 minuti posso già estrarlo dallo stampo ... ma ho anche un sacco di gesso normale.. che vorrei utilizzare.

visto che ci sono espongo un altro problema:
Ho fatto numerosi tentativi per colorare il gesso versando del colore nell'impasto ... ma i tempi di asciugatura risultano estremamente lunghi (anche quello a presa rapida) o adirittura non si indurisce mai. ho provato anche con il colorante concentrato per tempere da pareti, ma nulla... è sempre morbido e umidiccio.. e solo dopo una settimana ottengo il risultato sperato e cmq non è molto friavile ..

sicurametne non sono stato chiarissimo spero di esser riuscito ad esporre le mie domande in modo almeno comprensibile
un saluto a tutti e grazie anticipatamente

Modificato da - Uomonero in Data 03 ottobre 2012 09:39:23

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 03 ottobre 2012 : 10:02:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
alla prima domanda ti dico che non so risponderti bene, ma normalmente se metti la vinilica nello stucco ad esempio fa le crepe..... infatti io avvolte faccio così per simulare delle crepe in un preepe
con il gesso non so che dirti

invece per precolorare il gesso devi usare pigmenti in polvere o terre colorate......io faccio così e la reazione chimica del gesso non viene intaccata

COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/


Torna all'inizio della Pagina

Uomonero
Membro Senior

Prov.: Roma
Città: roma


166 Messaggi

Inserito il - 03 ottobre 2012 : 17:20:21  Mostra Profilo Invia a Uomonero un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie fabiowarrior1 giustooooooo!!!!!!! mi hai illuminato è vero..... !!!!! le cercherò e ti farò sapere ... |||| Grazie ancora
Torna all'inizio della Pagina

mecc74
Membro Master


Prov.: Ferrara
Città: Bondeno


3770 Messaggi

Inserito il - 03 ottobre 2012 : 18:51:41  Mostra Profilo Invia a mecc74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Uomonero

Spero di aver indovinato il posto dove pubblicare la mia domanda.
Io chiedo se qualcuno di voi conosce una tecnica-modo
per far asciugare velocemente il seguente composto per stampi:
Gesso-acqua-colla vinilica. ( le parti non le indico perchè io sono il massimo dell'arronzone.. e faccio tutto ad occhio)
la mia perplessità nasce dal fatto che se mettessi in forno lo stampo ancora non del tutto asciugato la colla vinilica con il caldo potrebbe avere uno spiacevole effetto collaterale... o no?? e poi l'esposizione a forti temperature ( per chi avesse già provato) spacca tale misciela??

io uso gesso alabastrino a presa rapida in 15 minuti posso già estrarlo dallo stampo ... ma ho anche un sacco di gesso normale.. che vorrei utilizzare.

visto che ci sono espongo un altro problema:
Ho fatto numerosi tentativi per colorare il gesso versando del colore nell'impasto ... ma i tempi di asciugatura risultano estremamente lunghi (anche quello a presa rapida) o adirittura non si indurisce mai. ho provato anche con il colorante concentrato per tempere da pareti, ma nulla... è sempre morbido e umidiccio.. e solo dopo una settimana ottengo il risultato sperato e cmq non è molto friavile ..

sicurametne non sono stato chiarissimo spero di esser riuscito ad esporre le mie domande in modo almeno comprensibile
un saluto a tutti e grazie anticipatamente



Il vinavil non messo in quantità industriali

secondo me sbagli le quantità di acqua e gesso "è sempre morbido e umidiccio.. e solo dopo una settimana ottengo il risultato sperato e cmq non è molto friavile .."
La domanda non è nel posto giusto, in passo-passo vanno inseriti i lavori da noi realizzati corredati da foto passaggio per passaggio.

Mecc74

Torna all'inizio della Pagina

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 03 ottobre 2012 : 20:38:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io sono contrarissimo alla vinilica nella miscela del gesso...... anche a me faceva una reazione lenta e brutta....

il mio consiglio è quello di fare asciugare lo stampo per bene
e poi metterlo in acqua e colla vinila e far assorbire bene e poi asciugare naturalmente lo stampo
così te la cavi perfettamente

saluti faabio

COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/


Torna all'inizio della Pagina

GIALLARO
Membro Master



Regione: Sicilia
Città: RAGUSA


3252 Messaggi

Inserito il - 05 ottobre 2012 : 20:10:11  Mostra Profilo Invia a GIALLARO un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sì è vero, ha ragione Fabiowarrior è successo anche a me.
Torna all'inizio della Pagina

Uomonero
Membro Senior

Prov.: Roma
Città: roma


166 Messaggi

Inserito il - 06 ottobre 2012 : 12:21:51  Mostra Profilo Invia a Uomonero un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mecc74 grazie per la risposta sul post e vedo che è stato provveduto a cambiarne la sede.

per quanto riguarda l'immersione dello stampo di gesso nell'acqua. Ma lo stampo non si scioglie lo stesso anche dopo essere asciutto bene bene??

Torna all'inizio della Pagina

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 06 ottobre 2012 : 12:45:00  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
se lo tieni il tempo giusto non succede nulla

COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/


Torna all'inizio della Pagina

GIALLARO
Membro Master



Regione: Sicilia
Città: RAGUSA


3252 Messaggi

Inserito il - 11 ottobre 2012 : 10:18:31  Mostra Profilo Invia a GIALLARO un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ma ci vuole un pò di tempo per asciugare.......
Torna all'inizio della Pagina

Uomonero
Membro Senior

Prov.: Roma
Città: roma


166 Messaggi

Inserito il - 22 ottobre 2012 : 10:36:39  Mostra Profilo Invia a Uomonero un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
cmq tra i miei vari tentativi...in pratica .. in ogni colata ho utilizzato proporzioni diverse tra acqua-colla-gesso... cmq in linea di massima la resa migliore ( leggerezza - buona porosità e conseguente migliore possibilità di lavorazione e ottima resistenza all'acqua successivamente, si ha come segue .. un 45% gesso 35% acqua e 20% colla vinilica ... e sempre nel seguente ordine: miscelare acqua e collavinilica e poi eseguire l'impasto ... ora rimane solo come non fare ste cavolo di bolle quando mescolo l'impasto .. io credo che il problema, leggendo i vari forum e siti in giro per il mondo, sia dovuta al fatto che utilizzo il gesso a presa rapida , sono impaziente quando faccio le lavorazioni di base, questo perchè ho letto che molte persone lasciano posare il composto in modo forse da far sparire le bolle ...
Torna all'inizio della Pagina

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 22 ottobre 2012 : 12:30:05  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
prova a mettere il gesso con un passino....
poi la ciotola devi sbatterla leggermente sul tavolo ad esempio...per miscelare il tutto
senza metterci spatole per girare
prova e fammi sapere
solo così io ci sono riuscito a non far fare bolle
ci vuole un po di pratica

COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/


Torna all'inizio della Pagina

Uomonero
Membro Senior

Prov.: Roma
Città: roma


166 Messaggi

Inserito il - 22 ottobre 2012 : 12:38:11  Mostra Profilo Invia a Uomonero un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da fabiowarrior1

prova a mettere il gesso con un passino....
poi la ciotola devi sbatterla leggermente sul tavolo ad esempio...per miscelare il tutto
senza metterci spatole per girare
prova e fammi sapere
solo così io ci sono riuscito a non far fare bolle
ci vuole un po di pratica


quindi tu mi dici che dovrei prima versare l'acqua nella ciotola che è quella morbida di caucciù e poi metterci il gesso...
ma per mescolare il tutto come faccio senza spatolina o altro arnese..?
Torna all'inizio della Pagina

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 22 ottobre 2012 : 14:20:48  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
esatto
prima misceli acqua e colla
fai riposare e elimini le bolle
poi versi il gesso con un colino
piano piano
per girare sbatti la ciotola
fai una prova e fammi spere

COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/


Torna all'inizio della Pagina

Uomonero
Membro Senior

Prov.: Roma
Città: roma


166 Messaggi

Inserito il - 26 ottobre 2012 : 15:15:11  Mostra Profilo Invia a Uomonero un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grande fabio proverò sto fine settimana ... ti farò sapere
Torna all'inizio della Pagina

Uomonero
Membro Senior

Prov.: Roma
Città: roma


166 Messaggi

Inserito il - 29 ottobre 2012 : 12:13:05  Mostra Profilo Invia a Uomonero un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
LODE Lode alle indicazioni di fabiowarrior
la modalità da seguire per l'impasto così come l'ha descritto lui ha ridotto le bolle d'aria del 90 percento ...il restante 10 è dovuto alla mia ineficienza...
Grazie fabio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:

Chiudi Finestra (termina)