Autore |
Discussione  |
|
free21
Membro Master
    
Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: venezia
991 Messaggi |
Inserito il - 12 gennaio 2012 : 18:31:21
|
Come di consueto voglio proporvi il passo-passo sulla realizzazione della scena "Nativita' nel borgo" il diorama 2011 da me realizzato per Natale,il materiale da me usato per la sua realizzazione e' il porex(polistirene),per porte e finestre ho usato listelli di balsa.Si parte dalla fase di progettazione, immagini scaricate da internet possono sempre essere fonte di ispirazione.In questo caso ho voluto prendere la scena del presepio aperto da me realizzato alcuni mesi fa e trasportarla nella versione diorama,naturalmente potete notare che alcuni particolari sono cambiati come il tipo di muratura ecc.Andiamo ad iniziare con la carellata di immagini che spero possano essere d'aiuto per chi come me ha questa grande passione.................
Questo diorama e' stato realizzato con la tecnica della prospettiva,quindi mano al nostro spago che andra' fissato ad un listello di legno posizionato sulla parete,calcoliamo l'altezza del piano del presepio piu' l'altezza delle statuine di primo piano ed andiamo a riportare il tutto sul listello di legno,fissiamo lo spago ad un chiodino ed avremo il nostro punto di fuga (vi ricordo che la base del presepio andra' posizionata il doppio della sua profondita' dalla parete (es. profondita'60cm posizionare la base a 120cm).Nel mio caso ho voluto applicare una prospettiva laterale invece di quella centrale quindi lo spago da me usato per la sua applicazione e' stato spostato di circa 15cm dal centro del listello.Applicare questo tipo di prospettiva rende la scena meno piatta e devo dire che i risultati sono soddisfacenti.................
Immagine:
 47,4 KB Ho voluto posizionare gli edifici su due piani diversi,cosi' con l'aiuto di lastre in porex vengono creati due piani di diversa altezza,una volta incollati alla base possiamo cominciare a tracciare le linee prospettiche che ci serviranno per il posizionamento dei nostri edifici,nelle prossime immagini potete vedere l'incollaggio delle lastre e la tracciatura delle linee prospettiche.................
Immagine:
 45,43 KB
Immagine:
 43,51 KB Anche il vicolo previsto al centro della scena sara' soggetto alla prospettiva quindi tracciamo anche in questo caso le nostre linee ed andiamo a livellare il tutto con il porex..........
Immagine:
 34,8 KB
Immagine:
 46,86 KB Posizioniamo le lastre di porex che ci serviranno per creare il primo edificio,tracciamo anche in questo caso le linee prospettiche di riferimento........
Immagine:
 42,51 KB
Immagine:
 34,99 KB
Immagine:
 39,56 KB
Immagine:
 46,66 KB
Immagine:
 49,01 KB
Immagine:
 57,2 KB
Immagine:
 46,75 KB L'edificio che vogliamo creare e' un fienile quindi aiutandoci con le linee tracciate in precedenza tagliamo un pezzo di porex per creare due colonne,nella parte sottostante e' prevista una finestrella,anche qui il taglio dovra' seguire la prospettiva........
Immagine:
 48,13 KB Potete notare che anche all'interno della stalla il terreno dovra' seguire la prospettiva e andra' livellato con il porex.................
Immagine:
 38,96 KB
Immagine:
 36,79 KB Le travature vengono realizzate per mezzo di listelli di porex,che andranno preventivamente carteggiati quindi lavorati con l'aiuto di una matita a punta fine e cutter per creare le inperfezioni e simulare cosi' il legno vecchio,nella prossima immagine un esempio di listello lavorato nel modo sopra descritto................
Immagine:
 55,32 KB Iniziamo la posa dei vari travi creando degli incavi nei punti di appoggio tra essi,potete notare come anche questi elementi seguono la prospettiva....................
Immagine:
 46,37 KB
Immagine:
 58,36 KB
Immagine:
 58,7 KB
Immagine:
 48,87 KB
Immagine:
 41,82 KB La travatura nella parte superiore puo' dirsi conclusa,ma prima di fissarla definitivamente,dobbiamo creare la travatura del solaio quindi sempre con listelli iniziamo a realizzarla..............
Immagine:
 39,72 KB
Immagine:
 41,61 KB
Immagine:
 39,35 KB
Immagine:
 43,08 KB Anche la travatura del solaio e' conclusa................,le varie travi vanno fissate con colla vinavil rinforzando il tutto con stuzzicadenti,iniziamo a stendere le assi del pavimento quindi sotto con listelli di 2 o 3mm di spessore, la lavorazione sara' la stessa delle travi visto che anche in questo caso dobbiamo simulare il legno(ricordarsi di rispettare anche per le assi le linee prospettiche basandoci su quelle tracciate sul terreno)...........nelle prossime immagini notate la lavorazione delle assi e la sequenza della loro posa,esse andranno fissate alle travi con colla a caldo..........
Immagine:
 55,03 KB
Immagine:
 51,28 KB
Immagine:
 50,71 KB
Immagine:
 34,23 KB
Immagine:
 40,08 KB
Immagine:
 39,54 KB
Immagine:
 44,31 KB Una volta conclusa la copertura con le assi,iniziamo a rivestire con assi anche le pareti della parte alta del fienile visto che anche qui e' prevista una copertura che simula il legno.........
Immagine:
 42,33 KB
Immagine:
 42,86 KB
Immagine:
 49,15 KB Terminata la copertura delle pareti del fienile possiamo cominciare a fissare le travi del tetto allora sotto con colla vinavil e stuzzicadenti.............
Immagine:
 49,25 KB
Immagine:
 46,19 KB
Immagine:
 52,23 KB
Immagine:
 61,7 KB
Immagine:
 52,92 KB
Immagine:
 51,65 KB Terminate le prime operazioni sul fienile passiamo al secondo edificio quindi mano al porex e iniziamo col posizionare le lastre che faranno da struttura solito procedimento con tracciatura delle linee di prospettiva,nelle prossime immagini potete vedere anche il posizionamento delle travi,anche per questo edificio e' previsto un piccolo fienile attiguo all'edificio principale..........
Immagine:
 38,28 KB
Immagine:
 51,72 KB
Immagine:
 35,87 KB
Immagine:
 43,16 KB
Immagine:
 55,55 KB
Immagine:
 51,07 KB Nel piccolo fienile sono previste due finestre...................
Immagine:
 38,96 KB
Immagine:
 29,83 KB Completiamo il tutto con le travature e il successivo posizionamento delle assi del solaio..............
Immagine:
 43,42 KB
Immagine:
 33,54 KB Ecco il punto della situazione.................
Immagine:
 51,48 KB
Immagine:
 52,81 KB vista dall'alto...............
Immagine:
 66,61 KB Nel secondo edificio e previsto l'ingresso all'abitazione principale,il soffitto e' realizzato sempre listelli e tra le travi incollare le assi trasversali..............
Immagine:
 40,78 KB
Immagine:
 42,08 KB
Immagine:
 47,56 KB E' prevista una terrazza la cui base sara' di compensato,tale basetta andra' rivestita con listelli di porex per simulare le assi e la travatura di sostegno,anche in questo caso la base della terrazza seguira' le linee prospettiche cosi' come le assi di rivestimento,nelle prossime immagini le fasi di realizzazione.............
Immagine:
 55,06 KB
Immagine:
 43,23 KB
Immagine:
 45,97 KB
Immagine:
 54,89 KB
Immagine:
 51,61 KB
Immagine:
 51,26 KB
Immagine:
 60,92 KB
Immagine:
 52,12 KB
Immagine:
 46,78 KB
Immagine:
 48,45 KB
Immagine:
 45,9 KB Ecco il punto della situazione.................
Immagine:
 48,94 KB
Immagine:
 61,08 KB Nella parte alta dell'edificio e' prevista una copertura che simula assi in legno..............
Immagine:
 46,82 KB cosi' come per l'interno dell'ingresso,dove e' anche prevista una porta e una finestra che da sul borgo(seguire anche per questi due nuovi elementi le linee di prospettiva).............
Immagine:
 48,51 KB
Immagine:
 48,06 KB
Immagine:
 40,49 KB Anche il piccolo fienile verra' rivestito al suo interno e nella parte alta con listelli che simulano il legno.......
Immagine:
 52,51 KB
Immagine:
 58,27 KB Ecco la preparazione dei listelli ed il loro trattamento con relativa carteggiatura e passata di matita e cutter......
Immagine:
 52,2 KB
Immagine:
 37,73 KB Nelle prossime immagini le varie fasi di copertura,anche i solieri sono previsti in finto legno e quindi saranno trattati allo stesso modo(matita e cutter).........
Immagine:
 50,84 KB
Immagine:
 64,23 KB
Immagine:
 52,76 KB
Immagine:
 55,06 KB
Immagine:
 45,28 KB Per le grate alle finestre possono essere usati degli stuzzicadenti oppure altro tipo di materiale come filo di rame o ferro (a voi la scelta!)....
Immagine:
 40,35 KB
Immagine:
 43,01 KB I solieri nella parte prevista in muratura dovranno simulare il marmo quindi partiamo da dei listelli tagliati a misura che andranno carteggiati e pichettati con spazzola di ferro successivamente incollati con colla a caldo............
Immagine:
 47,96 KB
Immagine:
 36,18 KB
Immagine:
 55,65 KB Completiamo la travatura anche sul primo edificio e all'interno del fienile realizziamo delle assi trasversali per completarlo,ecco alcune fasi ed il punto della situazione............
Immagine:
 65,24 KB
Immagine:
 44,12 KB
Immagine:
 50,08 KB
Immagine:
 55,54 KB Dopo aver terminato le travature andiamo ad incollarci sopra i listelli in porex che faranno da base per i nostri tetti quindi prendiamo dei listelli dello stesso spessore di quelli usati per rivestire i muri (2 o 3mm) li trattiamo a "legno" ed andiamo ad incollarli segnando anche in questo caso le linee di prospettiva,nelle prossime immagini potete vedere i vari passaggi fino al lavoro finito..........
Preparazione dei listelli.................
Immagine:
 42,82 KB
Immagine:
 59,15 KB
Immagine:
 58,08 KB
Immagine:
 34,66 KB
Immagine:
 42,32 KB
Immagine:
 46,39 KB
Immagine:
 52,12 KB
Immagine:
 47,7 KB
Immagine:
 49,85 KB Punto della situazione..............
Immagine:
 60,25 KB Procediamo alla stessa maniera per il piccolo fienile e predisponiamo delle travature anche per la parte iniziale del secondo edificio,anche la parte alta del muro dovra' simulare il legno per cui sotto con i listelli...............
Immagine:
 47,92 KB
Immagine:
 56,07 KB
Immagine:
 48,29 KB Possiamo concederci una pausa con l'assemblaggio dei vari edifici per realizzare delle porte e delle finestre,allo scopo puo' andar bene sia il porex che il legno,in questo caso io ho optato per il legno di balsa, il procedimento e' abbastanza semplice e una volta assemblato il tutto con l'aiuto di un'accendino andiamo a scurire la balsa per dare quel senso di vecchio al legno,nelle prossime immagini la creazione di una porta..............
Immagine:
 38,24 KB
Immagine:
 43,67 KB
Immagine:
 38,84 KB
Immagine:
 36,82 KB
Immagine:
 35,99 KB
Immagine:
 34,23 KB
Immagine:
 45,22 KB
Immagine:
 35,92 KB
Immagine:
 45,44 KB
Immagine:
 46,5 KB
Immagine:
 35,72 KB
Immagine:
 36,81 KB
Immagine:
 36,4 KB
Immagine:
 36,68 KB
Immagine:
 32,14 KB
Immagine:
 37,27 KB
Immagine:
 33,36 KB
Immagine:
 38,6 KB
Immagine:
 43,74 KB
Immagine:
 50,87 KB
Immagine:
 41,29 KB Per i solieri delle porte come gia' detto in precedenza usiamo dei listelli in porex che vanno lavorati con spazzola di ferro...........
Immagine:
 51,2 KB
Immagine:
 47,38 KB Tagliati a misura e sempre seguendo la prospettiva andiamo ad incollarli alla struttura,nelle prossime immagini potete vedere i vari passaggi su piu' infissi e un'altra sequenza sulla realizzazione delle porte usando come materiale la balsa..........
Immagine:
 40,63 KB
Immagine:
 36,61 KB
Immagine:
 38,42 KB In questa fase e' prevista la realizzazione di un'altra grata sempre realizzata con stuzzicadenti e listelli di balsa,ecco i vari passaggi..............
Immagine:
 38,34 KB
Immagine:
 38,79 KB
Immagine:
 37,81 KB Ed ecco un piccolo passo-passo sulla realizzazione di una porta...............
Immagine:
 39,26 KB
Immagine:
 45,2 KB
Immagine:
 45,44 KB
Immagine:
 47,76 KB
Immagine:
 53,74 KB La porta e' conclusa e possiamo inserirla nella sua sede................
Immagine:
 38,85 KB
Immagine:
 36,36 KB Anche nella parte interna del fienile e' prevista una copertura delle pareti con assi di legno quindi mano ancora ai nostri listelli stesso procedimento e via!!!!!!!!!!
Immagine:
 36,75 KB
Immagine:
 46,1 KB
Immagine:
 45,75 KB
Immagine:
 36,82 KB
Immagine:
 36,48 KB Iniziamo con il predisporre la posizione delle nostre statuine che naturalmente dovranno seguire anch'esse le proporzioni.............
Immagine:
 40,13 KB
Immagine:
 48,97 KB
Immagine:
 46,82 KB
Immagine:
 47,87 KB Come potete vedere in quest'ultima immagine avendo a disposizione solo 60cm di profondita' ho deciso di "chiudere" la scena e quindi in questo diorama non e' previsto terzo piano montano (speriamo che il risultato sia comunque buono)iniziamo cosi' a realizzare anche il terzo edificio che fara' da sfondo al tutto,e' prevista una terrazza e il tutto dovra' essere proporzionato in base all'altezza della statuina (5cm) che vedete in fondo alla scena,ecco una sequenza del lavoro.............
Immagine:
 38,11 KB
Immagine:
 43,22 KB
Immagine:
 53,47 KB
Immagine:
 49,87 KB
Immagine:
 38,85 KB
Immagine:
 47,22 KB
Immagine:
 45,13 KB
Immagine:
 42,71 KB
Immagine:
 50,88 KB
Immagine:
 44,24 KB
Immagine:
 38,86 KB
Immagine:
 47,4 KB
Immagine:
 53,24 KB La parte alta dell'edificio di sfondo avra' le stesse caratteristiche degli edifici di primo piano quindi andra' ricoperta con assi di legno(listelli in porex),le finestre e le porte di questo edificio saranno meno rifinite cosi' come la successiva copertura della parete in pietra..........
Immagine:
 46,83 KB
Immagine:
 44,62 KB
Immagine:
 47,08 KB
Immagine:
 46,64 KB
Immagine:
 31,47 KB
Immagine:
 31,54 KB
Immagine:
 45,01 KB
Immagine:
 41,01 KB Il punto della situazione....................
Immagine:
 60,29 KB Nel primo piano e' prevista una fontana,seguiamo anche per questo elemento le linee prospettiche,nelle prossime immagini potete vedere le varie fasi della sua realizzazione...............
Immagine:
 53,18 KB
Immagine:
 53,2 KB
Immagine:
 52,81 KB
Immagine:
 48,43 KB
Immagine:
 54,23 KB
Immagine:
 45,3 KB
Immagine:
 47,87 KB Ed ecco la nostra fontana praticamente conclusa ,naturalmente dovra' essere rifinita ma il piu' e' fatto........
Immagine:
 46,43 KB In primissimo piano e' prevista la realizzazione di due scalinate,iniziamo con quella che porta all'entrata del secondo edificio,allora mano al porex e iniziamo a segnare e sagomare gli scalini.............
Immagine:
 45,6 KB
Immagine:
 48,15 KB
Immagine:
 45,27 KB Nell'ultima immagine possiamo in corrispondenza della statuina del terzo piano e' prevista una scalinata di ingresso al borgo,di fronte realizziamo degli scalini per la porta di ingresso dell'edificio laterale di sfondo.........
Immagine:
 51,13 KB
Immagine:
 44,28 KB
Immagine:
 49,62 KB Completiamo anche la base del tetto del secondo edificio sempre con la tecnica dei listelli..............
Immagine:
 46,02 KB
Immagine:
 51,66 KB
Immagine:
 52,21 KB
Immagine:
 40,38 KB
Immagine:
 46,68 KB
Immagine:
 50,66 KB Una veduta dall'alto di come si presenta al momento il nostro diorama e una serie di immagini del punto della situazione,saremo a meta' strada mah!.................
Immagine:
 61,27 KB
Immagine:
 59,44 KB
Immagine:
 63,26 KB
Immagine:
 61,33 KB Rinforziamo le basi dei tetti con pannelli di compensato tagliati a misura cosi' da avere una base piu' solida per l'incollaggio successivo del tetto,iniziamo questa operazione dal secondo edificio,nellaprossima immagine potete vedere come si presenta la base definitiva che in pratica e' formata da uno strato di listelli in porex e il foglio di compensato............
Immagine:
 43,82 KB Iniziamo la copertura del tetto anche nell'edificio di sfondo,ecco le varie fasi................
Immagine:
 45,67 KB
Immagine:
 45,44 KB
Immagine:
 42,12 KB Appena il tempo di mostrarvi il punto della situazione che dobbiamo iniziare ad incollare le prime pietre............
Immagine:
 66,5 KB
Immagine:
 57,14 KB Per le pietre usiamo dei listelli di differenti misure che andranno trattati in precedenza con spazzola di ferro per creare le rugosita' tipiche delle pietre quindi tagliati in diverse misure ed incollati uno ad uno(come spiegato nei precedenti passo-passo questo metodo e' piuttosto laborioso e snervante quindi il mio consiglio e di procedere a piccoli passi tanto come dice il detto "quello che non si fa oggi si fa domani") iniziamo la posa delle pietre................
Immagine:
 76,31 KB
Immagine:
 41,36 KB
Immagine:
 52,2 KB
Immagine:
 57,91 KB
Immagine:
 51,3 KB
Immagine:
 51,22 KB
Immagine:
 98,46 KB
Immagine:
 97,28 KB
Immagine:
 100,57 KB
Immagine:
 62,8 KB
Immagine:
 63,16 KB
Immagine:
 50,67 KB
Immagine:
 62,6 KB
Immagine:
 55,73 KB
Immagine:
 55,99 KB
Immagine:
 51,58 KB
Immagine:
 42,9 KB
Immagine:
 47,72 KB Sopra alla scale e' previsto un muretto di cinta che andiamo a realizzare con basette in porex da 2cm...................
Immagine:
 66,7 KB
Immagine:
 61,98 KB Passiamo nuovamente alla terrazza aggiungendo la balaustra che e' realizzata con listelli di balsa e porex................
Immagine:
 57,06 KB
Immagine:
 60,98 KB
Immagine:
 57,79 KB
Immagine:
 80,02 KB
Immagine:
 59,51 KB
Immagine:
 60,42 KB Si continua con le pietre..............
Immagine:
 60,4 KB La situazione..................
Immagine:
 62,83 KB
Immagine:
 59,42 KB Iniziamo la copertura delle pareti in pietra anche per l'edificio di sfondo..............
Immagine:
 41,48 KB
Immagine:
 37,58 KB
Immagine:
 51,77 KB
Immagine:
 57,31 KB
Immagine:
 61,4 KB Da quest'ultima immagine potete vedere anche la realizzazione e finitura della balaustra della terrazza dell'edificio di sfondo usando la stessa tecnica(listelli di balsa e porex)della terrazza di primo piano,passiamo ora alla pavimentazione del fienile dove sara' posta la Nativita',questo andra' realizzato con pezzetti di porx di diverse misure pichettati con spazzola di ferro ed incollati con colla a caldo..............
Immagine:
 44,94 KB
Immagine:
 39,89 KB
Immagine:
 54,72 KB
Immagine:
 62,58 KB
Immagine:
 41,23 KB
Immagine:
 45,73 KB
Immagine:
 44,45 KB Ultimata la pavimentazione,completiamo la copertura dei vari tetti con i fogli di compensato come visto in precedenza ed andiamo a realizzare i nostri tetti che dovranno simulare i tetti in ardesia delle case di montagna.Allo scopo usiamo sempre il nostro porex ed andiamo a creare dei "medaglioni" di forme diverse (usiamo la spazzola di ferro per creare in superficie delle piccole rugosita') che successivamente andranno incollati con colla a caldo sulle basi in compensato.nelle prossime immagini alcune fasi di questa lavorazione.................
Immagine:
 38,74 KB
Immagine:
 39,06 KB
Immagine:
 42,98 KB
Immagine:
 41,31 KB
Immagine:
 51,92 KB
Immagine:
 56,36 KB Come vedete nell'immagine successiva,il tetto del secondo edificio e del piccolo fienile e' concluso e per renderlo maggiormente colorabile diamo una passata di cementite all'acqua mescolata con un po' di terra d'ombra naturale,potete anche notare il completamento della terrazza di primo piano dove sono stati aggiunti dei travi di sostegno orizzontali............
Immagine:
 78,17 KB Possiamo cominciare a passare la cementite su tutto il presepio,ecco alcune fasi..............
Immagine:
 46,59 KB
Immagine:
 69,45 KB
Immagine:
 71,88 KB Con della malta pronta andiamo a stuccare la fontana di primo piano,sempre con piccole quantita' di malta andiamo a creare anche un po' di intonaco nell'edificio che fa da sfondo,potete vedere nell'immagine anche la creazione della seconda scala che porta al fienile delimitata da un muretto il tutto realizzato sempre in porex...................
Immagine:
 72,61 KB
Immagine:
 73,24 KB
Immagine:
 66,32 KB
Immagine:
 78,38 KB
Immagine:
 66,22 KB A questo punto del passo-passo molti passaggi sono stati tralasciati anche per non rendere la cosa noiosa,comunque la tecnica penso di averla spiegata sufficentemente e allora via per il "rush" finale,nelle prossime immagini potete vedere il fissaggio delle prime statuine(tali statuine sono in resina,il mio consiglio e' di ridipingerle con colori acrilici visto che i colori originali "sparano"parecchio,purtroppo per mancanza di tempo io non ho potuto farlo)usare colla "millechiodi e applicare sulla base un chiodino cosi' da avere un fissaggio migliore.........
Immagine:
 61,9 KB
Immagine:
 55,75 KB Una volta fissate le statuine si andra' a ricoprire le basi con piccoli pezzetti di porex in modo da nasconderle completamente.................
Immagine:
 66,53 KB Dopo che la mano di cementite e' completamente asciutta possiamo cominciare a passare su tutte le parti del presepio la mano di fondo,il colore da usare(acrilico)e' la terra d'ombra naturale che andra' diluita con abbondante acqua...............
Immagine:
 84,52 KB
Immagine:
 84,27 KB
Immagine:
 92,06 KB
Immagine:
 91,63 KB
Immagine:
 77,26 KB
Immagine:
 96,67 KB Per la mano di fondo dell'edificio del terzo piano aggiungiamo alla terra d'ombra naturale un po' di grigio chiaro in modo da rendere il colore meno vivace,anche qui la terrazza e' stata completata con travetti orizzontali.............
Immagine:
 46,4 KB
Immagine:
 54,22 KB In questa fase andiamo a rifinire alcuni ele menti del nostro diorama come le scale di primo piano e il muretto di cinta...............
Immagine:
 51,28 KB
Immagine:
 47,9 KB Con la balsa realizziamo gli infissi delle varie finestre...............
Immagine:
 60,92 KB
Immagine:
 52,74 KB Andiamo a creare la stradina del borgo,per la stuccatura usiamo della malta pronta (si mischia con acqua e in due minuti e' pronta per l'uso),per creare le pietre del terreno ho usato della gomma tritata che andra' distribuita a pioggia prima che la malta asciughi per farla aderire al terreno......................
Immagine:
 67,06 KB
Immagine:
 67,38 KB
Immagine:
 87,6 KB
Immagine:
 74,15 KB Nel frattempo la nostra mano di fondo e' asciutta e possiamo cominciare con le successive passate di colore (pennello asciutto e passate veloci in modo da non coprire la mano di fondo)la combinazione che di solito uso io e' molto semplice e essenziale :terra d'ombrnaturale(mano di fondo)-terra di siena-terra di siena+bianco ed il gioco e' fatto,per le parti in legno:terra d'ombra naturale(mano di fondo)-terra d'ombra bruciata+un pizzico di blu cobalto-terra di siena + bianco,ecco alcune fasi.................
Immagine:
 61,46 KB
Immagine:
 56,65 KB
Immagine:
 92,2 KB
Immagine:
 102,08 KB Sotto al piccolo fienile e' previsto un piccolo pollaio,purtroppo sono sprovvisto delle galline che sicuramente mettero' in seguito nel frattempo possiamo realizzare i due pannelli a rete che chiuderanno il tutto,per la rete possiamo usare la tela per zanzariere,il telaio sara' in porex..................
Immagine:
 42,08 KB
Immagine:
 47,63 KB A questo punto possiamo inserire gli accessori che faranno da complemento alla nostra scena (tinozze,secchi,mensole,un carretto)purtroppo le foto della loro realizzazione non sono disponibili e quindi vi rimando ad altri passo-passo presenti sul sito,comunque anche questi elementi sono realizzati in porex,ecco il punto della situazione a colorazione praticamente finita...............
Immagine:
 87,35 KB
Immagine:
 87,47 KB Non ci resta che aggiungere un po' di vegetazione,gli alberelli sono realizzati con rami di timo selvatico,i vasi in primo piano sono realizzati in porex e con fiori secchi(quelli delle composizioni floreali),i fiori di primissimo piano sono stati raccolti in montagna, per simulare l'erba del terreno ho usato segatura colorata,per il cielo ho usato un foglio di vetroresina dipinto con la tempera (consiglio di dare diverse passate cosi' da dare al colore maggiore resistenza).Adesso non rimane che costruire lo scatolato ed il boccascena devo sbrigarmi perche' per raccontarvi tutto questo mi sono accorto che e' gia' la vigilia di Natale e allora tanti auguri a tutti.................................................Valter!
Immagine:
 102,92 KB
|
www.passionepresepio.it |
Modificato da - free21 in Data 12 gennaio 2012 21:01:12
|
|
codman
Membro Master
    

Prov.: Catanzaro
Città: Sant'Andrea Jonio
1248 Messaggi |
Inserito il - 12 gennaio 2012 : 19:34:25
|
Complimenti... un passo passo minuzioso e dettagliatissimo!  Grazie |
Il presepe è sempre intorno a noi... basta trovare gli occhi per vederlo. |
 |
|
marino.fusco
Membro Master
    

Prov.: Milano
Città: Lacchiarella
368 Messaggi |
Inserito il - 12 gennaio 2012 : 20:32:55
|
Ciao Walter Un lavoro molto interessante. Anch'io sto tendando di fare un lavoro in prospettiva e guardando il tuo lavoro vorrei farti alcune domande: 1 - che distanza c'è tra il punto di fissaggio del filo e l'inizio o se vuoi la fine del piano della tua opera?
2 - Le dimensioni degli oggetti: travi, stipiti, porte e altro non dovrebbero essere anche queste di dimensione leggermente differente partendo dal primo piano e proseguendo verso il fondo?
Poi ho un'altra domanda che è più una mia curiosità: riesci ugualmente a colorare bene il tutto anche nei minimi dettagli dopo aver montato il tutto, oppure alcuni particolari li smonti, li colori, poi li fissi e successivamente dai una colorazione finale?
Ciao e complimenti per il tuo lavoro e per la tua meticolosità. |
 |
|
pvet
Membro Master
    
Prov.: Napoli
Città: Torre del Greco
332 Messaggi |
Inserito il - 12 gennaio 2012 : 20:35:33
|
Complimenti eccezionale!
 |
AIAP “ A. D’Auria “ Torre del Greco |
 |
|
free21
Membro Master
    
Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: venezia
991 Messaggi |
Inserito il - 12 gennaio 2012 : 21:37:17
|
ciao marino,volevo rispondere alle tue domande,per quanto riguarda la base questa deve essere posta a una distanza che e' il doppio della sua misura,ti faccio un esempio,la base misura 60cm,la sua parte finale sara' posizionata a una distanza di 60cm dal punto dove hai fissato lo spago di conseguenza la sua parte iniziale sara' situata a una distanza di 120cm dal suddetto punto (spero di essere stato chiaro),se lavori in prospettiva vedrai che una volta tracciate le linee prospettiche di riferimento una finestra oppure una porta che si trova nel primo piano non avra' sicuramente la stessa altezza di una porta o finestra che si trova nel secondo piano e cosi' via,e' chiaro che dovrai calcolare le misure anche in base all'altezza delle statuine che vuoi usare,per quanto riguarda la colorazione ti consiglio di colorare le parti piu' difficili tipo interni prima di fissare il tutto ciao valter |
 |
|
azzarantonio@live.it
Nuovo Arrivato
Prov.: Messina
Città: messina
8 Messaggi |
Inserito il - 12 gennaio 2012 : 21:48:56
|
ciao, sono nuovo del forum volevo chiederti che materiale hai usato? dove posso trovarlo? e quanto costa?... grz in anticipo e complimenti davvero un bellissimo lavoro  |
antonio azzara |
 |
|
Salva
Nuovo Arrivato

Città: Sant Boi de Llobregat
17 Messaggi |
Inserito il - 13 gennaio 2012 : 07:16:58
|
Senza parole 
Bravissimo, grazie mille |
 |
|
massimo
Membro Master
    

Città: lanciano
1453 Messaggi |
Inserito il - 13 gennaio 2012 : 09:35:39
|
come al solito esplicativo al massimo free, di nuovo complimenti |
 |
|
orlando82
Moderatore
    

Prov.: Rovigo
Città: lendinara
1466 Messaggi |
Inserito il - 13 gennaio 2012 : 09:56:05
|
Grazie mille Valter....hai fatto un lavoro mostruoso inserendo questo passo-passo....  |
Il presepio più bello è sempre quello che devi ancora fare |
 |
|
emivita51
Membro Master
    

Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: brusciano
463 Messaggi |
Inserito il - 13 gennaio 2012 : 13:15:29
|
complimenti, complimenti, comp........... |
emilio paglia www.artepresepe.com
|
 |
|
Julen
Membro Master
    

Città: Pamplona
775 Messaggi |
Inserito il - 13 gennaio 2012 : 14:04:04
|
Un grande presepe e un grande passo per passo. Salutti. |
 |
|
Luca_PC
Membro Master
    

Prov.: Piacenza
Città: Piacenza
973 Messaggi |
Inserito il - 13 gennaio 2012 : 14:29:50
|
Ottimo passo a passo Free21, grazie!!!
mi sa che ci hai più tempo a fare le foto ed a inserirle sul forum che ha fare il diorama... eh eh 
solo una richiesta: sarebbe bello vedere qualche foto di dettaglio a lavoro finito!  |
Per ser un bon pessebrista, s’ha de ser excursionista! |
 |
|
free21
Membro Master
    
Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: venezia
991 Messaggi |
Inserito il - 13 gennaio 2012 : 16:11:36
|
ciao a tutti e grazie,volevo rispondere ad azzarantonio : il materiale con cui e' costruito il diorama e' polistirene da non confondere con il polistirolo che e' tutt'altra cosa.Puoi trovarlo nei bricocenter oppure nei cantieri dove vendono materiale edile,non costa tantissimo(10 lastre di questo materiale io le pago all'incirca sui 35 euro)quindi una spesa non eccessiva,comunque sul forum ci sono altri post che trattano l'argomento ciao valter x lucapc:indubbiamente il lavoro di inserire 200 e passa foto in un post non e' indifferente ma lo faccio volentieri,per quanto riguarda i dettagli o comunque delle foto a lavoro finito alla sezione del forum "i nostri presepi"nel post"Nativita' nel borgo-diorama 2011"ho inserito alcune foto a lavoro finito ciao valter |
 |
|
marino.fusco
Membro Master
    

Prov.: Milano
Città: Lacchiarella
368 Messaggi |
Inserito il - 13 gennaio 2012 : 16:17:35
|
Ciao Walter Grazie per avermi risposto
1 - per quanto riguarda la distanza, direi quindi che siamo tutti abbastanza allineati alla norma "standard. Anch'io applico questa regola come appreso dal sito.
2- Forse qui non sono stato suff. chiaro. Intendevo dire che anche le dimensioni ad esempio delle travi (come pure mattoni e altro), dovrebbero rispettare la regola della prospettiva: es. una determinata trave del tetto posta più verso il primo piano dovrebbe avere dimensioni (lunghezza, altezza e larghezza trave) maggiori rispetto a quelle poste più verso il fondo. E' così?
3 - Approfitto per farti un'altra domanda: mi puoi dire esattamente che rivestimento hai utilizzato: mi sembra che tu abbia accennato alla cementite. Mi puoi dare maggiori dettagli? Solo cementite? Grazie ancora e buon lavoro |
 |
|
ps
Membro Master
    

Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Massafra
413 Messaggi |
Inserito il - 13 gennaio 2012 : 19:25:18
|
Complimenti, Walter. Un ottimo lavoro e un passo passo eccezionale. Consigli e suggerimenti utilissimi!!!!!   |
Chi non riesce più a provare stupore e meraviglia è già come morto e i suoi occhi sono incapaci di vedere. Einstein. |
 |
|
geppetto58
Membro Master
    

Prov.: Roma
Città: Ostia Lido RM
528 Messaggi |
Inserito il - 13 gennaio 2012 : 19:56:35
|
Passo passo eccezzziunaleeee veramente!!!! tecnica geometria e architettura e inventività meraviglioso. Grazie.  |
 |
|
claudio
Membro Senior
   
Prov.: Treviso
Città: spresiano
185 Messaggi |
Inserito il - 13 gennaio 2012 : 20:27:24
|
grande,un ottimo passo-passo,un lavoraccio..ma che soddisfazione deve essere fare questi capolavori! |
 |
|
free21
Membro Master
    
Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: venezia
991 Messaggi |
Inserito il - 13 gennaio 2012 : 21:04:17
|
Ciao marino,rispondo alla tua domanda riguardo le dimensioni dei vari elementi,hai perfettamente ragione e' chiaro che una travatura di primo piano o qualsiasi altro elemento sara'di dimensioni maggiori rispetto allo stesso elemento che magari e'situato in corrispondenza del secondo piano ,questa differenza dal mio punto di vista si notera' molto di piu' in diorami che hanno delle profondita' importanti (da 1m in poi)nei piccoli diorami come il mio la cui profondita' e' meno di 60cm la differenza tra i vari elementi e minima.Per quanto riguarda la colorazione prima della mano di fondo (terrad'ombra naturale) si puo' passare una mano di cementite all'acqua che fara' da aggrappante alla successiva colorazione,ti ricordo pero'che il porex potrebbe anche essere colorato direttamente con la mano di fondo,il risultato e' buono comunque Ciao valter |
Modificato da - free21 in data 13 gennaio 2012 21:08:11 |
 |
|
nicoletta
Membro Master
    
Prov.: Milano
Città: Paderno Dugnano
1012 Messaggi |
Inserito il - 13 gennaio 2012 : 22:25:54
|
Oro colato per una principiante come me...grazie! |
 |
|
marino.fusco
Membro Master
    

Prov.: Milano
Città: Lacchiarella
368 Messaggi |
Inserito il - 16 gennaio 2012 : 10:32:56
|
Grazie mille Walter per la spiegazione. Complimenti ancora. Ciao e buon lavoro. |
 |
|
pavle
Membro Medio
 
Prov.: Pesaro-Urbino
Città: pesaro
58 Messaggi |
Inserito il - 26 gennaio 2012 : 02:59:25
|
Sempre precisa e dettagliata spiegazione come sempre supportata da una miriade di foto, cosi importanti per i principianti come me...Volevo sapere di che spessore sono il polistirene per le costruzioni e per la base, di che spessore è il compensato e la balsa che hai usato per i tetti e le porte?? Per incollare il porex usi vinavil o che altro ?? Grazie e spero presto di poter "sfogliare" altre foto di una tua nuova splendida realizzazione. |
 |
|
ulderico63
Membro Master
    

Prov.: Latina
Città: aprilia
569 Messaggi |
Inserito il - 26 gennaio 2012 : 09:26:36
|
ciao a tutti,walter sei un vero maestro nel realizzare i tuoi lavori con questo tipo di materiale complimenti,e grazie per il passo passo come al solito perfetto da capire, bravo.ciao ulderico  |
 |
|
free21
Membro Master
    
Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: venezia
991 Messaggi |
Inserito il - 26 gennaio 2012 : 18:53:59
|
ciao ulderico63,i complimenti da te fanno sempre piacere,grazie,volevo cogliere l'occasione per ringraziare anche tutti gli altri utenti. x pavle:le lastre di porex hanno uno spessore di 4cm (basi),per le pareti degli edifici ho usato delle lastre di 3cm di spessore (si possono trovare in commercio anche lastre di 2cm di spessore che per certi elementi tipo travature possono farti risparmiare dei tagli)per quanto riguarda il compensato che fa da base ai tetti il suo spessore e' di circa 4mm (se riesci ha trovarne in commercio di piu' sottile (2 o 3mm))puo' andare bene lo stesso,per quanto riguarda invece la balsa ti consiglio l'acquisto di listelli per uso modellistico,sono gia' a misura per simulare le assi e come vedi dalle immagini del passo-passo basta incollarli su di una basetta di compensato (la parte dolente per quanto riguarda la balsa e' che "costicchia" parecchio ma il risultato e' garantito),per l'incollaggio delle basi e delle pareti ho usato il vinavil assieme a degli stuzzicadenti per un migliore assemblaggio viceversa per le pietre,solieri ed altri elementi minori ho usato la colla a caldo,spero di esserti stato utile e comunque se vuoi altri chiarimenti chiedi pure ciao valter |
 |
|
mcfive
Membro Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
700 Messaggi |
Inserito il - 27 gennaio 2012 : 14:15:29
|
complimenti, un ottimo passo-passo semplice ed esplicativo come tanti desiderano. Un ottimo lavoro Ti ruberò qualche idea. Grazie ancora |
 |
|
mike59
Membro Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: San Mauro Torinese
2024 Messaggi |
Inserito il - 27 gennaio 2012 : 23:49:21
|
Bravissimo, un passo passo di grande effetto. Complimenti. Ciao,mike59 |
''Quell'attimo di ammirazione silente davanti al Presepio è una preghiera che sale al cielo e si unisce al coro del Gloria''. |
 |
|
brucewayne
Nuovo Arrivato

Prov.: Napoli
Città: Casalnuovo di Napoli
1 Messaggi |
Inserito il - 20 aprile 2012 : 09:59:52
|
Ciao, complimenti per il lavoro magnifico.. Volevo chiederti una cosa..esattamente il materiale qual'è? Leggendo nel forum parlavano di un materiale della BASF lo Styrodur. E' questo? Altrimenti mi diresti esattamente cosa e dove cercare? Ti ringrazio infinitamente.. |
 |
|
geppetto58
Membro Master
    

Prov.: Roma
Città: Ostia Lido RM
528 Messaggi |
Inserito il - 20 aprile 2012 : 10:53:04
|
Passo passo ed opera da maestro complimenti, anche per la pazienza nel postare il tutto. Grazie  |
 |
|
Gennaro78
Membro Senior
   

Prov.: Napoli
Città: Sant'Anastasia
186 Messaggi |
Inserito il - 20 aprile 2012 : 14:09:12
|
Molto Bello, e dettagliato, complimenti!!!!!!!!! |
E quando lo guardo, io resto d'incanto, le luci, le stelle, i pastori col gregge, ah... che bell, me piac o' presep... |
 |
|
free21
Membro Master
    
Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: venezia
991 Messaggi |
Inserito il - 20 aprile 2012 : 14:46:12
|
ciao e grazie a geppetto58 e gennaro78, x brucewayne : grazie anche a te, per quanto riguarda il materiale e' esattamente quello che tu hai detto(diciamo che quello prodotto dalla basf a detta di molti e' di migliore qualita')quando ti rivolgerai al negoziante devi chiedere dei fogli di "polistirene" sicuramente lui sapra' di che materiale si tratta. Come gia' accennato in altri post e discussioni lo puoi reperire presso i bricocenter oppure negozi o cantieri dove vendono materiale edile,spero di esserti stato utile,ancora grazie ciao valter |
Modificato da - free21 in data 20 aprile 2012 14:59:21 |
 |
|
Cap. Harlock
Membro Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Istrana
2549 Messaggi |
|
fla
Membro Master
    

Regione: Puglia
Prov.: Lecce
Città: parabita
360 Messaggi |
Inserito il - 21 aprile 2012 : 23:15:22
|
senza parole!!!!!!!!!! molto bello complimenti free |
Flavio Bove |
 |
|
mike59
Membro Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: San Mauro Torinese
2024 Messaggi |
Inserito il - 22 aprile 2012 : 21:48:16
|
Grande passo passo è ottimo Presepio. Grazie. Ciao,mike59 |
''Quell'attimo di ammirazione silente davanti al Presepio è una preghiera che sale al cielo e si unisce al coro del Gloria''. |
 |
|
fla
Membro Master
    

Regione: Puglia
Prov.: Lecce
Città: parabita
360 Messaggi |
Inserito il - 29 aprile 2012 : 22:20:04
|
ciao free e complimenti per il lavoro volevo farti una domanda come mai nella quinta foto si vedono due corde per tracciare le linee,le hai usate tutte e due o quella di destra e basta?grazie |
Flavio Bove |
 |
|
renzo50
Membro Master
    

Città: Bergamo
4303 Messaggi |
Inserito il - 29 aprile 2012 : 23:29:02
|
In attesa di una conferma da parte di Valter, credo proprio che abbia usato solo lo spago di destra, se guardi bene il punto di fuga è piu spostato a destra rispetto al centro del diorama e se osservi bene la casa di destra è meno inclinata rispetto a quella di sinistra che lo è di piu. Ciao renzo |
www.amicidelpresepiorosciate.it |
 |
|
free21
Membro Master
    
Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: venezia
991 Messaggi |
Inserito il - 30 aprile 2012 : 10:46:01
|
Ciao fla,come ha risposto giustamente renzo lo spago usato per la prospettiva e' quello di destra,all'inizio volevo applicare una prospettiva centrale(e' per quello che vedi i due spaghi)poi in un secondo momento ho deciso di applicare la prospettiva laterale per rendere la scena meno piatta e piu' armoniosa Ciao valter |
 |
|
fla
Membro Master
    

Regione: Puglia
Prov.: Lecce
Città: parabita
360 Messaggi |
Inserito il - 01 maggio 2012 : 21:52:09
|
ok! era come immaginavo,comunque grazie a Renzo e a free |
Flavio Bove |
 |
|
Carmine66
Membro Senior
   
Prov.: Milano
Città: Cornaredo
236 Messaggi |
Inserito il - 05 maggio 2012 : 22:00:31
|
che spettacolo di lavoro e passo-passo, appena mi riprendo parto con le domande!!! Complimenti!!!! |
Carmine www.presepicornaredo.it
|
 |
|
free21
Membro Master
    
Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: venezia
991 Messaggi |
Inserito il - 06 maggio 2012 : 10:50:31
|
Ciao carmine,grazie per i complimenti ,se ti interessano spiegazioni sulla realizzazione chiedi pure Ciao e ancora grazie valter |
 |
|
IcemanBG
Nuovo Arrivato
Prov.: Bergamo
10 Messaggi |
Inserito il - 18 settembre 2012 : 13:32:27
|
Complimenti , passo passo molto curato e dettagliato Ed il risultato veramente bello Volevo sapere se potevi indicare le dimensioni del presepe realizzato Se non ho capit male è profondo 60 Ma quanto è largo e le statue utilizzate che altezza avevano? Grazie
|
 |
|
free21
Membro Master
    
Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: venezia
991 Messaggi |
Inserito il - 18 settembre 2012 : 18:09:16
|
ciao ice,il diorama in questione misura 80cm in larghezza per 60cm di profondita',l'altezza se non ricordo male e' sui 60cm,per quanto riguarda le statue,quelle in primo piano misurano 10cm mentre quelle in secondo piano misurano 8 e 6cm ti ringrazio per i complimenti ciao valter |
 |
|
Elio
Membro Master
    

Città: Milano
488 Messaggi |
Inserito il - 20 settembre 2012 : 09:37:56
|
Citazione: Nel frattempo la nostra mano di fondo e' asciutta e possiamo cominciare con le successive passate di colore (pennello asciutto e passate veloci in modo da non coprire la mano di fondo)la combinazione che di solito uso io e' molto semplice e essenziale :terra d'ombrnaturale(mano di fondo)-terra di siena-terra di siena+bianco ed il gioco e' fatto,per le parti in legno:terra d'ombra naturale(mano di fondo)-terra d'ombra bruciata+un pizzico di blu cobalto-terra di siena + bianco,ecco alcune fasi........
Quale colore intendi per TERRA DI SIENA: naturale o bruciata? Grazie e ancora complimenti per l'opera e un grossissimo grazie per la pazienza di fare tutte queste foto che a noi dilettanti sono di grandissimo aiuto.  |
Elioz ___________________ http://www.ilpiccolopresepe.it |
 |
|
Presepiporada
Membro Senior
   

Prov.: Como
Città: Cabiate
204 Messaggi |
Inserito il - 20 settembre 2012 : 13:31:22
|
Sembrerà banale farti i complimenti , ma in realtà non lo è , ottimo passo passo e splendido presepe! Bravo |
www.presepiporada.it |
 |
|
sambucana
Membro Senior
   

Prov.: Padova
Città: piove di sacco
213 Messaggi |
Inserito il - 20 settembre 2012 : 14:02:46
|
Davvero complimenti sinceri ed un grazie per la tua generosità di aver messo a disposizione della community questo dettagliatissimo paso-a-passo rpova e segno del tuo amore per il presepe. Grazie ancora di vero cuore. |
SaM |
 |
|
free21
Membro Master
    
Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: venezia
991 Messaggi |
Inserito il - 20 settembre 2012 : 19:40:01
|
ciao elio,per terra di siena intendo quella naturale ringrazio te presepiporada e sambucana per i complimenti ciao valter |
 |
|
jho1980
Nuovo Arrivato
7 Messaggi |
Inserito il - 01 novembre 2012 : 22:26:31
|
   |
 |
|
Antonio Fineo
Membro Senior
   
Prov.: Bari
Città: Altamura
273 Messaggi |
Inserito il - 01 novembre 2012 : 23:32:50
|
Colgo l'occasione per porti i complimeti. Bellissima l'opera e bello anche il PASSO PASSO |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|