Autore |
Discussione  |
|
filo rosso
Membro Master
    
 Prov.: Foggia
Città: San severo
559 Messaggi |
Inserito il - 09 novembre 2011 : 16:02:57
|
Buon pomeriggio a tutti gli amici del forum. Oggi mentre lavoravo al mio diorama, ho sperimentato una nuova tecnica per colorarele pecore.. e..dopo essermi fatta un sacco di risate ho pensato che se l'amministratore è consensiente, possiamo inserire in questa sezione, tutti gli esperimenti stravaganti che compiamo durante i lavori. Vi pongo un quesito e poi vi posterò la risposta della mia "strravaganza"...
Come colorare una pecora in plastica con metodo naturale e "domestico"?..
Dateci sotto con la fantasia e abolite i colori...questi sono gli uniciindizi che avete!!
Filo Rosso
|
|
santos
Membro Senior
   

Prov.: Roma
Città: guidonia
151 Messaggi |
Inserito il - 09 novembre 2011 : 16:14:19
|
Ciao Filo rosso io sinceramente avrei preso della lana da un vecchio cuscino e dopo averla sfilacciata l'avrei incollata sulla pecorella di plastica. Un saluto Sandro |
Chi pensa di sapere sicuramente non sa http://www.youtube.com/user/modellistasantos?feature=mhee |
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 09 novembre 2011 : 18:46:04
|
bhaaaaa nei miei primi tentativi lho anche stuccate a pennello modificando il manto. poi bhò. ho preso delle foto delle pecore e ho certato di colorarle quanto più simili possibili ..... i primi risultati però erano folli ovviamente.... heheheh
quoto santos..... io se mi metto di impegno li faccio con la lana. ho anche fatto un passo passo..... e sta sul forum  |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
6vior
Membro Master
    

Prov.: Bari
Città: Polignano a Mare
2044 Messaggi |
Inserito il - 10 novembre 2011 : 00:43:28
|
mmmm interessante, sai proprio domani devo riverniciare una pecorella che essendo di una serie diversa scocchia con le altre....
allora gli indovinelli mi piacciono molto; vediamo un pò se hai detto naturale e domestico mi verrebbe da dire con la farina o semola, boh forse mischiandole con un pò d'acqua si creerebbe come una poltiglia che se spalmata sopra darebbe un colore reale, Mi verrebbe da pensare anche a dei pezzi di carbone solo che questi farebbero diventare la pecora bianca.... BOH un altro aiutino ihihih |
 |
 |
|
filo rosso
Membro Master
    

Prov.: Foggia
Città: San severo
559 Messaggi |
Inserito il - 10 novembre 2011 : 09:07:58
|
Buongiorno agli amici, vedo che 6vior ha imboccato la strada giusta...volendo fare un gioco direi "acqua calda".. 2°indizio: giusto i prodotti alimentari ma sbagliata la categoria.. 3°indizio: metodo di colorazione non convenzionale...
  
a tutti vorrei ricordare che potete postare qualche aneddoto curioso e/o divertente. Sono sicura che ne avrete fatte tante di cose strane.
Alla prossima.
Filo Rosso |
 |
|
Babi
Membro Senior
   

Prov.: Lecco
Città: Mandello del Lario
255 Messaggi |
Inserito il - 10 novembre 2011 : 11:25:11
|
Buon giorno filo rosso a volte per invecchiare i materiali uso spezie quindi direi che si potrebbe usare dello zafferano ma mi sa che va dosato bene, altrimenti viene una pecora un pò itterica....e poi col costo dello zafferano meglio nel risotto...magari coi funghi hehehe... comunque una volta ho provato ad aggiungere al gesso (oltre ai fondi di caffè) anche del cacao...colore interessante ma mi scoraggiava l'idea di eventuali tarme in giro per casa . ciao e buoni esperimenti a tutti   |
 |
|
filo rosso
Membro Master
    

Prov.: Foggia
Città: San severo
559 Messaggi |
Inserito il - 10 novembre 2011 : 12:22:29
|
Ciao Babi, sono pienamente concorde con te riguardo allo zafferano..meglio un ottimo risotto che una pecora malata!!... comunque non volendo hai indovinato l'ingrediente naturale... ora vi manca il metodo...e qui ci faremo delle belle risate..quando vi racconterò cosa ho combinato... quindi avanti con la fantasia...
   |
 |
|
floriana
Membro Master
    

Prov.: Avellino
457 Messaggi |
Inserito il - 10 novembre 2011 : 16:52:50
|
Secondo me: 1 - hai montato dell'albume a neve 2 - l'hai colorato con lo zafferano 3 - hai ricoperto la (povera) pecora 4 - l'hai nessa in forno a temperatura media ....E IL GIOCO E' FATTO
Pronta la pecora meringata!
|
Floriana |
 |
|
floriana
Membro Master
    

Prov.: Avellino
457 Messaggi |
Inserito il - 10 novembre 2011 : 16:57:48
|
ops leggo ora che è di plastica........quindi, tutto da rifare!? |
Floriana |
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 10 novembre 2011 : 18:00:17
|
hai usato lo zafferano tritandolo a mho di pelo e poi lhai incollato con colla vinilica? e poi lhai sfumata con colori???   |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
filo rosso
Membro Master
    

Prov.: Foggia
Città: San severo
559 Messaggi |
Inserito il - 10 novembre 2011 : 18:08:13
|
Ciao Floriana, devo ammettere che in quanto a fantasia ti sei avvicinata molto ...però non sono giusti gli ingredienti... ho usato un solo ingrediente...la posa del caffè!!!...
si la pecora è di plastica ..ed è proprio per questo che mi è venuto mal di stomaco per le risate, quando l'ho colorata!!..
comunque anche tu..metterla nel forno!!... grandissima soluzione...!!!
su forza ragazzi...che prima di natale avrete tutti pecore diverse dalla massa!!  |
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 10 novembre 2011 : 18:52:16
|
heeee però l indovinello risulta complicato....... ma alla fine è venuta bene?
   |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
filo rosso
Membro Master
    

Prov.: Foggia
Città: San severo
559 Messaggi |
Inserito il - 10 novembre 2011 : 19:02:22
|
Non è complicato l'indovinello.. basta leggere bene ciò che ho scritto... sì alla fine è venuta bene!!!... fa bella mostra di se nel diorama, in prima fila!!!..
Sforzatevi ancora un pò e poi vi dò la soluzione...anzi faccio di più... ne prendo un'altra e vi creo un passo passo "sui generis"..basta che non mi denundiate al WWF  
Filo Rosso |
 |
|
6vior
Membro Master
    

Prov.: Bari
Città: Polignano a Mare
2044 Messaggi |
Inserito il - 10 novembre 2011 : 20:05:24
|
allora zafferano ed acqua sono sicuri stando a ciò che hai detto quindi o come ho detto prima oppure potresti aver inumidito lo zafferano e sfregato sopra la pecora, solo che sarebbe gialla ...
mmm posta una foto del lavoro finito.... |
 |
 |
|
Cap. Harlock
Membro Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Istrana
2549 Messaggi |
Inserito il - 10 novembre 2011 : 20:30:35
|
Zafferano?! Già m'immagino la ricetta: Preparare una pastella con farina lievito e zafferano. Quando il composto è omogeneo tuffarci dentro la povera pecora avendo l'accortezza di non farla annegare. A questo punto mettere in forno a 60° per mezz'ora, sfornare e servire ancora calda!    Sono curioso di sapere com'è venuta! |
http://www.collaborazionepastoraleistrana.it/associazione-la-greppia.html |
 |
|
santos
Membro Senior
   

Prov.: Roma
Città: guidonia
151 Messaggi |
|
romano
Membro Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: suisio
2187 Messaggi |
Inserito il - 10 novembre 2011 : 21:37:21
|
mi sa ke hai usato il caffè,però non riesco ad immaginare come  ciao filo rosso....un abbraccio |
lascio agli altri la convinzione di essere migliori....per me tengo la certezza che nella vita si può sempre migliorare!!!! Marilyn Monroe |
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 10 novembre 2011 : 21:57:44
|
ricapitolando ingradienti: un pecora di plastica zafferano e posa di caffè
caspita..... e poi????? non ho idea davvero    |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
filo rosso
Membro Master
    

Prov.: Foggia
Città: San severo
559 Messaggi |
Inserito il - 11 novembre 2011 : 09:13:09
|
Buon giorno a tutti... sono sicura che a questo punto siete tutti in ansia per la mia pecora!!.. Sveliamo il segreto?.... ma siii!!!.... però prima lasciatemi ringraziare tutti quelli che hanno avuto il coraggio di mettersi in gioco con me...
prò facciamo una cosa... vi mostro la star...prima
Immagine:
 67,35 KB |
 |
|
Babi
Membro Senior
   

Prov.: Lecco
Città: Mandello del Lario
255 Messaggi |
Inserito il - 11 novembre 2011 : 10:02:57
|
ciao Filo rosso! però bella la pecora, è venuta davvero bene, sembra acquarellata! ed i colori sono molto realistici... Mi sono tornate in mente le uova colorate che si facevano a Pasqua facendole bollire con zafferano o buccia di cipolle eccetera...ma non credo tu abbia lessato la pecora....eh? Comunque bel risultato ciao! |
 |
|
filo rosso
Membro Master
    

Prov.: Foggia
Città: San severo
559 Messaggi |
Inserito il - 11 novembre 2011 : 10:39:18
|
INDOVINATO!!!!!
Allora: ho preso la posa del caffè ( 2 tazzine)..ho steso la pecora nel pentolino ed ho aggiunto l'acqua per coprirla tutta. Poi l'ho messa sul fuoco a bollire per 10 minuti. La cosa bella è stata quando ho usato la forchetta sulla coscia per vedere se si era ammorbidita ( ho pensato: così assorbe il colore)!!! a quel punto mi sono resa conto che avevo appena "cucinato" la mia pecora ...l'ho tirata fuori, l'ho lasciata asciugare... e opla!!... nel frattempo mi è venuto mal di stomaco per le risate!!.. Aveste visto la faccia allibita di mio marito!!!...poco ci mancava che chiamava il centro sociale per disabili mentali!!!..
Naturalmente vi raccomando di usare pecore e caffè di prima qualità. Ora che vi ho raccontato tutto, mi aspetto di leggere le vostre storie stravaganti..se avete voglia di mettervi in gioco.
Un salutone a tutti.
Filo Rosso..
PS: bravo Romano, avevi intuito giusto che si trattava del caffè.. Un abbraccio anche a te. |
 |
|
Babi
Membro Senior
   

Prov.: Lecco
Città: Mandello del Lario
255 Messaggi |
Inserito il - 11 novembre 2011 : 11:00:38
|
hahaha, oggi ci provo, chissa come viene col the.... vedremo! ciao ciao!   |
 |
|
filo rosso
Membro Master
    

Prov.: Foggia
Città: San severo
559 Messaggi |
Inserito il - 11 novembre 2011 : 11:38:19
|
Ciao Babi, se usi il the in polvere è meglio..viene un poco più chiara... però è la qualità della pecora che fa la differenza... quella chi ho usato è di Landi... plastica morbida e abbastanza porosa!!.. A prova di forchetta!!...
Filo Rosso
|
 |
|
Paola62
Membro Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Porcari
1895 Messaggi |
Inserito il - 11 novembre 2011 : 13:42:28
|
be filo rosso io credevo he fosse una cosa più alimentare tipo una pelliccia di mollica di pane o farina e acqua come si faceva quando ero piccola per incollare la carta dell'aquilone.
ad es un mio vicino mentre sua moglie faceva la pasta sfoglia gli chiese di fare delle piccole forme di pane che ha messo ad asciugare sui termosifoni poi li ha posizionati nel presepe sul porticato di casa il gg successivo il fornaio era rimasto senza pane e in copenzo i passerotti si erano mangiati quelle formine fatte con tanta cura.
anch'io mi sono fatta delle belle risate quando me lo raccontò. |
ciao alla prossima Paola www.paoladelcarlo.it
|
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 11 novembre 2011 : 15:56:33
|
heheheheheheheh lessare una pecora questa è stupenda.....
mmmmmm intravedo un paesaggio...... parlando in tema di cibo delizzioso  |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
filo rosso
Membro Master
    

Prov.: Foggia
Città: San severo
559 Messaggi |
Inserito il - 11 novembre 2011 : 16:18:06
|
Ciao Paola, nulla di così elaborato come hai potuto vedere. Bella la tua storia, molto divertente. Grazie per averla postata e speriamo che il nostro esempio possa spronare gli altri a raccontare le loro avventure. Per Fabio: hai ragione si intravede un paesaggio...ma..dovrete aspettare ancora un poco per vedere il resto della scena...per ora accontentatevi dell'antipasto "cotto lentamente". 
|
 |
|
6vior
Membro Master
    

Prov.: Bari
Città: Polignano a Mare
2044 Messaggi |
Inserito il - 12 novembre 2011 : 02:03:30
|
eeheheh bel metodo, interessantissimo, ma lo zafferano alla fine non c'era????
approposito di metodi strani io spesso in passato ho utilizzato la semola oppure la pasta lavamani per fare l'intonaco..... |
 |
 |
|
filo rosso
Membro Master
    

Prov.: Foggia
Città: San severo
559 Messaggi |
Inserito il - 12 novembre 2011 : 10:14:26
|
Buongiorno 6vior, ti confermo che non c'era zafferano, troppo costoso per essere utilizzato,. Una domanda la rivolgo io a tutti voi a proposito degli impasti.... Ma se si usano materiali alimentari come farina, semola e altro.. poi non è che col passare del tempo si formano quegli animaletti alimentari come succede per la pasta o la semola vecchia?... Penso che non mi piacerebbe vedere dei vermetti che camminano indisturbati nel mio presepe
Aspetto le vostre risposte.
Filo Rosso |
 |
|
paolino
Membro Senior
   

Prov.: Treviso
Città: Susegana
250 Messaggi |
Inserito il - 12 novembre 2011 : 20:42:07
|
l'anno scorso mia mamma stava preparando il tiramisù e ha avanzato un po' di caffè e marsala che si usa per inzuppare i biscotti allora ho pensato di usarlo per colorare le casette del presepio... risultato: casette aromatizzate al marsala veniva voglia di mangiarle  
Filo rosso: oltre alle tarme ci sono anche le muffe quindi in generale è meglio non usare prodotti alimentari nei presepi soprattutto se devono durare molto... l'unica cosa che io uso è il caffè per colorare e devo dire che non ha problemi, anzi, col tempo il colore migliora
ciao! |
http://www.presepecrevada.altervista.org/ |
 |
|
6vior
Membro Master
    

Prov.: Bari
Città: Polignano a Mare
2044 Messaggi |
Inserito il - 13 novembre 2011 : 03:07:06
|
certo filo, ma con la semola c'è una tecnica particolare, un pò lunga ma secondo me da provare almeno una volta
stendere una mano di fissativo per muri sulla parete da trattare (andrebbe bene anche la vinavil diluita)
lasciare cadere la semola con un setaccio molto fine, fino a coprire completamente la parete.
con un pennello lasciare cadere tante goccie di acqua fino a che la superfice non è completamente umida e non è più visibile la semola asciutta (occhio a non spazzare completamente via la semola)
lasciare asciugare 1 giorno (si creeranno dell crepe molto reali)
coprire tutto con una mano di vinavil.
colorare.
salvatore
|
 |
 |
|
mariateresa
Membro Attivo
  
Regione: Basilicata
Prov.: Matera
Città: matera
110 Messaggi |
Inserito il - 13 novembre 2011 : 09:33:45
|
Chiamasi papphicius farinae, ovvero pappice della farina. Garantito che se si usano farine nella lavorazione del presepe,formano una colonia e bucherellano a mo' di tarme tutto il manufatto. L'ho sperimentato usando colla di farina per la cartapesta, nonostante avessi fatto bollire il tutto.  |
Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. Einstein |
 |
|
Cap. Harlock
Membro Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Istrana
2549 Messaggi |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 13 novembre 2011 : 18:24:24
|
Citazione: Messaggio inserito da paolino
l'anno scorso mia mamma stava preparando il tiramisù e ha avanzato un po' di caffè e marsala che si usa per inzuppare i biscotti allora ho pensato di usarlo per colorare le casette del presepio... risultato: casette aromatizzate al marsala veniva voglia di mangiarle  
Filo rosso: oltre alle tarme ci sono anche le muffe quindi in generale è meglio non usare prodotti alimentari nei presepi soprattutto se devono durare molto... l'unica cosa che io uso è il caffè per colorare e devo dire che non ha problemi, anzi, col tempo il colore migliora
ciao!
|
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 13 novembre 2011 : 18:26:14
|
Citazione: Messaggio inserito da 6vior
certo filo, ma con la semola c'è una tecnica particolare, un pò lunga ma secondo me da provare almeno una volta
stendere una mano di fissativo per muri sulla parete da trattare (andrebbe bene anche la vinavil diluita)
lasciare cadere la semola con un setaccio molto fine, fino a coprire completamente la parete.
con un pennello lasciare cadere tante goccie di acqua fino a che la superfice non è completamente umida e non è più visibile la semola asciutta (occhio a non spazzare completamente via la semola)
lasciare asciugare 1 giorno (si creeranno dell crepe molto reali)
coprire tutto con una mano di vinavil.
colorare.
salvatore
il chimico del forum misterrrrrrrr 6vior     bhe a sto punto fai una dimostrazione pratica     |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
6vior
Membro Master
    

Prov.: Bari
Città: Polignano a Mare
2044 Messaggi |
Inserito il - 14 novembre 2011 : 00:55:37
|
ehehe addirittura fabio
Per natale del 2008 riciclai e modificai un pò 2 case del presepe 2007 (fatte con la semola) per fare un presepino da dare ad un amico, ragazzi vi assicuro che a distanza di 4 anni la semola trattata in quella maniera è ancora identica.
questo era il lavoro http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=933&SearchTerms=,amico |
 |
Modificato da - 6vior in data 14 novembre 2011 00:58:30 |
 |
|
filo rosso
Membro Master
    

Prov.: Foggia
Città: San severo
559 Messaggi |
Inserito il - 14 novembre 2011 : 17:40:05
|
Grazie Paolino per averci raccontato la tua stravaganza.. onestamente ne ho sentite tante ma un presepe aromatizzato ancora non mi era capitato!!. sai nel mio paese c'è un maestro cioccolataio che fa ogni anno un presepe di cioccolata, fantastico. Qualche anno fa ne espose uno alla mostra locale. Era un piacere per gli occhi e per l'olfatto.. l'unico a soffrirne davvero era lo stomaco.. che restava vuoto!!
Per 6vior, in efetti è una procedura laboriosa però mi hai fatta incuriosire e quindi la proverò appena possibile.Non avevo mai sentito parlare di questa tecnica ma, stando in vostra compagnia, ormai non mi sorprende nulla.
Siete tutti fantastici. Penso davvero che questo posto posa diventare un villaggio globale dove la parola d'ordine è
CONDIVISIONE...
Grazie ancora, e vediamo se qualcun altro allunga la lista delle stravaganze
Filo Rosso |
 |
|
paolino
Membro Senior
   

Prov.: Treviso
Città: Susegana
250 Messaggi |
Inserito il - 15 novembre 2011 : 18:37:09
|
Citazione: Messaggio inserito da filo rosso
Grazie Paolino per averci raccontato la tua stravaganza.. onestamente ne ho sentite tante ma un presepe aromatizzato ancora non mi era capitato!!. sai nel mio paese c'è un maestro cioccolataio che fa ogni anno un presepe di cioccolata, fantastico. Qualche anno fa ne espose uno alla mostra locale. Era un piacere per gli occhi e per l'olfatto.. l'unico a soffrirne davvero era lo stomaco.. che restava vuoto!!
Per 6vior, in efetti è una procedura laboriosa però mi hai fatta incuriosire e quindi la proverò appena possibile.Non avevo mai sentito parlare di questa tecnica ma, stando in vostra compagnia, ormai non mi sorprende nulla.
Siete tutti fantastici. Penso davvero che questo posto posa diventare un villaggio globale dove la parola d'ordine è
CONDIVISIONE...
Grazie ancora, e vediamo se qualcun altro allunga la lista delle stravaganze
Filo Rosso
per la cronaca... il presepio è questo: http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=3306
dovessi fare un presepio di cioccolato non arriverebbe a Natale!!   |
http://www.presepecrevada.altervista.org/ |
 |
|
|
Discussione  |
|