Autore |
Discussione  |
|
carpista1710
Nuovo Arrivato
Regione: Toscana
Prov.: Livorno
Città: cecina
21 Messaggi |
Inserito il - 12 agosto 2011 : 17:15:23
|
Di recente ho avuto la necessità di creare delle rocce non molto grandi di dimensioni (per coprire una struttura per esempio i bordi di una cascata)e che soprattutto fossero facilmente posizionabili e quasi altrettanto modellabili, ho fatto così: ho appallottolato in maniera non molto forte un foglio di carta stagnola, poi l'ho riaperto e posizionato sulla struttura con la colla(attak o sul polistirolo uso il mille chiodi) dandogli circa la forma che desideravo (parti rialzate seguite da solchi piu o meno definiti); infine vi ho steso sopra con un pennello del gesso abbastanza liquido miscelato con acqua colla vinilica ed un pò di sabbia. il risulatato è statto molto soddisfacente, al piu presto posterò delle foto
un saluto
|
non mi interessa essere capito mi interessa essere... capito? |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 12 agosto 2011 : 20:47:36
|
molto interessante. aspettiamo le foto allora  |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
carpista1710
Nuovo Arrivato
Regione: Toscana
Prov.: Livorno
Città: cecina
21 Messaggi |
Inserito il - 21 agosto 2011 : 17:05:18
|
Immagine:
 30,95 KB
questo è il risultato peccat pe rla coloazione che non è il mio forte... che ne pensate? |
non mi interessa essere capito mi interessa essere... capito? |
 |
|
Aries
Membro Attivo
  
Prov.: Brescia
106 Messaggi |
Inserito il - 21 agosto 2011 : 23:31:31
|
idea molto semplice ma di effetto assicurato bravo.....domanda: in basso alla roccia sembra che spunti fuori un cavo eletr. a cosa ti serve? ciao |
 |
 |
|
carpista1710
Nuovo Arrivato
Regione: Toscana
Prov.: Livorno
Città: cecina
21 Messaggi |
Inserito il - 22 agosto 2011 : 01:47:06
|
effettivamente quello è un cavo elettrico perchè ho avuto la necessità di creare queste rocce per coprire la struttura e per modellare una cascata alimentata da una vecchia pompa di una macchina da caffè espresso se può interessare posso postare come l'ho costruita |
non mi interessa essere capito mi interessa essere... capito? |
 |
|
Aries
Membro Attivo
  
Prov.: Brescia
106 Messaggi |
Inserito il - 22 agosto 2011 : 11:47:41
|
Citazione: Messaggio inserito da carpista1710
effettivamente quello è un cavo elettrico perchè ho avuto la necessità di creare queste rocce per coprire la struttura e per modellare una cascata alimentata da una vecchia pompa di una macchina da caffè espresso se può interessare posso postare come l'ho costruita
io sono curioso posta pure |
 |
 |
|
carpista1710
Nuovo Arrivato
Regione: Toscana
Prov.: Livorno
Città: cecina
21 Messaggi |
Inserito il - 02 settembre 2011 : 17:26:36
|
purtroppo non ho fatto delle foto passo passo mentre la costruivo in ogni caso il procedimento è questo: come base ho usato del cartone rettangolare su cui ho incollato una vaschetta ovale in plastica subito dietro ho incollato col mille chiodi la pompa della macchina espresso e collegato il tubo di entrata dell'acqua con la vaschetta tramite un foro che ho successivamente isolato con del silicone. il "salto di acqua" con un rettangolo di polistirolo spesso circa 3 cm nel quale scavandolo ho ricavato una piccola conca e rialzato di circa 7/8 cm con 4 "gambe" sempre in polistirolo. sempre col polistirolo ho dato forma alle rocce intorno alla vaschetta ovale fino a ricollegarsi col rettangolo di polistirolo rialzato. il punto in alto da dove esce l'acqua pescata dalla vaschetta è un altro pezzo di polistirolo all'interno del quale ho fatto passare il tubicino di uscita della pompa. ho coperto i lati il retro e creato i bordi con la tecnica della carta stagnola, infine ho ricoperto il tutto con il gesso liquido a pennello, ho coperto il tubicino d'uscita con dei sassi che ho messo anche quà e là e rifinito i bordi della vaschetta con del cotone immerso nel gesso. ho colorato e dato 2 mani di resina impermeabilizzante questo è il risultato
Immagine:
 144,11 KB |
non mi interessa essere capito mi interessa essere... capito? |
 |
|
carpista1710
Nuovo Arrivato
Regione: Toscana
Prov.: Livorno
Città: cecina
21 Messaggi |
Inserito il - 02 settembre 2011 : 17:28:16
|
scusa ma ni sà che il mio resizer fà i capricci...
Immagine:
 138,32 KB |
non mi interessa essere capito mi interessa essere... capito? |
 |
|
carpista1710
Nuovo Arrivato
Regione: Toscana
Prov.: Livorno
Città: cecina
21 Messaggi |
Inserito il - 08 settembre 2011 : 18:17:19
|
al piu presto farò un passo passo con le foto come si deve scusate  |
non mi interessa essere capito mi interessa essere... capito? |
 |
|
pettirosso
Membro Master
    

Prov.: Bari
764 Messaggi |
Inserito il - 08 settembre 2011 : 19:59:18
|
bel lavoro e grande fantasia ,il presepista è anche colui che riesce bene a sfruttare quel che ha a disposizione ,per la colorazione vedrai che piano piano troverai il rimedio ,ti consiglio di seguire i grandi maestri del presepe uno a caso Mestres il più grande che ho visto ,ci sono colori adatti per presepi storici e quelli per quelli popolare ,vai a cerca e trova colorazione .Un altra cosa annota su di un quaderno (o sul computer)sempre i colori che usi di volta in volta accompagna con foto ,dipingere è sperimentare , buon lavoro |
Franco.
"Francesco"il musical, http://www.youtube.com/watch?v=Ucz6tmdnrtI&list=PL045DFC5BD9CB71FA&feature=plcp
Considerate ciò che è letizia,perfetta letizia: http://www.youtube.com/watch?v=Vwwtc1hj42o |
 |
|
carpista1710
Nuovo Arrivato
Regione: Toscana
Prov.: Livorno
Città: cecina
21 Messaggi |
Inserito il - 09 settembre 2011 : 01:50:08
|
stò provando a dare una colorazione simile alla roccia a prevalenza di tufo oppure quella di colore rosso mattone che sfumando arriva quasi al marrone scuro; purtroppo mi riesce solo con il grigio...  |
non mi interessa essere capito mi interessa essere... capito? |
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 23 settembre 2011 : 18:11:23
|
Citazione: Messaggio inserito da pettirosso
bel lavoro e grande fantasia ,il presepista è anche colui che riesce bene a sfruttare quel che ha a disposizione ,per la colorazione vedrai che piano piano troverai il rimedio ,ti consiglio di seguire i grandi maestri del presepe uno a caso Mestres il più grande che ho visto ,ci sono colori adatti per presepi storici e quelli per quelli popolare ,vai a cerca e trova colorazione .Un altra cosa annota su di un quaderno (o sul computer)sempre i colori che usi di volta in volta accompagna con foto ,dipingere è sperimentare , buon lavoro
vi aggiungo anche di conservare le tavolozze adattate,come ad esempio dei piattini in plastica cn i colori utilizzati e miscelati. |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
pettirosso
Membro Master
    

Prov.: Bari
764 Messaggi |
Inserito il - 03 ottobre 2011 : 15:55:50
|
Citazione: Messaggio inserito da fabiowarrior1
Citazione: Messaggio inserito da pettirosso
bel lavoro e grande fantasia ,il presepista è anche colui che riesce bene a sfruttare quel che ha a disposizione ,per la colorazione vedrai che piano piano troverai il rimedio ,ti consiglio di seguire i grandi maestri del presepe uno a caso Mestres il più grande che ho visto ,ci sono colori adatti per presepi storici e quelli per quelli popolare ,vai a cerca e trova colorazione .Un altra cosa annota su di un quaderno (o sul computer)sempre i colori che usi di volta in volta accompagna con foto ,dipingere è sperimentare , buon lavoro
vi aggiungo anche di conservare le tavolozze adattate,come ad esempio dei piattini in plastica cn i colori utilizzati e miscelati.
ottimo consiglio Fabio ciao |
Franco.
"Francesco"il musical, http://www.youtube.com/watch?v=Ucz6tmdnrtI&list=PL045DFC5BD9CB71FA&feature=plcp
Considerate ciò che è letizia,perfetta letizia: http://www.youtube.com/watch?v=Vwwtc1hj42o |
 |
|
|
Discussione  |
|