Autore |
Discussione  |
|
massimo
Membro Master
    
 Città: lanciano
1453 Messaggi |
Inserito il - 09 agosto 2011 : 17:00:41
|
escludendo il classico binomio nero bianco per ottenere il grigio, quale combinazione consigliate per ottenerne una tonalità su questo genere?
|
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 09 agosto 2011 : 17:39:45
|
miscelare i 3 colori primari....... poi con il bianco lo schiarisci....
le varie tonalità aggiungendo ad esempio il terra di siena bruciata al grigio... e al bianco... etc.......
insomma più o meno è questa la tecnica che adopererei....
però se sono in lontananza io darei un fondo blu + pizzico di marrone..... + pizzico di terra obra bruciata.....
|
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
massimo
Membro Master
    

Città: lanciano
1453 Messaggi |
Inserito il - 09 agosto 2011 : 17:49:30
|
grazie fabio, mescolarci anche un colore arancio andrebbe bene? |
Modificato da - massimo in data 09 agosto 2011 17:50:12 |
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 09 agosto 2011 : 18:47:27
|
esatto mescolare tutti i colori al grigio ottenuto. e al bianco. per schiarire tutti al grigio... |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
Mauri
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Comacchio
1152 Messaggi |
Inserito il - 10 agosto 2011 : 09:47:18
|
Ciao Massimo  ti riporto una parte di quanto scriveva il grande CHICHO in questa discussione, http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1896&whichpage=1, forse può fare al caso tuo, sperimentare....
....poi varie tonalità di ocra terra di siena naturale grigi caldi ( ottenuti miscelando blu cobalto e terra d'ombra con l'aggiunta di bianco per le varie tonalità,il grigio con bianco e nero è molto freddo e le tonalità hanno la stessa cromia ,invece variando la quantità di blu o di terra d'ombra e del bianco si ottengono una vastissima gamma di grigi come dicevo molto caldi)una passata su alcune pietre con un color tortora ed infine a colore asciutto una velatura (acqua colorata)di azzurro cielo che rende polveroso il colore dando un aspetto invecchiato e un leggero tocco magico al tutto...
|
 |
|
massimo
Membro Master
    

Città: lanciano
1453 Messaggi |
Inserito il - 10 agosto 2011 : 10:31:18
|
ciao mauri, grazie davvero, ovviamente farò le dovute sperimentazioni  |
 |
|
Paola62
Membro Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Porcari
1895 Messaggi |
Inserito il - 10 agosto 2011 : 10:52:29
|
Quoto Fabio
il grigio fatto con il bianco e una punta di nero è un grigio freddo direi anonimo!
quando si fa il grigio scuro si miscelano i 3 colori primari si ottiene un grigio che si chiama bistro questa composizione di grigio si usa molto nel colorazione ad acqurello al posto del nero. perchè usare il bistro invece del nero?
il bistro è più armonioso è un colore che si abbina bene non scopre sugli altri colori come invece fa il nero.
lo si usa anche per sporcare o scurire un colore
modifcare di tonalità facile aggiungendo un colore primario si ammorbidisce la tonalità o si raffredda ulteriormente.
le tonalità che sono nella foto.
quella più sura (+ fredda) la ottieni così nel bianco metti una piccola porzione in parti uguali blu-rosso e poco giallo, poi aggiungsti il colore sempre con il primario che manca.
la tonalirà più calda sia quella più scura che quella più chiara la ottieni usando la stessa procedura nel bianco metti giallo 1/2 rosso e pochissimo blu e aggiusti aggiungendo colori primari che ti sembra che manchi con i colori chiari bastano poche glcce di colore, procedi per gradi
quando hai orrenuto la tonaità più scura per fare quelle più chiara aggiungi del bianco.
Sta nella bravura di chi dipinge a colorare nei crepacci i colori freddi (sono in ombra e anche se la pietra fosse stata chiara con l'ombra contiene più grigio)e a mettere nei rilievi quelli caldi
se pensiamo ad un quadro che ha la superfice piatta quando è ben dipinto si ottiene l'illusione della profondità proprio sfruttando le caratteristiche dei colori usati, quelli caldi emergono, quelli freddi indietreggiano.
|
ciao alla prossima Paola www.paoladelcarlo.it
|
 |
|
massimo
Membro Master
    

Città: lanciano
1453 Messaggi |
Inserito il - 10 agosto 2011 : 10:59:09
|
paola che dirti, spiegazione impeccabile, grazie... |
 |
|
Paola62
Membro Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Porcari
1895 Messaggi |
Inserito il - 10 agosto 2011 : 11:06:13
|
di niente Massimo quando ho inserito il commento ho visto che forse era una ripetizione di quello che era stato detto pochi attimi prima  pazienza 
buon lavoro
|
ciao alla prossima Paola www.paoladelcarlo.it
|
 |
|
Greng
Membro Senior
   

Città: Palermo
250 Messaggi |
|
Paola62
Membro Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Porcari
1895 Messaggi |
Inserito il - 15 agosto 2011 : 11:56:19
|
grazie greng ma qua c'è gente che i colori li usa per mestiere io sono autodidatta!
|
ciao alla prossima Paola www.paoladelcarlo.it
|
 |
|
|
Discussione  |
|