Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico) - case in polistirene
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 PASSO PASSO. Tutorial sulla costruzione.
 case in polistirene
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

mpcpresepi
Membro Master

Prov.: Roma
Città: monte porzio catone


811 Messaggi

Inserito il - 01 marzo 2011 : 15:34:28  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mpcpresepi Invia a mpcpresepi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Cari Amici rieccomi.. vorrei presentare un piccolo passo passo per la realizzazione di case con polistirene estruso di varie tipologie.. il metodo è quello ad incisione a caldo ben conosciuto da molti.. vorrei solo fare in modo da condividere le nostre conoscenze a riguardo..
si inizia a prendere una sagoma o più per realizzare una casa in una scena.. la si disegna e la si posiziona per prova nel presepe..
la scelta delle dimensioni dovrà essere in base alla proporzione con i personaggi scelti..
vengono disegnati pure i mattoni da realizzare con l' incisione a caldo per opera di un saldatore stando attenti affinchè la punta non sia mai troppo calda da essere quasi incontrollabile nell' incisione..se non siete dotati di un termostato allora spegnete ogni tanto l' attrezzo per far raffreddare la punta stessa.

si comincia ad incidere le righe orizzontali e poi quelle verticali .. ci si può anche aiutare con una riga metallica..!!


il tipo di polistirene che ho trovato in un negozio di articoli di ferramente famoso.. è particolare perchè ha questa specie di maglia tipo alveare utilissima per la stuccatura della parte interna perchè fa aderire il gesso.. nel caso che non sia ruvida occorre utilizzare una raspa metallica per fa aderire il gesso.. o dei piccoli fori..


una volta inciso per bene .. anche in profondità in alcuni punti.. bisogna utilizzare un taglierino per rovinare la superficie e renderla più movimentata possibile..

ve lo faccio vedere anche su un altro tipo di materiale sempre della famiglia del polistirene..


dopo questa fase si riutilizza il saldatore per incidere nuovamente le parti necessarie e anche il taglierino per eliminare i bordi non naturali..


utilizzare anche una spazzola metallica per togliere i residui e rendere la superficie più ruvida..





dopo il lavoro di utilizzo di taglierino spazzola acciaio e saldatore dovreste avere questo risultato..





potete anche aggiungere delle parti in rilievo tagliando delle striscioline di materiale aiutandovi con una riga..o architravi o sitpiti di porte e finestre..





e applicarle dove volete per esempio intorno ad un arco..







modificate ed invecchiate i mattoni con il saldatore..



una volta incollate le facciate con vinavil e aiutandosi con degli stecchini si passa alla gessatura con gesso molto liquido passato a pennello .. se volete con aggiunta della sabbia fine.. in questo caso ho passto su tutta la struttura lo stesso gesso.. se avete pazienza potete usare prima un gesso leggerissimo sui mattoni e dello stucco per gli interstizi tra i mattoni usando una spatola soprattutto se il solco è profondo..
altrimenti coprite gli interstizi solo con stucco e passate una mano di fondo densa di colore tipo tempera con aggiunta di isolante o acrilico puro sui mattoni senza stuccarli.. avrete un effetto migliore perchè il gesso tende a coprire molto..







vi lascio una casa realizzata al nostro corso di Ottobre

ciao ciao..

Forum Amici del Presepe www.presepitalia.it\forum

alex99
Membro Master



Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Mogliano Veneto


854 Messaggi

Inserito il - 01 marzo 2011 : 17:58:41  Mostra Profilo Invia a alex99 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Complimenti gianluca, ottimo passo passo anche questo.
Ciao al prossimo!!!

alex99

Non si finisce mai di imparare !!!
Torna all'inizio della Pagina

Cap. Harlock
Membro Master



Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Istrana


2549 Messaggi

Inserito il - 01 marzo 2011 : 23:45:03  Mostra Profilo Invia a Cap. Harlock un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Gianluca, sei una vera miniera!

http://www.collaborazionepastoraleistrana.it/associazione-la-greppia.html
Torna all'inizio della Pagina

renzo50
Membro Master


Città: Bergamo


4303 Messaggi

Inserito il - 02 marzo 2011 : 00:20:53  Mostra Profilo Invia a renzo50 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Tutto spiegato molto bene bravo Gianluca, eventualmente le parti in rilievo da aggiungere si possono incollare anche con la colla a caldo
ciao e grazie

www.amicidelpresepiorosciate.it
Torna all'inizio della Pagina

mpcpresepi
Membro Master

Prov.: Roma
Città: monte porzio catone


811 Messaggi

Inserito il - 26 aprile 2011 : 15:18:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mpcpresepi Invia a mpcpresepi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Vi mostro un' altra tecnica per le case in polistirene, l' ho imparata al corso di Aprilia, a breve metterò una lezione specifica sul nostro sito
per ora accontentatevi di questa.. si prende del polistirene e lo si taglai a fette sottili di diversi spessori.. con un taglia polistirolo.. un filo a caldo con archetto utilissimo per questi lavori..




una volta a disposizione queste striscie si lavorano per creare delle superfici molto rugose.. con dei rulli sassi spazzole d' acciaio, si cerca di rovinare più possibile il pezzo di polistirene..



si ottiene all' incirca una cosa del genere


dopo questo lavoro si tagliano i mattoni delle dimensioni volute proporzionati alla struttura aiutandosi con delle linee di riferimento..vengono incollati su una base della casa
già sagomata che può essere anch' essa di polistirene , con colla a caldo



la fase successiva è quella di preparare una buiacca con gesso , giusto per addensare, sabbia terriccio o caffè o cenere per avere una porcheria con i materiali più diversi..








si correggono gli errori con diverse passare di stuccatura di questo materiale aiutandosi con un punteruolo se necessario..
questa tecnica è veramente sorprendente soprattutto perchè simile veramente i sassi vecchi dei centri storici..








Forum Amici del Presepe www.presepitalia.it\forum
Torna all'inizio della Pagina

romano
Membro Master



Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: suisio


2187 Messaggi

Inserito il - 26 aprile 2011 : 22:01:31  Mostra Profilo Invia a romano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
complimenti gianluca,ottimo passo passo e gran lavoro...ma se posso chiederti dove hai trovato il rullo che si vede in foto mentre stai rovinando il polistirene?? è che cerco...ma ancora niente...grazie!!!

lascio agli altri la convinzione di essere migliori....per me tengo la certezza che nella vita si può sempre migliorare!!!!
Marilyn Monroe
Torna all'inizio della Pagina

massimo
Membro Master


Città: lanciano


1453 Messaggi

Inserito il - 26 aprile 2011 : 23:20:45  Mostra Profilo Invia a massimo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
romano dovresti trovarlo tranquillamente in ferramenta, io li ne ho visti di vario tipo...si chiama se non erro scotch brite
Torna all'inizio della Pagina

alex99
Membro Master



Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Mogliano Veneto


854 Messaggi

Inserito il - 27 aprile 2011 : 01:05:02  Mostra Profilo Invia a alex99 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie gianluca per questo aggiornamento.

Non si finisce mai di imparare !!!
Torna all'inizio della Pagina

mecc74
Membro Master


Prov.: Ferrara
Città: Bondeno


3770 Messaggi

Inserito il - 27 aprile 2011 : 11:10:26  Mostra Profilo Invia a mecc74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bravo ottimo lavoro!!!

Mecc74

Torna all'inizio della Pagina

renzo50
Membro Master


Città: Bergamo


4303 Messaggi

Inserito il - 27 aprile 2011 : 23:58:48  Mostra Profilo Invia a renzo50 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Gianluca ottimo passo-passo e per la disponibilità che dimostri sempre.
Per Romano il rullo è lo stesso che uso anch'io se ti interessa dimmelo che te lo procuro.
ciao renzo

www.amicidelpresepiorosciate.it
Torna all'inizio della Pagina

cuginoIT
Membro




27 Messaggi

Inserito il - 14 maggio 2011 : 16:30:06  Mostra Profilo Invia a cuginoIT un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
salve,al posto del saldatore,sipuò utilizzate un pirografo?
Torna all'inizio della Pagina

renzo50
Membro Master


Città: Bergamo


4303 Messaggi

Inserito il - 15 maggio 2011 : 11:08:49  Mostra Profilo Invia a renzo50 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si cuginoIT puoi usare anche il pirografo.

www.amicidelpresepiorosciate.it
Torna all'inizio della Pagina

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 15 maggio 2011 : 13:32:00  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
forse è anche meglio il pirografo......specialmente se si può regolare la temperatura......

COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/


Torna all'inizio della Pagina

mpcpresepi
Membro Master

Prov.: Roma
Città: monte porzio catone


811 Messaggi

Inserito il - 17 maggio 2011 : 11:59:51  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mpcpresepi Invia a mpcpresepi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao amici se le case sono piccole si incidono con una matita dopo aver realizzato le porte le finestre e gli stipiti togliendo un velo di materiale.. attenzione che il polistirene ha un verso significa che per un verso si incide facilmente in un altro no..
anche le tegole sono realizzate incidendo la superficie con una lima per esempio e una matita per creare le singole tegole







ho dato una leggera velatura di gesso liquido misto a sabbia fine solo perchè volevo evitare dei difetti
però si può anche colorare senza gesso direttamente usando acrilici


Forum Amici del Presepe www.presepitalia.it\forum
Torna all'inizio della Pagina

Cap. Harlock
Membro Master



Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Istrana


2549 Messaggi

Inserito il - 20 maggio 2011 : 02:01:28  Mostra Profilo Invia a Cap. Harlock un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grande gianluca!

http://www.collaborazionepastoraleistrana.it/associazione-la-greppia.html
Torna all'inizio della Pagina

mpcpresepi
Membro Master

Prov.: Roma
Città: monte porzio catone


811 Messaggi

Inserito il - 27 maggio 2011 : 10:45:51  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mpcpresepi Invia a mpcpresepi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Forum Amici del Presepe www.presepitalia.it\forum
Torna all'inizio della Pagina

ritanna
Membro Medio



96 Messaggi

Inserito il - 27 maggio 2011 : 20:10:21  Mostra Profilo Invia a ritanna un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
bravo, belle spiegazioni
sai dirmi se questo rullo si può usare anche sul sughero?
grazie per la risposta
Torna all'inizio della Pagina

mpcpresepi
Membro Master

Prov.: Roma
Città: monte porzio catone


811 Messaggi

Inserito il - 28 maggio 2011 : 13:08:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mpcpresepi Invia a mpcpresepi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
non credo che si possa usare il rullo per il sughero che è già naturale..
ciao

Forum Amici del Presepe www.presepitalia.it\forum
Torna all'inizio della Pagina

saba
Membro Attivo

Prov.: Modena


117 Messaggi

Inserito il - 11 luglio 2011 : 13:48:49  Mostra Profilo Invia a saba un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
volevo chiedere la struttura col polistirolo e poi intonacata quanto posso farla grande senza aggiunta di rinforzi tipo montarla su pannelli di legno perchè sentivo dire che può imbarcarsi, grazie a tutti
Torna all'inizio della Pagina

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 11 luglio 2011 : 14:13:45  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
per evitare che imbarchi basta spatolare un pò di gesso sul retro, in modo che fa da contrasto.

COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/


Torna all'inizio della Pagina

saba
Membro Attivo

Prov.: Modena


117 Messaggi

Inserito il - 11 luglio 2011 : 19:22:44  Mostra Profilo Invia a saba un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
volevo sapere la buiacca di gesso che hai fatto e senza vinavil ? poi scusami se faccio una pavimentazione col cartongesso con solchi grandi per stuccarli va bene la scaiola acqua e vinavil. poi alla fine devo passarci un'altro prodotto grazie e scusate .
Torna all'inizio della Pagina

mpcpresepi
Membro Master

Prov.: Roma
Città: monte porzio catone


811 Messaggi

Inserito il - 12 luglio 2011 : 08:41:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mpcpresepi Invia a mpcpresepi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da saba

volevo sapere la buiacca di gesso che hai fatto e senza vinavil ? poi scusami se faccio una pavimentazione col cartongesso con solchi grandi per stuccarli va bene la scaiola acqua e vinavil. poi alla fine devo passarci un'altro prodotto grazie e scusate .



Ciao Saba il Vinavil non viene usato normalmente con il gesso, io non lo uso mai non serve molto.. il gesso se preparato lasciandolo riposare bene diventa collante lo stesso e aderisce benissimo a tutte le superfici.. per una pavimentazione in carton gesso è difficile stuccare le parti interne di consiglio il metodo che uso sempre cemento a pronta presa secco messo negli interstizi e spruzzino di acqua per farlo amalgamare..sul nostro sito www.presepitalia.it ci sono delle lezioni su questo
ciao

Forum Amici del Presepe www.presepitalia.it\forum
Torna all'inizio della Pagina

saba
Membro Attivo

Prov.: Modena


117 Messaggi

Inserito il - 12 luglio 2011 : 20:50:30  Mostra Profilo Invia a saba un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
posso usare la scaiola al posto del gesso ? scusa cosi intendi farlo riposare bene . scusami sono alle prime armi io faccio presepi sui coppi.
Torna all'inizio della Pagina

mecc74
Membro Master


Prov.: Ferrara
Città: Bondeno


3770 Messaggi

Inserito il - 12 luglio 2011 : 21:24:42  Mostra Profilo Invia a mecc74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La scagliola è comunque un tipo di gesso.
Ci sono alcuni modi di preparare il gesso/scagliola, se vuoi che rimanga lavorabile un po' di più, prima metti acqua pulita in recipiente poi a spaglio o pioggia metti il gesso, continui finchè non affiora dal pelo dell'acqua non mescolare aspetta qualche minuto e cominci a lavorare.preparane sempre piccole quantità per volta.
Il gesso catalano preparato con più acqua,in questo caso si mescola il preparato, impiega più tempo ad asciugare ma resta morbido e lavorabile per moltissimo tempo.

Mecc74

Torna all'inizio della Pagina

saba
Membro Attivo

Prov.: Modena


117 Messaggi

Inserito il - 12 luglio 2011 : 21:50:50  Mostra Profilo Invia a saba un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie mecc ho messe altre foto dei coppi dovrebbero vedersi meglio .
Torna all'inizio della Pagina

fla
Membro Master



Regione: Puglia
Prov.: Lecce
Città: parabita


360 Messaggi

Inserito il - 12 luglio 2011 : 22:19:30  Mostra Profilo Invia a fla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io per rovinare il polistirene uso un pezzetto di asfalto
che troverete sicuramente per strada
provate!

Flavio Bove
Torna all'inizio della Pagina

Andrea1984
Nuovo Arrivato


Prov.: Ferrara
Città: Ferrara


19 Messaggi

Inserito il - 02 ottobre 2011 : 12:40:58  Mostra Profilo Invia a Andrea1984 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bello questo materiale per fare le pietre! Ottimo lavoro! dove posso trovare questo materiale?
Torna all'inizio della Pagina

mecc74
Membro Master


Prov.: Ferrara
Città: Bondeno


3770 Messaggi

Inserito il - 02 ottobre 2011 : 22:44:58  Mostra Profilo Invia a mecc74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Magazzini materiale edile.....Silla o anche al Bricoman reparto edile

Mecc74

Torna all'inizio della Pagina

raf
Membro Medio



56 Messaggi

Inserito il - 06 ottobre 2011 : 14:39:55  Mostra Profilo Invia a raf un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao! complimenti ottimo tutorial! ho comprato del polestirene e sto provando ad inciderlo per creare pietre e mattoni ma come hai detto tu ho notato che da un verso si incide facilmenete ma dall altro l'incisione è difficoltosa e non mi viene bene!... considerando che il presepe che voglio fare sara di piccole dimensioni devo incidere dei mattoni abbastanza piccoli... cè qualche regola da seguire per riuscire a incidere bene e in maniera precisa anche il verso piu difficoltoso da incidere?
Torna all'inizio della Pagina

mecc74
Membro Master


Prov.: Ferrara
Città: Bondeno


3770 Messaggi

Inserito il - 06 ottobre 2011 : 17:56:30  Mostra Profilo Invia a mecc74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Lungo la vena di estrusione (solitamente segue il lato lungo del pannello) il lavoro viene bene mentre se incidi perpendicolarmente alla vena l'incisione viene a salti.E'questo il problema?

Mecc74

Torna all'inizio della Pagina

raf
Membro Medio



56 Messaggi

Inserito il - 06 ottobre 2011 : 20:35:38  Mostra Profilo Invia a raf un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si è questo il problema! esiste una tecnica per risolverlo?... inoltre volevo chiedervi per quanto riguarda la colorazione, si puo dipingere direttamente sul polestirene o è meglio passare una mano di qualcosa per far prendere meglio i colori? ( se si.. cosa?)... passandoci una mano di gesso liquido ho paura che copra troppo le incisioni perchè le dimensioni del mio presepio sono abbastanza piccole

Modificato da - raf in data 07 ottobre 2011 13:45:04
Torna all'inizio della Pagina

mpcpresepi
Membro Master

Prov.: Roma
Città: monte porzio catone


811 Messaggi

Inserito il - 07 ottobre 2011 : 15:15:41  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mpcpresepi Invia a mpcpresepi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La famosa vena del polistirene è ben conosciuta..
nelle parte controvena.. devi incidere in maniera più delicata altrimenti sfibra. per la colorazione puoi utilizzare un velo di gesso oppure usare dell' acrilico denso come fondo
il risultato è simile.. certo è che con la velatura di gesso .. con sabbia finissima per esempio puoi simulare anche un intonaco che si distacca..
grazie
ciao guarda i miei prossimi aggiornamenti spero che saranno interessanti

Forum Amici del Presepe www.presepitalia.it\forum
Torna all'inizio della Pagina

raf
Membro Medio



56 Messaggi

Inserito il - 09 ottobre 2011 : 13:33:02  Mostra Profilo Invia a raf un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie mille per la risposta! seguirò gli aggiornamenti.. saranno sicuramente interessanti come lo erano i precedenti!
Torna all'inizio della Pagina

mpcpresepi
Membro Master

Prov.: Roma
Città: monte porzio catone


811 Messaggi

Inserito il - 10 ottobre 2011 : 14:58:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mpcpresepi Invia a mpcpresepi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Cari amici vi metto delle altre foto di una casa in tecnica mista polistirene , stucco e gesso con la solita buiacca..

ho visto che si possono usare due metodi uno a secco dopo aver passato giusto una velatura di buiacca con gesso , colla di piastrelle caffè ed altro e uno bagnato ciòè non si aspetta che asciughi .. per il metodo a secco si utilizza uno spruzzino con acqua e colla di coniglio se volete..la variante di questo metodo è dare una mano di fondo a tutto.. in modo da esaltare i mattoni e avere il colore della malta solo negli interstizi






Forum Amici del Presepe www.presepitalia.it\forum
Torna all'inizio della Pagina

raf
Membro Medio



56 Messaggi

Inserito il - 20 ottobre 2011 : 12:22:59  Mostra Profilo Invia a raf un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
scusate.. ma ho un altro dubbio ... usando il polestirene come materiale... cè il rischio che le lampadine lo facciano squagliare o deformare?
Torna all'inizio della Pagina

mpcpresepi
Membro Master

Prov.: Roma
Città: monte porzio catone


811 Messaggi

Inserito il - 08 novembre 2011 : 09:09:27  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mpcpresepi Invia a mpcpresepi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da raf

scusate.. ma ho un altro dubbio ... usando il polestirene come materiale... cè il rischio che le lampadine lo facciano squagliare o deformare?



Ciao non credo che si possa avvicinare nessun materiale a lampada ad incandescenza!! bisogna stare sempre molto attenti

Forum Amici del Presepe www.presepitalia.it\forum
Torna all'inizio della Pagina

sara
Nuovo Arrivato


Prov.: Caserta
Città: san cipriano d'aversa


1 Messaggi

Inserito il - 30 novembre 2011 : 10:25:52  Mostra Profilo Invia a sara un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da renzo50

Tutto spiegato molto bene bravo Gianluca, eventualmente le parti in rilievo da aggiungere si possono incollare anche con la colla a caldo
ciao e grazie



ciao io sn nuova e quest'anno mi accingo per la prima volta a costruire case per il presepe di polistirolo.. ma ho notato che la colla a caldo fonde il polistirolo, ma il vinavil ci mette un sacco di tempo ad asciugarsi!!
Torna all'inizio della Pagina

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 30 novembre 2011 : 12:12:26  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da sara

Citazione:
Messaggio inserito da renzo50

Tutto spiegato molto bene bravo Gianluca, eventualmente le parti in rilievo da aggiungere si possono incollare anche con la colla a caldo
ciao e grazie



ciao io sn nuova e quest'anno mi accingo per la prima volta a costruire case per il presepe di polistirolo.. ma ho notato che la colla a caldo fonde il polistirolo, ma il vinavil ci mette un sacco di tempo ad asciugarsi!!




la colla a caldo se ogni tanto stacchi la spina non raggiunge la massima temperatua e non fondi nulla
saluti fabio

COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/


Torna all'inizio della Pagina

mpcpresepi
Membro Master

Prov.: Roma
Città: monte porzio catone


811 Messaggi

Inserito il - 30 novembre 2011 : 17:41:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mpcpresepi Invia a mpcpresepi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
In un negozio di ferramenta vicino a casa mia ho trovato delle pistole a caldo con due differenti temperature 120 e 180 gradi
non fa filo e incolla tutto..
informiamoci vediamo se esiste on line

Forum Amici del Presepe www.presepitalia.it\forum
Torna all'inizio della Pagina

Gers
Nuovo Arrivato




3 Messaggi

Inserito il - 01 dicembre 2011 : 20:40:18  Mostra Profilo Invia a Gers un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da mpcpresepi

Cari amici vi metto delle altre foto di una casa in tecnica mista polistirene , stucco e gesso con la solita buiacca..

ho visto che si possono usare due metodi uno a secco dopo aver passato giusto una velatura di buiacca con gesso , colla di piastrelle caffè ed altro e uno bagnato ciòè non si aspetta che asciughi .. per il metodo a secco si utilizza uno spruzzino con acqua e colla di coniglio se volete..la variante di questo metodo è dare una mano di fondo a tutto.. in modo da esaltare i mattoni e avere il colore della malta solo negli interstizi









Ciao, questo metodo che proponi mi interessa molto, hai fatto proprio un bel lavoro, però non ho capito alcune cose, forse perchè magari mi mancano alcune nozioni di base, visto che sono alle prime armi.
In particolare non capisco quando dici che per il metodo bagnato non si deve aspettare che asciughi...cioè,che si deve fare nel frattempo?
Mentre per il metodo a secco, non capisco come deve essere usato lo spruzzino, e se la colla di coniglio va mescolata con l'acqua all'interno dello spruzzino.
Se poi,per far prma puoi rispiegare più in dettaglio i due metodi asciutto e bagnato, spiegando anche i passaggi più semplici, che magari per voi sono logici,ma per me e magari per altri nuovi utenti, non lo sono, te ne sarei grato
Grazie in anticipo.
Torna all'inizio della Pagina

mpcpresepi
Membro Master

Prov.: Roma
Città: monte porzio catone


811 Messaggi

Inserito il - 02 dicembre 2011 : 09:18:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mpcpresepi Invia a mpcpresepi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Gers

Citazione:
Messaggio inserito da mpcpresepi

Cari amici vi metto delle altre foto di una casa in tecnica mista polistirene , stucco e gesso con la solita buiacca..

ho visto che si possono usare due metodi uno a secco dopo aver passato giusto una velatura di buiacca con gesso , colla di piastrelle caffè ed altro e uno bagnato ciòè non si aspetta che asciughi .. per il metodo a secco si utilizza uno spruzzino con acqua e colla di coniglio se volete..la variante di questo metodo è dare una mano di fondo a tutto.. in modo da esaltare i mattoni e avere il colore della malta solo negli interstizi




Ciao, questo metodo che proponi mi interessa molto, hai fatto proprio un bel lavoro, però non ho capito alcune cose, forse perchè magari mi mancano alcune nozioni di base, visto che sono alle prime armi.
In particolare non capisco quando dici che per il metodo bagnato non si deve aspettare che asciughi...cioè,che si deve fare nel frattempo?
Mentre per il metodo a secco, non capisco come deve essere usato lo spruzzino, e se la colla di coniglio va mescolata con l'acqua all'interno dello spruzzino.
Se poi,per far prma puoi rispiegare più in dettaglio i due metodi asciutto e bagnato, spiegando anche i passaggi più semplici, che magari per voi sono logici,ma per me e magari per altri nuovi utenti, non lo sono, te ne sarei grato
Grazie in anticipo.



Si in effetti non sono stato molto chiaro.. la tecnica bagnata usi subito la mistura di gesso caffè e altro e la stendi sulla superficie in questo caso prima che asciuga puoi aggiungere altro materiale negli interstizi a secco.. alla fine una volta assciugato per bene passi una velatura di colla di coniglio per fermare tutto..
nella tecnica a secco prima si stende la mistura a secco senza metterla in acqua e poi passi lo spruzzino con acqua e colla di coniglio..
ciao a presto

Forum Amici del Presepe www.presepitalia.it\forum
Torna all'inizio della Pagina

Gers
Nuovo Arrivato




3 Messaggi

Inserito il - 02 dicembre 2011 : 18:26:45  Mostra Profilo Invia a Gers un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da mpcpresepi

Citazione:
Messaggio inserito da Gers

Citazione:
Messaggio inserito da mpcpresepi

Cari amici vi metto delle altre foto di una casa in tecnica mista polistirene , stucco e gesso con la solita buiacca..

ho visto che si possono usare due metodi uno a secco dopo aver passato giusto una velatura di buiacca con gesso , colla di piastrelle caffè ed altro e uno bagnato ciòè non si aspetta che asciughi .. per il metodo a secco si utilizza uno spruzzino con acqua e colla di coniglio se volete..la variante di questo metodo è dare una mano di fondo a tutto.. in modo da esaltare i mattoni e avere il colore della malta solo negli interstizi




Ciao, questo metodo che proponi mi interessa molto, hai fatto proprio un bel lavoro, però non ho capito alcune cose, forse perchè magari mi mancano alcune nozioni di base, visto che sono alle prime armi.
In particolare non capisco quando dici che per il metodo bagnato non si deve aspettare che asciughi...cioè,che si deve fare nel frattempo?
Mentre per il metodo a secco, non capisco come deve essere usato lo spruzzino, e se la colla di coniglio va mescolata con l'acqua all'interno dello spruzzino.
Se poi,per far prma puoi rispiegare più in dettaglio i due metodi asciutto e bagnato, spiegando anche i passaggi più semplici, che magari per voi sono logici,ma per me e magari per altri nuovi utenti, non lo sono, te ne sarei grato
Grazie in anticipo.



Si in effetti non sono stato molto chiaro.. la tecnica bagnata usi subito la mistura di gesso caffè e altro e la stendi sulla superficie in questo caso prima che asciuga puoi aggiungere altro materiale negli interstizi a secco.. alla fine una volta assciugato per bene passi una velatura di colla di coniglio per fermare tutto..
nella tecnica a secco prima si stende la mistura a secco senza metterla in acqua e poi passi lo spruzzino con acqua e colla di coniglio..
ciao a presto




Si, adesso è chiaro.
Grazie per la disponibilità, ciao.
Torna all'inizio della Pagina

germano
Nuovo Arrivato

Prov.: Bergamo
Città: torre boldone


3 Messaggi

Inserito il - 02 dicembre 2011 : 22:16:31  Mostra Profilo Invia a germano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da mpcpresepi

Citazione:
Messaggio inserito da raf

scusate.. ma ho un altro dubbio ... usando il polestirene come materiale... cè il rischio che le lampadine lo facciano squagliare o deformare?



Ciao non credo che si possa avvicinare nessun materiale a lampada ad incandescenza!! bisogna stare sempre molto attenti




Ciao e scusate l'intromissione, sarei interessato sapere in che maniera bisogna agire, che tipo di lampade bisogna usare e se esistono in commercio già pronte, appunto per questi tipi di materiali (polistirolo, poliestere).

Germano
Torna all'inizio della Pagina

pavle
Membro Medio

Prov.: Pesaro-Urbino
Città: pesaro


58 Messaggi

Inserito il - 08 dicembre 2011 : 03:30:07  Mostra Profilo Invia a pavle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mpc volevo qualche info sulla taglierina che usi e scusami se magari sono banali ma volevo comprarne una anch'io vista l'utilità.
Io taglio il polistirene solo con un taglierino abbastanza grande ma con difficoltà specialmente se devo fare pezzi di piccolo spessore :
- fa tagli verticali. orizzontali e anche in diagonale??
- spessore max e minimo
- dove l'hai acquistata e all'incirca quant'è la spesa

Scusami e grazie ancora.

Modificato da - pavle in data 08 dicembre 2011 03:31:01
Torna all'inizio della Pagina

mpcpresepi
Membro Master

Prov.: Roma
Città: monte porzio catone


811 Messaggi

Inserito il - 14 dicembre 2011 : 12:14:22  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mpcpresepi Invia a mpcpresepi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da pavle

Mpc volevo qualche info sulla taglierina che usi e scusami se magari sono banali ma volevo comprarne una anch'io vista l'utilità.
Io taglio il polistirene solo con un taglierino abbastanza grande ma con difficoltà specialmente se devo fare pezzi di piccolo spessore :
- fa tagli verticali. orizzontali e anche in diagonale??
- spessore max e minimo
- dove l'hai acquistata e all'incirca quant'è la spesa

Scusami e grazie ancora.


E' della proxom e abbastanza costosa intorno ai 100 euro lo spessore è a piacere l' altezza del taglio obbligata dall' archetto
la trovi su internet o altrimenti chiedi a presepiopiu.com Roberto Corona..

Forum Amici del Presepe www.presepitalia.it\forum
Torna all'inizio della Pagina

sambucana
Membro Senior


Prov.: Padova
Città: piove di sacco


213 Messaggi

Inserito il - 20 dicembre 2011 : 00:06:12  Mostra Profilo Invia a sambucana un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Davvero moolto utile e MOOOOOLTO ben fatto.
Grazie di cuore

SaM
Torna all'inizio della Pagina

mpcpresepi
Membro Master

Prov.: Roma
Città: monte porzio catone


811 Messaggi

Inserito il - 20 dicembre 2011 : 09:39:46  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mpcpresepi Invia a mpcpresepi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
altre foto










Forum Amici del Presepe www.presepitalia.it\forum
Torna all'inizio della Pagina

usul
Membro Medio

Prov.: Roma
Città: roma


71 Messaggi

Inserito il - 04 febbraio 2012 : 18:07:55  Mostra Profilo Invia a usul un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
vorrei fare una domanda riguardo al materiale usato.
da tempo leggo di lavori fatti con il polistirene e/o poliuretano espanso o estruso in lastre.
sono andato in uno smorzo edile, a Roma sono quei posti dove vendono materiali per costruzioni, ho chiesto se avevano lastre di poliuretano espanso in lastre, il responsabile mi ha confermato di averlo però lo ha chiamato polistirene
inoltre non ho capito quanto era il minimo quantitativo acquistabile, non ricordo la quantità ma ricordo che il costo è di 30 euro.
ho riletto vari passo passo che utilizzavano questo materiale ma
mi sembra di avere capito che non siano la stessa cosa.
forse ho capito che quello di colore azzurrino sia il polistirene e non il poliuretano espanso, credo anche che il secondo sia più tagliato per costruzioni di minore estensione.
forse per le differenze di elasticità e spessore dovuta alla differente grana e/o altre caratteristiche del materiale stesso.
posso sperare di avere una maggiore definizione delle differenze tra questi due materiali
grazie

usul
Torna all'inizio della Pagina

steff62
Membro Master



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: San Possidonio


482 Messaggi

Inserito il - 05 febbraio 2012 : 15:21:35  Mostra Profilo Invia a steff62 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao...io abito in provincia di Modena...e un pannello di polistirene 12o x 60 cm costa 5 euro...quello blu è +di una densità maggiore ed è + duro e và bene x fare pareti...quello giallino è + indicato x fare mattoni,travi e porte xkè è + tenero...

E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi.... piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio.....
Torna all'inizio della Pagina

usul
Membro Medio

Prov.: Roma
Città: roma


71 Messaggi

Inserito il - 05 febbraio 2012 : 15:45:47  Mostra Profilo Invia a usul un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da steff62

ciao...io abito in provincia di Modena...e un pannello di polistirene 12o x 60 cm costa 5 euro...quello blu è +di una densità maggiore ed è + duro e và bene x fare pareti...quello giallino è + indicato x fare mattoni,travi e porte xkè è + tenero...



grazie davvero esauriente

m comincio ad organizzare, se ho letto bene si possono trovare anche da brico e similari ad un prezzo maggiore ma con quantità da prova.

usul
Torna all'inizio della Pagina

mecc74
Membro Master


Prov.: Ferrara
Città: Bondeno


3770 Messaggi

Inserito il - 05 febbraio 2012 : 20:57:30  Mostra Profilo Invia a mecc74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il polistirene non è il poliuretano.
Polistirene è anche quello che comunemente chiamiamo polistirolo, in questo caso è polistirene espanso, solitamente di colore bianco con pallini evidenti.
Quello utilizzato nei vari lavori che vedi anche qua è polistirene estruso.
Ne esistono di varie densità, di vari colori, non sempre il colore segue la densità.Ci sono materiali più gommosi che restano tali anche dopo il taglio e poco carteggiabili.

Mecc74

Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:

Chiudi Finestra (termina)