Autore |
Discussione  |
|
il Montanaro
Membro Master
    
 Prov.: Foggia
Città: San Severo
453 Messaggi |
Inserito il - 30 gennaio 2011 : 22:01:00
|
Anche se con un pò di ritardo, inserisco le foto del mio ultimo lavoro per il Natale 2010. Si tratta di un diorama avente come titolo "annuncio ai pastori".
Queste sono le foto del lavoro finito così come è stato esposto. La scena è piuttosto buia (l'ho immaginata di notte) e quindi le foto non rendono, come sempre, giustizia al lavoro fatto.
Immagine:
 82,73 KB
Immagine:
 78,27 KB
Immagine:
 98,42 KB
Immagine:
 90,82 KB
Si ma, per arrivare a questo risultato, sono partito da qui:
Immagine:
 84,23 KB
Immagine:
 89,22 KB
Immagine:
 82,39 KB
Immagine:
 71,05 KB
Immagine:
 87,87 KB
Immagine:
 77,97 KB
Non so se si nota: tutti i lati del diorama e la base sono staccate fra loro. Da alcuni anni a questa parte, ho preso questa buona abitudine di incollare tutto solo all'ultimo momento, avendo così la possibilità di accedere in tutti i punti, specie nella fase della colorazione, senza "imprecamenti" e "contorsioni" varie... Provare per credere.
Queste le foto del terzo piano:
Immagine:
 113,53 KB
Immagine:
 82,64 KB
Immagine:
 98,71 KB
Qui comincia la fase della colorazione. Si vede chiaramente che i vari pannelli sono ancora tutti staccati fra loro. Colore di fondo: Terra d'ombra naturale. Ho usato le terre per la colorazione: gli acrilici sono andati in pensione nel mio laboratorio...
Questa è la parete sinistra, quella alle spalle dei pastori:
Immagine:
 135,5 KB
Questo è il "soffitto" del diorama:
Immagine:
 112,69 KB
Questa è la parete dove è posizionato l'Angelo:
Immagine:
 141,78 KB
Questa è invece la base:
Immagine:
 142,36 KB
Prova di assemblaggio:
Immagine:
 123,67 KB
Prova luci:
Immagine:
 124,08 KB
I colori alla luce naturale: orrendi. Ricordatevi SEMPRE di colorare con le luci finali, come insegnano i maestri, perchè altrimenti alla fine vi ritrovereste con tutt'altra cosa rispetto a quello che avete fatto:
Immagine:
 143,6 KB
Particolare del fuoco di bivacco:
Immagine:
 151,63 KB
Immagine:
 91,37 KB
I personaggi utilizzati sono commerciali, della Oliver, spagnoli, ma reperibili anche in Italia. E' tutto, a voi i commenti e critiche (sopratutto critiche)
A presto.
GIGI
|
|
Cunaflor
Membro Master
    

Prov.: Brescia
Città: Roè volciano
1745 Messaggi |
Inserito il - 30 gennaio 2011 : 23:05:39
|
hai fatto un lavoro molto interessante complimenti |
 |
|
paolino
Membro Senior
   

Prov.: Treviso
Città: Susegana
250 Messaggi |
|
mecc74
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Bondeno
3770 Messaggi |
Inserito il - 31 gennaio 2011 : 21:33:52
|
Quoto il Floris! |
Mecc74
|
 |
|
Mauri
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Comacchio
1152 Messaggi |
Inserito il - 01 febbraio 2011 : 16:08:51
|
Ciao Gigi, complimenti anche da parte mia per il risultato finale e per come hai impostato questo post, le fasi di lavorazione, con i consigli per l'esecuzione, sono sempre manna dal cielo per tutti.... ti faccio qui anche i complimenti per i calchi in gesso delle rocce, interessante lavorazione. |
 |
|
sambucana
Membro Senior
   

Prov.: Padova
Città: piove di sacco
213 Messaggi |
Inserito il - 01 febbraio 2011 : 17:15:28
|
Tantissimi complimenti per lo stupendo lavoro e soprattutto per la grande generosità dimostrata in questo dettagliato passo a passo Grazie davvero!!!! |
SaM |
 |
|
Cap. Harlock
Membro Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Istrana
2549 Messaggi |
|
mauro tomaselli
Membro Senior
   

Prov.: Taranto
288 Messaggi |
Inserito il - 01 febbraio 2011 : 19:22:24
|
complimenti un bel lavoro ciao
|
 |
|
renzo50
Membro Master
    

Città: Bergamo
4303 Messaggi |
|
gb_
Membro Master
    

Città: Reggio Emilia
876 Messaggi |
Inserito il - 02 febbraio 2011 : 08:56:47
|
Tecnica interessante. Da qualche parte -forse sul forum spagnolo- avevo visto qualcuno che con una schiuma indurente rivestiva una roccia trovata lungo un sentiero di montagna e veniva via in pochi minuti con un calco di quasi 1mq.   
Secondo te si può fare anche con lo stesso materiale che hai usato tu?
Detto questo, comunque i complimenti sono d'obbligo. Per l'originalità del sistema e per la riuscita della scenografia!
 |
Gian |
 |
|
il Montanaro
Membro Master
    

Prov.: Foggia
Città: San Severo
453 Messaggi |
Inserito il - 02 febbraio 2011 : 11:09:39
|
Grazie a tutti per i complimenti. Sono felice sopratutto per il "Passo-Passo": l'ho messo a posta. Al di là delle singole foto, quello che ci aiuta tutti è vedere come si è arrivati al risultato finale. Lo so, sono tutte cose ovvie (per molti) ma penso che in ogni lavoro ci sia sempre qualcosa da imparare. Spero davvero che questa mia guida fotografica possa spronare altri a provare. Come ripeto sempre agli allievi durante i corsi: "...questo non è Vangelo e non esiste una tecnica migliore in assoluto". E' giusto che ognuno di noi si possa cucire addosso quello la propria tecnica, fatta di tanti piccoli suggerimenti presi qua e là.
Grazie ancora a tutti.
|
 |
|
il Montanaro
Membro Master
    

Prov.: Foggia
Città: San Severo
453 Messaggi |
Inserito il - 02 febbraio 2011 : 11:11:56
|
Per GB:
il metodo usato da me utilizza plastilina (Pongo) o stucco per vetri. Non credo si possano ottenere calchi molto grandi, anche perchè potrebbero risultare troppo fragili. Preferirei sempre tanti piccoli pezzi da unire e formare una grande parete.
Saluti |
 |
|
massimo
Membro Master
    

Città: lanciano
1453 Messaggi |
Inserito il - 02 febbraio 2011 : 12:08:52
|
io per fare i calchi uso la creta, con 5 euro compri un bel pezzo che ti permette di fare anche calchi più grandi all'occorrenza...comunque bravo, mi piace come hai impostato il tutto |
 |
|
caniggia67
Membro Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: bergamo
834 Messaggi |
Inserito il - 02 febbraio 2011 : 14:06:00
|
Ciao Montanaro,mi unisco al coro di complimenti è veramente un buon lavoro,anche le statuine sono molto belle. Volevo chiederti,in una foto si intravede un'abitazione in stile popolare è sempre una tua realizzazione? |
caniggia67
www.museodelpresepio.com |
 |
|
ROX
Membro Master
    
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
392 Messaggi |
Inserito il - 02 febbraio 2011 : 16:58:53
|
interessante... potresti illustrarci come hai realizzato il fuoco? |
 |
|
Alex
Membro Master
    
.gif)
Prov.: Latina
Città: Aprilia
2874 Messaggi |
Inserito il - 02 febbraio 2011 : 17:27:14
|
Citazione: Messaggio inserito da il Montanaro
Grazie a tutti per i complimenti. Sono felice sopratutto per il "Passo-Passo": l'ho messo a posta. Al di là delle singole foto, quello che ci aiuta tutti è vedere come si è arrivati al risultato finale. Lo so, sono tutte cose ovvie (per molti) ma penso che in ogni lavoro ci sia sempre qualcosa da imparare. Spero davvero che questa mia guida fotografica possa spronare altri a provare. Come ripeto sempre agli allievi durante i corsi: "...questo non è Vangelo e non esiste una tecnica migliore in assoluto". E' giusto che ognuno di noi si possa cucire addosso quello la propria tecnica, fatta di tanti piccoli suggerimenti presi qua e là.
Grazie ancora a tutti.
Sante parole, c'è sempre da imparare! Complimenti - le foto iniziali non rendono il giusto merito, proverei a rifarle
|
Alex
http://crib62.wixsite.com/alessandro-martinisi/home
www.ilpresepe.org |
 |
|
il Montanaro
Membro Master
    

Prov.: Foggia
Città: San Severo
453 Messaggi |
Inserito il - 03 febbraio 2011 : 09:08:05
|
Per Caniggia: la casa che si intravede come sfondo in una delle foto è un presepe in stile popolare che si trovava per caso nel mio laboratorio, non è una mia realizzazione
Per Massimo: si, anch'io ho usato spesso l'argilla ed è effettivamente più economica. Il Pongo ha il vantaggio che, se scaldato bene, riesce ad imprimere benissimo i particolari delle pietre, specie se queste hanno molte rugosità e sfaccettature.
Per ROX: Il fuoco è stato realizzato con un LED "maxi" di colore rosso, acquistato in un negozio cinese come accessorio per le luci delle auto. Essendo creato per il montaggio in auto ha la comodità di avere già al suo interno la resistenza per il collegamento a 12v, anche se nel diorama è sotto-alimentato insieme a tutte le luci a circa 5 o 6 Volt. Il led è inserito da sotto il piano del diorama e poi sopra ho incollato un pezzettino di carta trasparente bianca (tipo lucido per geometri o carta-forno). A sua volta, sulla carta, sono stati incollati dei pezzettini di plastica di colore gialla ottenuti frantumando un pezzo di fanalino d'auto rotto (grazie Filo Rosso). Se non sbaglio questo metodo l'ho letto in qualche discussione del forum.
Grazie ancora a tutti.
|
 |
|
ROX
Membro Master
    
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
392 Messaggi |
Inserito il - 03 febbraio 2011 : 14:54:14
|
grazie... si ricordo anche io la discussione sui cartarifrangenti |
 |
|
Paola62
Membro Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Porcari
1895 Messaggi |
Inserito il - 03 febbraio 2011 : 17:31:48
|
mi complimento anch'io sia per il modo con cui fai le rocce, la colorazione e sia per la realizzazione  hai fatto un bel Diorama
 |
ciao alla prossima Paola www.paoladelcarlo.it
|
 |
|
Luca_PC
Membro Master
    

Prov.: Piacenza
Città: Piacenza
973 Messaggi |
Inserito il - 03 febbraio 2011 : 17:37:48
|
Complimenti per il diorama! e grazie per aver postato un po' di passo a passo! dalle fasi di lavorazione si impara sempre qualcosa! |
Per ser un bon pessebrista, s’ha de ser excursionista! |
 |
|
il Montanaro
Membro Master
    

Prov.: Foggia
Città: San Severo
453 Messaggi |
Inserito il - 09 giugno 2011 : 21:04:45
|
Grazie a tutti. Sono contento di contribuire, nel mio piccolo, alla crescita del Forum e di tutti i nuovi amici che si affacciano solo ora a questo meraviglioso mondo.
|
 |
|
|
Discussione  |
|