Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico) - sosta durante la fuga in Egitto
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 I NOSTRI PRESEPI (stiamo lavorando per voi...)
 sosta durante la fuga in Egitto
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

jeremfer
Membro Master

Città: Ponferrada-León-España


423 Messaggi

Inserito il - 05 gennaio 2011 : 19:35:12  Mostra Profilo Invia a jeremfer un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
....e brava la nostra Paola, complimenti Precioso

http://www.manuelraposo.com/
http://feitoaman-lupesoto.blogspot.com/
Lo dificil se hace, lo imposible se intenta
Torna all'inizio della Pagina

Cap. Harlock
Membro Master



Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Istrana


2549 Messaggi

Inserito il - 09 gennaio 2011 : 01:10:20  Mostra Profilo Invia a Cap. Harlock un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bravissima Paola, finalmente vedo il tuo lavoro finito!
Molto bello, complimenti.

http://www.collaborazionepastoraleistrana.it/associazione-la-greppia.html
Torna all'inizio della Pagina

Paola62
Membro Master



Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Porcari


1895 Messaggi

Inserito il - 10 gennaio 2011 : 12:30:03  Mostra Profilo Invia a Paola62 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
jeremfer grazie
ho visto ora il tuo messaggio


Cap. Harlock
grazie

ciao alla prossima Paola
www.paoladelcarlo.it
Torna all'inizio della Pagina

Paola62
Membro Master



Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Porcari


1895 Messaggi

Inserito il - 12 gennaio 2011 : 23:37:57  Mostra Profilo Invia a Paola62 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
questa è la foto con luce media
non rieso a fare una foto notte che non vada in sovraesposizione sulle fasce di Gesù


Immagine:

137,51 KB

giorno

Immagine:

124,62 KB

ciao alla prossima Paola
www.paoladelcarlo.it
Torna all'inizio della Pagina

renzo50
Membro Master


Città: Bergamo


4303 Messaggi

Inserito il - 13 gennaio 2011 : 00:05:50  Mostra Profilo Invia a renzo50 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Paola e complimenti ancora davvero un bel diorama, penso che l'aver fatto anche le statue alla fine dia ancora piu soddisfazione.

www.amicidelpresepiorosciate.it
Torna all'inizio della Pagina

Paola62
Membro Master



Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Porcari


1895 Messaggi

Inserito il - 13 gennaio 2011 : 00:47:26  Mostra Profilo Invia a Paola62 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Renzo anche tu non scherzi però! ho lasciato gli occhi sulla tua ricerca dell'alloggio!

si è bello aver fatto anche le statue,
sai che è solo da 3 anni che le faccio (dal 2008)

con la vigilia di Natale
proprio per la difficoltà nel reperire in commercio le statue che servivano a realizzarla
ho seguito il corso virtuale di alex (senza foto sul suo sito).

mi sono rimessa in gioco!

http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1651

2009
http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1915

devo dire che quando ho fatto quelle di quest'anno ero presa intensamente!
(avevo appena terminato la lapide che ho iniziato a pensare al futuro presepe, ossia alle statue)
ho farro le teste di Gesù e la samaritana e qualche altra, poi mi sono messa a fare la Madonnina che allatta ed ho cambiato idea Fuga!

(povere le Fontanini ecc. tanto amate prima! scelte con cura una ad una immaginando già come e dove utilizzarle, restano chiuse nelle scatole!)

forse il prossimo anno le tiro fuori ma ... vedremo.





ciao alla prossima Paola
www.paoladelcarlo.it
Torna all'inizio della Pagina

gb_
Membro Master


Città: Reggio Emilia


876 Messaggi

Inserito il - 13 gennaio 2011 : 10:08:22  Mostra Profilo Invia a gb_ un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Paola ti rinnovo i complimenti... spero di averteli già fatti....
Comunque al di là del lavoro ben fatto.... San Giuseppe secondo me dovrebbe guardare il bambino. è l'unico piccolo consiglio che mi sento di darti

Gian

Modificato da - gb_ in data 13 gennaio 2011 10:09:10
Torna all'inizio della Pagina

Stefano (ut. cancellato)
Membro Master




1686 Messaggi

Inserito il - 13 gennaio 2011 : 12:13:12  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
basta poco GB lo sposta e siamo apposto

le spruzzatine acriliche che hai dato PAOLA hanno valorizzato l ambiente roccie e suolo.

Complimenti per questa tua interpretazione......la Madonnina poi è pure Sexy e bella... alla Julen
Torna all'inizio della Pagina

Paola62
Membro Master



Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Porcari


1895 Messaggi

Inserito il - 13 gennaio 2011 : 14:43:24  Mostra Profilo Invia a Paola62 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


Immagine:

94,2 KB

gb_ magari non si vedeva bene nella foto ma S.Giuseppe sta atizzando il fuoco per far scaldare Maria e Gesù!
per questo l'ho girato verso il fuoco.

Stefano il verde vescica che mi hai dato è stato il tocco realistico che ci voleva!

si,si è stato Julen a definirla così!

ciao alla prossima Paola
www.paoladelcarlo.it
Torna all'inizio della Pagina

Cap. Harlock
Membro Master



Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Istrana


2549 Messaggi

Inserito il - 13 gennaio 2011 : 22:00:38  Mostra Profilo Invia a Cap. Harlock un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Paola lascia le statuine nella loro confezione. Meglio continuare a farle personalmente. Oltre al fatto che sono molto belle con l'esperienza migliorarai ancora fino a fare dei veri capolavori (visto come hai cominciato)!

http://www.collaborazionepastoraleistrana.it/associazione-la-greppia.html
Torna all'inizio della Pagina

Paola62
Membro Master



Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Porcari


1895 Messaggi

Inserito il - 13 gennaio 2011 : 22:47:14  Mostra Profilo Invia a Paola62 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie Cap. Harlock cercherò di fare del mio meglio nel continuare,
pensa che ho già una sfida nel cassetto che mi ha lanciato Mauri, vedremo cosa riesco a fare!

dopo una pausa tutti gli anni mi dico che voglio fare il lavoro per tempo,....
poi mi ritrovo all'ultimo a finire di corsa!!!

forse farò qualcosa di più piccolo perchè 27cm limita un po' l'ambientazione dato che la profondità è già tanta quella che ho usato quest'anno 86(+4/5cm esce fuori nel pratino dell'asino) non posso farlo di più.
e la larghezza posso fino a 130cm ma lo faccio di meno perchè alcune mostre limitano a 120cm la partecipazione.

penso che le farò da 15 a 20 cm.
per meno mi ci vorrebbe una bella lente graduata!!!

ciao alla prossima Paola
www.paoladelcarlo.it
Torna all'inizio della Pagina

Paola62
Membro Master



Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Porcari


1895 Messaggi

Inserito il - 01 giugno 2011 : 22:31:03  Mostra Profilo Invia a Paola62 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao ho fatto alcune piccole modifiche al diorama
fra cui ho messo la vegetazione all'albero al pozzo ed ho messo vari cespugli per rendere l'ambiente più naturalistico

Consiglio a voi come piace di più con l'albero verde o l'albero spoglio?

Immagine:

147,4 KB

Immagine:

119,36 KB

Immagine:

140,76 KB

ciao alla prossima Paola
www.paoladelcarlo.it
Torna all'inizio della Pagina

renzo50
Membro Master


Città: Bergamo


4303 Messaggi

Inserito il - 01 giugno 2011 : 22:41:50  Mostra Profilo Invia a renzo50 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Paola,
io preferisco l'albero verde, forse un po piu grande, però credo che l'ultima parola la devi dire tu.

www.amicidelpresepiorosciate.it
Torna all'inizio della Pagina

romano
Membro Master



Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: suisio


2187 Messaggi

Inserito il - 01 giugno 2011 : 22:50:01  Mostra Profilo Invia a romano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
splendido Paola....così si vede molto bene il tuo presepe
ps.io metterei un pò di fogliame anche sull'albero spoglio.....ciaoooo

lascio agli altri la convinzione di essere migliori....per me tengo la certezza che nella vita si può sempre migliorare!!!!
Marilyn Monroe
Torna all'inizio della Pagina

rugas
Membro Master


Città: Cremona


693 Messaggi

Inserito il - 01 giugno 2011 : 22:52:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rugas Invia a rugas un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ehilà!!!
se non fosse stato per il necroposting... me lo sarei perso!!
Torna all'inizio della Pagina

Paola62
Membro Master



Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Porcari


1895 Messaggi

Inserito il - 01 giugno 2011 : 22:52:25  Mostra Profilo Invia a Paola62 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie Renzo
è proprio perchè sono indecisa che chiedo la vostra opinione. sto pensando anche ad un fogliame diverso
volevo provare l'effetto verde e con il lichene ho fatto una prova veloce

ciao alla prossima Paola
www.paoladelcarlo.it
Torna all'inizio della Pagina

Paola62
Membro Master



Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Porcari


1895 Messaggi

Inserito il - 01 giugno 2011 : 22:57:47  Mostra Profilo Invia a Paola62 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao Romano grazie
ma l'albero vicino alla natività lo lascerei così secco
è da li che S. Giuseppe ha preso la legna per accendere il fuoco

rugas meno male allora

ciao alla prossima Paola
www.paoladelcarlo.it
Torna all'inizio della Pagina

romano
Membro Master



Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: suisio


2187 Messaggi

Inserito il - 01 giugno 2011 : 23:15:40  Mostra Profilo Invia a romano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
giusto Paola,hai ragione non ci avevo pensato!!!BRAVA!!!

lascio agli altri la convinzione di essere migliori....per me tengo la certezza che nella vita si può sempre migliorare!!!!
Marilyn Monroe
Torna all'inizio della Pagina

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 02 giugno 2011 : 01:07:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao paola... a me piace molto la vegetazione.. e quindi voglio dire la mia...

dalle fot osembra che tu hai applicato dei licheni trattati artificialmente......
sta bene però.... se posso dirti la mia.... meglio se applichi sopra del capelvere trattata al buio.

una cosa del genere



Immagine:

196,01 KB

potrebbe risultare più adatta alla scena. e affogherebbe di meno .....

che dici?

COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/



Modificato da - fabiowarrior1 in data 02 giugno 2011 01:08:18
Torna all'inizio della Pagina

Paola62
Membro Master



Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Porcari


1895 Messaggi

Inserito il - 02 giugno 2011 : 12:04:18  Mostra Profilo Invia a Paola62 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie del consiglio Fabio
è proprio il consiglio che volevo,
sapere se c'era una vegetazione più adatta e che tipo di fogliame era più adatto.

tanto per informazione, il lichene non è un muscho finto!
è un muschio naturale che cesce nei paesi nordici
per la sua caratteristica (sembra gommoso) resiste alle bassissime temperature a alla poca luce.
la colorazione penso sia artificiale perchè il verde sembra finto.

ciao alla prossima Paola
www.paoladelcarlo.it
Torna all'inizio della Pagina

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 02 giugno 2011 : 12:27:23  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
bene paola sono felice.
il lichene scesce qui anche al sud...

però se lhai comperato in un negozio è trattato chimicamente. per farlo mantenere verde. e morbido. altrimenti si secca e sgretola.......
lo so perchè lo conosco bene come prodotto....

COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/


Torna all'inizio della Pagina

rugas
Membro Master


Città: Cremona


693 Messaggi

Inserito il - 02 giugno 2011 : 17:40:23  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rugas Invia a rugas un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
non ho capito bene, cosa c'hai messo su 'trattato al buio'?

quella che hai cerchiato è una piantina.. così col suo verde naturale (magari 'imbalsamato' con qualche accidente) o glielo hai appiccicato su poi??

incredibile comunque il risultato
Torna all'inizio della Pagina

ROX
Membro Master

Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


392 Messaggi

Inserito il - 02 giugno 2011 : 17:42:06  Mostra Profilo Invia a ROX un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da rugas

non ho capito bene, cosa c'hai messo su 'trattato al buio'?

quella che hai cerchiato è una piantina.. così col suo verde naturale (magari 'imbalsamato' con qualche accidente) o glielo hai appiccicato su poi??

incredibile comunque il risultato


il capelvenere non fa rami così grossi

Modificato da - ROX in data 02 giugno 2011 17:42:27
Torna all'inizio della Pagina

rugas
Membro Master


Città: Cremona


693 Messaggi

Inserito il - 02 giugno 2011 : 17:48:40  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rugas Invia a rugas un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ah boh... per me tutti sti nomi di vegetali sono arabo
Torna all'inizio della Pagina

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 02 giugno 2011 : 18:48:26  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao amici

allora quelli sono radici se non ricord omale. di qualche pianta...
ma si possono usare anche rami belli....

poi con attak si applica la capelvenere.. è semplicissimo he....

poi luca ti rendi conto appena ci provi.

praticamente si raccoglie la capelvenere, la si mette al buio testa in giu per circa 20 giorni e poi è pronta all uso...... la puoi maneggiare come vuoi non perde fogliame......ricapitolando. è un insieme di rametti o radici + capelvenere trattata al buio

COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/



Modificato da - fabiowarrior1 in data 02 giugno 2011 18:49:21
Torna all'inizio della Pagina

rugas
Membro Master


Città: Cremona


693 Messaggi

Inserito il - 02 giugno 2011 : 20:00:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rugas Invia a rugas un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
forse è simile (o è la stessa??) ad una piantina che ho visto (e fregato) a casa di Floris...
mi disse che dalle sue parti si trova facilmente, ma volendo con un po' di occhio potrei trovarla anche in montagna dove vado io in Val di Sole... mah?? ..proverò a vedere, ma non confido molto nel mio occhio di lince
Torna all'inizio della Pagina

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 02 giugno 2011 : 20:14:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
quando è fresco il fogliame risulta più grande di quando viene trattato al buio,perchè il trattanmento al buio lo rende le foglie più piccole.

COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/


Torna all'inizio della Pagina

Paola62
Membro Master



Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Porcari


1895 Messaggi

Inserito il - 02 giugno 2011 : 23:24:13  Mostra Profilo Invia a Paola62 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie Fabio
per queste preziose indicazioni

ciao alla prossima Paola
www.paoladelcarlo.it
Torna all'inizio della Pagina

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 06 giugno 2011 : 03:31:16  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
per qualsiasi cosa paola non esitare.. è un piacere

COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/


Torna all'inizio della Pagina

ROX
Membro Master

Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


392 Messaggi

Inserito il - 06 giugno 2011 : 17:20:32  Mostra Profilo Invia a ROX un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da rugas

forse è simile (o è la stessa??) ad una piantina che ho visto (e fregato) a casa di Floris...
mi disse che dalle sue parti si trova facilmente, ma volendo con un po' di occhio potrei trovarla anche in montagna dove vado io in Val di Sole... mah?? ..proverò a vedere, ma non confido molto nel mio occhio di lince


il capelvenere è della famiglia delle felci, quindi lo trovi in posti ombreggiati e umidi
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:

Chiudi Finestra (termina)