Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico) - multimedialita' e movimento
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 Di tutto un po'...
 multimedialita' e movimento
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

magoburicchio
Membro




26 Messaggi

Inserito il - 30 ottobre 2005 : 17:17:25  Mostra Profilo Invia a magoburicchio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao ragazzi sono nuovo del forum
complimenti veramente a tutti per questo splendido forum.

mi scuso subito per la discussione forse un po' articolata

ho cominicato grazie a voi a costruire il mio presepe quest'anno per la primavolta, ho costruito il mio paese "pitigliano"; paese della bassa toscana costruito su una roccia di tufo...
ho usato il polistirolo ed il gesso e non è venuto affatto male (sono c.ca 5 mt di lunghezza e 2 di larghezza)ho costruito perfino come detto in una disc le tegole di das e le persiane di legno; vari focolai e effetto vento con le ventoline del pc. ecco l'elenco dei componenti che inserisco e che vorrei inserire:

1) dentro le case ho costruito gli interni (su alcune ho solo applicato una foto alle finestre) e all'interno ho inserito le luci (tipo 220v)
problema: come collegare ad un temporizzatore?

2) ho costruito il lampioncini di polistirolo (quelli da paese fatti a trapezio scavato dentro , applicato con colla vinavil plastica zighirinata ed inserito led bianco alta luminosita' che fa lucina un po' giallina a 3volts)
problema: come collegare a temporizzatore?

3) sui muri ho passato il gesso con il quale ho coperto le fessure
secondo voi viene bene se spruzzo soluzione tanta acqua e meno vinavil con un vaporizzatore e cospargo con polvere di tufo?

4) sullo sfondo ho messo un pannello di polistirolo con incavato (con il saldatore) un piccolo ambiente in prospettiva e colorato il cielo ho fatto tanti buchi per le luci
problemi: come posso collegare a temporizzatore e che luci scegliere (le luci tradizionali sono lunghe e scaldano fondendo il sottile strato di polistirolo)(potrei anche mettere un unica luce dietro forse tipo abajour tutta bucata)

5) la neve: dove si compra la polvere di velluto, ma soprattutto non avendola ancora trovata: è conveniente per un presepe di 5 mt x 2 mt in termini di costo?

6)sul pavimento (in polistirolo) vorrei fare una specie di percorso forando il polistirolo (con un buco grosso circa come una penna bic) ed inserire sotto tipo un rullo con fil di ferro in verticale e sopra attaccarci statuine di polistirolo, per fare il movimento dei personaggi sul percorso
tipo il tragitto qua sotto

/-------------\
| |
| \------------\
| |
\--------------------------/

avevo pensato di attaccarci tipo pista delle macchinine ma sarebbe stra complicato..

7) le centraline come funzionano le piu' semplici? cioè il mi fratello ci capisce in ste cose elettroniche ma il mio pensiero è questo: costruisco e attacco una centralina a cui attaccare luci notte (cielo lampioni interno delle case) luci giorno (alba e sole e movimento pedoni)
ora da una parte la centralina sarà attaccata all'alimentazione (di che tipo?) dall'altra com ci attacco le luci? che c'è il buco tipo la spina dove vi posso attaccare 2 ciabatte: in una le luci del giorno e in una le luci della notte? (posso mandarle in dissolvenza);
ci posso attaccare sia la roba che va a 3v (come i lamponcini) sia la luce degli interni che va a 220v

altrimenti senza fare tutte queste cose complicate se compro un potenziometro per la ciabatta della notte e uno per la ciabatta per il giorno e faccio tipo un mixer manuale? esiste e/o è realizzabile?

8) per indirizzare i suoni verso alcuni punti posso utilizzare un sistema casse 5.1 con 5 satelliti e tramite pc indirizzare il suono..complicato
o meglio forse dovrei utilizzare una macchinetta che mi moltiplica i connettori femmina di uscita audio e collegarci ad ognuno una cassa diversa (credo che vada comprata vero una macchinetta simile?)

9) ho inserito il fumo nei camini con una macchinetta per il fumo (seza ferro da stiro che a mio parere in casa mia e conoscendo il sottoscritto è pericoloso)riciclata da una locomotiva giocattolo che bruciava olio e produce il fumo (ma la vendono anche nei negozi di modellismo a poco)

per il fiume ho usato pompa di una lavastoviglie ma sembra un fiume in piena :P

attendo con impazienza le vostre critiche, suggerimenti, chiarimenti
poi appena comincio a montare tutto insieme vi mando le foto...

ha se serve per rispondere alle domande che ho posto le case sono alte circa dai 40 ai 60cm

grazie infinite per la pazienza

Stefano (ut. cancellato)
Membro Master




1686 Messaggi

Inserito il - 03 novembre 2005 : 13:18:59  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
hai fatto un bel lavoro ma potresti fare meglio

interno casa ( finestre) io ho usato le tre candele .....lampadine a 220 volt e fanno pochissima luce e sono ben distribuite per non fare troppa luce la notte.....ti consiglio di chiudere quasi socchiusa la finestra così da lasciare dei piccolissimi spiragli laterali di essa.....vedrai che bell' effettino ........per i temporizzatori io ho utilizzato una centralina fatta da un amico ma per quello che so io non è facile trovare quella che serve ha tè.....il motivo e che le uscite effetti non bastano mai 2 3 4 uscite.......ci sono in commercio anche ha bassi costi ma c'è il ma............ ti posso consigliare una delle centraline professionali vista di persone a Montecatini Terme in una chiesa e quella risolve tutti i problemi ma ha un certo costo , che secondo me è un' pò esagerato
io me la sono fatta fare uguale cioè con il solito servizio .........praticamente è comandata da un chip che si auto programma ....questo è abbinato ha 16 circuiti che si accendono e spengano ..........cioè 6 uscite dissolvenze che porterò a 8 e 10 uscite effetti ......il tutto e collegato ha una tastiera di 16 pulsanti e da li programmo il ciclo .......quest' anno ho immesso anche il cd rom ed ho levato quello ha nastro per il motivo che si usura, cosi programmo il ciclo con la musica da cdrom .......ritornando al discorso di prima ....praticamente quando ho bisogno di accendere le luci delle case premo il tasto ( esempio) 4 e mi si accende le luci che sono abbinate ha quella uscita le devo accendere altre...... premo il taso 5 che sono abbinate ad altre ......devo spegnere le luci case 4 .....premo il 4 pulsante e via dicendo e lo stesso per le dissolvenze per effettuare il ciclo del giorno accendo la mattina e le lampade che mi fanno il crepuscolo si accendono........ premendo il canale 2 accendo il sole e lascio il crepuscolo accesso così in simultanea fino a creare il ciclo giusto abbinata alla musica per la centralina che assomiglia molto alla mia e che ho preso l' idea e della ditta FRISA DI RECANATI LA CENTRALINA PROFESSIONAL CD ci sono anche centraline più economiche della stessa ditta ma dipende tutto da cosa vuoi fare funziona tutto a 220 volt quindi per utilizzare il basso voltaggio devi mettere dei trasformatori ho meglio ancora che funzioni già a 220 volt per con uscite a 3 6 12 volt .......vendono anche i lampioncini pompette da acqua di quelle che fanno al tuo caso ma si posso trovare benissimo nelle botteghe che vendono articoli di acquari .......per i muri va bene anche quello che hai fatto basta che il lavoro ricarchi la realtà.....per il cielo ci sono varie forme per costruirlo dal telo tessile alla masonite al compensato chiuso ha disegni pitturati ecc......per le pompette utilizza quelle da acquario si trovano benissimo regolabili a secondo la sua portata per variare la luce in dissolvenza dovresti usare due potenziometri lineari alle sue maniglie cioè abbassi ed alzi la luce dovresti fare una cam con due piste ed attaccate ad un motorino con puleggia del diametro 4 7 8 m dipende dal motorino ad 1/3 DI GIRO GIRANDO LA PULEGGIA ALZA ED ABBASSA LA GUIDA ATTACCATA alle maniglie cioè mentre una si accende l' altra si spegne e vanno in dissolvenza ma ti consiglio di comprarne già fatte poi se tuo fratello ne ha volontà sulle riviste elettroniche si trovano schemi per questi circuiti per la macchina da fumo ha fatto quella pubblicata su questo sito e funziona alla perfezione ma ho utilizzato non olio singer ma liquido da discoteca emana un bel profumo per il resto non so cosa dirti

anzi mi faresti una grata sorpresa se tu venisse ha vedere il presepe che stò realizzando in chiesa a BIENTINA (PISA) da Pitigliano che conosco in 2,30 / 3 orette dovresti venire qua fammi sapere così parliamo un' pò e ti faccio vedere le mie conosce presepistiche ciao STEFANO
Torna all'inizio della Pagina

magoburicchio
Membro




26 Messaggi

Inserito il - 04 novembre 2005 : 22:08:23  Mostra Profilo Invia a magoburicchio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie stefano, sei stato parecchio preciso,
forse un po' troppo ora aspetto che rientri dalla gita ma credo che essendo il primo anno che lo faccio a mano e visto il tempo ristretto credo di fare tutto come gli antichi con i potenziometri mossi dalle mie mani e 3 o 4 pulsanti di quelli normali, magari potrei fare un pannello tipo mixer :D e anche se non in automatico per st'anno mi arrangio :D

ora mi ingegno, volevo anche utilizzare una lampada di wood per la notte ma non so dove trovarla quanto costa e di che dimensioni mi serve per un'area di 3m lunga

per la visita alla chiesa, visto che ogni tanto capito da quelle parti ci farei un salto molto volentieri ti ringrazio e ti faro' risapere,

ciao a tutti
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:

Chiudi Finestra (termina)