Autore |
Discussione  |
Cunaflor
Membro Master
    

Prov.: Brescia
Città: Roè volciano
1745 Messaggi |
Inserito il - 16 aprile 2010 : 21:15:55
|
Ci puoi contare nico appena le statue saranno pronte |
 |
|
lucailveru
Membro Master
    

Prov.: Cuneo
Città: bra
337 Messaggi |
Inserito il - 16 aprile 2010 : 21:20:45
|
spettacolare |
 |
|
CHICHO
Membro Master
    

Prov.: Novara
Città: Galliate
554 Messaggi |
Inserito il - 17 aprile 2010 : 19:01:45
|
S...a P....e Bello e emozionante Ciaooooooooooooooooooo cia Floris |
 |
|
Cunaflor
Membro Master
    

Prov.: Brescia
Città: Roè volciano
1745 Messaggi |
Inserito il - 17 aprile 2010 : 21:13:21
|
Ciaooooooooooooooooooooooooooo Chico tutto ok!!!Citazione: Messaggio inserito da CHICHO
S...a P....e Bello e emozionante Ciaooooooooooooooooooo cia Floris
|
 |
|
massimo
Membro Master
    

Città: lanciano
1453 Messaggi |
Inserito il - 22 aprile 2010 : 09:37:28
|
floris le statue chi le sta realizzando? |
 |
|
Paola62
Membro Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Porcari
1895 Messaggi |
Inserito il - 22 aprile 2010 : 10:22:16
|
Citazione: Messaggio inserito da Floris
Immagine:
 97,47 KB
Immagine:
 91,68 KB
che straordinaria visione!!!          
ero rimasta indietro  |
ciao alla prossima Paola www.paoladelcarlo.it
|
 |
|
Cunaflor
Membro Master
    

Prov.: Brescia
Città: Roè volciano
1745 Messaggi |
Inserito il - 03 maggio 2010 : 22:38:19
|
Posto foto con luce naturale diel fondale del presepio postato per notare particolari
Immagine:
 130,43 KB
Immagine:
 119,4 KB
Immagine:
 123,07 KB |
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 03 maggio 2010 : 23:33:31
|
spettacolare secondo me se fosse ambientato di pomerigio era ancora più bello!!!!!!! |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
Modificato da - fabiowarrior1 in data 03 maggio 2010 23:34:17 |
 |
|
massimo
Membro Master
    

Città: lanciano
1453 Messaggi |
Inserito il - 03 maggio 2010 : 23:42:24
|
che spettacolo!!!floris, le case del paesaggio come sono state realizzate? |
 |
|
rugas
Membro Master
    

Città: Cremona
693 Messaggi |
Inserito il - 04 maggio 2010 : 08:50:23
|
mi ero perso per strada... e lo vedo solo ora!!! i commenti sono superflui ovviamente..... |
 |
|
Mauri
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Comacchio
1152 Messaggi |
Inserito il - 04 maggio 2010 : 09:26:19
|
Grazie per le foto Floris, molto interessante... E' un'incanto questo piano ed il fondale credo sia uno dei cieli più belli mai visti, volevo chiederti alcune cose, date un'aggrappante sulla vetroresina prima di colorarla ? ho notato che non è colorata sino in fondo, è perchè comunque non aveva senso colorare una parte non visibile o serve ad evere più luce nella parte sotto ? quando smontate il presepio per il trasporto e arrotolate la vetroresina, il colore non crepa ? Per illuminarlo, è stato utilizzato solo un tubo per luci natalizie ? Un'ultima cosa quanto c'è di spazio tra il monte con la città sopra e le monatagne di fondo e quanto tra la fine del piano ed il fondale ? Grazie. Mauri. |
 |
|
jesmond
Membro Medio
 
Città: malta
87 Messaggi |
Inserito il - 04 maggio 2010 : 13:08:02
|
bravo floris,come sempre. |
 |
|
Cunaflor
Membro Master
    

Prov.: Brescia
Città: Roè volciano
1745 Messaggi |
Inserito il - 04 maggio 2010 : 22:24:34
|
No mauri solitamente non usiamo nessun fondo di ancoraggio anche se devo dire che con un fondo apposito il tutto sarebbe molto piu resistente,se lo dipingi con idropittura è sempre bene avere un barattolino con cui ritoccare se ci sono ststi probleni dopo averlo srotolato,la parte infondo non è stata finita perchè non in vista ovviamente!!L'illuminazione è solo come tu hai detto e la distanza tra le due catene è circa 10/15 cm ciao mauriCitazione: Messaggio inserito da Mauri
Grazie per le foto Floris, molto interessante... E' un'incanto questo piano ed il fondale credo sia uno dei cieli più belli mai visti, volevo chiederti alcune cose, date un'aggrappante sulla vetroresina prima di colorarla ? ho notato che non è colorata sino in fondo, è perchè comunque non aveva senso colorare una parte non visibile o serve ad evere più luce nella parte sotto ? quando smontate il presepio per il trasporto e arrotolate la vetroresina, il colore non crepa ? Per illuminarlo, è stato utilizzato solo un tubo per luci natalizie ? Un'ultima cosa quanto c'è di spazio tra il monte con la città sopra e le monatagne di fondo e quanto tra la fine del piano ed il fondale ? Grazie. Mauri.
|
 |
|
Cunaflor
Membro Master
    

Prov.: Brescia
Città: Roè volciano
1745 Messaggi |
Inserito il - 04 maggio 2010 : 22:27:00
|
Ciao Massimo le case del fondale sono state realizzate tagliando dei quadratini con poliuretano e poi dipinti ci sono solo le forme come si vedrebbe in lontananza ciao a prestoCitazione: Messaggio inserito da massimo
che spettacolo!!!floris, le case del paesaggio come sono state realizzate?
|
 |
|
massimo
Membro Master
    

Città: lanciano
1453 Messaggi |
Inserito il - 04 maggio 2010 : 22:39:38
|
grazie floris!!!ringrazia pigozzi per queste meraviglie |
 |
|
Mauri
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Comacchio
1152 Messaggi |
Inserito il - 05 maggio 2010 : 08:54:16
|
Ottimo, grazie. Ciao Floris  |
 |
|
Cunaflor
Membro Master
    

Prov.: Brescia
Città: Roè volciano
1745 Messaggi |
Inserito il - 05 maggio 2010 : 23:27:51
|
Altre foto in chiaro dello stesso lavoro
Immagine:
 117,62 KB
Immagine:
 105,51 KB
Immagine:
 119,58 KB
Immagine:
 113,62 KB |
 |
|
Cunaflor
Membro Master
    

Prov.: Brescia
Città: Roè volciano
1745 Messaggi |
Inserito il - 05 maggio 2010 : 23:30:57
|
Immagine:
 124,79 KB
Immagine:
 132,88 KB
Immagine:
 113,71 KB
Immagine:
 111,11 KB |
 |
|
marpav
Membro Attivo
  

Prov.: Foggia
Città: Foggia
123 Messaggi |
Inserito il - 06 maggio 2010 : 07:40:06
|
Si rimane a bocca aperta davanti a cotanta poesia!!! |
MarPav |
 |
|
Mauri
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Comacchio
1152 Messaggi |
Inserito il - 06 maggio 2010 : 08:44:43
|
se non fosse perchè sul cielo si vedono luna e stelle sarebbe molto bello e suggestivo anche con un'illuminazione del genere, uno squarcio di sole che illumina la vallata pre/post temporale, visto il cielo nuvolo e minaccioso, devo dire però che l'lluminazione scelta alla fine colora il tutto come un quadro ricco di poesia. Floris, sai cosa è stato utilizzato per la luna e le stelle ? La luna sembra un dischetto applicato sulla vetroresina, magari colorato con tinta fluo che viene messa in risalto dal tubo wood ? Grazie. |
 |
|
massimo
Membro Master
    

Città: lanciano
1453 Messaggi |
Inserito il - 06 maggio 2010 : 10:14:30
|
che spettacolo!!!floris ma gli innesti di timo sui tralci come li realizza il maestro? |
 |
|
jacobrs
Membro Master
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Trani
1181 Messaggi |
Inserito il - 06 maggio 2010 : 10:48:18
|
Flaris, scusa mi il cielo come hai fatto a farlo? Un pannello cosi grande dove lo hai trovato? |
La magia di una notte. |
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 06 maggio 2010 : 11:35:26
|
cerco di rendermi utile rispondendovi in attesa di flo....
mauri al 99% è una venice florescente sopratutto al wood(otttimo effetto)
gli innesti del timo è molto semplice se non erro feci una guida CMQ è semplice una voltA creato il trnondo le giunte gli masceri sempre con il gesso pre colorato e poi rifinito a colore
il cielo è vetroresina si trovano bobine anche alte 2,5 Metri e lunghe 50 Metri
|
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
Paola62
Membro Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Porcari
1895 Messaggi |
Inserito il - 06 maggio 2010 : 12:29:48
|
Con questa luce si aprrezzano ancor di più i particolari e la straordinaria bellezza di questo diorama.
oltretutto poi ci riserva ancora un po' di curiosità, le statue?
ho ipotizzato diversi modi ci sarà solo gesù che suda sangue ... o... con gli Apostoli addormentati ... o il centurione con l'orecchio tagliato e Gesù che lo tocca per guarirlo? o....??? sono proprio molto curiosa! quando lo guardo immagino come saranno e il bello è che mi vengono in mente molte varianti. |
ciao alla prossima Paola www.paoladelcarlo.it
|
 |
|
cecio
Membro Master
    
Prov.: Reggio Calabria
Città: Reggio Calabria
577 Messaggi |
Inserito il - 06 maggio 2010 : 16:51:02
|
Complimenti, roba da professionisti.
|
cecio |
 |
|
nico88
Membro Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Selvazzano
661 Messaggi |
|
nico88
Membro Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Selvazzano
661 Messaggi |
|
nico88
Membro Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Selvazzano
661 Messaggi |
|
Cunaflor
Membro Master
    

Prov.: Brescia
Città: Roè volciano
1745 Messaggi |
Inserito il - 06 maggio 2010 : 19:41:53
|
ciao a tutti come fabio ha gia anticipato le stelle sono semplici puntini realizzati con vernice fluorescente preciamente ACRILFLUO della ferrario,mentre la luna è stata eseguita dal grande Pigozzi con un sistema dato dal caso.Durante le prove di luce nel suo laboratorio mentre testava l'effetto del wood ha notato che gli stich della colla a caldo hanno sotto questa luce un effetto fluorescente,allora in mancanza della vernice fluo non ancora reperita ha posato della colla a caldo in un copercchio di un barattolo di vetro di quel diametro.Lasciato asciugare lo ha estratto ed incollato,poi qualche tocco di vernice fluo e il gioco è fatto |
 |
|
Cunaflor
Membro Master
    

Prov.: Brescia
Città: Roè volciano
1745 Messaggi |
Inserito il - 06 maggio 2010 : 19:44:14
|
i pannelli di vetroresina li trovi nei negozi di materiali edili e ferramenta e ci sono di tutte le altezze e dimensioni ciao alla prossima,speccifico che non sono io l'autore del diorama ma pigozziCitazione: Messaggio inserito da jacobrs
Flaris, scusa mi il cielo come hai fatto a farlo? Un pannello cosi grande dove lo hai trovato?
|
Modificato da - Cunaflor in data 06 maggio 2010 19:45:51 |
 |
|
Mauri
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Comacchio
1152 Messaggi |
Inserito il - 06 maggio 2010 : 19:59:37
|
Grazie Floris, volevo chiederti un'altra cosa, in una foto si vede una tavolozza in polistirolo con su dei colori (penso acrilici), a parte la disposizione che penso non sia casuale, Pigozzi a quale scopo li usa ? Grzie
|
 |
|
Cunaflor
Membro Master
    

Prov.: Brescia
Città: Roè volciano
1745 Messaggi |
Inserito il - 06 maggio 2010 : 21:47:01
|
son colori che son stati usati per fae qualche ritoco qua e la |
 |
|
Mauri
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Comacchio
1152 Messaggi |
Inserito il - 07 maggio 2010 : 10:42:34
|
Grazie Floris  |
 |
|
Paola62
Membro Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Porcari
1895 Messaggi |
Inserito il - 10 maggio 2010 : 11:42:30
|
ragazzi so che noi vogliamo vedere tutto bene ma non ci dimentichiamo che nell'orto degli unlivi Gesù c'è andato dopo l'ultima cena. Notte!
quindi l'illuminazione è perfetta per il mio modo di vedere.
|
ciao alla prossima Paola www.paoladelcarlo.it
|
 |
|
Cunaflor
Membro Master
    

Prov.: Brescia
Città: Roè volciano
1745 Messaggi |
Inserito il - 10 maggio 2010 : 21:36:43
|
Ciao Paola anche io la penso come te,è stato mantenuto il realismo anche nella scielta temporanea dell'ambientazione. |
 |
|
Mauri
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Comacchio
1152 Messaggi |
Inserito il - 11 maggio 2010 : 08:42:29
|
msg inserito da Paola62 Citazione: ragazzi so che noi vogliamo vedere tutto bene ma non ci dimentichiamo che nell'orto degli unlivi Gesù c'è andato dopo l'ultima cena. Notte!
quindi l'illuminazione è perfetta per il mio modo di vedere
sono assolutamente daccordo, solo che la scena è talmente bella che vederla illuminata in modo diverso comunque, la rende molto suggestiva. |
 |
|
Cunaflor
Membro Master
    

Prov.: Brescia
Città: Roè volciano
1745 Messaggi |
Inserito il - 15 maggio 2010 : 23:06:56
|
posto foto di un lavoro di Pigozzi Adorazione dei magi di cui Nico88 mi aveva chiesto non sono il massimo della qualità ma appena ne avro delle migliori sara mia priorita postarle.Il presepio è nel museo di Oberstadion.
Immagine:
 122,6 KB
Immagine:
 109,82 KB
Immagine:
 109,51 KB |
 |
|
Cunaflor
Membro Master
    

Prov.: Brescia
Città: Roè volciano
1745 Messaggi |
Inserito il - 15 maggio 2010 : 23:08:23
|
Immagine:
 106,81 KB
Immagine:
 47,31 KB
Immagine:
 55,87 KB
Immagine:
 57,24 KB |
 |
|
Cunaflor
Membro Master
    

Prov.: Brescia
Città: Roè volciano
1745 Messaggi |
Inserito il - 15 maggio 2010 : 23:09:59
|
Immagine:
 126,51 KB
Immagine:
 120,03 KB
Immagine:
 122,22 KB
Immagine:
 115,82 KB
Immagine:
 111,78 KB |
 |
|
renzo50
Membro Master
    

Città: Bergamo
4303 Messaggi |
Inserito il - 15 maggio 2010 : 23:45:20
|
Prima di partecipare a questa discussione, essendomi iscritto solo ad aprile,ho voluto leggermi tutti i vostri commenti sui vari presepi proposti da Floris, dal suo "meraviglia dei pastori" a tutti gli altri che ha postato, compresi gli ultimi due di Pigozzi come al solito meravigliosi. Approfitto per ringraziare Floris per la sua grossa partecipazione al Forum e per la sua disponibilità a rispondere a tutti Grazie     |
www.amicidelpresepiorosciate.it |
 |
|
Paola62
Membro Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Porcari
1895 Messaggi |
Inserito il - 15 maggio 2010 : 23:49:59
|
Floris è splendido anche questo lavoro, le statue non fanno che impreziosire maggiormente quelle in secondo piano non fanno altro che dare il senso della quotidianità, la donna che va a prendere l'acqua quella con il cesto dei panni che chiacchiera con il passante, le case intorno... lo sfondo montagnoso, non un particolare mancante! insomma non so poroprio trovare una pecca è sempre bravissimo Antonio Pigozzi.
|
ciao alla prossima Paola www.paoladelcarlo.it
|
 |
|
6vior
Membro Master
    

Prov.: Bari
Città: Polignano a Mare
2044 Messaggi |
Inserito il - 16 maggio 2010 : 16:36:24
|
antonio, mi puoi confermare se le nuvole dell'orto degli ulivi sono fatte con delle guide e con spray bianco e.......
è bellissimo quel diorama! penso uno dei più belli! |
 |
 |
|
nico88
Membro Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Selvazzano
661 Messaggi |
|
free21
Membro Master
    
Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: venezia
991 Messaggi |
Inserito il - 16 maggio 2010 : 20:08:09
|
ciao floris, vorrei sapere quale tecnica è stata usata per realizzare in maniera così realistica il capitello e la base della colonna dell'arco mostrato nella foto. grazie mille. ciao valter
Immagine:
 41,65 KB |
 |
|
Julen
Membro Master
    

Città: Pamplona
775 Messaggi |
Inserito il - 16 maggio 2010 : 20:22:37
|
Ciao. Sono assolutamente d'accordo con Renzo50. Gracias Floris. |
 |
|
Cunaflor
Membro Master
    

Prov.: Brescia
Città: Roè volciano
1745 Messaggi |
Inserito il - 16 maggio 2010 : 21:02:45
|
Si le nuvole sono state realizzate come dici tu con vari colori ma con una guida di cartone ciao Citazione: Messaggio inserito da 6vior
antonio, mi puoi confermare se le nuvole dell'orto degli ulivi sono fatte con delle guide e con spray bianco e.......
è bellissimo quel diorama! penso uno dei più belli!
|
 |
|
Cunaflor
Membro Master
    

Prov.: Brescia
Città: Roè volciano
1745 Messaggi |
Inserito il - 16 maggio 2010 : 21:09:38
|
i capitelli in questione sono stati realizzati applicando spessori di polistirene lavorati con taglierino cartavetro e delle limettine . |
 |
|
Cunaflor
Membro Master
    

Prov.: Brescia
Città: Roè volciano
1745 Messaggi |
Inserito il - 19 maggio 2010 : 23:16:44
|
Foto di un piccolo diorama realizzato dal sempre fantastico pigozzi come studio di preparazione al diorama dell'orto degli ulivi postato in precedenza qui lui lo ha utilizzato come natività.
Immagine:
 157,57 KB
Immagine:
 147,81 KB |
 |
|
Cunaflor
Membro Master
    

Prov.: Brescia
Città: Roè volciano
1745 Messaggi |
Inserito il - 19 maggio 2010 : 23:19:27
|
Immagine:
 157,04 KB
Immagine:
 149,54 KB
Immagine:
 150,17 KB
Immagine:
 155,72 KB |
 |
|
Cunaflor
Membro Master
    

Prov.: Brescia
Città: Roè volciano
1745 Messaggi |
Inserito il - 19 maggio 2010 : 23:20:48
|
Immagine:
 136,63 KB
Immagine:
 155,74 KB
Immagine:
 132,45 KB |
 |
|
Discussione  |
|