Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico) - Movimento pecore al pascolo
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 Effetti Speciali
 Movimento pecore al pascolo
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pierchi
Membro Master

Prov.: Brescia


493 Messaggi

Inserito il - 04 dicembre 2009 : 12:35:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pierchi Invia a Pierchi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Leggendo una discussione di qualche giorno fa, ho trovato 2 ore, (dalle 18 alle 20 di ieri 03/12 NDR) ho realizzato 2 pecore che muovono la testa per brucare...


Ecco il link dei 2 video su youtube.

Le pecore nella loro "estetica"
http://www.youtube.com/watch?v=fge9D36JAak

La cam che gestisce il movimento
http://www.youtube.com/watch?v=uulvCS9r8uA


Se qualcuno vuole "copiarle" perchè non capiva come farle muovere, questo è un buon metodo!


ciaooo


orlando82
Moderatore


Prov.: Rovigo
Città: lendinara


1466 Messaggi

Inserito il - 04 dicembre 2009 : 14:15:24  Mostra Profilo Invia a orlando82 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bravissimo Pierchi...però non si vede bene la parte del motorino...magari con qualche foto si capisce ancora meglio.!!

Il presepio più bello è sempre quello che devi ancora fare
Torna all'inizio della Pagina

justonelove
Membro



38 Messaggi

Inserito il - 04 dicembre 2009 : 15:50:16  Mostra Profilo Invia a justonelove un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao, bravisssimo prima di tutto...veniamo alla realizzazione per vedere se ho capito!
hai inserito una molla delle penne all'interno della testa x farla tornare su, poi hai fissato il filo da pesca nella bocca della pecora, l'hai fatto passare sotto il chiodino fermacavo (di quelli che si usano x fermare i fili dell'antenna x intenderci)l'hai fissato alla leva che sbatte contro la dentellatura e realizzato la camma dentellata fatta girare dal motoriduttore a 5giri, giusto?

unico dubbio... il filo da pesca sfregando contro il bordo del chiodino di plastica ferma cavo, non corre il rischio di usurarsi e quindi di spezzarsi?

Modificato da - justonelove in data 04 dicembre 2009 15:55:48
Torna all'inizio della Pagina

Alex
Membro Master


Prov.: Latina
Città: Aprilia


2874 Messaggi

Inserito il - 04 dicembre 2009 : 16:31:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Alex Invia a Alex un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
complimenti!

un giorno realizzerò anche io un presepe con movimenti e seguirò certamente i tuoi consigli

Alex

http://crib62.wixsite.com/alessandro-martinisi/home

www.ilpresepe.org
Torna all'inizio della Pagina

esparco86
Membro Master


Prov.: Caltanisetta
Città: Caltanissetta Sicilia


953 Messaggi

Inserito il - 04 dicembre 2009 : 17:14:42  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di esparco86 Invia a esparco86 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sei grande compa un giornio mi imparerai anche a me

Torna all'inizio della Pagina

Pierchi
Membro Master

Prov.: Brescia


493 Messaggi

Inserito il - 04 dicembre 2009 : 19:53:27  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pierchi Invia a Pierchi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie a tutti...

Orlando, stasera faccio delle foto, dovrete accontentarvi delle foto con il telefono, perchè la digitale non la porto!


justonelove, non ti è scappato proprio nulla! Hai pensato a tutto quello che ho pensato io, anche al rischio che si strappi il nylon.



La risposta a cui ho pensato è:
- Vediamo se sono fortunato e non si rompe
- Sostituisco parte del filo (dalla cam, a poco sotto al legno di uscita) con un cavetto di rame, in modo che non si rompa.


Adesso vedrò, ma quei gancini fermacavi, sono abbastanza lisci e non hanno parti taglienti!
Torna all'inizio della Pagina

passero
Membro Master



Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: bari


551 Messaggi

Inserito il - 04 dicembre 2009 : 20:51:18  Mostra Profilo Invia a passero un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
complimenti pierchi
attraverso youtube ho visto i tuoi lavori complimenti

passero

La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre.
Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

Pierchi
Membro Master

Prov.: Brescia


493 Messaggi

Inserito il - 05 dicembre 2009 : 00:45:41  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pierchi Invia a Pierchi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da passero

complimenti pierchi
attraverso youtube ho visto i tuoi lavori complimenti




grazie ;)


ecco le foto fatte con il telefono, ditemi se si capisce!








Torna all'inizio della Pagina

justonelove
Membro



38 Messaggi

Inserito il - 05 dicembre 2009 : 01:06:05  Mostra Profilo Invia a justonelove un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Pierchi

grazie a tutti...

Orlando, stasera faccio delle foto, dovrete accontentarvi delle foto con il telefono, perchè la digitale non la porto!


justonelove, non ti è scappato proprio nulla! Hai pensato a tutto quello che ho pensato io, anche al rischio che si strappi il nylon.



La risposta a cui ho pensato è:
- Vediamo se sono fortunato e non si rompe
- Sostituisco parte del filo (dalla cam, a poco sotto al legno di uscita) con un cavetto di rame, in modo che non si rompa.


Adesso vedrò, ma quei gancini fermacavi, sono abbastanza lisci e non hanno parti taglienti!



eheheh osservo osservo! mhhh se il filo è un buon 0.50 non dovrebbe rompersi facilmente una cosa che potresti fare e mettere un ciuffetto di ovatta sul bordo del ferma cavo in modo da ridurre l'attrito!
ancora complimenti per la realizzazione! ps , la camma l'hai realizzata in legno o era un unico blocchetto di plastica dal quale hai ricavato i denti?

Modificato da - justonelove in data 05 dicembre 2009 01:07:02
Torna all'inizio della Pagina

Pierchi
Membro Master

Prov.: Brescia


493 Messaggi

Inserito il - 05 dicembre 2009 : 09:41:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pierchi Invia a Pierchi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Avevo pensato, al posto del fermacavi, di utilizzare 2 piccole "carrucole" in plastica, del diametro massimo di 10 mm.

Poi, siccome avevo solo 2 ore di tempo, ho optato per il fermacavi.


La cam, era un blocco di plastica, dal quale ho appunto ricavato tutti i dentini
Torna all'inizio della Pagina

passero
Membro Master



Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: bari


551 Messaggi

Inserito il - 05 dicembre 2009 : 09:53:29  Mostra Profilo Invia a passero un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao Pierchi
io il tuo lavoro non lo fatto mai, e tenterò di farlo per il prossimo anno
però non avrei fatto i dentini così netti, avrei dato un ondulazione più lenta e continua
non so se sono stato chiaro

passero

La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre.
Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

mcfive
Membro Master



Regione: Piemonte
Prov.: Torino


700 Messaggi

Inserito il - 05 dicembre 2009 : 10:43:23  Mostra Profilo Invia a mcfive un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ok, va bene, però vi rimando al topic che già parla di questo movimento e di cui ho riportato delle foto.
Il limite forse sta nel fatto che si possono attivare solo 3 o 4 pecore.
Con il sistema da me indicato cioè utilizzando degli alberi a camme di facile realizzazione al posto del cerchio dentellato, con un solo motore fai muovere gruppi da 12 o anche 16 pecore.
Mc Five
Torna all'inizio della Pagina

Pierchi
Membro Master

Prov.: Brescia


493 Messaggi

Inserito il - 07 dicembre 2009 : 17:40:06  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pierchi Invia a Pierchi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
passero... il motore gira piano piano... i denti sono fin troppo pochi!

mcfive, hai sicuramente ragione, ma non ho detto che quello è il meccanismo delle nuvole che abbiamo smontato.

quindi ho utilizzato questo movimento per le pecore
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:

Chiudi Finestra (termina)