Autore |
Discussione  |
|
calatino
Membro Master
    
Prov.: Catania
Città: caltagirone
651 Messaggi |
Inserito il - 02 febbraio 2009 : 17:23:58
|
salve a tutti, come promesso ecco un passo passo che illustra il mio sistema per fare i mattoncini:
la prima fase consiste nel reperire delle tavole per costruire lo stampo. fatto ciò stabilite la misura dei mattoncini che volete realizzare, es. 2cm per 1cm spessore 1cm Immagine:
 4,55 KB
bene per fare lo stampo tagliate 3 tavole in ciascuna levigatene una faccia larga ,"saranno le parti che saranno a contatto con l'argilla". prendete due di queste tavole, e prendendo come esempio il nostro mattoncino da 2cmx1x1 e con l'aiuto del seghetto alternativo fate un taglio ogni 1cm , profondo almeno 1,5cm per l'intera lunghezza delle 2 tavole (vedi figura1). l'altra tavola servirà per il fondo dello stampo. con delle viti assemblate le tre tavole (come in figura1), non dimenticate di rivolgere la parte levigata verso l'interno dello stampo. per assemblarle, tenendo conto del nostro mattoncino d'esempio che ha un profondità di 1 cm, fisseremo la tavola di fondo ad 1cm dal bordo delle altre tavole(vedifigura1)in fine preparate altre 2 tavolette che chiudano lo stampo ai due estremi, e sempre con il seghetto alternativo fate un un taglio ogni 2 cm,(vedi figura1)nel nostro caso la tavola di base è di 4 cm quindi basterà un unico taglio centrale.le immagini valgono più di 100 parole figura 1 Immagine:
 46,78 KB ecco altre foto dello stampo
Immagine:
 40,64 KB vi consiglio di farla molto più cortà di quella che vedete in quanto per tagliare poi i mattoncini troverete delle difficoltà , quindi fatelo lunco non più di 30cm , con cui utilizzando come esempio sempre il mattoncino 2x1x1 ne riuscirete a fare 60 per volta.fase2 fatto lo stampo, vi spiego come usarlo
bagnate lo stampo e preparate l'argilla o eventualmente il DAS in questo caso ho utilizzato la comune argilla industriale( la più comune ed economica) che dopo la cottura diventa arancio forte tendente al rossastro Immagine:
 50,15 KB cospargete l'argilla abbondantemente sullo stampoImmagine:
 46,87 KB con l'ausilio dei nostri strumenti preferiti "LE MANI" spingete con forza l'argilla dentro lo stampo, in maniera tale che copra tutti gli interstizi, sopratutto in corrispondenza degli angoli. Immagine:
 47,65 KB dovreste ottenere questo risultato
Immagine:
 38,23 KB adesso aiutatevi con un mattarello e stirate, vi accorgerete che così facendo oltre a livellare l'argilla, avrete tolto già parte delle eccedenze Immagine:
 41,01 KB adesso tendete per bene "a modi killer omicida " della lenza o filo d'acciaio sottileImmagine:
 31,39 KB fate il filo alle tavole, cominciando da un capo all'altro dello stampo
Immagine:
 45,25 KB infine togliete l'eccedenza che avete tagliato.Immagine:
 43,7 KB
FINE PRIMA PARTE
|
SALUTI DA CALATINO http://it.youtube.com/watch?v=oh-pwrSjRV0 |
Modificato da - calatino in Data 03 febbraio 2009 18:45:23
|
|
calatino
Membro Master
    
Prov.: Catania
Città: caltagirone
651 Messaggi |
Inserito il - 02 febbraio 2009 : 18:16:43
|
SECONDA PARTE
allora continuiamo: dopo aver rifilato con lo spago, avrete ottenuto questo risultatoImmagine:
 22,08 KB adesso con l'aiuto di una spugnetta con carta vetrata grana 40 Immagine:
 45,11 KB premete per bene sull'argilla per tutto lo stampoImmagine:
 36,92 KB dovreste raggiungere un risultato così , questo procedimento serve per dare al nostro mattoncino una faccia ruvida che sarà quella a vistaImmagine:
 25,7 KB adesso sempre utilizzando lo spago iniziate a tagliare i mattoncini cominciando dal taglio trasversale che è quello un pò più difficile, la difficoltà è in funzione della morbidezza dell'argilla e della lunghezza che per facilitare il tutto non deve mai superare i 30 cm Immagine:
 42,7 KB
continuate a tagliare i mattoncini per il corto uno ad uno con con lo spago ben teso e con movimenti a modi sega fino in fondo, per questo vi ho consigliato di fare i tagli profondi 1,5cm, così da facilitare il taglio.Immagine:
 39,57 KB per estrarre lo spago, non tiratelo verso l'alto , altrimenti sbaverebbe il taglio e il mattoncino stesso. invece tiratelo da un lato così preserverete il tuttoImmagine:
 39,9 KB potete fare i mattoncini convenzionali Immagine:
 24,75 KB o pure tagliandoli uno si uno no creerete dei mattoncini perfettamente quadrati 2x2(nell'immagine non sono quadrati in quanto questo stampo è fatto con misure diverse da quelle che abbiamo preso noi come esempio di riferimentoImmagine:
 27,55 KB questa che illustrerò di seguito è puramente facoltativa, serve ad ottener l'effetto invecchiato nei mattoncini, per fare ciò prendete una noce di argilla sumbled( da zona a zona il nome può variare comunque è un tipo di argilla che una volta cotta diventa perfettamente bianca come il gesso) e scioglietela per bene in molta acquaImmagine:
 17,63 KB mescolate con un grosso pennello fino ad ottenere un composto estremamente liquidoImmagine:
 23,65 KB adesso con l'ausilio di un piccolo pennello picchiettate delicatamente sui mattoncini in maniera non omogenea non uniforme, altrimenti il colore risultante sarebbe rosa pallido, sopratutto il composto deve essere molto acquoso in maniera da sfumare leggermente altrimenti se è troppo denso avrete dei mattoncini con la faccia completamente biancaImmagine:
 27,78 KB aDesso lasciate asciugare per le prime 5-6 ore in un posto non troppo ventilato ne tantomeno al sole(si rischia che con la troppo rapida essiccazione si possano spaccare o deformare)appena l'argilla è quasi asciutta e lo spazio tra mattoncino e mattoncino è aumentato notevolmente, con l'ausilio della spatola tagliate quei mattoncini che non sono stati tagliati fino in fondo e che sono attaccati l'uno all'altro. dopodichè fate asciugare per altre 24 ore e poi delicatamente capovolgete lo stampo e verranno fuori i nostri piccoli mattoni, se siete dei maniaci pignoli, potete togliere qualche piccola imperfezione con la carta vetrata. Immagine:
 42,42 KB infine dopo che avrete fatto la quantità di mattoncini desiderata e li avrete fatti asciugare per almeno una settimana o più potete cuocerli ottenendo così il risultato di miniature esatte di mattoni in foto si vedono le due misure differenti, questi della foto sono stati eseguiti senza la tecnica ,dell'invecchiamento vista primaImmagine:
 22,9 KB
Immagine:
 24,41 KB
spero che questo passo passo ,possa essere utile a tutti voi di questo splendido forum del presepe elettronico. un caloroso saluto a tutti voi   
GIACOMO LOMBARDOalias calatino p.s. se qualcosa non è perfettamente chiaro o per altre info, non esitate a chiedere, ciao a tutti |
SALUTI DA CALATINO http://it.youtube.com/watch?v=oh-pwrSjRV0 |
Modificato da - calatino in data 05 febbraio 2009 16:31:42 |
 |
|
Alex
Membro Master
    
.gif)
Prov.: Latina
Città: Aprilia
2874 Messaggi |
|
calatino
Membro Master
    
Prov.: Catania
Città: caltagirone
651 Messaggi |
Inserito il - 02 febbraio 2009 : 18:47:36
|
grazie 1000 alex, spero sia sufficentemente chiaro e dettagliato e che possa essere d'aiuto a tutti gli utenti del forum    |
SALUTI DA CALATINO http://it.youtube.com/watch?v=oh-pwrSjRV0 |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
3534 Messaggi |
Inserito il - 02 febbraio 2009 : 21:57:40
|
Perfetto !!! |
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 02 febbraio 2009 : 22:36:07
|
complimentoni ottimo passo passo :D |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
jacobrs
Membro Master
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Trani
1181 Messaggi |
Inserito il - 02 febbraio 2009 : 23:21:48
|
complimenti e grazie |
La magia di una notte. |
 |
|
circia
Membro Attivo
  

Prov.: Savona
Città: Carcare
100 Messaggi |
Inserito il - 03 febbraio 2009 : 13:00:44
|
La Peppa, sei stato chiarissimo  Grazie mille, Giacomo
|
 |
|
passero
Membro Master
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: bari
551 Messaggi |
Inserito il - 03 febbraio 2009 : 13:29:23
|
complimenti calatino questo passo - passo si potrebbe utilizzare anche con il polistirolo?
|
 |
|
paky
Membro Senior
   

Prov.: Napoli
153 Messaggi |
Inserito il - 03 febbraio 2009 : 14:31:10
|
Ottimo passo passo molto chiaro. |
1. Niente e' facile come sembra. 2. Tutto richiede piu' tempo di quanto si pensi. 3. Se c'e' una possibilita' che varie cose vadano male, quella che causa il danno maggiore sara' la prima a farlo. 4. Se si prevedono quattro possibili modi in cui qualcosa puo' andare male, e si prevengono, immediatamente se ne rivelera' un quinto. 5. Lasciate a se stesse, le cose tendono a andare di male in peggio. 6. Non ci si puo' mettere a far qualcosa senza che qualcos'altro non vada fatto prima. 7. Ogni soluzione genera nuovi problemi. 8. I cretini sono sempre piu' ingegniosi delle precauzioni che si prendono per impedirgli di nuocere. 9. Per quanto nascosta sia una pecca, la natura riuscira' sempre a scovarla
|
 |
|
calatino
Membro Master
    
Prov.: Catania
Città: caltagirone
651 Messaggi |
Inserito il - 03 febbraio 2009 : 18:32:13
|
grazie a tutti voi, per me è stato un piacere, mi gratifica sapere che vi è utile il mio passo passo  .anzi in pentola ne ho un'altro relativo alla saldatura a stagno,per creare inferriate, ringhiere e quant'altro, senza spendere fortune per acquistare oggetti belli e fatti e privi di personalità. ve lo posterò a breve giacomo
per passero pultroppo per il polistirolo non credo ti possa essere utile, per quello ti basta disegnare le linee sopra e poi tagliare col taglierino. invece potresti usare la mia tecnica con materiali come DAS o altri tipi di plastilina che induriscono senza la necessità di forni specifici come quello per la ceramica. per qualunque altra cosa chiedi pure.
|
SALUTI DA CALATINO http://it.youtube.com/watch?v=oh-pwrSjRV0 |
 |
|
circia
Membro Attivo
  

Prov.: Savona
Città: Carcare
100 Messaggi |
Inserito il - 03 febbraio 2009 : 20:43:02
|
Citazione: Messaggio inserito da calatino ...in pentola ne ho un'altro relativo alla saldatura a stagno,per creare inferriate, ringhiere e quant'altro, senza spendere fortune per acquistare oggetti belli e fatti e privi di personalità...
Che bell'idea!! Non ci crederai, ma tra le altre cose, lavorando al Presepe ho imparato a saldare a stagno  e poi le tue ringhiere sono davvero molto, ma molto belle io aspetto neh  |
Modificato da - circia in data 03 febbraio 2009 20:44:42 |
 |
|
calatino
Membro Master
    
Prov.: Catania
Città: caltagirone
651 Messaggi |
Inserito il - 04 febbraio 2009 : 10:57:57
|
grazie circia , io la tecnica l'ho appresa da poco ma metto volentieri a disposizione di tutti la mia piccola esperienza, visto che comunque sul forum non c'è nulla. magari se ti fà piacere , visto che anche tu la conosci puoi contribuire a completare il mio passo passo con altre info o altro su questa tecnica. credo che lò posterò tra domenica e lunedì, ciao a presto  |
SALUTI DA CALATINO http://it.youtube.com/watch?v=oh-pwrSjRV0 |
 |
|
circia
Membro Attivo
  

Prov.: Savona
Città: Carcare
100 Messaggi |
Inserito il - 04 febbraio 2009 : 11:54:48
|
Mi sono espressa male  Volevo dire che ho usato il saldatore a stagno (prima non sapevo nemmeno cosa fosse), ma da lì ad essere capace... No no, aspetto il tuo passo passo |
 |
|
calatino
Membro Master
    
Prov.: Catania
Città: caltagirone
651 Messaggi |
Inserito il - 05 febbraio 2009 : 15:58:27
|
daccordo circia a breve posto tutto comunque il saldatore elettrico non ti servirà. credo di farcela per lunedì ciao
|
SALUTI DA CALATINO http://it.youtube.com/watch?v=oh-pwrSjRV0 |
 |
|
6vior
Membro Master
    

Prov.: Bari
Città: Polignano a Mare
2044 Messaggi |
Inserito il - 09 febbraio 2009 : 22:22:10
|
interessante!!
salvatore |
 |
 |
|
calatino
Membro Master
    
Prov.: Catania
Città: caltagirone
651 Messaggi |
Inserito il - 11 febbraio 2009 : 12:49:44
|
 scusate se vengo meno alla parola data, ma pultroppo per il momento sono oberatissimo di lavoro, quindi postero il passo passo sulla saldatura a stagno non appena mi libero un pò.
per 6vior ciao salvatore, a tè potrei impararlo di presenza quando mi verrai a trovare
ciao a tutti  Giacomo |
SALUTI DA CALATINO http://it.youtube.com/watch?v=oh-pwrSjRV0 |
Modificato da - calatino in data 12 febbraio 2009 16:28:10 |
 |
|
6vior
Membro Master
    

Prov.: Bari
Città: Polignano a Mare
2044 Messaggi |
Inserito il - 13 febbraio 2009 : 22:15:35
|
ok, volentieri.....
salvatore |
 |
 |
|
Paola62
Membro Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Porcari
1895 Messaggi |
Inserito il - 29 luglio 2010 : 14:52:14
|
Bravo calatino questo post è interessante vedere come ottieni molti mattoncini con semplicità utilissimo |
ciao alla prossima Paola www.paoladelcarlo.it
|
 |
|
Julen
Membro Master
    

Città: Pamplona
775 Messaggi |
Inserito il - 29 luglio 2010 : 22:55:06
|
Calatino. Estupendo,optimo. MOlto bene esplicato. ... Circia, la Peppa ???? |
Modificato da - Julen in data 29 luglio 2010 22:56:49 |
 |
|
gb_
Membro Master
    

Città: Reggio Emilia
876 Messaggi |
Inserito il - 30 luglio 2010 : 08:59:13
|
Molto interessante! In effetti mattoni più "veri" di così non sono facili da immaginare!! davvero complimenti! |
Gian |
 |
|
Luca_PC
Membro Master
    

Prov.: Piacenza
Città: Piacenza
973 Messaggi |
Inserito il - 30 luglio 2010 : 15:26:55
|
Citazione: Messaggio inserito da Julen
Circia, la Peppa ????
Julen, "la Peppa" no es fácilmente traducible, es similar a maldito (accidenti in italiano). No estoy seguro de que sé lo que significa, es una manera de decir italiana.  |
Per ser un bon pessebrista, s’ha de ser excursionista! |
 |
|
omarpreziuso
Membro Master
    
Prov.: Foggia
Città: Lucera
967 Messaggi |
Inserito il - 30 luglio 2010 : 21:55:33
|
ottimo passo passo molto utile ed interessante
(www.ilpresepioartistico.com)
saluti .. |
Omar Preziuso |
 |
|
renzo50
Membro Master
    

Città: Bergamo
4303 Messaggi |
Inserito il - 30 luglio 2010 : 23:46:36
|
Questo passo passo non l'avevo ancora visto, complimenti Giacomo molto interessante e ben spiegato. |
www.amicidelpresepiorosciate.it |
 |
|
lilly
Membro Senior
   

207 Messaggi |
Inserito il - 06 settembre 2010 : 13:37:35
|
Ciao Giacomo tu l'argilla dove l'acquisti? (qui non se ne trova facilmente°') |
saluti lilly |
 |
|
|
Discussione  |
|