Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico) - Autómatas
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 Di tutto un po'...
 Autómatas
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

sottobosco
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: manduria


475 Messaggi

Inserito il - 08 gennaio 2009 : 00:03:32  Mostra Profilo Invia a sottobosco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Magari raggiungere questo livello di pulizia nelle figure in movimento e allora si vedrebbero movimenti più fluidi. I motori dove sono? sono all interno dei pupazzi? Naturalmente con l immaginazione mettiamo quelli del presepe al loro posto.

http://www.youtube.com/watch?v=bM5mQWluyzU

sottobosco, luce nel bosco.

Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all'improvviso vi sorprenderete a fare l'impossibile.
San Francesco

Modificato da - sottobosco in Data 08 gennaio 2009 00:04:37

Amministratore
Responsabile Forum


Prov.: Roma
Città: Roma


3534 Messaggi

Inserito il - 08 gennaio 2009 : 10:29:08  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Amministratore Invia a Amministratore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Probabilmente i motori sono sotto il personaggio e il movimento avviene tramite delle leve.

La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio.
Albert Einstein
L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire.
Albert Einstein

Torna all'inizio della Pagina

Emilio
Membro


Prov.: Udine
Città: Tavagnacco


38 Messaggi

Inserito il - 08 gennaio 2009 : 11:16:05  Mostra Profilo Invia a Emilio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho provato a cercare fra i vari video.. ho trovato questo qua... secondo me tutti i movimenti sono creati così, meccanicamente con un programma anch'esso "registrato" su dei dischi meccanici... tutto affascinante a parer mio..

http://www.youtube.com/watch?v=5ypKJWXFj48&feature=related

&milio
Torna all'inizio della Pagina

Amministratore
Responsabile Forum


Prov.: Roma
Città: Roma


3534 Messaggi

Inserito il - 08 gennaio 2009 : 11:47:57  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Amministratore Invia a Amministratore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quello nel filmato è un capolavoro di meccanica.
Oltre alla bravura e alla fantasia per inventarsi il meccanismo, occorre anche tantissimo tempo per realizzarlo.
Penso che in quella realizzazione ci siano diversi anni di lavoro.

La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio.
Albert Einstein
L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire.
Albert Einstein

Torna all'inizio della Pagina

Emilio
Membro


Prov.: Udine
Città: Tavagnacco


38 Messaggi

Inserito il - 08 gennaio 2009 : 11:54:44  Mostra Profilo Invia a Emilio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Lo penso anch'io... però alla fine chissà che soddisfazione per chi l'ha costruito... e pensare che una volta la maggior parte degli automatismi aveva basi meccaniche..

&milio
Torna all'inizio della Pagina

Pierchi
Membro Master

Prov.: Brescia


493 Messaggi

Inserito il - 08 gennaio 2009 : 12:21:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pierchi Invia a Pierchi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si, sono delle grosse cam.

Il culmine è stato in svizzera (guarda un po) nel 1800...

Praticamente facevano statue complessisissime che scrivevano sulla carta.. ebbero così l'idea di creare i torni a camme.

C'è un museo bellissimo a Moutier in sfitzera!
Torna all'inizio della Pagina

mecc74
Membro Master


Prov.: Ferrara
Città: Bondeno


3770 Messaggi

Inserito il - 08 gennaio 2009 : 13:51:28  Mostra Profilo Invia a mecc74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Molto interessante grazie per il post!

Mecc74

Torna all'inizio della Pagina

Fabrizio74
Membro


Città: Latina


31 Messaggi

Inserito il - 10 gennaio 2009 : 05:37:31  Mostra Profilo Invia a Fabrizio74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Emilio

Ho provato a cercare fra i vari video.. ho trovato questo qua... secondo me tutti i movimenti sono creati così, meccanicamente con un programma anch'esso "registrato" su dei dischi meccanici... tutto affascinante a parer mio..

http://www.youtube.com/watch?v=5ypKJWXFj48&feature=related



Impressionante!!!!!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:

Chiudi Finestra (termina)