Fabio76
Membro


Prov.: Brescia
Città: Palazzolo sull'Oglio
44 Messaggi |
Inserito il - 25 settembre 2003 : 19:11:47
|
Ciao!
Eccome se c'è! Nel mio presepe giorno e notte (e anche alba/tramonto, ma una cosa per volta) sono simulati meccanicamente in modo molto realistico, per certi versi meglio del sistema eletronico, anche se per contro il sistema funziona bene proprio con presepi piccoli, e la luce cade solo dalla alto.
Ora dovrei sapere quanto è grande il tuo presepe, ma soprattutto dove/come è posizionato. Infatti il mio sistema g/n si basa sul classico disco che gira proiettando le luce di una normale lampadina sul presepe sottostante. Ciò presuppone che ad una certa distanza sopra di esso ci sia un'asse o almeno una travettina di "regia" che porti il nostro Sole artificiale.
Come fare? Ora ti descrivo il sistema in generale, poi fammi sapere misure e geometria della tua opera e sistemiamo meglio.
Ti servono:
*Disco di plastica trasparente, Diametro almeno 250mm. Io ho ritagliato il coperchio di una scatola da camicie.
*Motoriduttore che faccia girare il disco, tempo di un giro=tempo di un'intero ciclo giorno/notte, compresi alba e tramonto. Suggerisco dai 3 ai 6 minuti, oltre è troppo e la gente in visita si stanca. Se non hai/trovi il riduttore ti serve almeno un motorino a bassa tensione (circa 3V), otterrai la riduzione collegandolo tramite cinghiolo (o elastico) ad un disco +grande che faccia girare quello trasperente. Se il tuo disco trasparente è di plexiglas, spesso 10mm o + puoi ricavare una guida nel disco stesso per la cinghia di trazione. Il rapporto di riduzione tra vel(motore) e vel(disco) è pari al rapporto tra i diametri delle pulegge montate sui 2.
*Pennarelli indelebili di vari colori: rosso, giallo, blu, viola.
Ora la realizzazione: nota che in pratica stiamo realizzando un orologio che scandisce il tempo nel presepe, quindi applicando dei contatti striscianti sul disco (dove non passa luce, ovviamente) potremmo accendere e spegnere luci case, fuochi, motori ecc... inoltre come ti spiegherò potremmo anche gestire un altro piccolo disco per i bagliori alba/tramonto.
Dunque: disco, motore, pennarelli.
L'idea è che la luce deve scendere in un cono da un'apertura nell'asse di regia (posta a sufficiente distanza parallela e sopra il presepe per non abbagliarlo e per illuminarlo tutto).
L'apertura nell'asse può essere di qualsiasi forma, la mia è un quadrato con 2 lati curvi per adattarsi al disco e prelevare +luce possibile. Nota che la luce deve scendere sul presepe SOLTANTO da lì, se scappa da altre parti di notte (la lampadina rimane infatti accesa, un po' di luce c'è sempre anche la notte anche non volendo, quindi se spegnamo la differenza si noterebbe) si vede in modo implacabile e rovina l'atmosfera.
Quindi sistema l'asse, crea l'apertura in modo che metà disco (meno eventuale supporto per la rotazione) la possa coprire del tutto, e con un po' di margine.
Collega il disco orizzontale in modo che come ho detto metà di esso passi sul buco e la lampada sopra il buco in modo che la luce attraverso disco (che è ancora trasparente) e buco cada sul presepe secondo i criteri detti prima.
Trovate le giuste posizioni fissa il tutto e verifica che il disco giri liberamente aderente all'apertura.
Ora dipingi il disco con i pennarelli (servono colori trasparenti, gli indelebili sono una buona scelta), il giorno rimane trasperente. Il tramonto richiede rosso-viola-blu e l'alba rosso-giallo. Per miscelare i colori o per creare dissolvenza tra una fase e l'altra usa i puntini: da pochi puntini sparsi infittiscili fino a colore pieno. Non preoccuparti, non si vedranno puntini sul presepe: basta usare una lampadina di quelle col vetro bianco e la luce si diffonderà perfettamente.
Proporzioni: giorno 40%, tramonto 10%, notte 35%, alba 15%. Se vuoi variale, ricorda però che chi vede il presepe è contento dell'effetto notte alba ecc ma vuole avere tempo di vedere il presepe alla luce! Inoltre il tramonto è percepito come tempo notturno, e tipicamente sembra che la notte sia molto più lunga del giorno a parità di durate.
Se hai la fortuna (io non ce l'ho!) di poter provare il sistema direttamente già sul presepe prima di dicembre puoi colorare il disco tenendo conto di dove vuoi che la luce di un certo colore cada e quando. Ad esempio io per prove ho ottenuto di illuminare la rocca di rosso la mattina mentre il resto è ancora buio.
Un problema di questo sistema è che comunque lo giri la luce arriva da una parte e se ne va da quella opposta... ciò ovviamente è dovuto alla rotazione del disco e per attenuarlo puoi sistemare come ti dicevo i colori sul disco stesso in maniera operativa (per prove! :)) ) e/o filtrare la luce e rifletterla dove serve con piccoli specchi.
Io non lo ho attenuato più di tanto, la luce "entra" da sinistra e finisce a destra, ma la velocità del disco è bassa e non si nota.
La lampadina: bianca, per il mio presepe 120x120cm ho usato una 120W (no, non ho fatto apposta! ;)) ) ad un metro di distanza dal presepe. Potenza e distanza dipendono ovviamente dall'angolo di apertura del cono di luce, da quanto illuminamento vuoi ecc.
Che manca? Realizza un bel cielo semplice come il mio (descritto nel forum "Altro tipo di cielo per il presepe..." , leggi se vuoi!) e tieni conto che le stelle rimangono accese come quelle vere, di notte si vedono e man mano che fa chiaro scompaiono perchè gli occhi di chi guarda (ammirato, mi sembra il minimo!!!!) si adeguano alla luce più forte del giorno, per riapparire poi la sera... ti assicuro che è bellissimo da vedere!! Fa suggestione perchè in effeti, come ho detto è ciò che in natura succede. Poi se volessi ho anche un metodo semplice per far nevicare!
Ma rimaniamo a noi... che manca? Per ora nulla, a parte ovviamente un trasformatore per alimentare il motorino che da vita alle nostre giornate a Betlemme!
Per ora ti saluto, scusa eventuali errori/frasi contorte ma ho scritto di getto e di fretta!
Fammi sapere, ciao!!
Fabio C.
Fabio "Doc" Cybo |
 |
|
Fabio76
Membro


Prov.: Brescia
Città: Palazzolo sull'Oglio
44 Messaggi |
Inserito il - 28 settembre 2003 : 14:26:49
|
Grazie per i complimenti!
Il mio sistema è molto semplice, e come tale ho già spiegato che ha i suoi limiti. Per il mio uso, e spero quello di chi volesse riprodurlo è però ottimo e garantisce un effetto davvero realistico, specie in coppia al sistema alba-tramonto. quanto al valore del vostro sistema programmabile realizzato in proprio capisco bene sia notevole: infatti non soltanto avete raggiunto il livello delle centraline in commercio, (e per me che di elettronica so poco nulla già ciò grida al miracolo!) ma l'avete superato in quanto il codice scritto da voi da quanto ho capito è estremamente versatile e modernizzabile per seguire eventuali nuovi controlli.
Dunque non complimenti, di più!!
Le foto le mando ora alla vostra casella di posta... purtroppo riguardano la vecchia versione "cavernicola" del sistema, quella rinnovata di quest'anno è ancora in alto mare. Comunque quella raffigurata mi ha servito fedelmente per 9 anni!!
Per la descrizione penso che quella presente qui sopra sia anche troppo prolissa, essa riguarda però soltanto il sistema N-Giorno. Il secondo disco (in foto) gestisce i bagliori Alba-Tramonto dietro le colline di fondo e necessita di un capitolo a parte. Ha infatti una semplicissima logica di on-off gestita con 4 deviatori, di cui 2 sul disco principale. Se interessa mando anche lo schemino del circuito.
Grazie per questo forum, buon lavoro!
Fabio "E' tardi!" C.
Fabio "Doc" Cybo |
 |
|