Autore |
Discussione  |
|
mecc74
Membro Master
    
 Prov.: Ferrara
Città: Bondeno
3770 Messaggi |
Inserito il - 25 ottobre 2008 : 20:41:12
|
Salve, ho notato nella discussione di Cecio, la traversata dei Magi che si fa uso di tulle. Ora, come e dove si applica questo materiale per ottenere quel bel effetto foschia? Grazie.
|
Mecc74
|
|
cecio
Membro Master
    
Prov.: Reggio Calabria
Città: Reggio Calabria
577 Messaggi |
Inserito il - 26 ottobre 2008 : 14:17:41
|
Che io sappia si applica come filtro tra primo e secondo piano riproducendo l'effetto reale dell'atmosfera sul fondale del diorama Il tulle, che è il velo per confezionare bomboniere, lo puoi trovare in maglia diversa(meglio se sottile) e lo puoi applicare ben teso con un telaio rigido, anche se, qualcuno lo preferisce mosso. C'è un articolo della rivista AIAP n. 213 del marzo di quest'anno dove ha pag 29 potrai trovare diverse spiegazioni e un esempio di fondale con o senza tulle |
 |
|
mecc74
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Bondeno
3770 Messaggi |
Inserito il - 26 ottobre 2008 : 14:26:13
|
Grazie cecio molto gentile.......ho però un problema, la rivista dell'AIAP. Non essendo iscritto non posso averla.. |
Mecc74
|
 |
|
cecio
Membro Master
    
Prov.: Reggio Calabria
Città: Reggio Calabria
577 Messaggi |
Inserito il - 26 ottobre 2008 : 17:15:50
|
Non ti proccupare, ti consiglio di provare utilizzando vari tipi di tulle, cosi valuterai all'istante la migliore soluzione. La cosa importante chiaramente è quella di nascondere nel diorama il telaio di sostegno del telo. Nel mio caso lo specchio stesso è stato utilizzato come sostegno |
 |
|
|
Discussione  |
|