Autore |
Discussione  |
Cunaflor
Membro Master
    

Prov.: Brescia
Città: Roè volciano
1745 Messaggi |
Inserito il - 04 marzo 2010 : 19:37:35
|
Si nico hai ragione è molto bella guardando queste foto sembra di trovarsi difronte a scorci veri |
 |
|
Cunaflor
Membro Master
    

Prov.: Brescia
Città: Roè volciano
1745 Messaggi |
Inserito il - 04 marzo 2010 : 22:04:36
|
Immagine:
 46,92 KB
Immagine:
 53,79 KB
Immagine:
 53,81 KB
Immagine:
 44,7 KB |
 |
|
Cunaflor
Membro Master
    

Prov.: Brescia
Città: Roè volciano
1745 Messaggi |
Inserito il - 04 marzo 2010 : 22:07:14
|
Immagine:
 48,77 KB
Immagine:
 44,86 KB
Immagine:
 48,56 KB
Immagine:
 50,64 KB |
 |
|
Cunaflor
Membro Master
    

Prov.: Brescia
Città: Roè volciano
1745 Messaggi |
Inserito il - 04 marzo 2010 : 22:08:20
|
Altre belle immagini della notte di atale di Antonio Pigozzi |
 |
|
Paola62
Membro Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Porcari
1895 Messaggi |
Inserito il - 05 marzo 2010 : 01:08:13
|
è meraviglioso questo diorama! si respira la gioa della gente, il clima della festa e del gioco!   |
ciao alla prossima Paola www.paoladelcarlo.it
|
 |
|
mifo
Membro Master
    

Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Manduria
762 Messaggi |
Inserito il - 05 marzo 2010 : 01:23:29
|
Che giro di luci spettacolare.... |
Se conosci i come, avrai sempre un lavoro, ma se conosci i perchè...sarai una grande guida! L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare. |
 |
|
nico88
Membro Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Selvazzano
661 Messaggi |
|
Cunaflor
Membro Master
    

Prov.: Brescia
Città: Roè volciano
1745 Messaggi |
Inserito il - 05 marzo 2010 : 20:36:26
|
Si nico l'effetto che vedi è ottenuto tramite gelatine colorate di colore blu. |
 |
|
orlando82
Moderatore
    

Prov.: Rovigo
Città: lendinara
1466 Messaggi |
Inserito il - 06 marzo 2010 : 09:43:15
|
E quel violetta in primo piano? è una sovrapposizione di più gelatine colorate?
Grazie mille anche per queste belle e dettagliate foto |
Il presepio più bello è sempre quello che devi ancora fare |
 |
|
Cunaflor
Membro Master
    

Prov.: Brescia
Città: Roè volciano
1745 Messaggi |
Inserito il - 06 marzo 2010 : 22:32:40
|
rlando forse la luce viola che vedi è un effetto dovuto alla fotografia |
 |
|
Cunaflor
Membro Master
    

Prov.: Brescia
Città: Roè volciano
1745 Messaggi |
Inserito il - 08 marzo 2010 : 23:25:34
|
Immagine:
 57,22 KB ANNUNCIO AI PASTORI |
 |
|
nicomari
Membro Senior
   
Prov.: Verona
290 Messaggi |
Inserito il - 09 marzo 2010 : 12:10:24
|
Citazione: Messaggio inserito da Floris
Immagine:
 57,22 KB ANNUNCIO AI PASTORI
Bellissimo... hai altre foto di questo  Potrebbe essere la mia ispirazione per un prossimo presepe... mi affascina la sera vista dalla prospettiva grotta. Da proprio l'idea della solitudine e la lontananza di casa a cui i pastori erano usuali affontare. Le nuvole sullo sfondo belle... ma forse un bel cielo stellato ne avrebbe sottolineava la poeticità solenne del momento. |
Il mio presepe stile siciliano http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=986 |
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 09 marzo 2010 : 12:33:19
|
anche io voglio altre foto di quest ultimo lavoro ......    |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
Mauri
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Comacchio
1152 Messaggi |
Inserito il - 09 marzo 2010 : 13:47:31
|
se vi può servire, ho trovato questa, purtroppo la qualità della foto non rende assolutamente giustizia al lavoro (scattata con il flash ), ma da un'idea complessiva della scena...
Immagine:
 70,53 KB |
 |
|
nicomari
Membro Senior
   
Prov.: Verona
290 Messaggi |
|
orlando82
Moderatore
    

Prov.: Rovigo
Città: lendinara
1466 Messaggi |
Inserito il - 09 marzo 2010 : 15:32:14
|
Se non sbaglio, dovrebbe essere senpre del Pigozzi questo...che dovremmo vedere sabato |
Il presepio più bello è sempre quello che devi ancora fare |
 |
|
Mauri
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Comacchio
1152 Messaggi |
Inserito il - 09 marzo 2010 : 17:19:55
|
si nicomari è lo stesso diorama, a dimostrazione di come a volte (per no dire spesso) la fotografia falsa..., a maggior ragione se certi capolavori vengono fotografati con l'utilizzo del flash, quest'ultimo oltre ad appiattire l'immagine, rovina l'effetto cromatico della colorazione che invece appreziamo ad occhio nudo. Si Orlando questo è di Pigozzi, le figure dovrebbero essere di Criscione, io lo avevo visto proprio li a Gazzano e se non è stato tolto, sabato ce lo gustiamo dal vivo.  |
 |
|
Cunaflor
Membro Master
    

Prov.: Brescia
Città: Roè volciano
1745 Messaggi |
Inserito il - 09 marzo 2010 : 22:38:24
|
Nicomari le stelle in questo presepe ci sono,prova a scaricare e ingrandire le prossime foto e sicuramente le vedrai,avevi visto propio bene ci stanno a meraviglia.Anche questo lavoro è del grande maestro pigozzi le statue sono di Giuseppe Criscione Ragusa.
Immagine:
 59,38 KB
Immagine:
 52,39 KB |
 |
|
Cunaflor
Membro Master
    

Prov.: Brescia
Città: Roè volciano
1745 Messaggi |
Inserito il - 09 marzo 2010 : 22:39:41
|
Immagine:
 48,03 KB
Immagine:
 52,85 KB
Immagine:
 51,19 KB |
 |
|
nicomari
Membro Senior
   
Prov.: Verona
290 Messaggi |
|
Cunaflor
Membro Master
    

Prov.: Brescia
Città: Roè volciano
1745 Messaggi |
Inserito il - 16 marzo 2010 : 23:49:17
|
altre belle foto dello stesso lavoro |
 |
|
Cunaflor
Membro Master
    

Prov.: Brescia
Città: Roè volciano
1745 Messaggi |
Inserito il - 16 marzo 2010 : 23:50:19
|
Immagine:
 54,49 KB
Immagine:
 55,65 KB
Immagine:
 55,46 KB |
 |
|
Cunaflor
Membro Master
    

Prov.: Brescia
Città: Roè volciano
1745 Messaggi |
Inserito il - 20 marzo 2010 : 20:42:01
|
VISITA A ELISABETTA STORTI PAOLO
Immagine:
 120,99 KB
Immagine:
 103,23 KB
Immagine:
 105,2 KB |
 |
|
sambucana
Membro Senior
   

Prov.: Padova
Città: piove di sacco
213 Messaggi |
Inserito il - 20 marzo 2010 : 21:58:26
|
Citazione: Messaggio inserito da Floris
Le statue sono di Giuseppe Criscione uno scultore Ragusano,inserisco la foto di un lavoro di Massmo Storti mio grande amico ciao a tutti
Immagine:
 79,86 KB
davvero molto bello questo presepe...ricorda la scuola catalana!!! le statue però mi sembrano dello scultore landi!!!!! |
SaM |
 |
|
Cunaflor
Membro Master
    

Prov.: Brescia
Città: Roè volciano
1745 Messaggi |
Inserito il - 20 marzo 2010 : 22:54:00
|
si sambucana le statue del presepe di Storti Massimo sono di landi,criscione era riferito alla meraviglia dei pastori ciao a presto Floris |
 |
|
Cunaflor
Membro Master
    

Prov.: Brescia
Città: Roè volciano
1745 Messaggi |
Inserito il - 22 marzo 2010 : 23:29:47
|
Piccolo presepe di Pigozzi quest'anno è stato esposto nella mostra di Perego se non sbaglio.Questo piccolo e meraviglioso diorama misura non più di cm 40 x 40 ma è una vera favola vedere in quanto poco spazio si riesca a costruire tanta meraviglia non finiro mai di stupirmi grazie ANTO
Immagine:
 110,88 KB
Immagine:
 110,44 KB |
 |
|
Cunaflor
Membro Master
    

Prov.: Brescia
Città: Roè volciano
1745 Messaggi |
Inserito il - 22 marzo 2010 : 23:31:00
|
Immagine:
 113,43 KB
Immagine:
 108,17 KB
Immagine:
 105,63 KB |
 |
|
Cunaflor
Membro Master
    

Prov.: Brescia
Città: Roè volciano
1745 Messaggi |
Inserito il - 05 aprile 2010 : 11:07:00
|
un'0pera che mi ha colpito molto per la sua impostazione è esposta ad Amelia Ricerca di alloggio le due mani dell'oste rifiutano la richiesta di Giuseppe di dargli ospitalità,questo lavoro mi ha lasciato senza parole
Immagine:
 67,84 KB |
 |
|
nicomari
Membro Senior
   
Prov.: Verona
290 Messaggi |
|
matthew
Membro Master
    

Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni
621 Messaggi |
|
nico88
Membro Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Selvazzano
661 Messaggi |
|
Cunaflor
Membro Master
    

Prov.: Brescia
Città: Roè volciano
1745 Messaggi |
Inserito il - 15 aprile 2010 : 20:23:23
|
QUESTO è L'ULTIMO LAVORO DI PIGOZZI L'ORTO DEGLI OLIVI PER STATUE DA 40 CM NELLE FOTOGRAFIE NON SONO PRESENTI PERCHè NON ANCORA PRONTE.
Immagine:
 104,96 KB
Immagine:
 106,7 KB
Immagine:
 114,1 KB
Immagine:
 101,09 KB |
 |
|
Cunaflor
Membro Master
    

Prov.: Brescia
Città: Roè volciano
1745 Messaggi |
Inserito il - 15 aprile 2010 : 20:25:38
|
Immagine:
 106,36 KB
Immagine:
 108,82 KB
Immagine:
 102,91 KB
Immagine:
 104,92 KB |
 |
|
Cunaflor
Membro Master
    

Prov.: Brescia
Città: Roè volciano
1745 Messaggi |
Inserito il - 15 aprile 2010 : 20:32:06
|
Immagine:
 110,8 KB
Immagine:
 116,05 KB
Immagine:
 120,25 KB
Immagine:
 96,22 KB |
 |
|
Cunaflor
Membro Master
    

Prov.: Brescia
Città: Roè volciano
1745 Messaggi |
Inserito il - 15 aprile 2010 : 20:34:34
|
Immagine:
 106,41 KB
Immagine:
 103,09 KB
Immagine:
 103,23 KB
Immagine:
 106,56 KB |
 |
|
Cunaflor
Membro Master
    

Prov.: Brescia
Città: Roè volciano
1745 Messaggi |
Inserito il - 15 aprile 2010 : 20:36:17
|
Immagine:
 100,62 KB
Immagine:
 117,28 KB
Immagine:
 108,36 KB
Immagine:
 106,47 KB |
 |
|
Cunaflor
Membro Master
    

Prov.: Brescia
Città: Roè volciano
1745 Messaggi |
Inserito il - 15 aprile 2010 : 20:38:02
|
Immagine:
 102,4 KB
Immagine:
 103,83 KB
Immagine:
 95,42 KB
Immagine:
 89,27 KB |
 |
|
Cunaflor
Membro Master
    

Prov.: Brescia
Città: Roè volciano
1745 Messaggi |
Inserito il - 15 aprile 2010 : 20:40:18
|
Immagine:
 97,47 KB
Immagine:
 104,12 KB
Immagine:
 101,12 KB
Immagine:
 100,92 KB
Immagine:
 91,68 KB |
 |
|
nico88
Membro Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Selvazzano
661 Messaggi |
Inserito il - 15 aprile 2010 : 21:50:36
|
Oh mio Dio!!ti giuro Floris che appena ho visto queste foto mi sono emozionato!! Anche senza statue è una cosa fenomenale!!stupendo è dir poco!! Il paesaggio che Antonio è riuscito a creare dal punto di vista della costruzione e dell'illuminazione,è qualcosa di fantastico!! Ti faccio alcune domande..iniziamo con ordine -come sono stati fatti gli alberi di ulivo? -come sono state fatte le nuvole? -che tipo di illuminazione è stata usata? -dove verrà esposto questo diorama? scusa per le domande,mi sono un po' sfogato.. A presto.. |
Nico88 https://www.facebook.com/pages/Gruppo-Presepistico-Cammino-ad-Oriente/294045634062907 |
 |
|
nico88
Membro Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Selvazzano
661 Messaggi |
|
massimo
Membro Master
    

Città: lanciano
1453 Messaggi |
Inserito il - 15 aprile 2010 : 21:56:57
|
è incredibile cosa è capace di realizzare il maestro!!!
floris tienici aggiornati |
 |
|
Mauri
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Comacchio
1152 Messaggi |
Inserito il - 16 aprile 2010 : 00:35:07
|
Poesia del Presepio. Un quadro presepistico di grande impatto emotivo. Un ringraziamento speciale al Maestro Pigozzi per quello che crea. Grazie Floris per le foto. |
Modificato da - Mauri in data 16 aprile 2010 09:08:37 |
 |
|
orlando82
Moderatore
    

Prov.: Rovigo
Città: lendinara
1466 Messaggi |
Inserito il - 16 aprile 2010 : 08:45:58
|
Ad ogni presepio, rimango sempre più emozionato...chissà fra 20 anni cosa ci proporrà il Pigozzi che emozionarci ancor di più
Prima cosa...Antò, le foto prossime foto inseriscile in formato 800 x 600 altrimenti perdono moltissimo di qualità...
La parte costruttiva non ha nemmeno bisogno di commenti...quello che mi affascina ancor di più è la parte dell'illuminazione. Ha ricreato un tramonto 'molto avanzato' ma non ancor notte...e le torce illuminano sono alcune parti del diorama. Sarebbe interessante sapere che tipo di lampadine ha usato e se anche il colore ha valorizzato ancor di più questo effetto.
Quanto amore in questa opera... |
Il presepio più bello è sempre quello che devi ancora fare |
 |
|
Luca_PC
Membro Master
    

Prov.: Piacenza
Città: Piacenza
973 Messaggi |
Inserito il - 16 aprile 2010 : 12:11:25
|
Concordo con tutti ottimo lavoro, da rimanere senza parole! adesso Antonio, svelaci un po' di trucchi 
Orlando per l'illuminazione direi che ci sono diversi tipi di lampade: io direi che c'è dentro,  a parte le torce attaccate ai muri : la lampada di wood al 99% che serve sia per illuminare la luna (in alto a desta in alcune foto) che per dare un po' quell'effetto "tenebroso": la si nota molto bene che c'è dentro perchè nella parta sinistra (zona dove c'è la scala) i pezzi di stoffa, sono bianchi in modo "fluorescente", classico da wood! azzarderei a dire anche un neon normale (piccolo) però molto smorzato: cioè con attorno dei sacchi della spazzatura nera, che da anch'ègli un effetto di oscurità diffuso. infine una lampada a filamento (forse gialle o forse alimentate con meno Watt della reale potenza) per illuminare certe zone del 1° piano! per l'effetto dientro le montagne non saprei, ma sembrerebbe lo stesso colore delle lampare che ci sono nel 1° piano!
Luca  |
Per ser un bon pessebrista, s’ha de ser excursionista! |
 |
|
Cunaflor
Membro Master
    

Prov.: Brescia
Città: Roè volciano
1745 Messaggi |
Inserito il - 16 aprile 2010 : 16:48:19
|
Ciao Nico gli alberi di ulivo sono fatti con tronchi di vite con degli innesti di piante di timo.Le nuvole soo state dipinti ad aerografo su un fondale di vetroresina precedentemente dipinto.Questo presepio è gia a ortisei nel laboratorio negozio,e tra qualche tempo bellissima esposizione di un bravissimo scultore del posto nostro caro amico.Il tutto è stato realizzato con una tecnica mista gesso e polistirene.
Citazione: Messaggio inserito da nico88
Oh mio Dio!!ti giuro Floris che appena ho visto queste foto mi sono emozionato!! Anche senza statue è una cosa fenomenale!!stupendo è dir poco!! Il paesaggio che Antonio è riuscito a creare dal punto di vista della costruzione e dell'illuminazione,è qualcosa di fantastico!! Ti faccio alcune domande..iniziamo con ordine -come sono stati fatti gli alberi di ulivo? -come sono state fatte le nuvole? -che tipo di illuminazione è stata usata? -dove verrà esposto questo diorama? scusa per le domande,mi sono un po' sfogato.. A presto..
|
 |
|
Cunaflor
Membro Master
    

Prov.: Brescia
Città: Roè volciano
1745 Messaggi |
Inserito il - 16 aprile 2010 : 16:55:39
|
Ciao Luca devo dire che sei un attento scrutatorei miei complimenti.Parto col dire che pero in questo lavoro non sono presenti lampade a incandescenza.Come tu stesso hai detto le luci principali sono un tubo al neon gelatinato,e un tubo wood per far risaltare luna e stelle.L'illuminazione che vedi in primo piano è data da dei piccoli faretti a led opportunamente schermati con delle gelatine,sono dei piccoli spottini a led!!!anche le torcie sono fatte con dei led,sul fondo invece è stato inserito un tubo luminoso quello classico da iluminazione natalizia,ciao LucaCitazione: Messaggio inserito da Luca_PC
Concordo con tutti ottimo lavoro, da rimanere senza parole! adesso Antonio, svelaci un po' di trucchi 
Orlando per l'illuminazione direi che ci sono diversi tipi di lampade: io direi che c'è dentro,  a parte le torce attaccate ai muri : la lampada di wood al 99% che serve sia per illuminare la luna (in alto a desta in alcune foto) che per dare un po' quell'effetto "tenebroso": la si nota molto bene che c'è dentro perchè nella parta sinistra (zona dove c'è la scala) i pezzi di stoffa, sono bianchi in modo "fluorescente", classico da wood! azzarderei a dire anche un neon normale (piccolo) però molto smorzato: cioè con attorno dei sacchi della spazzatura nera, che da anch'ègli un effetto di oscurità diffuso. infine una lampada a filamento (forse gialle o forse alimentate con meno Watt della reale potenza) per illuminare certe zone del 1° piano! per l'effetto dientro le montagne non saprei, ma sembrerebbe lo stesso colore delle lampare che ci sono nel 1° piano!
Luca 
|
 |
|
Cunaflor
Membro Master
    

Prov.: Brescia
Città: Roè volciano
1745 Messaggi |
Inserito il - 16 aprile 2010 : 17:01:05
|
Vi svelo un piccolo trucchetto per ottenere delle torce come quelle in foto,l'effetto è dato da un led giallo oppure potete schermarne uno bianco,la fiamma è data da un pezzo di cartaigenica attorno al led dandogli la forma tipica delle fiamma,la carta intrappola la luce del led e la diffonde in modo armonioso e l'effetto è molto gradevole |
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 16 aprile 2010 : 17:08:13
|
una bomba!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
Luca_PC
Membro Master
    

Prov.: Piacenza
Città: Piacenza
973 Messaggi |
Inserito il - 16 aprile 2010 : 17:38:52
|
Citazione: Messaggio inserito da Floris
Ciao Luca devo dire che sei un attento scrutatorei miei complimenti.Parto col dire che pero in questo lavoro non sono presenti lampade a incandescenza.Come tu stesso hai detto le luci principali sono un tubo al neon gelatinato,e un tubo wood per far risaltare luna e stelle.L'illuminazione che vedi in primo piano è data da dei piccoli faretti a led opportunamente schermati con delle gelatine,sono dei piccoli spottini a led!!!anche le torcie sono fatte con dei led,sul fondo invece è stato inserito un tubo luminoso quello classico da iluminazione natalizia,ciao Luca
Grazie per i complimenti, devo dire che ci ho quasi azzeccato!  Io penso sia molto importante scrutare e studiare i presepi: certo dal vivo è un po' più facile vedere e scorgere i "trucchi" sia dell'illuminazione che della lavorazione; mentre dalla foto, c'è da farci un po' più su l'occhio, ma ci si può avvicinare!
interessante la spiegazione della torcia!
Luca |
Per ser un bon pessebrista, s’ha de ser excursionista! |
Modificato da - Luca_PC in data 16 aprile 2010 17:39:46 |
 |
|
nico88
Membro Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Selvazzano
661 Messaggi |
|
Discussione  |
|