V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
orlando82 |
Inserito il - 16 gennaio 2012 : 10:54:13 Eccoci di nuovo dal ritorno di un altro tour presepiale...questa settimana è toccato a Treviso e dintorni, luoghi che ancora nonavevo scoperto....ma che ti tolgono il fiato.
I miei compagni questa volta sono stati Claudio di Spresiano, il nostro Cap.Harlock, il ' grande' Nico88 e Daniele Dal COl insieme alla moglie. Presepisti fantastici ma sopratutto persone in cui la visita ai presepi diventa un momento di baldoria.....gran ridere che abbiamo fatto ieri     
Le visite sono state Istrana, Parè di conegliano, Conegliano Frati, Bibano, un altra che non ricordo il nome e Segusino. Credo che le foto valgano più di ogni mia frase....solo da leccarsi le orecchie
Immagine:
 74,74 KB
Immagine:
 78,55 KB
Immagine:
 78,35 KB
Immagine:
 59,47 KB
Immagine:
 70,47 KB
Immagine:
 70,08 KB
Immagine:
 69,27 KB
Immagine:
 71,43 KB
Immagine:
 72,81 KB
Immagine:
 61,35 KB
Immagine:
 91,48 KB
Immagine:
 88,63 KB
Immagine:
 112,27 KB
Immagine:
 102,06 KB
Immagine:
 67,34 KB
Immagine:
 101,24 KB
Immagine:
 93,49 KB
Immagine:
 64,36 KB
Immagine:
 56,13 KB
Immagine:
 26,75 KB
Immagine:
 62,91 KB
Immagine:
 86,94 KB
Immagine:
 78,08 KB
Immagine:
 51,24 KB
Immagine:
 55,5 KB
Immagine:
 103,98 KB
Immagine:
 102,6 KB
Immagine:
 167,26 KB
Immagine:
 80,69 KB
Immagine:
 84,32 KB
Immagine:
 71,58 KB |
33 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
orlando82 |
Inserito il - 24 gennaio 2012 : 14:33:56 Ciao Steff...corpo in ferro rivestito di carta e scotch, gli arti in argilla. Gli arti verranno staccati dal corpo e cotti al forno a 980°...ne uscirà terracotta!!
P.S. Argilla e creta sono la stessa cosa |
steff62 |
Inserito il - 20 gennaio 2012 : 20:13:31 salve a tutti... scusatemi...ma sono un pò ignorante in materia.... vorrei capire cosa usa il maestro Marcato x fare i personaggi...argilla o creta ? e in che negozio si può trovare ?
|
pettirosso |
Inserito il - 20 gennaio 2012 : 20:04:29 è come dire ho fatto la pizza alla napoletana,la vera pizza napoletana segue una particolare lavorazione e cottura e l'ingredienti devono essere quelli della tradizione |
pettirosso |
Inserito il - 20 gennaio 2012 : 19:59:10 ciao alex,innanzitutto grazie per aver postato i link faccio notare dal primo link un particolare
 oggi alcuni cartapestai usano modellare testa mani e piedi in terracotta, la vera cartapesta leccese non usav e usa questo procedimento anche testa mani e piedi sono in cartapesta nello stesso link si nota il particolare di testa mani e piedi fatti in cartapesta

|
Alex |
Inserito il - 20 gennaio 2012 : 19:06:44 Per chi è interessato a questa tecnica segnalo Guida alla cartapesta leccese - La storia, i protagonisti, la tecnica e il restauro a cura di Mario Cazzato - le Guide verdi - Congedo Editore
http://www.webalice.it/inforestauro/cartapesta-03.htm
http://acabhnews.blogspot.com/2010/02/ritratto-di-citta-lecce-cartapesta.html
|
pettirosso |
Inserito il - 20 gennaio 2012 : 18:11:28 Citazione: Messaggio inserito da orlando82
E' un piacere Gianpaolo condividere queste meraviglie.... Pettirosso: ovviamente sfila dal ferro la testa, braccia, e piedi e manda tutto in cottura.
Non credere che sia così semplice questo metodo...è già da un paio di sere che ho iniziato anch'io questo metodo...e ci vuole molto tempo a trovare la giusta proporzione del corpo e la giusta armonia!!!
Se hai materiale fotografico di quella tecnica...dimmi pure che apriamo una discussione apposita...è molto interessante!!!
grazie Orlando per la spiegazione, la vera cartapesta leccese ha un lungo procedimento di lavorazione e alcuni segreti che i vari cartapestai hanno ereditato o rubato dai loro maestri precedentemente. Se non sono fatte a regola d'arte e poi conservate bene in luogo asciutto possono rovinarsi ,uno dei problemi più importanti è il tarlo e poi sono soggette a rompersi a causa di urti. Ci vorrebbe un passo passo per spiegare bene la lavorazione della cartapesta leccese, provo a trovare qualcosa sul web se non trovo nulla proverò a descrivere come si realizza una statua . Buona serata |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 20 gennaio 2012 : 17:07:28 bhè i leccesi sono espertissimi in questo orlando se trovo anche io materiale fotografico lo metto
|
orlando82 |
Inserito il - 20 gennaio 2012 : 16:53:25 E' un piacere Gianpaolo condividere queste meraviglie.... Pettirosso: ovviamente sfila dal ferro la testa, braccia, e piedi e manda tutto in cottura.
Non credere che sia così semplice questo metodo...è già da un paio di sere che ho iniziato anch'io questo metodo...e ci vuole molto tempo a trovare la giusta proporzione del corpo e la giusta armonia!!!
Se hai materiale fotografico di quella tecnica...dimmi pure che apriamo una discussione apposita...è molto interessante!!! |
pettirosso |
Inserito il - 20 gennaio 2012 : 16:01:19 Citazione: Messaggio inserito da orlando82
Il corpo è una intelaiatura di ferro, avvolta da vecchi giornali e fermata con dello scotch....l'autore ammette che ha sempre fatto così per comodità del materiale (essendo fabbro )....e aggiungo io che, essendo statue grandi, irrubostische tutta la statua e comunque riesce a posizionare gambe e braccia come vuole (come la pupazza napoletana per intenderci)!!!
completata e asciugata per bene va direttamente in forno? A lecce usano la paglia per fare il manichino ,vi è una tecnica molto diversa più laboriosa e complicata (non per loro ) Grazie Orlando |
Presepiporada |
Inserito il - 20 gennaio 2012 : 09:43:26 Grazie Orlando per le bellissime immagini!! Complimenti sinceri all'artista!  |
orlando82 |
Inserito il - 20 gennaio 2012 : 09:05:38 Il corpo è una intelaiatura di ferro, avvolta da vecchi giornali e fermata con dello scotch....l'autore ammette che ha sempre fatto così per comodità del materiale (essendo fabbro )....e aggiungo io che, essendo statue grandi, irrubostische tutta la statua e comunque riesce a posizionare gambe e braccia come vuole (come la pupazza napoletana per intenderci)!!! |
pettirosso |
Inserito il - 20 gennaio 2012 : 08:48:26 Citazione: Messaggio inserito da orlando82
Citazione: Messaggio inserito da pettirosso
se posso dire la mia ,io avrei realizzato testa mani e piedi in terracotta e il resto in cartapesta(oppure vestiti come fanno in sicilia) Quando le statue sono di dimensioni superiori a 40 cm è meglio usare altre tecniche così non si appesantiscono le statue
Secondo mè il risultato è ancora migliore della cartapesta.....il panneggio dei vestiti è reale e non incollato (come la cartapesta)...è molto leggero!!! Credevi fosse tutta in terracotta la statua?
ciao Orlando , si credevo che fossero tutta in terracotta,ho notato che le statue sono vestite di stoffa ma la statua a parte i vestiti non è tutta terracotta? Ho notato che una parte del corpo è avvolta da nastro adesivo giallo,perchè?
 |
mike59 |
Inserito il - 20 gennaio 2012 : 00:01:58 Grandi meraviglie, grazie per queste immagini e tanti complimenti ai realizzatori. Ciao.mike59 |
mecc74 |
Inserito il - 19 gennaio 2012 : 20:01:57 Io Orlà credevo dovesse essere tutta argilla, puoi ho guardato meglio le foto......e ho tolto il messaggio. |
orlando82 |
Inserito il - 19 gennaio 2012 : 08:45:07 Citazione: Messaggio inserito da pettirosso
se posso dire la mia ,io avrei realizzato testa mani e piedi in terracotta e il resto in cartapesta(oppure vestiti come fanno in sicilia) Quando le statue sono di dimensioni superiori a 40 cm è meglio usare altre tecniche così non si appesantiscono le statue
Secondo mè il risultato è ancora migliore della cartapesta.....il panneggio dei vestiti è reale e non incollato (come la cartapesta)...è molto leggero!!! Credevi fosse tutta in terracotta la statua? |
Cunaflor |
Inserito il - 18 gennaio 2012 : 20:42:55 davvero dei lavori incredibili!!!! |
pettirosso |
Inserito il - 18 gennaio 2012 : 19:53:17 se posso dire la mia ,io avrei realizzato testa mani e piedi in terracotta e il resto in cartapesta(oppure vestiti come fanno in sicilia) Quando le statue sono di dimensioni superiori a 40 cm è meglio usare altre tecniche così non si appesantiscono le statue |
Paola62 |
Inserito il - 17 gennaio 2012 : 15:32:21 meravigliosi i personaggi e belle ambientazioni.
   ci sono pure le museruole dei vitellini!
|
CHICHO |
Inserito il - 17 gennaio 2012 : 08:48:14 Realizzazioni IMPRESSIONANTI senza parole............... |
renzo50 |
Inserito il - 16 gennaio 2012 : 23:33:07 Grazie per le foto che avete postato, davvero un peccato perdersi dei cosi bei presepi.    |
alex99 |
Inserito il - 16 gennaio 2012 : 20:51:15 Che dire, bellissimi.   |
Presepiporada |
Inserito il - 16 gennaio 2012 : 19:55:18 Un vero peccato essermeli persi!!!! Grazie per le foto |
claudio |
Inserito il - 16 gennaio 2012 : 19:34:39 Ieri e stata una domenica moolto interessante dal punto di vista presepistico,persone che spiegavano con passione il lavoro che avevano svolto e intusiasmante dal punto di vista della compagnia con ragazzi allegri e spiritosi che non guasta mai per passare una domenica diversa dal solito rutin ,molto contento di averli conosciuti. |
mecc74 |
Inserito il - 16 gennaio 2012 : 19:04:15 UUUUAaaaaaa bello bello peccato non esserci, ma ero Castiglione e Verona |
lellone |
Inserito il - 16 gennaio 2012 : 18:34:10
 |
Cap. Harlock |
Inserito il - 16 gennaio 2012 : 18:32:41 Qualche particolare...
Immagine:
 84,95 KB
Immagine:
 83,55 KB dimenticavo, le foto che ho postato sono tutte del presepe di Bibano... |
Cap. Harlock |
Inserito il - 16 gennaio 2012 : 18:25:21 Ciao a tutti! Ragazzi sono ancora elettrizzato dal giro che abbiamo fatto! Ottimi presepi e ottima compagnia! Poi la dimostrazione di Marcato è stata incredibile! Posto anch'io qualche foto...
Immagine:
 113,73 KB
Si chiudono le porte,
Immagine:
 77,51 KB e quando si riaprono...
Immagine:
 126,79 KB Guarda guarda, la scena è cambiata! |
geppetto58 |
Inserito il - 16 gennaio 2012 : 18:00:48 Non manca nulla solo le parole per definirlo spettacolare. Continuo a ripetermi........che..non finisco mai di sbalordirmi   e non si finisce mai di imparare.   |
emivita51 |
Inserito il - 16 gennaio 2012 : 13:57:59 non ho parole complimenti |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 16 gennaio 2012 : 12:39:38 Citazione: Messaggio inserito da giored
mammamia sono rimasto a bocca aperta io essendo di origine partenopea posso dire che non ha nulla a che vedere con san grecorio armeno.
stili differenti....... però caspita da rimanere a bocca aperta sul serio!!!!!!!!!!! |
giored |
Inserito il - 16 gennaio 2012 : 12:32:42 mammamia sono rimasto a bocca aperta io essendo di origine partenopea posso dire che non ha nulla a che vedere con san grecorio armeno. |
nico88 |
Inserito il - 16 gennaio 2012 : 12:01:09 Voglio ringraziare anche io tutti i compagni di avventura!! Quella di ieri è stata una giornata davvero bellissima e personalmente ho scoperto dei lavori che mi hanno veramente colpito al cuore. ottimi i presepi visitati e ancora di più le persone che ci hanno spiegato minuziosamente il significato di ciò che stavamo ammirando e anche i retroscena nascosti Nel pomeriggio abbiamo poi avuto il grande onore di poter assistere in grande Maestro Mauro Marcato all'opera nella realizzazione di un personaggio. Con sè aveva anche due figure realizzate per il presepio realizzato in piazza Navona a Roma per il Natale 2010. La maggior parte delle figure inserite nei presepi che abbiano visitato, sono state realizzate da Mauro Marcato.
Immagine:
 84,6 KB
Immagine:
 79,33 KB
Immagine:
 85,65 KB
Pertendo da sinistra verso destra abbiamo: Claudio di Spresiano, Il sottoscritto(nico88), Orlando 82, Il Maestro Marcato, Daniele Dalcol e Cap. Harlock. |
codman |
Inserito il - 16 gennaio 2012 : 11:42:53 Che meraviglia.... non ho parole!!! |