Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 PASSO PASSO. Tutorial sulla costruzione.
 Passo-passo"Nativita' in Val Varaita"diorama 2012

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
Videos: Google videoYoutubeFlash movie Metacafe videomySpace videoQuicktime movieWindows Media videoReal Video
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
free21 Inserito il - 03 gennaio 2013 : 16:27:29
Come promesso inserisco anche sul forum il passo-passo completo del diorama "Nativita' in Val Maira",mi scuso se qualche immagine risultera' "fuori sincrono" ma le foto sono veramente tante e allora "Pronti ...........via!". Iniziamo questo passo-passo del diorama in fase di realizzazione per il Natale 2012,fonte di ispirazione e' una foto scaricata da internet che riproduce un piccolo paesino della val Maira,la localita' e' "Bellino borgata chiesa",le statuine che andranno a comporre la scena misurano 5cm quindi quello che andremo a realizzare sara' per cosi' dire un mini diorama................

Immagine:

55,11 KB
Allora mano al porex e iniziamo con il calcolare il punto di fuga e la prospettiva da applicare al diorama, si tracciano come di consueto le linee prospettiche di riferimento,fatto cio' tracciamo sulla base in porex la planimetria degli edifici.............



Immagine:

53,36 KB
si inizia la realizzazione degli edifici in primo piano....................

Immagine:

46,82 KB

Immagine:

44,63 KB

Immagine:

44,1 KB

Immagine:

41,33 KB
passiamo all'edificio di secondo piano..............

Immagine:

49,58 KB

Immagine:

52,8 KB

Immagine:

50,47 KB

Immagine:

41,27 KB

Immagine:

48,19 KB
Tracciamo anche sulle pareti le linee di prospettiva........

Immagine:

42,62 KB
Riportiamo la linea prospettica di bnase sui nostri edifici e livelliamo il tutto con il porex......................


Immagine:

31,74 KB

Immagine:

39,39 KB

Immagine:

51,99 KB

Immagine:

43,19 KB

Immagine:

44,79 KB

Immagine:

37,75 KB

Immagine:

30,05 KB
Ecco come si presenta la nostra base dopo il livellamento.................

Immagine:

51,88 KB
Andiamo a realizzare le aperture del campanile e allo stesso tempo possiamo segnare sempre in prospettiva le porte e le finestre...................


Immagine:

38,08 KB

Immagine:

41,28 KB

Immagine:

47,12 KB
Iniziamo la realizzazione delle travature...................

Immagine:

48,49 KB

Immagine:

54,18 KB

Immagine:

49,01 KB

Immagine:

50,77 KB

Immagine:

47,48 KB
Situazione..............

Immagine:

52,67 KB
Si prosegue con le travature.................

Immagine:

50,77 KB

Immagine:

53,82 KB

Immagine:

60,48 KB

Immagine:

50,71 KB

Immagine:

55,63 KB
Dopo l'operazione di travatura iniziamo a rifinire la base per i nostri tetti andando ad incollare pezzi di porex tra le travi............

Immagine:

52,5 KB

Immagine:

55,44 KB
situazione.......

Immagine:

52,73 KB
Completiamo la copertura del tetto della chiesa di centro e dell'altro edificio di primo piano.....................

Immagine:

53,9 KB

Immagine:

45,18 KB

Immagine:

48,13 KB
Completiamo la nostra planimetria andando a creare due edifici che sono previsti dietro alla scena centrale,questi due edifici saranno creati solo parzialmente in quanto la parte in vista e' una sola............

Immagine:

58,81 KB
Per l'edificio di primo piano e' prevista una terrazza,creiamo dei travetti di supporto e realizziamo la base,i parapetti verranno aggiunti in un secondo momento per darci il modo di lavorare piu' comodamente l'intonaco nella parte alta dell'edificio realizzeremo una copertura che simula il legno....................

Immagine:

38,85 KB

Immagine:

42,9 KB

Immagine:

42,95 KB

Immagine:

38,95 KB

Immagine:

40,94 KB

Immagine:

42,11 KB

Immagine:

40,96 KB

Immagine:

39,18 KB

Immagine:

55,2 KB
Adesso andiamo a rivestire le nostre pareti con porex che gia' in questa fase verra' lavorato con spazzola di ferro per creare le imperfezioni............
Immagine:

50,29 KB

Immagine:

47,33 KB
Ora vi faccio vedere un'insieme della planimetria con vista dall'alto...............

Immagine:

47 KB

Immagine:

52,5 KB

Immagine:

51,18 KB
Si continua con la copertura delle pareti...............

Immagine:

46,28 KB
Il risultato finale, successivamente ci sara' un'ulteriore lavorazione dell'intonaco che vedremo in seguito...........

Immagine:

42,35 KB

Passiamo al secondo edificio e usiamo la stessa tecnica di copertura..........

Immagine:

36,39 KB

Immagine:

38,82 KB

Immagine:

38,62 KB
Ecco il risultato.............

Immagine:

39,76 KB
Situazione...................

Immagine:

39,8 KB

Immagine:

42,68 KB
Iniziamo la lavorazione della torre,in questo caso ho deciso di usare la tecnica cosidetta "catalana" che consiste nel colare gesso scagliola sulla base di porex,nelle prossime immagini i vari passaggi...............

Immagine:

45,3 KB

Immagine:

57,06 KB

Immagine:

49,35 KB

Immagine:

42,69 KB

Immagine:

44,1 KB
Nel frattempo rivestiamo con la stessa tecnica usata per gli edifici anche la nostra chiesa............(queste immagini dovevano essere caricate prima,scusate l'errore.............ma con tutte queste foto ahime'!!!!!!!!!!!!)

Immagine:

45,46 KB

Immagine:

40,37 KB
Rivestiamo anche gli edifici laterali....................

Immagine:

37,96 KB
Alcuni scorci...............

Immagine:

41,36 KB

Immagine:

47,19 KB
Iniziamo a creare le basi per i nostri tetti..........

Immagine:

47,78 KB

Immagine:

39,71 KB

Immagine:

46,55 KB

Iniziamo l'incisione...................

Immagine:

45,78 KB[/size=1

Immagine:

45,78 KB

Immagine:

39,54 KB

Immagine:

45,59 KB
Nella parte alta del campanile useremo successivamente mattoncini in porex............

Immagine:

48,73 KB
Rifiniamo la copertura del tetto anche per la chiesa......

Immagine:

57,11 KB
Ecco come si presenta il tutto con la base per i tetti............

Immagine:

53,54 KB

Immagine:

45,97 KB
Completiamo la torre campanaria..............

Immagine:

52,35 KB
Sulle pareti sono previste delle parti in cui l'intonaco si e' staccato............

Immagine:

44,04 KB

Immagine:

38,43 KB
Andiamo a realizzare la punta del nostro campanile............

Immagine:

60,33 KB

Immagine:

47,89 KB
Ecco il risultato..............

Immagine:

39,8 KB
Possiamo cominciare a lavorare l'intonaco..............

Immagine:

46,21 KB

Immagine:

35,48 KB

Immagine:

41,94 KB

Immagine:

55,96 KB
Iniziamo a completare la scena,realizzazione di una scala.............

Immagine:

48,09 KB
Il punto della situazione.................

Immagine:

54,55 KB
Rifiniamo la nostra scala..................

Immagine:

55,05 KB
Per la copertura del tetto andremo a simulare blocchi di ardesia.............

Immagine:

46,51 KB

Immagine:

49,93 KB

Immagine:

48,65 KB
Ecco il nostro tetto finito................ mi sono accorto che il piccolo campanile dovra' essere alzato un po'...........

Immagine:

48,96 KB
Ecco fatto..................

Immagine:

53,78 KB
Situation...................

Immagine:

57,15 KB
Rifiniamo con la lavorazione ad ardesia anche gli altri tetti.............

Immagine:

54,45 KB

Immagine:

41,16 KB

Immagine:

60,48 KB
La copertura dei tetti e' conclusa............

Immagine:

50,7 KB
Iniziamo la realizzazione di porte e finestre...............

Immagine:

54,93 KB

Immagine:

47,44 KB

Immagine:

45,45 KB

Immagine:

51,06 KB

Immagine:

43,49 KB
Iniziamo la rifinitura della terrazza......................

Immagine:

50,48 KB

Immagine:

50,36 KB

Immagine:

40,58 KB
La terrazza e' conclusa.............

Immagine:

56,17 KB
Il punto della situazione................

Immagine:

59,65 KB
Iniziamo la realizzazione delle montagne che faranno da sfondo al nostro diorama,creiamo diversi strati di polistirolo e corteccia che successivamente andranno ricoperti di gesso scagliola,nel mio caso non posso dare molta profondita' al tutto visto l'esiguo spazio a disposizione (15 cm),ecco alcune fasi...................

Immagine:

61,39 KB

Immagine:

74,61 KB

Immagine:

81,51 KB

Immagine:

75,69 KB
Si inizia a decidere la posizione delle statuine che andranno successivamente fissate alla base..............

Immagine:

48,15 KB

Immagine:

52,03 KB
Situazione..............

Immagine:

73,86 KB
Realizziamo gli infissi....................

Immagine:

49,84 KB
Ecco un bel gregge...............,per realizzare il terreno ho usato malta pronta e polvere di tufo............il terreno andra' successivamente ulteriormente movimentato................

Immagine:

57,17 KB
Situazione..............

Immagine:

61,14 KB
Da questo momento noterete una scarsa qualita' delle immagini (la fotocamera ha ceduto sic!)iniziamo con il dare una mano di cementite all'acqua....................

Immagine:

53,75 KB

Immagine:

68,87 KB
Realizziano le campane........

Immagine:

44,02 KB

Immagine:

48,41 KB

Immagine:

43,73 KB
Completiamo la torre.............

Immagine:

45,95 KB
Ecco la situazione dopo la mano di fondo (terra d'ombra naturale)..................

Immagine:

53,47 KB

Immagine:

55,05 KB
Finalmente si ritorna con foto piu' decenti,dopo aver terminato quasi del tutto la colorazione iniziamo a creare la vegetazione delle montagne,usiamo sughero tritato che andra' mescolato con gesso vinavil e colorare il tutto con verde scuro formeremo cosi' una poltiglia che andra' stesa tra le rocce........................

Immagine:

71,48 KB

Immagine:

61,86 KB

Immagine:

51,56 KB

Immagine:

74,38 KB
Creiamo l'orologio della torre e ritocchiamo con malta pronta alcuni punti del diorama.........

Immagine:

82,47 KB
Montiamo il cielo realizzato con foglio di vetroresina,naturalmente le nuvole andranno dipinte in un secondo momento.............

Immagine:

73,82 KB

Immagine:

63,88 KB
E' prevista la realizzazione di un albero in primo piano,allo scopo usiamo un ramo di rosmarino a cui andremo ad incollare la teloxis aristata,in seguito useremo colla spray per attaccare il fogliame...............

Immagine:

84,69 KB
Realizziamo anche le croci dei due campanili.............

Immagine:

50,96 KB
Dipingiamo le nuvole.............

Immagine:

57,75 KB

Immagine:

57,85 KB

Immagine:

[size=1] 91,25 KB

Il lavoro e' praticamente concluso ,guardo il calendario e mi accorgo che e' gia' Natale (anche quest'anno ce l'abbiamo fatta!)allora auguri di Buon Natale a tutti e al prossimo diorama ciao Valter
50   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
free21 Inserito il - 04 aprile 2018 : 17:50:02
ciao angelo,pensavo fosse proprio la Val Maira.....grazie della precisazione(ho gia' cambiato il titolo del post).....ciao valter

https://www.facebook.com/Passionepresepio-1565655027060679/
Angelo Sodano Inserito il - 04 aprile 2018 : 13:49:28
Ciao Valter,
complimenti!!! lavoro stupendo...
Solo una precisazione sulla località in quanto ne sono originario.
L'immagine riprende Borgata Chiesa nel comune di Bellino Valle Varaita
Buona giornata e ancora complimenti
coccinella Inserito il - 25 dicembre 2014 : 21:08:55
Complimenti .. Sempre belli
free21 Inserito il - 02 maggio 2014 : 15:43:15
ciao claudio, ti ringrazio........ciao valter
Cloud Inserito il - 26 aprile 2014 : 20:06:23
Ciao Valter, grazie per la disponibilità.
Sono andato nel tuo sito, ( ci vado un giorno si e l' altro pure)
è molto bello, del resto non poteva essere altrimenti, visto
la tua professionalità in quello che fai.
ciao ciao
Claudio
free21 Inserito il - 26 aprile 2014 : 19:24:37
ciao claudio,sono contento che anche questo lavoro ti sia piaciuto,ebbene si devo ammettere che anche a me qualche ciambella non e' riuscita col buco eh!,eh!,resto in attesa di vedere il tuo nuovo pezzo che andra' a completare il tuo diorama(a proposito se hai bisogno di qualche delucidazione sono sempre a tua disposizione)....un salutone.....valter
Cloud Inserito il - 23 aprile 2014 : 22:08:13
Ciao Valter, questo tuo lavoro me lo ero perso!!!
I tuoi lavori sono a dir poco meravigliosi non ce né uno più
bello dell'altro, son tutti belli.... Di la verità quelli che ti vengono
male non ce li fai vedere!!! hi hi hi
Pensa che mi hai contagiato, mi sto inventando un nuovo
pezzo per il mio diorama e sto provando con la tua tecnica, chissà cosa ne uscirà...
chiedo scusa non volevo mandarlo senza i saluti
ciao ciao
Claudio
Cloud Inserito il - 23 aprile 2014 : 22:04:36
Ciao Valter, questo tuo lavoro me lo ero perso!!!
I tuoi lavori sono a dir poco meravigliosi non ce né uno più
bello dell'altro, son tutti belli.... Di la verità quelli che ti vengono
male non ce li fai vedere!!! hi hi hi
Pensa che mi hai contagiato, mi sto inventando un nuovo
pezzo per il mio diorama e sto provando con la tua tecnica, chissà cosa ne uscirà
free21 Inserito il - 08 febbraio 2013 : 17:09:07
grazie floriana e marino, ciao valter
marino.fusco Inserito il - 08 febbraio 2013 : 13:13:02
Valter
Complimenti.
Idee sempre chiare e lavori sempre ben pianificati.
Ciao e buon lavoro.

floriana Inserito il - 08 febbraio 2013 : 09:02:49
Magnifico passo passo e magnifico presepe.
Complimenti Valter
free21 Inserito il - 07 febbraio 2013 : 15:13:38
Ciao dom,grazie per i complimenti Ciao valter
Dom Inserito il - 07 febbraio 2013 : 10:31:34
Azz... solo ora mi sono accorto della presenza di questa stupenda opera e gran passo passo. Complimenti!
free21 Inserito il - 19 gennaio 2013 : 14:36:30
Grazie carlito,per la realizzazione delle campane ho usato sempre il polistirene Ciao valter
carlito Inserito il - 18 gennaio 2013 : 18:14:11
Ti faccio i miei più sinceri complimenti per il diorama e per il grande passo-passo che ci hai regalato! Ammirabile la tua pazienza nel costruire, nel fare tante foto e soprattutto nel postare un tutorial del genere... una curiosità: le campane come le hai realizzate?
free21 Inserito il - 18 gennaio 2013 : 17:29:03
Grazie a renzo e mike57 Ciao valter
mike57 Inserito il - 18 gennaio 2013 : 14:55:49
Una altro impeccabile passo-passo per un bellissimo presepio, questa volta di ambientazione montanara. Ormai sei un riferimento per come si lavora il porex. Vivissimi complimenti.
renzo50 Inserito il - 11 gennaio 2013 : 20:59:29
Grazie Valter per il grande contributo che dai al forum con i tuoi dettagliatissimi e interessantissimi passo-passo.
ciao Renzo
free21 Inserito il - 10 gennaio 2013 : 16:10:15
grazie brama
x cap :grazie dei complimenti,spero uno di questi giorni di fare un salto a istrana per vedere la mostra ciao valter
x carolus:ti posto il link del sito internet:http://www.presepiopiu.it/main.php?pagina=info&radice=licheni&limit=3&PHPSESSID=01a357l6n5ls7o64f6123fd5t0 dove ho acquistato il fogliame in questione,lo puoi trovare in diversi colori ciao valter
carolus Inserito il - 10 gennaio 2013 : 08:25:39
Citazione:
Messaggio inserito da free21


x carolus:come hai visto dal passo-passo l'albero e' stato realizzato con ramo di rosmarino,l'ormai famosa "teloxis aristata" e come fogliame ho usato un ottimo prodotto acquistato in internet usato in modellismo(ora non ricordo il nome ma se ti interessa cerco di informarmi)basta usare colla spray e gettarlo a pioggia ed il gioco e' fatto!,sono altresi' contento che il sito internet ti sia piaciuto a presto ciao valter


grazie della risposta: mi interessava il tipo di "fogliame" usato perchè non riuscivo a riconoscerlo (e ora capisco il perchè): se riesci a farmi sapere questo prodotto, in realtà mi interessa perchè ha un bel colore. Io uso principalmente origano (il prezzemolo non ha la forma giusta) ma il colore è sempre molto spento, e stare lì a colorarlo non è il massimo.
Ancora complimenti
Cap. Harlock Inserito il - 10 gennaio 2013 : 00:48:45
Un altro capolavoro Valter!
Complimenti, la tua tecnica è inarrivabile!
brama Inserito il - 09 gennaio 2013 : 21:37:11
stupendo veramente bello bravissimo
Antonio Fineo Inserito il - 09 gennaio 2013 : 21:23:21
Citazione:
Messaggio inserito da free21

Grazie antonio fineo


free21 Inserito il - 09 gennaio 2013 : 14:55:48
Grazie antonio fineo
Antonio Fineo Inserito il - 09 gennaio 2013 : 01:39:28
bel diorama, complimenti...........
free21 Inserito il - 07 gennaio 2013 : 15:06:34
grazie a mecc,fabrix,vitolu,holyland76,
x mauri:lo scopo che mi sono prefisso nell'inserire nel forum questi passo-passo e' di far capire nel mio piccolo come viene realizzato un diorama o presepio,cerco di mettermi nei panni dei meno esperti che magari trovandosi davanti ad un diorama o presepio per la prima volta si domandano come e' stato realizzato e con quale materiale,comee' stato costruito un determinato muretto o un'infisso o qualche altro elemento(succede tuttora anche a me quando vado a visitare qualche mostra)spero con questi passo-passo di raggiungere tale scopo ti ringrazio per i complimenti ciao valter
x carolus:come hai visto dal passo-passo l'albero e' stato realizzato con ramo di rosmarino,l'ormai famosa "teloxis aristata" e come fogliame ho usato un ottimo prodotto acquistato in internet usato in modellismo(ora non ricordo il nome ma se ti interessa cerco di informarmi)basta usare colla spray e gettarlo a pioggia ed il gioco e' fatto!,sono altresi' contento che il sito internet ti sia piaciuto a presto ciao valter
carolus Inserito il - 07 gennaio 2013 : 09:43:42
Caro Valter, grazie della tua risposta. Ho avuto così modo di andarmi a vedere il tuo sito che trovo davvero interessante e pieno di bellissime cose (i passo passo sono davvero esaustivi!) e fotografie.
L'albero dell'ultimo diorama è davvero bello e suggestivo, potenza della teloxis (ma anche della maestria di chi la usa...)
Sono curioso: che cosa hai usato per il fogliame? Origano, prezzemolo o che?
Mauri Inserito il - 07 gennaio 2013 : 09:23:12
Ciao Valter, i tuoi lavori sono sempre spettacolari ed i passo passo che ci proponi sono unici.
Grazie per il tuo importante contributo !!!
Complimenti !
holyland76 Inserito il - 07 gennaio 2013 : 01:44:32
Semplicemente M E R A V I G L I O S O
fabrix Inserito il - 06 gennaio 2013 : 22:47:48
Grande Walter, un passo passo da "paura"!!

fabrix
vitolu Inserito il - 05 gennaio 2013 : 21:43:16
Passo passo dettagliatissimo e preciso. Complimenti. Anche per il risultato finale.
mecc74 Inserito il - 05 gennaio 2013 : 19:51:31
Grande passo-passo!
free21 Inserito il - 05 gennaio 2013 : 19:38:34
ciao 6vior,ti ringrazio,le nuvole sono state dipinte con colori acrilici(bianco titanio + una puntina di rosa)usando il pennello,una volta dato il colore si passa il tutto con pennello piu' grande per creare lo sfumato delle nuvole (in internet puoi trovare diversi tutorial che spiegano questa tecnica) ciao valter
6vior Inserito il - 05 gennaio 2013 : 14:37:20
mi piace, è soprattutto ammiro tantissimo la tua tecnica, precisissima per non dire maniacale

p.s. come hai dipinto le nuvole?
free21 Inserito il - 05 gennaio 2013 : 14:28:31
Grazie a timoteo e alex99,spero anch'io uno di questi giorni di far visita agli amici di istrana per la mostra dei presepi Ciao valter
alex99 Inserito il - 05 gennaio 2013 : 00:42:29
Visto che i complimenti per il tuo presepe te li avevo già fatti nell'altra discussione, qui mi complimento per l'ottimo passo passo.
Con l'occasione, visto che oggi sono stato a visitare la mostra di Istrana, vorrei complimentarmi per il tuo lavoro li esposto perchè visto dal vivo è veramente fantastico.
free21 Inserito il - 04 gennaio 2013 : 16:34:25
Ciao carolus,grazie per i complimenti,per quanto riguarda le tue osservazioni effettivamente anch'io alle volte mi accorgo di peccare un po' di "pignoleria" nel realizzare parti o elementi del diorama che poi alla fine verranno nascoste nei passaggi successivi e che comunque non si vedranno,figurati che le case che vedi nel diorama sono rifinite anche nella parte posteriore, sicuramente questo metodo di lavorare comporta anche una certa perdita di tempo da parte mia.una cosa curiosa e' che alla fine quando sono andato a montare il tutto mi sono accorto che una parte del terzo piano (e che pensavo non in vista)non era stata rifinita e cosi' ho dovuto intervenire di nuovo con questo voglio dire che alle volte si e' troppo pignoli e precisi su elementi e parti del diorama che poi come dici tu non si vedranno e magari si tralasciano altre cose che viceversa sono visibili.Per le foto puoi consultare la discussione inserita alla sezione presepi del forum oppure andarti a vedere il mio sito internet www.passionepresepio.it (come dico sempre un po' di pubblicita' non fa mai male) al momento di foto ho solo quelle Ti ringrazio ancora Ciao valter
timoteo75 Inserito il - 04 gennaio 2013 : 16:18:33
Ciao Walter, gran bel passo-passo, bello anche il diorama complimenti di cuore.
carolus Inserito il - 04 gennaio 2013 : 14:39:31
davvero non si sa se complimentarsi più per il presepe oppure per il dettagliatissimo passo passo... Comunque, entrambi ottimi e ...stimolanti, dunque grazie.
Siccome, però, è interessante il confronto, cerco di provocare un pochino: ma secondo te è necessario fare così nel dettaglio tutti quei passaggi che poi non si vedono? Parlo ad esempio dei tetti: dalle travi alle tamponature al sottotetto, per poi finire con le lastre di ardesia che nascondono tutto... Secondo me tu sei un ingegnere edile che ha l'abitudine a fare tutto a regola d'arte anche se poi non si vede.
E ancora: perchè non ci dai qualche foto in più del lavoro finito?
spero di aver "provocato" abbastanza; nell'attesa di risposte ti rinnovo la mia sincera ammirazione.
marco73 Inserito il - 04 gennaio 2013 : 14:22:10
Ok, grazie per i consigli e per l'incoraggiamento!
free21 Inserito il - 04 gennaio 2013 : 13:45:37
Ciao marco,per quanto riguarda il foglio di vetroresina lo puoi trovare nei negozi di ferramenta,ma anche nella grande distribuzione(bricocenter,castorama ecc.) potrai sicuramente trovarlo,per ritornare al tuo diorama penso che usando la tecnica della prospettiva nonostante i soli 45cm a disposizione tu possa comunque ottenere un buon risultato Ciao valter
Grazie a codman faf e giallaro
GIALLARO Inserito il - 04 gennaio 2013 : 11:34:42
Complimenti per il passo-passo, per quanto riguarda il presepe potrai migliorare alcuni aspetti.
marco73 Inserito il - 04 gennaio 2013 : 09:21:08
Citazione:
Messaggio inserito da free21

X marco73 :il diorama in questione ha una profondita' di 60cm...

Ok grazie! Io avrei a disposizione una profondità di 45 cm però potrei sempre provarci...
Un'altra domanda: dove si acquistano i fogli in vetroresina? Si trovano anche nei brico store? Quello che hai usato tu mi sembra ideale...

Grazie ed ancora complimenti!
faf76 Inserito il - 04 gennaio 2013 : 05:49:33
Bellissimo, tecnica a dir poco perfetta, effetto finale molto reale....che dire vorrei poterti imitare in un'altro mio lavoro!!
Complimenti e grazie per il passo passo così ben fatto.
Buon Natale e buon anno a tutti.
codman Inserito il - 04 gennaio 2013 : 02:19:10
Magnifico passpo passo.... grazie per averlo condiviso e complimenti ancora per il bellissimo presepe
free21 Inserito il - 03 gennaio 2013 : 22:46:01
X marco73 :il diorama in questione ha una profondita' di 60cm
X nicoletta : se intendi la lavorazione delle pareti delle case,il porex puo' servirti da base per l'eventuale "intonacatura",con la tecnica che io uso per creare l'effetto intonaco devo per forza di cose usare gesso(nel mio caso una specie di malta pronta)il tutto altrimenti risulterebbe troppo liscio e privo di imperfezioni ciao valter
X fabio ,alex,montanaro :grazie
nicoletta Inserito il - 03 gennaio 2013 : 22:06:32
ottimo e soprattutto utile P/P...
Una curiosita'...non è un po' "sprecato" usare porex se poi lo vai completamente a rivestire di gesso?
marco73 Inserito il - 03 gennaio 2013 : 19:10:02
Troppo bello!
Visto che mi piacerebbe realizzare qualcosa di simile (a volte sogno...) potrei sapere la profondità di questo presepio?
Alex Inserito il - 03 gennaio 2013 : 18:19:29
Complimenti Walter!
fabiowarrior1 Inserito il - 03 gennaio 2013 : 18:16:57
bravissimo valter!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Chiudi Finestra (termina)