V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
mpcpresepi |
Inserito il - 23 maggio 2011 : 09:15:52 Amici non mi ricordo dove , ma avevo letto che per colorare il muschio permanentemente si usavano colori tipo aniline cioè mordenti per legno. Ho comprato questi colori solubili in acqua in confezioni da 7,5 gr. Ho preso verde scuro e verde e li ho preparati in un litro d' acqua circa in due secchi


volevo colorare del muschio ormai troppo ingiallito sono rimasto stupefatto dalla tonalità che è uscita fuori purtroppo dalla foto non si vede bene.. immergendo il muschio nel colore, nel verde viene più chiaro e naturale, e strizzandolo escono fuori delle sfumature veramente naturali, se rimane così magari!!

quello che vedete è il muschio ingiallito che sembra rinascere a nuova vita..

se qualcuno conosce altri utilizzi tipo per il legno essendo mordenti o per altri tipi di vegetazione, pensavo alle spugnette granometriche, fatemi sapere.. ciao |
17 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Antonio Fineo |
Inserito il - 01 novembre 2012 : 23:37:36 Ottima idea..........  |
nicolaburberi |
Inserito il - 01 novembre 2012 : 22:08:11 grazie |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 24 maggio 2011 : 09:49:00 grazie per le risposte |
gb_ |
Inserito il - 24 maggio 2011 : 09:09:45 PS. Grazie Gianluca per l'ottimo tutorial! |
mpcpresepi |
Inserito il - 24 maggio 2011 : 09:05:19 Ciao Ragazzi non sapevo tutte queste differenze però me le hanno vendute come aniline.. credo che mordente per legno sia la dicitura della tipologia di colore ma il composto è anilina.. non pura solamente.. io uso una mascherina quando la uso!! ho provato a colorare anche le spugne e va bene lo stesso!! |
gb_ |
Inserito il - 24 maggio 2011 : 08:37:10 Le aniline Fabio, come diceva anche romano, si sciolgono in acqua o alcool preferibilmente. Il punto riguarda la tenuta negli anni. non usando un legante -acrilico, vegetale o animale che sia- può darsi che se la misceli alle terre queste col tempo possano "spolverare" |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 24 maggio 2011 : 01:03:00 una domanda che forse può essere stupida. ma ve la faccio ugualmente.... ma se si mischiano aniline,o mordenti con le terre,per aggiustare a piacimentila tonalità del fondo. o comunque la tonalità va bene ugulmente?
secondo voi? |
renzo50 |
Inserito il - 24 maggio 2011 : 00:00:25 Io da alcuni anni su consiglio di un bravo presepista utilizzo il mordente per legno 9930 noce antico all'acqua come fondo sui diorami fatti con il gesso, sono bustine a cui va aggiunta dell'acqua tanta quanta ne serve dipende se si vuole dare un fondo piu chiaro o piu scuro, il gesso deve essere ben asciutto e vi assicuro che il risultato è ottimo poi si colora con terre o acrilici. ciao renzo |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 23 maggio 2011 : 23:07:49 grazie mille  |
apprendista |
Inserito il - 23 maggio 2011 : 23:05:00 per quello che ne so io, mordente per legno va benissimo. respirare l'anilina è dannoso, sopratutto per chi come noi lavorando sui presepi, ci armeggia quasi ogni giorno. un saluto |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 23 maggio 2011 : 22:59:12 quindi meglio anilina o mordente semplice? |
apprendista |
Inserito il - 23 maggio 2011 : 22:57:04 le bustine che hai postato sembrano mordente semplice, cioèsenza anilina |
apprendista |
Inserito il - 23 maggio 2011 : 22:55:17 ragazzi occhio, alcune aniline se si respirano sono nocive, fanno molto male. |
massimo |
Inserito il - 23 maggio 2011 : 22:46:34 grazie gianluca e grazie anche a te romano |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 23 maggio 2011 : 22:28:22 grazie per le dritte ragazzi...... |
romano |
Inserito il - 23 maggio 2011 : 21:56:08 ciao mpcpresepi,con l'anilina che hai usato per il muschio,puoi colorare anche la stoffa(io la usavo per colorare le foglie delle palme),la segatura(x creare l'erba),puoi colorare anche la spugna facendo lo stesso procedimento del muschio.... di anilina esiste anche quella solubile con alcol,asciuga prima.... |
Paola62 |
Inserito il - 23 maggio 2011 : 11:39:08 avevo sentito parlare di questi colori ma non li ho mai usati so che sono per così dire trasparenti ciè servono per colorare cose che si sono svanite come il muschio ma non possono schiarire cose scure. quindi penso siano ottimi per questo tipo di cose
Bravo mpcpresepi stai mettendo cose interessantissime sul forum
 dai tuoi passo passo siamo tutti arricchiti di nuove informazioni 
|