Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 PASSO PASSO. Tutorial sulla costruzione.
 Cucina per presepe napoletano

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
Videos: Google videoYoutubeFlash movie Metacafe videomySpace videoQuicktime movieWindows Media videoReal Video
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
maxmax Inserito il - 16 settembre 2023 : 17:04:43
Salve Amici.

Volevo realizzare una piccola cucina da mettere all’interno dell’osteria del mio presepe napoletano e quindi ho iniziato a guardarmi un po’ in giro per trovare qualche idea.
Come spesso accade il viaggio è stato più interessante della meta. La prendo da lontano ma arrivo subito al punto.

Dalla metà del '500, sotto la dominazione spagnola, Napoli divenne un importante centro di produzione di bellissime piastrelle in terracotta, decorate a mano: le riggiòle, dal catalano "rajola" che significa, appunto, piastrella.

A partire da quel periodo in tutta la Campania molti pavimenti e pareti di chiese, palazzi e giardini furono rivestiti con queste maioliche.

Tante di queste opere sono arrivate fino a noi. In foto si vede, ad esempio, una porzione del pavimento della Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta a Napoli:





Come spesso accade, dopo un po’ anche il popolo iniziò a utilizzare le riggiole, accozzando alla bene e meglio ciò che si riusciva a trovare: maioliche di minor pregio, scarti, materiale di recupero.
Abbandonando quindi disegni precisi, risultava un patchwork comunque di grande effetto, tanto che ancora oggi è un modo molto apprezzato di decorare.



Tornado alla mia cucina, ho pensato quindi di utilizzare le riggiole in modo ovviamente popolare.
Qui vedete il risultato finale che mi ricorda tanto la cucina di casa mia da bambino.



Vediamo brevemente la mia costruzione, un semplice spunto che ognuno può adattare e arricchire come crede.

Suggerisco di procurarsi per prima cosa le riggiole in modo che la cucina abbia dimensioni multiple del loro lato, per evitare di tagliarle e adattarle.
Dopo vari tentativi di farmele in casa (risultato penoso...), ho trovato a buon prezzo delle bellissime riggiole artigianali di 30 x 30 mm da Marco Ferrigno, ben noto presepista di San Gregorio Armeno.



Comunque girando in Internet si possono reperire anche di altre misure e decorazioni.

La costruzione è molto facile. Si parte realizzando un semplice parallelepipedo di compensato con il lato posteriore più alto. Per le misure considerate che le riggiole nelle foto hanno, come detto, lato 30 mm.





La mia cucina ha due ‘fuochi’ che si aprono sul piano di cottura in metallo fatto con lamierino da 1 mm invecchiato: si scalda con una fiamma e si immerge in olio da motore, ripetendo la procedura 2-3 volte. Lavoro sporco e maleodorante, ma funziona.

Sul davanti, in basso, ho ricavato un piccolo deposito della legna per il fuoco.

Le riggiole si possono incollare con colla a caldo, in una sequenza a caso, senza preoccuparsi del disegno. Non ho realizzato fughe che mi parevano inutili.





Attorno alla piastra si può vedere un bordo in legno di balsa invecchiata e annerita, che dal vero protegge la casalinga dal calore dei fuochi.
Sulla destra vi è il portamestoli in fil di ferro.





Sono ancora in lamierino invecchiato i due sportelletti sul davanti, apribili grazie a cerniere in cartoncino.



L’interno dei fuochi e del ripostiglio legna sono dipinti ovviamente in marrone scuro e nero.

Ho simulato il fuoco con alcuni led tremolanti di colore rosso e arancio nascosti nei bracieri, ottenendo un discreto effetto.
L’uso dei led nel presepe è sempre un argomento richiesto e si vi interessa posterò un piccolo tutorial.

Anche le griglie su cui appoggiare pentole e tegami sono in lamierino e fil di ferro.



Tutto qui. Il risultato mi è sembrato buono.

Qui si vede la cucina provata alla parete dell’osteria ancora in costruzione:



E qui a lavoro ultimato, inserita al suo posto:








Vi lascio un’ultima foto che mostra il fascino di un ambiente antico e raccolto:



Buon Presepe a tutti!

Massimo (MaxMax)
6   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Canaveral78 Inserito il - 13 gennaio 2024 : 23:23:49
Veramente un ottimo lavoro! Complimenti per i dettagli, gli scaffali, il pentolame..le maioliche..anche bella l'illuminazione!
Straordinario!
daniele70 Inserito il - 01 novembre 2023 : 10:59:32
Ottimo lavoro. Complimenti
Amministratore Inserito il - 19 ottobre 2023 : 18:57:44
Un capolavoro!


netsurfer Inserito il - 19 ottobre 2023 : 15:26:58
Ottimo lavoro!!!! E grazie per la condivisione
maxmax Inserito il - 19 settembre 2023 : 15:22:41
Giordano buongiorno.

Troppo buono: è venuta bene ma è una cosettina facile. Il merito va a chi ha fatto le piastrelline.

Grazie e buona vita!
bgiordy Inserito il - 17 settembre 2023 : 16:18:52
Straordinaria!
Dì la verità che è una cucina vera!

ciao

Chiudi Finestra (termina)