Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 I NOSTRI PRESEPI (stiamo lavorando per voi...)
 L'accoglienza al Divino Amore

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
Videos: Google videoYoutubeFlash movie Metacafe videomySpace videoQuicktime movieWindows Media videoReal Video
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
carolus Inserito il - 19 gennaio 2017 : 16:52:26
Amici buongiorno e ben ritrovati.
In effetti non posto nulla da molto tempo, ma ho continuato a seguire tutti gli splendidi lavori postati da tanti amici, sempre bravissimi e pieni di idee nuove.
Il mio diorama di quest'anno ha avuto il grande onore di accogliere statue del grande Alessandro Martinisi,cosa che mi ha permesso di ricostruire un momento di vita romana sparita di fine '800 anche nei costumi dei protagonisti.
Si tratta di una ricerca dell'alloggio ambientata nella Roma di fine '800.
L'idea nasce dalla devozione al Santuario del Divino Amore: per chi è di Roma non dovrei aggiungere altro, ma per tutti gli altri dico solo che da sempre esso rappresenta "in primis" un luogo di accoglienza di pellegrini e devoti.
Per il resto, questo piccolo approfondimento che ho messo vicino al diorama credo sia esaustivo.


Immagine:

101,79 KB
una visione di insieme


Immagine:

162,69 KB

Immagine:

182,61 KB

Immagine:

171,46 KB

Immagine:

174,7 KB
di seguito alcune immagini di San Giuseppe e dell'oste che, non avendo posto, indica l Santuario del Divino Amore quale unica possibilità.


Immagine:

149,51 KB

Immagine:

166,18 KB

Immagine:

158,22 KB
Questa invece è la Santa Vergine che attende sull'asinello


Immagine:

168,6 KB

Immagine:

162,9 KB

Immagine:

124,45 KB

Immagine:

112,86 KB
Infine, a lato della scena principale, sono stati inseriti due personaggi particolar, che rappresentano il normale scorrere della vita di tutti i giorni da parte della gente che non ha accolto la Venuta del Signore


Immagine:

182,31 KB

Immagine:

175,63 KB

Immagine:

152,54 KB

Immagine:

157,15 KB

Immagine:

146,32 KB
Infine alcune foto del panorama che si intravvede dalla Porta (chiaramente, nella realtà da Porta Cavalleggeri non c'è questa veduta; diciamo che ho ...ristretto la realtà per esigenze di Autore...), e cioè il colle di Castel di Leva e la campagna laziale verso i miei Colli Albani (dove abito).
A seguire un pò di dettagli


Immagine:

146,92 KB

Immagine:

142,38 KB

Immagine:

122,72 KB

Immagine:

194,7 KB

Immagine:

168,21 KB

Immagine:

158,7 KB

Immagine:

164,63 KB

Immagine:

183,47 KB

Immagine:

151,24 KB

Immagine:

104,07 KB

Immagine:

163,09 KB

Immagine:

178,87 KB
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
carolus Inserito il - 06 febbraio 2017 : 09:42:43
Grazie Valter e Davide per i vostri apprezzamenti.
In effetti, è vero: quando si è trattato di progettare primo piano e boccascena, avendo delle specifiche esigenze (apertura non molto larga né alta e magari un po' in profondità,perché il panorama da inserire è la campagna romana, tutta piana e senza i preziosi contrafforti laterali che sono un aiuto prezioso per dare profondità),alla fine ho fuso i due in questa scena di Porta Cavalleggeri, che ha risolto il problema anche se ho dovuto fare una forzatura "poetica" alla realtà, poiché certo da lì non si vede il Divino Amore.
Ancora grazie amici
free21 Inserito il - 29 gennaio 2017 : 20:14:08
ciao filippo, scena iperrealistica.....tutto molto bello.....ciao valter

https://www.facebook.com/Passionepresepio-1565655027060679/
Dave Inserito il - 29 gennaio 2017 : 18:38:09
Complimenti per questo presepe davvero particolare, mezzo diorama e mezzo presepe aperto! In particolare mi ha colpito l'idea di creare in prospettiva anche la parte aperta. Viva Roma
Vatta Riccardo Inserito il - 29 gennaio 2017 : 09:38:58
Ferrandu-Martinisi ..... Che accoppiata!!!!!!
carolus Inserito il - 28 gennaio 2017 : 11:01:29
Ancora grazie, in particolare all'amministratore: quando ti dicono se non è una foto dal vivo è davvero il massimo.
Comunque è la bellezza e la particolarità delle statue che lo rendono interessante:ancora grazie Alessandro.
MyGianos Inserito il - 24 gennaio 2017 : 19:06:50
veramente ben fatto ...complimenti
Amministratore Inserito il - 24 gennaio 2017 : 10:22:49
Sicuro che è un diorama e non una foto del luogo ???
Veramente realistico. Complimenti.
...e complimenti anche al grande Alessandro.

carolus Inserito il - 23 gennaio 2017 : 18:38:29
Si, le statue sono di terracotta da 12, realizzate appositamente per questa scena in costume di fine '800 da Alessandro Martinisi
Goofy Inserito il - 23 gennaio 2017 : 09:37:31
Veramente bello!
Le statue sono di terracotta?
carolus Inserito il - 22 gennaio 2017 : 21:11:15
Vi ringrazio della belle espressioni usate e degli attestati di stima che mi avete rivolto: la speranza di un presepeista è sempre quella di riuscire a ricreare la realtà in modo "realistico"; sentirsi dire che l'atmosfera del mio diorama ricorda il senso del vissuto proprio degli acquerelli di Franz è per me una bella soddisfazione, grazie.
fabiowarrior1 Inserito il - 21 gennaio 2017 : 00:15:32
moolto bello filippo
mi associo e condivido cosa hanno detto tutti gli altri amici del forum
maxdego Inserito il - 20 gennaio 2017 : 21:52:23
Molto caratteristico, essenziale, e molto ben curato nei particolari, complimenti
Mino 52 Inserito il - 20 gennaio 2017 : 13:33:24
Filippo,bellissimo lavoro,molto realistico!bravo!
Paolo77 Inserito il - 19 gennaio 2017 : 19:59:49
Ammetto di nutrire una vera passione per il presepe "romano" e devo dire che il tuo è davvero bello!
Concodo con Atty: l'effetto dell'intonaco scrostato e le tracce di muffa e muschio sono ben fatte e realistiche' a mio parere sei riuscito a rendere al meglio l'atmosfera tipica degli acquerelli di ettore roesler franz.
ATTY Inserito il - 19 gennaio 2017 : 18:52:33
E'un lavoro che mi piace e' un bel lavoro... in particolare hai saputo dare un aria vissuta alla scena mi hanno colpito i muri scrostati invecchiati l umidita' che traspare e la colorazione.Bravo

Chiudi Finestra (termina)