V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
littlefrog |
Inserito il - 30 settembre 2015 : 09:30:06 Buongiorno,
finalmente ho ritrovato le foto dei presepi fatti negli anni precedenti ed ho deciso di postarli.
Questo presepe è uno scorcio del mio paese (zona chiamata Torrione). La tecnica usata è la seguente:
- struttura portante in lamierino - le facciate sono realizzate con mattoncini in siporex di profondità 6 cm - porte e struttura finestre in legno - tegolini, grondaie e calate in rame - personaggi fatti con struttura di ferro completati con faccia e mani e vestiti fatti a mano.
Il presepe è stato realizzato da un gruppo di persone (giovani e "meno giovani"), appasionati come tutti voi all'arte presiepale, la cui "guida" ci ha lasciato qualche mese fa.
Ciao.
Immagine:
 63,94 KB
Immagine:
 68,69 KB
Immagine:
 94,44 KB
Immagine:
 72,4 KB
Immagine:
 97,03 KB
Immagine:
 84,88 KB
Immagine:
 91,67 KB
Immagine:
 91,11 KB
Immagine:
 93,35 KB
Immagine:
 110,78 KB
Immagine:
 80,33 KB
Immagine:
 107,82 KB
Immagine:
 99,87 KB |
6 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
fabrix |
Inserito il - 07 ottobre 2015 : 23:24:22 Le immagini che hai inserito dimostrano una colorazione monocromatica in pratica tutto è grigio. Questo oltre che appiattire le forme rende la scena "smorta", a complicare la cosa anche i personaggi non portano abiti colorati e quindi "scompaiono" nella scena.Infine la mancanza completa di vegetazione, anche solo un po di ciuffi d'erba o un semplice alberello non aiuta la scenografiaa. La struttura delle case è fatta molto bene lavorate da una buona mano,ma ripeto mancano i contrasti le cromaticità che la natura ed il tempo sanno dare a tutte le cose.Quello che risalta sono solo le grondaie per la verità molto ben fatte. Quindi se vuoi cimentarti in una revisione ti garantisco che è un lavoro molto lungo e di pazienza e comunque bisogna capire quali colori sono stati usati , acrilico, tempera o terre? In ogni caso la scena ideaata è bella e si puù ancora pensare ad un globale miglioramento. Le tecniche per farlo esistono.
ciao Fabrix
|
renzo50 |
Inserito il - 07 ottobre 2015 : 22:32:04 Una bella domanda,per esempio si potrebbe colorare alcune pietre in modo diverso anche quelle dentro la Natività, ricolorare i tubi di rame, troppo nuovi, colorare i gradini diversamente dal muro, la casa in secondo piano dovresti coprire alcune parti con il gesso lasciando intravvedere solo una parte della lavorazione, sporcare la piazza magari con del sughero tritato sottile mischiato con del muschio o altro materiale ecc. ecc. |
littlefrog |
Inserito il - 05 ottobre 2015 : 14:29:31 Si in effetti avete ragione, qual è il miglior modo per renderlo "più vecchio"?
Grazie |
fabrix |
Inserito il - 04 ottobre 2015 : 23:07:42 Citazione: Messaggio inserito da renzo50
Un presepe molto bello, forse andrebbe un po invecchiato per renderlo piu vissuto.   ciao Renzo
Eh si, Renzo ha ragione, l'operazione renderebbe molto più interessante las creazione |
renzo50 |
Inserito il - 04 ottobre 2015 : 15:20:37 Un presepe molto bello, forse andrebbe un po invecchiato per renderlo piu vissuto.   ciao Renzo |
Valderan |
Inserito il - 30 settembre 2015 : 11:02:47 molto bello complimenti |
|
|
Chiudi Finestra (termina)
|