V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
carolus |
Inserito il - 15 settembre 2012 : 23:03:57 Salve a tutti, ansioso di sperimentare nuove tecniche apprese sul sito e di cimentarmi con un progetto che mi sembra impossibile, ho deciso di riutilizzare tre pezzi di un presepio che ho fatto un pò di anni fa (il classico diorama di Natale, che si monta e poi si smonta)ma che poi avevo lasciato da parte perchè pieni di errori di costruzione. Così, ho pensato di farne un diorama fisso, cercando di sistemare alcuni errori e assiemando il tutto con interventi mirati. Questa è la prima situazione dalla qual sono partito:
Immagine:
 164,42 KB
Immagine:
 182,7 KB le foto le avevo fatte per ricordarmi come risistemarlo dopo la prima prova di assiemaggio e quindi non sono chiare, ma, in sintesi, c'è una casa a due piani su un lato, una al centro tra due vie e un muro di cinta con un arco nel cui internoo si vede una parete di case. Davanti un boccascena fatto da una stalla con tetto in legno e due pareti ai lati in prospettiva. Per stasera basta, domani metto i primi passi del lavoro
Immagine:
 161,06 KB |
50 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
carolus |
Inserito il - 18 gennaio 2013 : 08:08:20 grazie a Ilona, Mike 57 e Fabio per gli apprezzamenti sempre molto graditi. Come ho specificato all'inizio, il lavoro che ho fatto è partito per fare un pò di pratica e di esperimenti di tecniche apprese dal forum e dai DVD del corso di Pigozzi e Bombelli, nonchè da quello che ho potuto vedere da vicino al corso di MontePorzio tenuto da Fabio e Gianluca. Ho così recuperato i pezzi di un vecchio presepe che avevo fatto tanti anni fa e che tenevo in soffitta perchè c'erano tanti difetti di costruzione (vedasi il muto di cinta a blocchi grandissimi). Poi, piano piano, mi ci sono appassionato e...è venuto fuori così. Ancora grazie a tutti |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 17 gennaio 2013 : 15:34:09 Citazione: Messaggio inserito da mike57
Devi ritenerti più che soddisfatto di questo restyling, sei riuscito a trasformare la prima versione in un signor diorama!
|
mike57 |
Inserito il - 17 gennaio 2013 : 14:41:51 Devi ritenerti più che soddisfatto di questo restyling, sei riuscito a trasformare la prima versione in un signor diorama! |
ilona |
Inserito il - 15 gennaio 2013 : 18:00:36 Citazione: Messaggio inserito da pettirosso
tutto bello,riguardo le pietre della casa a dx,non credo ci siano state case private con blocchi di pietra di quella grandezza ,blocchi di quelle dimensioni li troviamo tutt'ora al muro del pianto (tempio di Salomone distrutto dai romani ),tenete conto che a quei tempi portare sù certi macigni era impresa possibile ma che chiedeva molti uomini e quindi venivano usati solo per opere pubbliche come il tempio o le mura della città di Gerusalemme,Betlemme era solo un piccolo villaggio .
      |
GIALLARO |
Inserito il - 14 gennaio 2013 : 20:16:54 Ti avevo solo segnalato e basta. |
carolus |
Inserito il - 14 gennaio 2013 : 11:10:30 Citazione: Messaggio inserito da ulderico63
ciao filippo complimenti,anche io ho avuto la fortuna di apprezzare il tuo presepe dal vivo devo dire che e ben curato,e ben colorato bravo .grazie ancora per i tuo apprezzamenti ciao ulderico(una curiosita' ci chiedevamo in mostra cosa significava la scritta sopra l'insegna sulla sinistra del presepe ora non ricordo la parola,ripeto era solo una curiosita') 
Ciao Ulderico, ti ringrazio sinceramente dei tuoi apprezzamenti, soprattutto perchè vengono da un Maestro che ammiro da prima che entrassi in questo Forum. Mi dispiace non aver avuto modo di incontrarci ad Aprilia, dove avrei potuto dirti a voce quanto io sia rimasto ammirato dalla tua Opera presentata quest'anno (e dove, magari, ti avrei potuto rubare qualche segreto sul tipo di colorazione e di invecchiamento che sei riuscito a dare su tetto e sottotetto). Per quanto riguarda la scritta, la cosa è molto semplice: è una traduzione in alfabeto latino dell'aramaico "locanda". Quando ho fatto la casa (dieci anni fa) superficialmente ho accettato questo suggerimento di un amico; poi non me la sono più sentita di cambiare e, come molti altri errori, è rimasto al suo posto anche nel restyling. Spero di avere l'occasione di incontrarci presto, per intanto ti rinnovo la mia profonda e sincera ammirazione. |
ulderico63 |
Inserito il - 13 gennaio 2013 : 15:38:56 ciao filippo complimenti,anche io ho avuto la fortuna di apprezzare il tuo presepe dal vivo devo dire che e ben curato,e ben colorato bravo .grazie ancora per i tuo apprezzamenti ciao ulderico(una curiosita' ci chiedevamo in mostra cosa significava la scritta sopra l'insegna sulla sinistra del presepe ora non ricordo la parola,ripeto era solo una curiosita')  |
carolus |
Inserito il - 12 gennaio 2013 : 19:09:17 Caro Giallaro, devo dirti che riguardando ora la foto, dopo aver letto la tua osservazione, mi rendo conto che hai perfettamente ragione e non me ne ero mai accorto! Strano come certe volte si diventa ciechi davanti a cose che, guardandole "crescere" tutti i giorni, ci diventano così familiari che non si riesce più ad essere obiettivi. Ti ringrazio molto della dritta, ho già provveduto a sistemarla. D'altronde è proprio per questo che il forum è utilissimo. @Fabrix: grazie davvero delle bellissime parole, fa piacere sapere che quello che si è fatto suscita interesse o addirittura emozioni a qualcun altro: a me, perlomeno, succede così quando guardo i presepi sul forum. Per il sito di Fabio: devo fare, prima o poi qualche altra foto per mandargliela, ma rimando sempre... |
fabrix |
Inserito il - 11 gennaio 2013 : 23:29:42 Vedo solo ora questo tuo diorama, ed è veramente un ottimo lavoro,ben realizzato, con spunti e scenografia interessanti, come ha detto Fabio, merita un posto nel suo sito. Complimenti sinceri.
ciao fabrix |
GIALLARO |
Inserito il - 11 gennaio 2013 : 19:31:28 La pietra centrale dell' arco non le sembra troppo grande rispetto agli altri? |
carolus |
Inserito il - 08 gennaio 2013 : 17:28:15 Finalmente ho fatto qualche foto con il boccascena finito. Solo che avendolo portato in Mostra, solo alla fine ho potuto scattare qualche foto, peraltro con il telefonino. Le inserisco comunque per completare il discorso e perchè ne avevo fatto riserva
Immagine:
 119,99 KB
Immagine:
 129,04 KB |
mpcpresepi |
Inserito il - 15 novembre 2012 : 19:36:46 Bravissimo .. mi piace moltissimo questo lavoro caldo e affascinante complimenti |
carolus |
Inserito il - 15 novembre 2012 : 18:05:42 Caro Domingo, ti ringrazio dei complimenti e per il credito che mi dai, ma come avevo già a suo tempo detto, per fare un tutorial bisogna essere dei Maestri, altrimenti si insegnano solo errori. Comunque, per quanto riguarda il cielo, oltre quello che avevo già spiegato sommariamente nei primi post di questa discussione, ti rimando al Maestro Pigozzi che, nel DVD relativo al corso svolto a Taranto un paio di anni fa e che io ho preso tramite Fabio, fa vedere come usare la bomboletta spray e la sagoma di cartone per realizzare quello che ho poi fatto io. tra l'altro, se vedi questa discussione: http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5107&SearchTerms=,leonpresepi,corso,pigozzi trovi il modo di vedere subito quello che ho visto io e provare. mi permetto solo di aggiungere che dopo un pò di prove (in effetti, bisogna prenderci la mano perchè le spruzzate devono essere molto veloci e la giusta distanza tra sagoma e cielo è fondamentale) ho DOVUTO accontentarmi del risultato perchè dovevo assiemare il tutto; però, andando oltre, ho visto che quanto spiegato da Pigozzi era solo la tecnica base: i migliori effetti riproducono alla perfezione le nuvole, che non sono quasi mai SOLO bianche, ma velate di rosa (alba), rosso (tramonto) o grigio (ombra rispetto alla posizione del sole/lampada di illuminazione. La tecnica è semplice: ripassare con altre spruzzate su quanto già fatto; il difficile è prenderci la mano, perchè bisogna spruzzare sui punti precisi dove serve (e la precisione con una bomboletta non è cosa semplice). Spero di essere stato utile, ma se posso rispondere ad ulteriori specifici quesiti, non farti remore. Comunque, finiti i lavori in corso voglio fare delle prove più approfondite (con relative foto) in modo da "provare" a realizzare a gennaio un piccolo passo-passo. Per Giallaro: hai ragione, alcuni pastori (quelli in secondo piano) si vedono poco, ma li ho messi lì di proposito, perchè ritengo che diano profondità e realismo alla scena (anche se la fatica di vestirli non viene ripagata, perchè si vedono molto poco). |
GIALLARO |
Inserito il - 09 novembre 2012 : 11:25:39 Le foto che avevi fatto ho notato i pastorelli siano nascosti negli angoli. Spero che farai in modo che i pastorelli siano visibili.
|
domingo79 |
Inserito il - 08 novembre 2012 : 15:38:08 Tutto bello, ma spettacolare e' il cielo...c'e' da qualche parte la tacnica per farlo cosi' o magari avvicinarsi a quel risultato? |
Elio |
Inserito il - 08 novembre 2012 : 11:04:08 Citazione: Messaggio inserito da fabiowarrior1
si la tecnica delle nuvole dovrei metterla entro fine anno sul forum
FABIO, non ti dimenticare di spiegarci la tecnica "nuvole" di Pigozzi... Grazie  |
carolus |
Inserito il - 15 ottobre 2012 : 08:37:33 ce l'abbiamo fatta, non so perchè ma è così! grazie a tutti. ringrazio anche Pettirosso per le sue belle parole, le aspettavo con ansia perchè non è mai banale o scontato: grazie ancora. |
carolus |
Inserito il - 15 ottobre 2012 : 08:35:46 ragà, riprovo un ultima volta, ma tutti i giusti suggerimenti vostri, vi garantisco che li avevo già provati
Immagine:
 158,34 KB
Immagine:
 116,23 KB
Immagine:
 142,75 KB
|
fabiowarrior1 |
Inserito il - 15 ottobre 2012 : 00:53:06 esato dai un nome semplice ai file ad esempio foto 1 foto 2 foto 3
e si vedono sicuamente  |
pettirosso |
Inserito il - 14 ottobre 2012 : 19:39:21 bel lavoro Filippo ,ricco di particolari e bella la colorazione ,complimenti . |
carlito |
Inserito il - 13 ottobre 2012 : 09:18:38 oppure controlla come sono nominati i files... se ci sono caratteri strani eliminali e rinomina le foto... |
Elio |
Inserito il - 12 ottobre 2012 : 20:52:02 Citazione: Messaggio inserito da carolus
non riesco a capire perchè! ho provato e riprovato; ho ulteriormente ridotto i pixel e il peso (ben sotto quello delle altre!) e ogni volta ...niente. boh, riproverò.
Carolus, anch'io ho avuto gli stessi problemi. Utilizza PAINT che in Windows è di serie RIDIMENSIONA seleziona i Pixel e.... vedrai che funziona.
(almeno io ho risolto così)
 |
carolus |
Inserito il - 12 ottobre 2012 : 19:49:40 non riesco a capire perchè! ho provato e riprovato; ho ulteriormente ridotto i pixel e il peso (ben sotto quello delle altre!) e ogni volta ...niente. boh, riproverò. |
GIALLARO |
Inserito il - 12 ottobre 2012 : 10:26:33 Non si vedono le foto !!!!!!! Devi sistemare con il resizer Immagini.... |
carolus |
Inserito il - 12 ottobre 2012 : 08:53:11 riprovo con le tre foto
Immagine:
 158,36 KB
Immagine:
 116,25 KB
Immagine:
 142,8 KB |
GIALLARO |
Inserito il - 10 ottobre 2012 : 19:00:02 Allora vedrò come andrà a finire....non preoccuparti che sei lento lo siamo tutti..... |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 10 ottobre 2012 : 18:41:53 non si vedono le ultime 3 foto
|
carolus |
Inserito il - 10 ottobre 2012 : 18:17:40 ho tentato tantissime volte di reinserire le ultime tre foto poichè non si vedevano, ma non ci riesco. Forse significa che ne ho messe troppe... vabbè, a parte le battute, credo bastino
|
mj831983 |
Inserito il - 10 ottobre 2012 : 13:43:40 Bello Bello Bello Bello!!! Mi piace moltissimo la colorazione e come hai fatto le fughe dei mattoni,davvero superrealistica!i complimenti poi non te li meriti..TE LI STRAMERITI ALLA GRANDE! |
carolus |
Inserito il - 10 ottobre 2012 : 11:06:40 inserisco alcune foto ulteriori di dettagli, in attesa di finire il boccascena.
Immagine:
 196,89 KB
Immagine:
 160,04 KB
Immagine:
 187,1 KB
Immagine:
 193,05 KB
Immagine:
 178,18 KB
Immagine:
 195,08 KB Immagine:
 185,46 KB Immagine:
 155,08 KB
Immagine:
 198,77 KB
|
carolus |
Inserito il - 09 ottobre 2012 : 22:09:06 ringrazio mj831983 per i complimenti, spero di meritarli; di sicuro sono uno sprone per fare sempre meglio, soprattutto stasera che mi sono reso conto di aver fatto un errore banalissimo di costruzione sul nuovo lavoro e sto cercando di capire come risolverlo senza buttare un mese di lavoro (vado molto lento io...). Per Giallaro: sì il boccascena va rifinito. Ho coperto l'arco con pietre ad angolo ma devo ancora finire di colorare perchè sono impegnato nell'altro lavoro. Spero di finire e mettere una foto quanto prima. |
GIALLARO |
Inserito il - 09 ottobre 2012 : 16:35:24 Ho ancora il dubbio la boccascena lo lasci così o deve fare ? |
mj831983 |
Inserito il - 09 ottobre 2012 : 13:53:22 Gran bel presepe Carolus!mi piace tantissimo!  |
GIALLARO |
Inserito il - 05 ottobre 2012 : 17:31:58 Non intendo dire di fare bassi ma ....Va bene anche si può fare.....
Citazione: Messaggio inserito da carolus
grazie Giallaro. In realtà, l'albero non mi sembra troppo alto: è vero che ci sono aranceti che vengono tenuti con alberi molto bassi per favorire la raccolta, ma secondo me un albero normale può avere le fronde ad altezza di braccio alzato. Comunque, l'ho realizzato ricostruendo un tronco con legnetti stuccati e fronde di teloxis aristata, ricoperte di prezzemolo e altre foglioline di colore diverso dopo aver usato colla spray per farle attaccare. Poi, come già detto, ho attaccato le arance.
|
carolus |
Inserito il - 04 ottobre 2012 : 13:39:33 un particolare ringraziamento a Peter e all'Uomonero: sono parole che incoraggiano a fare ancora di più perchè ci si sente inadeguati di frontealle stesse. Se poi mi si dice che si vuole condividere una o più idee...ancora di più! Allego una foto di come era inizialmente l'arco, per confrontarlo e verificare che, effettivamente, la modifica fatta ne migliora di molto il risultato.
Immagine:
 187,2 KB |
Uomonero |
Inserito il - 03 ottobre 2012 : 08:41:01 nel farti i meritatissimi complimenti carolus davvero un ottimo lavoro volevo esprimerti il mio apprezzamento in particolar modo sull'arco dove dietro hai realizzato "l'angolazione, secondo la tecnica di Fabio" bello bello bello Bravo ... ne approfitto dicendo che se ci riesco vorrei rubarti l'idea.. Sempre che io ci riesca... quando posterò le foto vedremo un saluto e ancora compliemnti |
PeterB |
Inserito il - 02 ottobre 2012 : 20:02:08 Hello Carolus,
Fantasrico lavoro molto realistico complimenti   
Ciao PeterB |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 02 ottobre 2012 : 19:10:58 l'onore è tuto mio :D |
carolus |
Inserito il - 02 ottobre 2012 : 17:46:44 grazie Giallaro. In realtà, l'albero non mi sembra troppo alto: è vero che ci sono aranceti che vengono tenuti con alberi molto bassi per favorire la raccolta, ma secondo me un albero normale può avere le fronde ad altezza di braccio alzato. Comunque, l'ho realizzato ricostruendo un tronco con legnetti stuccati e fronde di teloxis aristata, ricoperte di prezzemolo e altre foglioline di colore diverso dopo aver usato colla spray per farle attaccare. Poi, come già detto, ho attaccato le arance. |
GIALLARO |
Inserito il - 02 ottobre 2012 : 10:17:25 Complimenti sinceri per la realizzazione del presepe, nonostante i minimi errori. Mi puoi dire come hai realizzato l'albero di arancio, si vede che è troppo alto....
|
carolus |
Inserito il - 02 ottobre 2012 : 08:58:05 beh, questi complimenti fatti da artisti come voi mi fanno ...arrossire: grazie di cuore, siete troppo indulgenti. Iellone, hai una gran ragione...purtroppo ci vuole una buona macchina fotografica per fare foto di un diorama senza flash, ma quando le hai fatte, ti ridanno i colori caldi e l'atmosfera che solo guardando un diorama dal vivo puoi avere: spero di farle quanto prima. Carlito, è vero che San Giuseppe dà le spalle allo spettatore: è stata una lunga discussione anche con mia moglie che non era d'accordo, ma alla fine ho deciso così perchè questa posa mi dà l'impressione di aver fatto una "fotografia" quasi da intruso di un momento di intimità, incurante dello spettatore; mi piace, insomma dover spostare la visuale per andare a cercare i particolari (e qui ho messo i Santi Sposi che si tengono per mano, ma li noti solo se ti sposti). Fabio, mi fai un onore che non merito, ma è unmotivo in più per fare foto migliori, grazie. Elio, complimenti per il tempo che hai voluto dedicarmi, reinserendo ogni foto con commenti interessanti (d'altronde il bello del forum è discutere, no?): il muro della stalla era già così dall'inizio e io, non solo non l'ho levato, ma, come già dicevo, ho aggiunto l'albero di aranci e abbondante rampicante proprio per coprire quel muro cintario che ha i maggiori "obbrobbri" in termini di pietroni un pò troppo grandi e senza una buona prospettiva. Riguardo al colore giallo, hai perfettamente ragione, ma effettivamente è anche un problema di flash e sai perch? siccome in realtà il colore originale era veramente troppo giallo, l'ho "sporcato" molto con lavature di colore a olio bruno van dick; devo dire che adesso va decisamente meglio, è più credibile, insomma, ma... il flash ridà il colore originale in toto! Per concludere: il diorama l'ho chiamato "Lo stupore della Venuta", ed è proprio quello stupore di tutti, a cominciare dai Genitori, che io cercavo di mettere in evidenza, con posizioni anche poco utili al visitatore, ma tutte rivolte al Salvatore, l'unico ben visibile dal visitatore e illuminato da uno spot "ad hoc".
|
renzo50 |
Inserito il - 01 ottobre 2012 : 23:30:27 Sono d'accordo con i consigli di Elio, comunque credo che puoi essere piu che soddisfatto del risultato finale.    ciao Renzo |
Elio |
Inserito il - 01 ottobre 2012 : 23:05:57 PREMETTO CHE E' UN BEL "RESTYLING" mi permetto di fare alcune osservazioni che nulla tolgono all'opera
QUI HAI FATTO UN GRAN LAVORO ricco di particolari e dettagli molto curati ...
Immagine:
 187,88 KB
Ma, secondo me, l'hai praticamente "cancellato" inserendogli davanti il muro della stalla ... se anzichè il muro, fai solo la scala di legno che sale, riesci a far intravedere il gran lavoro svolto (perchè è un vero peccato perderlo) confermo la precedente osservazione: Giuseppe di spalle non è il massimo (però potrebbe essere un problema di "inquadratura" fotografica che non rende giustizia)
Immagine:
 172,86 KB
se mi permetti, la parete a sinistra "spara" un po' troppo sul giallo (ma non vorrei che fosse l'effetto flash) ... è un po' VIVACE.
Immagine:
 186,59 KB
ANCORA CONGRATULAZIONI PER IL GRAN LAVORO SVOLTO
|
fabiowarrior1 |
Inserito il - 01 ottobre 2012 : 20:11:45 davvero un buonissimo presepe sai??? se fa idelle belle foto me le passi e le metto nel mio sito?   |
carlito |
Inserito il - 01 ottobre 2012 : 19:03:03 Direi che è proprio un bel lavoro, ricco di dettagli molto particolari (mi piace l'effetto acqua stagnante...!!!)... forse solo la posizione di San Giuseppe mi lascia perplesso, perchè dalla foto frontale sembra dare le spalle allo spettatore e allo stesso tempo copre la Madonna... però potrebbe essere solo un problema di foto e magari dal vivo non è affatto così. Ottimo lavoro, complimenti sinceri Carolus  
|
lellone |
Inserito il - 01 ottobre 2012 : 18:53:24 mi pare un ottimo lavoro magari fai le foto senza flash che rendono di piu'... complimenti :)
|
carolus |
Inserito il - 01 ottobre 2012 : 18:37:52 bene: ecco il lavoro completato in tutti e tre i piani (in realtà il terzo piano si intravvede solo attraverso una piccola veduta in un pertugio di un arco lontano) e assiemato. Ora sto rifinendo il buco frontale del boccascena con delle pietre per dare un pò di ulteriore profondità al tutto e rifinire meglio.
Immagine:
 172,86 KB ecco una visione d'insieme (a parte la cornice del boccascena, come detto)
Immagine:
 190,91 KB
Immagine:
 186,59 KB
Immagine:
 156 KB un primo piano posteriore della Sacra Famiglia in adorazione (ho modificato la mano di San Giuseppe per permetterGli di tenere per mano la Sua Sposa)
Immagine:
 196,98 KB l'arco di ingresso al paese cintato da mura
Immagine:
 199,62 KB il canale di scolo fuori al lato della strada (ho usato semplice acrilico lucidante per rendere l'acqua stagnante: dalla foto non si percepisce molto, ma rende bene l'idea)
Immagine:
 161,21 KB
Immagine:
 192,96 KB un dettaglio della stalla (senza il flash rimane un pò buia ripetto al centro della scena e rende meglio l'ambientazione)
Immagine:
 187,88 KB un particolare dell'albero di aranci (primo tentativo di fare alberi usando teloxis con prezzemolo e palline di polistirolo colorate con terre per gli aranci).
Che ve ne pare? Ero partito per sistemare insieme tre vecchi pezzi che da tempo giacevano in cantina con i tutti i loro errori, ma forse alla fine ne è venuto fuori qualcosa di passabile (insomma, mi giudico da solo per direr che pensavo peggio e invece sono abbastanza soddisfatto). Aspetto i vostri commenti. grazie |
carolus |
Inserito il - 29 settembre 2012 : 15:09:58 grazie dei vostri commenti. In realtà la lampada a olio non vale molto, è stato un tentativo di fare lavori davvero piccoli con il polistirene, tra l'altro senza una foto davant, che è venuto un pò sghembo. Ho deciso alla fine di metterla perchè sta in un soppalco buio con altri materiali invecchiati e non si vede molto. Per quanto riguarda le dimesioni, il contenitore è 80 cm di larghezza per 90 di profondità, mentre l'altezza è di 60 cm. le statue sono da 14 in primo piano 12 subito dietro (quelle delle foto sopra), e poi da 8 e da 5 cm in fondo.
|
fabiowarrior1 |
Inserito il - 28 settembre 2012 : 17:38:25 oggettini molto carini saluti fabio |
Elio |
Inserito il - 28 settembre 2012 : 17:16:40 ... a proposito, le dimensioni del contenitore esterno? Ciao |
|
|
Chiudi Finestra (termina)
|