V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Elio |
Inserito il - 11 settembre 2012 : 00:42:57 Questo è il mio primo esperimento nell'elaborazione di un diorama con i miei pastorini da 2,8 cm
Comincio dal "BOX" che deve contenere il diorama:
Immagine:
 47,56 KB
LATERALE Qui si possono vedere le dimensioni del diorama
Immagine:
 40,88 KB
PRIMO PIANO Costruito con poliestere/poliuretano, tagliato e sagomato e infine rifinito con raspa
Immagine:
 72,7 KB
PRIMO PIANO Gessato e dopo una finitura di acqua e Vinavil (5%) per limitare l'assorbimento del gesso, colorato con il colore di fondo "Terra d'ombra bruciata"
Immagine:
 92,99 KB
ALTO del PRIMO PIANO Scavato l'alloggiamento per la luce che dovrebbe illuminare solo la natività come un mini-riflettore Un'altra mini-luce sarà posizionata sul retro per illuminare fievolmente il cielo di fondo (Ho utilizzato le mini-luci da 100 Milleampere alimentate da un piccolo alimentatore da 12 Volt)
Immagine:
 34,17 KB
ora passiamo al "SECONDO PIANO" sempre poliuretano grezzo e lavorato con raspa/lima e poi gessato
Immagine:
 53,32 KB
colorato con il colore di fondo: verde vescica e terra d'ombra naturale
Immagine:
 41,16 KB
poi c'è il TERZO PIANO
GREZZO Poliuretano lavorato con raspa/lima e poi gessato
Immagine:
 48,58 KB
visione dall'alto (con centimetro per valutare lo spessore)
Immagine:
 54,76 KB
poi colorato con colore di fondo:
PARTE BASSA verde vescia e un pizzico di terre d'ombra bruciata
PARTE ALTA Terra d'ombra bruciata e subito "lavata" con pennello privo di colore per togliere il colore dalle parti più superficiali delle creste
Immagine:
 53,84 KB
infine IL FONDO = Cielo pannello di compensato colorato con tempera: blu tropicale e bianco e nella parte centrale, un pizzico di rosa (varie miscele tra i due colori principali e pennellate ... secondo l'ispirazione del momento)
Immagine:
 48,65 KB
RIFINITURA COLORE Tutti gli elementi, dopo il colore di fondo, sono trattati con la tecnica "dry brush" ovvero "pennello asciutto" che potete trovare, spiegata dettagliatamente, in diverse sezioni del Forum... (cercare: colorazione) in pratica si lavora solo con pennello asciutto schiarendo mano mano, tono su tono, le superfici da trattare e metterle in rilievo.
Questo è cosa si ottiene
Immagine:
 88,87 KB
ed ecco il RISULTATO FINALE
Immagine:
 74,92 KB
Sono soddisfatto del risultato finale ma mi riprometto di approfondire la tecnica di costruzione dei "diorami", anche se preferisco i presepi a 360°
... mai dire mai ...
PS. Naturalmente sono bene accetti commenti e suggerimenti
   |
50 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Elio |
Inserito il - 19 gennaio 2013 : 15:14:20 Citazione: Messaggio inserito da ugeuge
Stupendo, di miniature se ne vedono a volte sulle bancarelle, ma questo è curatissimo, che meraviglia! Fai venire voglia di cimentarsi tutti con queste proporzioni e abbandonare il resto!
Provaci e avrai delle soddisfazioni... ma non abbandonare il resto perchè là ti puoi esaltare meglio con i particolari (è più "facile", secondo me) Grazie per il tuo pensiero
   |
ugeuge |
Inserito il - 19 gennaio 2013 : 09:53:01 Stupendo, di miniature se ne vedono a volte sulle bancarelle, ma questo è curatissimo, che meraviglia! Fai venire voglia di cimentarsi tutti con queste proporzioni e abbandonare il resto! |
Elio |
Inserito il - 07 gennaio 2013 : 14:30:56 Citazione: Messaggio inserito da marco73
Veramente bello! Ma il calore della lampadina costantemente accesa non danneggia il poliuretano? Hai provato ad alimentarla solo con 12 V oppure anche con meno? Complimenti davvero!!
essendo micro-lampade da 12V, collegate naturalmente ad un alimentatore adeguato, non dovrebbe dare problemi di riscaldamento. Io l'ho tenuta acceso per 3 ore senza problemi (per prudenza, quando esco di casa, spengo sempre il presepio) Saluti  |
menu75 |
Inserito il - 29 dicembre 2012 : 18:48:48 ...belllllooooooooo |
marco73 |
Inserito il - 29 dicembre 2012 : 16:30:33 Veramente bello! Ma il calore della lampadina costantemente accesa non danneggia il poliuretano? Hai provato ad alimentarla solo con 12 V oppure anche con meno? Complimenti davvero!! |
saba |
Inserito il - 29 dicembre 2012 : 15:31:30 ciao elio mi associo a tutti i complimenti che ti sono arrivati .nel dare le misure del tuo diorama L 20cm profondità 10 cm E h ? forse sempre 20 . auguroni |
Elio |
Inserito il - 16 dicembre 2012 : 19:00:27 Grazie Giallaro  |
GIALLARO |
Inserito il - 13 dicembre 2012 : 18:47:11 hai fatto un bel lavoro originale , complimenti !!!!! |
Elio |
Inserito il - 13 dicembre 2012 : 13:05:36 Citazione: Messaggio inserito da usul
Elio molto bello davvero, le textue dei suoli, che hai evidenziato in alcune foto, e la scenografia è davvero di qualità bravo ciao maurizio
Grazie Maurizio  |
usul |
Inserito il - 12 dicembre 2012 : 21:12:09 Elio molto bello davvero, le textue dei suoli, che hai evidenziato in alcune foto, e la scenografia è davvero di qualità bravo ciao
maurizio |
Elio |
Inserito il - 29 settembre 2012 : 19:06:58 Citazione: Messaggio inserito da cassandra
Piacevole sensazione, pulizia dei colori,armonia...complimenti!
Cassandra, m'hai fatto arrossire  ahahahaha Grazie per i complimenti  |
free21 |
Inserito il - 27 settembre 2012 : 22:05:34 ciao elio,volevo unirmi ai complimenti per questo tuo "mini" presepio,sicuramente molto originale bravo ciao valter |
cassandra |
Inserito il - 27 settembre 2012 : 11:16:33 Piacevole sensazione, pulizia dei colori,armonia...complimenti!Citazione: Messaggio inserito da Elio
Questo è il mio primo esperimento nell'elaborazione di un diorama con i miei pastorini da 2,8 cm
Comincio dal "BOX" che deve contenere il diorama:
Immagine:
 47,56 KB
LATERALE Qui si possono vedere le dimensioni del diorama
Immagine:
 40,88 KB
PRIMO PIANO Costruito con poliestere/poliuretano, tagliato e sagomato e infine rifinito con raspa
Immagine:
 72,7 KB
PRIMO PIANO Gessato e dopo una finitura di acqua e Vinavil (5%) per limitare l'assorbimento del gesso, colorato con il colore di fondo "Terra d'ombra bruciata"
Immagine:
 92,99 KB
ALTO del PRIMO PIANO Scavato l'alloggiamento per la luce che dovrebbe illuminare solo la natività come un mini-riflettore Un'altra mini-luce sarà posizionata sul retro per illuminare fievolmente il cielo di fondo (Ho utilizzato le mini-luci da 100 Milleampere alimentate da un piccolo alimentatore da 12 Volt)
Immagine:
 34,17 KB
ora passiamo al "SECONDO PIANO" sempre poliuretano grezzo e lavorato con raspa/lima e poi gessato
Immagine:
 53,32 KB
colorato con il colore di fondo: verde vescica e terra d'ombra naturale
Immagine:
 41,16 KB
poi c'è il TERZO PIANO
GREZZO Poliuretano lavorato con raspa/lima e poi gessato
Immagine:
 48,58 KB
visione dall'alto (con centimetro per valutare lo spessore)
Immagine:
 54,76 KB
poi colorato con colore di fondo:
PARTE BASSA verde vescia e un pizzico di terre d'ombra bruciata
PARTE ALTA Terra d'ombra bruciata e subito "lavata" con pennello privo di colore per togliere il colore dalle parti più superficiali delle creste
Immagine:
 53,84 KB
infine IL FONDO = Cielo pannello di compensato colorato con tempera: blu tropicale e bianco e nella parte centrale, un pizzico di rosa (varie miscele tra i due colori principali e pennellate ... secondo l'ispirazione del momento)
Immagine:
 48,65 KB
RIFINITURA COLORE Tutti gli elementi, dopo il colore di fondo, sono trattati con la tecnica "dry brush" ovvero "pennello asciutto" che potete trovare, spiegata dettagliatamente, in diverse sezioni del Forum... (cercare: colorazione) in pratica si lavora solo con pennello asciutto schiarendo mano mano, tono su tono, le superfici da trattare e metterle in rilievo.
Questo è cosa si ottiene
Immagine:
 88,87 KB
ed ecco il RISULTATO FINALE
Immagine:
 74,92 KB
Sono soddisfatto del risultato finale ma mi riprometto di approfondire la tecnica di costruzione dei "diorami", anche se preferisco i presepi a 360°
... mai dire mai ...
PS. Naturalmente sono bene accetti commenti e suggerimenti
  
|
Elio |
Inserito il - 27 settembre 2012 : 10:39:29 Citazione: Messaggio inserito da fabiowarrior1
un attimo che ti dico qual è.....
vedi se riesci a vederlo
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.493957752541.274717.690082541&type=3
Fabio, una curiosità: nei tuoi scorci di 2° e 3° livello, la vegetazione la fissi con colla spray?
   |
Elio |
Inserito il - 20 settembre 2012 : 09:30:35 Citazione: Messaggio inserito da Muschio
questo presepe in miniatura mi piace un sacco! complimenti. volevo chiederti quanto è profondo il primo piano e il secondo? il primo piano lo hai incorniciato?
ciao elio!
Il primo piano è profondo circa 5 cm, altrimenti non c'era spazio per la natività... e puoi giudicare l'ingombro dalla seguente foto
Immagine:
 47,56 KB
Il secondo piano è profondo 2,5 cm Il terzo 2 cm come puoi vedere nella foto
Immagine:
 54,76 KB
La cornicetta è stata applicata davanti al "box", sul compensato, per coprire il compensato stesso e il bordo della grotta.
   |
Muschio |
Inserito il - 19 settembre 2012 : 19:50:12 questo presepe in miniatura mi piace un sacco! complimenti. volevo chiederti quanto è profondo il primo piano e il secondo? il primo piano lo hai incorniciato?
ciao elio! |
hanubis |
Inserito il - 18 settembre 2012 : 23:03:09 Ti ringrazio le foto sono state veramente ottime. Pensavo tu avessi messo qualcosa di riflettente parlando di riflettore, invece la luce è diretta grazie al buco  |
Elio |
Inserito il - 17 settembre 2012 : 09:26:14 Citazione: Messaggio inserito da hanubis
Complimenti per il lavoro..realizzato veramente bene. Ti posso chiedere come hai realizzato il faretto per illuminare la natività?
Il buco da dove arriva la luce, l'ho puoi vedere qui
Immagine:
 149,35 KB
Immagine:
 42,18 KB
e queste sono le microluci da 12V che ho utilizzato e che puoi trovare nei negozi di elettronica (naturalmente devi collegare le luci ad un alimentatore che trasforma la corrente da 220V a 12V
Immagine:
 11,3 KB
Immagine:
 36,95 KB
Spero di essere stato chiaro... se hai bisogno di qualche altra informazione, non hai che da chiedere. Ciao
   |
Elio |
Inserito il - 17 settembre 2012 : 09:10:36 Quando inizi il prossimo, fai delle foto con i vari livelli, magari mettendogli vicino un righello tanto per far capire le dimensioni... se poi vuoi esagerare nell'elargire a noi poveri apprendisti un po' della tua bravura, fai delle foto prima, durante e dopo la lavorazione soprattutto del 2° e 3° piano. Credo che tanti come me, ti direbbero un grosso GRAZIEEE!!!
   |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 17 settembre 2012 : 00:10:57 si si può fare di tutto anche su scala micro hehehe devi pensare che bisogna riportare le tecniche per fare un diorama di dimensioni "normali" in miniatura sicuramente farò un diorama quando al tuo prossimamente e vedrai le tecniche che uso io sicuramente anzi spero che possano esserti di aiuto a presto elio fatti sentire ok? ciao |
Elio |
Inserito il - 17 settembre 2012 : 00:03:48 Sei un maestro nella realizzazione del terreno e profondità dei diorami... complimenti. Mi hai fatto capire che posso fare MOLTO di più... anche con i miei personaggini da 2,8 quindi dovrò studiare ed applicarmi. La cosa che mi tira su il morale è che posso lavorare bene anche con le misure di 40/50 cm max (lo spazio in casa è sempre troppo poco... altrimenti la moglie chiede il divorzio) ahahahahahaha Ciao e grazie per la consulenza e grazie d'avermi aperto il mondo del mini-diorama (ma per me non è mini!!!)
   |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 16 settembre 2012 : 23:59:26 bhe si io ho tantisimi prodotti tra cui la teloxis una pianta per modellismo
poi io osservo la natusa e vodo cosa fa in una determinata circostanza... fammi sapere  |
Elio |
Inserito il - 16 settembre 2012 : 23:53:10 Citazione: Messaggio inserito da fabiowarrior1
un attimo che ti dico qual è.....
vedi se riesci a vederlo
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.493957752541.274717.690082541&type=3
OK visto.... grazie. Ho notato che la vegetazione ti viene benissimo, ricca e varia: la trovi in natura o qualcosa compri anche nei negozi di miniature? In modo particolare il suolo è sempre ricco di ... tutto e di più. Fissi il tutto con colla spray? altrimenti ti vola al primo soffio di vento
   |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 16 settembre 2012 : 22:52:56 un attimo che ti dico qual è.....
vedi se riesci a vederlo
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.493957752541.274717.690082541&type=3 |
Elio |
Inserito il - 16 settembre 2012 : 22:36:00 Citazione: Messaggio inserito da fabiowarrior1
in effetti ci sono
prova a dare un occhiata al mini diorama che feci tempo fa li ci dovrebbero esserci degli effetti da tener in considerazione ci sono applicati dei truccchetti scenografici me migliorare l imppatto visivo
E' forse: piccolo diorama NATIVITA' "venduto" ? ... non ti ricordi più o meno il periodo in cui l'hai inserito nel Forum? altrimenti diventa un po' difficile rintracciarlo. Grazie
|
fabiowarrior1 |
Inserito il - 16 settembre 2012 : 22:00:45 in effetti ci sono
prova a dare un occhiata al mini diorama che feci tempo fa li ci dovrebbero esserci degli effetti da tener in considerazione ci sono applicati dei truccchetti scenografici me migliorare l imppatto visivo |
Elio |
Inserito il - 16 settembre 2012 : 21:53:59 per Fabio: dietro al primo piano ne ho inseriti 2 uno sulla sinistra e uno sulla destra (poco visibile perchè non ha i rami lunghi)
Immagine:
 172,66 KB
|
Elio |
Inserito il - 16 settembre 2012 : 21:51:36 Citazione: Messaggio inserito da fabiowarrior1
grazie elio potresti fare un bosco in lontananza e un microalbero che pezzi la scena sempre se sia fattibile visto le dimensioni ridotte
Fabio, cosa intendi per "un microalbero che pezzi la scena? |
hanubis |
Inserito il - 16 settembre 2012 : 19:49:34 Complimenti per il lavoro..realizzato veramente bene. Ti posso chiedere come hai realizzato il faretto per illuminare la natività? |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 15 settembre 2012 : 17:29:18 grazie elio io sono del parere che dal vivo bisogna dare consigli perchè le foto non renderanno mai giustizia
detto questo potri provarci... potresti fare un bosco in lontananza e un microalbero che pezzi la scena sempre se sia fattibile visto le dimensioni ridotte |
Elio |
Inserito il - 15 settembre 2012 : 17:20:51 Citazione: Messaggio inserito da fabiowarrior1
elio potresti mettere una foto da vicino così riesco a vedere bene l insieme dei dettagli ravvicinati?
Ecco due foto d'insieme con luce solare e in notturna
Immagine:
 172,66 KB
Immagine:
 85,77 KB
Ho cercato di fare anche alcuni particolari, ma, date le dimensione, in foto non rendono come dovrebbero:
Natività con dettaglio texture terreno
Immagine:
 142,12 KB
Immagine:
 141,44 KB
DETTAGLIO CENTRALE (TERRENO)
Immagine:
 134,58 KB
GROTTA (visibile il "buco" da dove arriva la luce-spot che illumina la natività
Immagine:
 149,35 KB
Immagine:
 146,24 KB
ed infine il FONDO
Immagine:
 121,74 KB
Spero, anche se non rendono giustizia all'originale, che le foto mostrino il lavoro compiuto sul terreno sia come texture che come colori. Naturalmente mi aspetto critiche e suggerimenti da voi che siete molto più esperti di me.
   |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 14 settembre 2012 : 21:02:49 elio potresti mettere una foto da vicino così riesco a vedere bene l insieme dei dettagli ravvicinati?
|
Elio |
Inserito il - 14 settembre 2012 : 20:47:40 Citazione: Messaggio inserito da domenico127
Complimenti! E' carinissimo. Posso chiederti dove hai trovato pastori? Anche se leggermente più grandi, è da un po' che li cerco
Ti ho inviato un msg privato... Grazie per i complimenti.
   |
domenico127 |
Inserito il - 14 settembre 2012 : 20:29:29 Complimenti! E' carinissimo. Posso chiederti dove hai trovato pastori? Anche se leggermente più grandi, è da un po' che li cerco |
dommi1972 |
Inserito il - 14 settembre 2012 : 19:13:36 complimenti veramente bello un saluto dommi1972 |
Elio |
Inserito il - 13 settembre 2012 : 23:20:10 Grazie Fello  |
fello84 |
Inserito il - 12 settembre 2012 : 20:16:14 Complimenti veramente bello....poi cosi' piccino....che fatica....bravo |
pettirosso |
Inserito il - 12 settembre 2012 : 17:53:43 Ciao Elio ,un bel diorama e un bel passo passo,molto chiaro ,complimenti |
Uomonero |
Inserito il - 12 settembre 2012 : 10:03:11 GENIALEEEEEEEE COMPLIMENTI |
alex99 |
Inserito il - 12 settembre 2012 : 00:43:04 Complimenti Elio, ottimo lavoro viste le dimensioni. |
Cap. Harlock |
Inserito il - 11 settembre 2012 : 23:47:58 E' proprio bello! Complimenti. |
Elio |
Inserito il - 11 settembre 2012 : 23:28:25   
Grazie |
fabrix |
Inserito il - 11 settembre 2012 : 23:26:17 Citazione: Messaggio inserito da fabiowarrior1
davvero molto piccolo..... ma anche mooolto carino bravo elio
Mooolto carino
fabrix |
6vior |
Inserito il - 11 settembre 2012 : 20:36:25 carinissimo e piccolissimo :) |
Elio |
Inserito il - 11 settembre 2012 : 20:12:19 Citazione: Messaggio inserito da silvia
Che carino! Concordo in pieno con carolus... Complimenti!
Grazie
 |
Elio |
Inserito il - 11 settembre 2012 : 20:07:53 Citazione: Messaggio inserito da chek
bravo elio, mi piace molto questo lavoretto, se proprio vogliamo trovare qualcosina da migliorare ed essere pignolissimi avrei alzato un pochetto il secondo piano perchè mi sembra un po' troppo basso. questa è solo una mia opinione. ancora complimenti.
concordo... avevo avuto la stessa impressione sul 3° livello ed infatti l'ho rialzato con un compensato di 4 mm... avrei dovuto fare lo stesso anche per il 2° livello. Sbagliando si impara... dice un vecchio detto 
Grazie per l'appunto, questo dimostra che questo Forum funziona alla grande! Grazie amici presepisti
   |
silvia |
Inserito il - 11 settembre 2012 : 20:04:24 Che carino! Concordo in pieno con carolus... Complimenti! |
chek |
Inserito il - 11 settembre 2012 : 19:31:39 bravo elio, mi piace molto questo lavoretto, se proprio vogliamo trovare qualcosina da migliorare ed essere pignolissimi avrei alzato un pochetto il secondo piano perchè mi sembra un po' troppo basso. questa è solo una mia opinione. ancora complimenti. |
Elio |
Inserito il - 11 settembre 2012 : 18:24:33 Citazione: Messaggio inserito da carolus
Elio, davvero complimenti per la tua opera! E non chiamiamola lavoretto solo perche' di ridotte dimensioni! Nessuno si impazzisce a lavorare con pastori da 2,8. Secondo me: grande profondita', bellissima lavorazione e colorazione di rocce e montagne, nonche' colorazione molto curata; risultato finale: grande emozione provocata in chi guarda. Mi hai dato una grande voglia di provare a realizzare piccolissimi diorami (magari per un regalo) in futuro. P.S.: che profondita' e ', visto che e' l'unica dimensione che non hai messo? Ancora complimenti
La profondità la puoi vedere nella seconda foto inserita (l'ho chiamata: laterale, intendendo naturalmente la profondità del BOX) quindi sono 10 cm.
ciao e grazie per i complimenti... beh, se decidi di provarci e cerchi personaggi da 2,8 cm, io te li posso fornire (li puoi visionare sul mio sito www.ilpiccolopresepe.it... sono una cinquantina.
PS. Anch'io utilizzo le mie natività che puoi sempre vedere sul sito, per fare i "pensierini" di natale e ti posso assicurare che riscuotono un enorme successo
   |
carolus |
Inserito il - 11 settembre 2012 : 15:08:23 Elio, davvero complimenti per la tua opera! E non chiamiamola lavoretto solo perche' di ridotte dimensioni! Nessuno si impazzisce a lavorare con pastori da 2,8. Secondo me: grande profondita', bellissima lavorazione e colorazione di rocce e montagne, nonche' colorazione molto curata; risultato finale: grande emozione provocata in chi guarda. Mi hai dato una grande voglia di provare a realizzare piccolissimi diorami (magari per un regalo) in futuro. P.S.: che profondita' e ', visto che e' l'unica dimensione che non hai messo? Ancora complimenti |