V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
MicheleSimon |
Inserito il - 23 luglio 2012 : 20:26:36 Ciao a tutti, volevo postarvi il mio nuovo lavoro per il presepe di quest'anno. Vorrei fare una specie di "passo-passo" sul lavoro che realizzerò, per poter accogliere consigli, critiche e, senza nessuna presunzione, potrebbe esser utile a qualcuno...
Bozza:
 Queste sono le misure della cappella che ho a disposizione con un'abbozzo dell'impalcato e del boccascena. |
19 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
MicheleSimon |
Inserito il - 30 luglio 2012 : 23:29:00 Niente, anche sta sera non sono riuscito a produrre nulla di buono... Aspettiamo in un'illuminazione divina. |
MicheleSimon |
Inserito il - 30 luglio 2012 : 21:02:46 Rispondo a fello84 non voglio realizzare le mura che ho disegnato in rosso, la corte voglio lasciarla aperta, il problema era come dividere il cortile dall'esterno non mettendo un muro tagliato che vada a finire "in faccia" a chi guarda... |
Julen |
Inserito il - 30 luglio 2012 : 20:09:07 Citazione: Messaggio inserito da renzo50
Sono misure molto impegnative, attendiamo il preseguimento dei lavori. ciao Renzo
Estoy con Renzo. |
fello84 |
Inserito il - 30 luglio 2012 : 19:19:07 un po' difficile capire anche perchè ci sono molti punti di fuga...Se ti posso dare un consiglio non taglierei il muro come nella foto da te postata, io farei un arco o comunque proverei a creare una vegetazione lasciando piu' aperto possibile quello spazio in modo che si veda o intraveda il secondo piano.....altrimenti se ti chiudi subito davanti al boccascena dai una visuale troppo piatta e chiusa. Spero di averti aiutato buon lavoro.... |
MicheleSimon |
Inserito il - 29 luglio 2012 : 13:02:40 Ora però ho bisogno del vostro aiuto.
L'intenzione è quella di riprodurre un borgo realmente esistente, ma ho un dubbio su come disporre la casa all'interno della corte e il passaggio coperto al di fuori delle mura, che si trovano nel centro del presepe.

Nella realtà questo scorcio non è possibile vederlo così come ho intenzione di riprodurlo perché dove sulla sinistra ho lasciato l'apertura, nella realtà ci sarebbero altre costruzioni a completare la chiusura del cortile, aggiunte in rosso, e realizzare la chiusura del cortile sul limite destro dove c'è la casa all'interno delle mura al limite del boccascena non mi paga l'occhio. Un altro dubbio che ho, sempre legato al limite del boccascena, è la realizzazione della parte l centro del presepe, cerchiata in verde, che comprende la casa all'interno delle mura di cui parlavo prima, che è attaccata al passaggio coperto sulla strada, attaccato a sua volta alla casa realizzata a destra, sopra al livello stradale. Anche queste non voglio realizzarle sul limite del boccascena, ma non vorrei realizzare muri diroccati per non stravolgere troppo la realtà, ma nemmeno lasciare costruzioni realizzate a metà come succede nel modellismo statico. Sotto vi metto una foto scaricata dalla rete per farvi capire quello che intendo, cioè quello riprodotto a destra della basetta con muro e fontana tagliati e dipinti di nero

Quindi o realizzo il muro come nella foto qui sopra facendo capire che c'è un cortile chiuso e al di fuori una strada e altre costruzioni, o inserisco una stradina verso il limite del boccascena spostando la muratura con case fino a portarla sul limite destro del boccascena stesso, stravolgendo però la realtà del borgo.
Avrei proprio bisogno del vostro giudizio, e anticipatamente vi ringrazio. |
MicheleSimon |
Inserito il - 29 luglio 2012 : 12:59:17 Ho trovato il tempo per mettere la foto del bozzetto della pianta del I° piano
Pianta I° piano

|
MicheleSimon |
Inserito il - 26 luglio 2012 : 23:50:18 Tranquilli ragazzi, ce l'abbiamo sempre fatta, ce la faremo anche quest'anno... Migliorerò sicuramente la mia scarsa tecnica iniziando ad utilizzare la prospettiva. Appena riesco vi posterò il bozzetto e la foto del modello in scala che ho realizzato. |
fabrix |
Inserito il - 26 luglio 2012 : 22:53:16 Citazione: Messaggio inserito da fabiowarrior1
Citazione: Messaggio inserito da renzo50
Sono misure molto impegnative, attendiamo il preseguimento dei lavori. ciao Renzo
idem e poi magar ipostaci anche il bozzetto per capire meglio
Misure impegnative da morire......ma poi tutto dipende da quanto tempo ci si dedica.Comunque attendo gli sviluppi futuri complimenti per il coraggio. |
MicheleSimon |
Inserito il - 26 luglio 2012 : 18:20:02 Carolus non ti scoraggiare, in pochi giorni sarai padrone delle funzioni di base di SketchUp |
carolus |
Inserito il - 26 luglio 2012 : 17:16:50 grazie del suggerimento: ho già provveduto a scaricare il programma che sembra ottimo, anche se complesso. ci prenderò la mano e ti faccio sapere. buona progettazione, sono curioso come tutti di seguire i lavori |
timoteo75 |
Inserito il - 26 luglio 2012 : 15:24:47 Grazie per la risposta, non vedo l'ora di vedere gli sviluppi buon lavoro. |
romano |
Inserito il - 25 luglio 2012 : 21:08:20 buon lavoro e facci partecipi..... |
MicheleSimon |
Inserito il - 25 luglio 2012 : 21:03:23 Rispondendo a timoteo75: Nel primo piano utilizzo statue Fontanini alte 30 cm, e poi allontanandomi dal primo piano sempre statue Fontani e Landi di dimensioni più piccole. Uso le statue di Fontanini perchè il parroco quando 6 anni fa mi chiese se me la sentivo di ripristinare la tradizione di avere un presepe grande in chiesa ha comperato quelle, e visto il loro costo e visto che mi concede la cappella per poter sfogare la mia vena presepistica, mi sento in obbligo di utilizzare quelle, anche se le pose e le dimensioni, non sempre aiutano... Realizzerò un presepe popolare cercando di riprodurre paesaggi delle montagne dell'appennino parmense da dove ho orgine, e appena ho deciso come orientare il tutto, posterò il bozzetto. |
MicheleSimon |
Inserito il - 25 luglio 2012 : 20:55:43 Grazie a tutti Ce la farò anche quest'anno, sono 6 anni che ho questa cappella da poter utilizzare per il presepe... Per carolus, uso Google SketchUp, e la cosa bella è che è un programma gratuito, oltre che essere molto facile e intuitivo. |
timoteo75 |
Inserito il - 25 luglio 2012 : 14:23:26 Condivido il pensiero degli altri utenti,veramente impegnativo, si prospetta un lavoro molto interessante, è possibile sapere che statue userai?, di che dimensioni? il progetto è per un presepe popolare o storico? Ti auguro buon lavoro, e attendo con impazienza altre foto. Ciaoooooo. |
Presepiporada |
Inserito il - 25 luglio 2012 : 13:38:56 Davvero molto impegnativo, quanto è profondo? |
carolus |
Inserito il - 25 luglio 2012 : 09:43:03 complimenti per il coraggio di iniziare un lavoro così impegnativo; speriamo che ci sia qualcuno ad aiutarti... Bellissimo il disegno geometrico, che programma usi? buon lavoro, attendo con curiosità le prossime foto.
|
fabiowarrior1 |
Inserito il - 25 luglio 2012 : 04:43:40 Citazione: Messaggio inserito da renzo50
Sono misure molto impegnative, attendiamo il preseguimento dei lavori. ciao Renzo
idem e poi magar ipostaci anche il bozzetto per capire meglio |
renzo50 |
Inserito il - 25 luglio 2012 : 00:05:23 Sono misure molto impegnative, attendiamo il preseguimento dei lavori. ciao Renzo |