V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
nicomari |
Inserito il - 07 settembre 2010 : 11:45:11 Ciao a tutti ragazzi... e si loso, dopo un bel pò di tempo trovo lo spazio per costruire qualcosa. Come qualcuno di voi saprà, voglio implementare il mio prespe siciliano con una fontana/abbeveratoio al centro della piazza. Intanto il modello di fontana che riprodurrò dovrebbe essere questa




sempre in scala 1/14 le dimensioni massime saranno, 36x21cm x7cm altezza delle sponde.
Ora, i miei dubbi riguardano appunto la realizzazione. Intanto dico subito che non dovrà contenere acqua vera, ma è statica, quindi resina o cera liguida trasparente a simularne appunto l'acqua, sia nella vasca che nella "conchiglia" e rubinetto.
1.Se la realizzo in creta (più facile da plasmare e modellare) non avendo il forno per cuocerla, ho paura che ad essiccazione ultimana col minimo movimento si crepi e quindi si rompa (essendo abbastanza longilinea). 2.Se la realizzo in creta e vorrei "allegerirla", dovrei prenderne il calco in negativo in gesso e rifarla con la colata in gesso... ma quando vado apporre il gesso sopra alla creta essiccata ma cruta, questi non si ammorbidisce e potrebbe rompersi, o quantomeno rimanere attaccata al gesso? 3.Potrei usare la GOMMA SILICONICA per prenderne il calco?
Dunque, a voi esperti chiedo quale sia il miglior modo per realizzare 'sta benedetta fontana/abbeveratorio. |
50 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
anna maria |
Inserito il - 16 dicembre 2011 : 17:01:35 Che meraviglia!!!! Entrare in questo forum è come entrare nel "paese delle meraviglie". Complimenti veramente! Questa fontana è spettacolare.Mi piace molto anche l'aria vissuta creata dal muschio... |
nicomari |
Inserito il - 20 settembre 2011 : 15:08:10 Di niente renato. Grazie Peter. |
PeterB |
Inserito il - 20 settembre 2011 : 01:50:25 Ciao Nicomari Bellissima la fontana molto originale, ben curato il passo passo
|
renato58 |
Inserito il - 19 settembre 2011 : 18:00:29 Ti ringrazio per le informazioni |
nicomari |
Inserito il - 19 settembre 2011 : 15:20:02 La gomma siliconica è questa http://www.prochima.it/pages/gls_50.htm#GLS-40 va usata con un catalizzatore. Io l'ho trovata in un negozio di modellismo, ma è reperibile anche online http://www.bellearti.it/product/2330/GLS-50-PROCHIMA-Gomma-Siliconica-da-Colata.html Ciao |
renato58 |
Inserito il - 19 settembre 2011 : 15:02:34 Grazie per le risposte Nicomari è passione ma anche bravura visto le cose che fai e come le fai! ma questa siliconica dove la trovi? Nei negozi di colore? Io sto facendo delle prove su gesso ( incisione delle pietre e colore) e non dispero di iniziare tra poco la realizzazione del mio presepio...speriamo bene!...
|
nicomari |
Inserito il - 19 settembre 2011 : 14:09:22 Citazione: Messaggio inserito da renato58
Volevo sapere,se possibile, due cose: 1) i pezzi d'angolo della fontana come li hai uniti tra loro ? con della colla? 2 )questa gomma che hai usato per fare gli stampi, si deforma facilmente per poter togliere poi i pezzi? grazie
Grazie per i complimenti, è passione  Andando alle tue domande 1)Ho fatto dei perni con dei chiodi e li ho uniti applicando anche un sottile strato di colla vinilica. Dopo di che li ho stuccati. 2)La gomma siliconica si deforma in modo stupefacente... è fatta apposta per gli stampi. Penso sia una delle migliori sul mercato, e costa un occhio  |
renato58 |
Inserito il - 19 settembre 2011 : 00:28:53 Ciao Nicomari, Complimenti per l'ottimo lavoro! E ancora di più per il tuo presepio siciliano!!!!! Volevo sapere,se possibile, due cose: 1) i pezzi d'angolo della fontana come li hai uniti tra loro ? con della colla? 2 )questa gomma che hai usato per fare gli stampi, si deforma facilmente per poter togliere poi i pezzi? grazie
|
nicomari |
Inserito il - 16 settembre 2011 : 13:58:14 Sono originario dell'entroterra agrigentino, ma essendo mia moglie di qua Verona, le faccio girare la nostra sicilia ogni estate  |
goldrake |
Inserito il - 15 settembre 2011 : 14:08:26 ciao nicomari vedo ke conosci bene il mio paese sei stato qualke volta dalle mie parti?o abitavi in zona,cmq grazie del permesso di imitare il tuo presepe ti terro sicuramente aggiornato ciao e alla prossima |
nicomari |
Inserito il - 14 settembre 2011 : 10:33:34 Ciao simo, niente acqua...solo resina che la simula. In un presepe statico la mia concezione è di non mettere elementi "veri" e in movimento. |
Simo |
Inserito il - 13 settembre 2011 : 18:50:56 ciao nicomari che pazienza che hai!
non hai pensato di costruire la fontana intorno ad una vasca di plastica o qualcos'altro? cioè creare così come hai fatto solo il contorno della vasca e non l'interno dove andrà l'acqua.
Nel mio presepe ho rivestito un piccolo recipiente di plastica trasparente con del legno e poi del das con cui ho simulato i mattoni, per fare l'esterno della fontana antica. l'importante è che l'acqua , alimentata dalla pompa, non superi il libello interno della vsca in plastica.
 
|
nicomari |
Inserito il - 13 settembre 2011 : 14:45:41 Ciao goldrake e grazie per i complimenti. Bei posti quelli nel trapanese, e soprattutto castellamare...dal belvedere di sera il golfo è uno spettacolo  Per la ripresa della mia piazza nessun problema, vai tranquillo, mi fa piacere essere di ispirazione per gli altri. Comunque consiglio sempre di realizzare le proprie opere originali, con proprio progetti, e proprie location... alla fine il bello della ralizzazione di un presepe, è anche la curiosità di scoprire posti e riprodurli...magari che accendano propri ricordi. La Sicilia è tutta bella e ricca di ispirazione, compresa la stupenda Erice. Tienici aggiornati sul tuo lavoro. Ciao |
goldrake |
Inserito il - 12 settembre 2011 : 19:34:57 ciao nicomari innanzi tutto complimentoni x i tuoi splendidi lavori sono favolosi mi ricordano la nostra sicilia antica e in particolare m erice vicino casa mia,volevo chiederti ti secca se ti copio il progetto della tua meravigliosa piazza?sto facendo un piccolo presepio x casa mia e mia moglie e molto esigente di gusti difficili voglio provare a stupirla anke se sono sicuro ke nn èotrò mai arrivare alla tua perfezione.ciao e alla prossima |
alex99 |
Inserito il - 22 gennaio 2011 : 18:17:00 Ciao nicomari, ho trovato la tua fontana, molto bella sei molto bravo, complimenti. Spero in futuro di vedere altre tue opere nel forum e magari il tuo presepe con la fontana. Complimenti ancora. alex99 |
nicomari |
Inserito il - 26 novembre 2010 : 10:58:31 Grazie renzo, ancora non l'ho trovato, sia nei grandi centri fai da te che in merceria... come consigliatomi da te,promerò nei colorifici. |
renzo50 |
Inserito il - 26 novembre 2010 : 00:40:02 ciao Nicomari non sò se nel frattempo hai trovato la cera gel, eventualmente la deve cercare nei colorifici da noi si trova li. |
Pigino84 |
Inserito il - 25 novembre 2010 : 13:04:06 Nooooooo! Chi è il colpevole di questo sacrilegio???   |
nicomari |
Inserito il - 25 novembre 2010 : 12:01:00 Grazie pigino... Per il presepe speriamo di poterlo "riproporre" dopo due anni... non mi hanno ancora dato disponibilità delle statuine  |
Pigino84 |
Inserito il - 24 novembre 2010 : 18:21:38 Spettacolare Nico!!! Non vedo l'ora di vedere la fontana posizionata nel presepe siciliano! Sono passati 2 anni da quando l'hai fatto ma ogni volta che torno sul forum vado a riguardarlo e rimango incantato come un bambino... Io finalmente mi sono deciso ad iniziare i lavori, forse dopo 2 anni riesco a finire il mio presepe! Mi sono stancato di piazzarlo sempre incompleto Anche io devo fare una piccola fontana, la vorrei fare in cartongesso ma con acqua vera dato che io di tutte ste resine, colle e collettine non ci capisco una mazza! Complimenti ancora Nico! |
nicomari |
Inserito il - 11 novembre 2010 : 14:28:39 Ciao ragazzi, mi sono fermato un pò con il lavoro per problemi logistici... non riesco a trovare la famosa cera gel per riempire la fontana. Ho fatto un tentativo come vi dicevo col doppiofondo col la lastra di plexglass... ma come avevo timore, la resina non attenua lo strano riflesso che la lastra produce, e ame sinceramente non piace proprio. Quindi ho deciso di riempire la fontana con la cera gel, e mettermi sopra uno strato di resina. Ma dove trovo questa cera? Ho provato nei vari store di bricolage, ma nulla. |
ciccibacco |
Inserito il - 03 novembre 2010 : 15:40:01 Grazie e gentilissimo, ancora complimenti :D |
nicomari |
Inserito il - 03 novembre 2010 : 14:58:41 Quando ho cinque minuti, magari faccio un piccolo passo a passo... Comunque, ragazzi c'è da fare una precisazione: per la fonte occorre:
filo da pesca del diametro più opportuno; colla bicomponente epossidica (io ho usato la Pattex)

Quindi si talia il filo a giusta lunquezza, si incolla con attack sia alla fonte che nella vasca, e poi preparata la colla epossidica, si spalma quata sopra il filo. Ho usato la stassa colla per fare gli schizzi nella vasca. Comunque, non è economicissimo 
Non va assolutamente usata la resina della prochina, inquanto rispetto alla colla, è mooolto più liquida e meno densa...non vi permetterebbe di spalmarla sul filo. La colla inoltre asciuga in pochi secondi. La resina effetto acqua è invece ottima per riempire recipienti, impianto come dicevo essendo densa ma liquida, si livella ottimamente sul piano. |
ciccibacco |
Inserito il - 03 novembre 2010 : 10:13:34 Potresti spiegarmi meglio come hai ottenuto l'effetto fonte? e come hai creato l'effetto della fonte che entra nell'acqua della vasca? Non so un passo passo. Davvero bello e complimenti :D |
massimo |
Inserito il - 03 novembre 2010 : 09:22:42 nicomari bellissimo anche l'effetto dell'acqua che fuoriesce sotto la vasca di contenimento |
Luca_PC |
Inserito il - 03 novembre 2010 : 08:45:01 bravo nicomari, hai fatto un ottimo lavoro con la resina. si puo usare anche un altro supporto da farci colar su la resina. il filo da pesca è comodo, ma se ci va su troppa resina tende un po' a piegarsi. si puo utilizzare la carta acetata, sia per fare il getto della fontana, sia per certi spruzzi o latre cose, naturalmente poi la si deve risestire di resina. in certe riviste di modellismo militare ho visto anche modellare la plastica di bottiglie (modellata dopo averla scaldata, così diventa malleabile) creando delle cascate mozzafiato. naturalmente poi sopra è sempre stato data la resina, a volte anche colorata!  |
Cunaflor |
Inserito il - 02 novembre 2010 : 23:27:09 bellissimo lavoro nico complimenti |
Cap. Harlock |
Inserito il - 02 novembre 2010 : 19:56:21 Bellissimo lavoro nico, avevo pensato anch'io alla soluzione con il fili da pesca (anche sa a me serviva per simulare l'olio che usciva dal frantoio. Io però non avevo pensato alla colla ma alla stessa resina effetto acqua. Pensi che sia possibile una cosa del genere? |
gb_ |
Inserito il - 02 novembre 2010 : 15:22:17 soluzioni interessanti... quindi in buona sostanza sarebbe comunque da realizzare in due pezzi. prima il getto principale e poi la "vela" triangolare. e collegarle ricoprendo di resina. comunque la modellazione come suggerisci tu fabio è sempre meglio farla su un piano e poi incollare il risultato in seconda battuta giusto? |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 02 novembre 2010 : 15:12:00 ciao gb
io non l ho mai fatto a dire il vero. ma tempo fa pensai ad una soluzione se un giorno mi dovesse servire......
potresti fare così.....
prendi il silicone trasparente (quello verniciabile è meglio)
lo stendi nella carta velina magari unta di vasellina o qualcosa del genere lo modelli in modo sottilissimo danogli la forma che vuoi,magari combiandolo con lenze di vari spessori e poi una volta posizionato lo fai diventare tutt'uno con la resina.....
dimenticavo anche combinando con la pellicola .
insomma sbizzarrisciti hehehe |
nicomari |
Inserito il - 02 novembre 2010 : 15:11:59 Citazione: Messaggio inserito da gb_
secondo è una tecnica applicabile per simulare il getto anche su scala più grande?
tipo per fare qualcosa del genere
Immagine:
 179,04 KB
Sai cosa, sia la resina che la bicomponente quando la metti sopra il filo da pesca per gravità tende ad andare in fondo...quindi man mano che asciuga dovresti modellarla...il che non è semplicissimo. Secondo me, per emulare lo spruzzo d'acqua che si incunea sotto la fonte (diciamo a forma di triangolo), postresti mettere dei pezzi di esca appunto che formano il triangolo e coprirli con la colla bicomponente, oppure magari usando della pellicola trasparente per alimenti e coprirla sempre con la colla... C' da sperimentare insomma!!! |
nicomari |
Inserito il - 02 novembre 2010 : 15:08:06 Citazione: Messaggio inserito da fabiowarrior1
ma hai usato la resina per riempire tutta la vasca??? ammazza.......quanta ne hai usata?
No, per ora solo quella davanti, la conchiglia... ne avrò usata un 10gr + il catalizzatore 6gr. Per la vasca ottagonale sto per ultimare il plexglass... |
gb_ |
Inserito il - 02 novembre 2010 : 14:52:00 l'effetto è assolutamente convincente... soprattutto lo spruzzo dove cade il getto d'acqua.... su questo volevo un parere.... secondo è una tecnica applicabile per simulare il getto anche su scala più grande?
tipo per fare qualcosa del genere
Immagine:
 179,04 KB |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 02 novembre 2010 : 14:29:56 stavo per svelare io il segreto, ma opoi ho sorriso quando ho visto che l hai scritto tu hehehehehe
ottimo lavoro
ma hai usato la resina per riempire tutta la vasca??? ammazza.......quanta ne hai usata? |
ROX |
Inserito il - 02 novembre 2010 : 14:08:45 ti assicuro che le foto rendono benissimo e sembra che sgorghi acqua vera COMPLIMENTI! |
nicomari |
Inserito il - 02 novembre 2010 : 12:16:22 Piccolo up con qualche foto dell'effetto acqua nella vasca anteriore. L'interno l'ho riempito con la resina effetto acqua della prochima, la fonte... segreto professionale. Vi dico solo che ho attinto le conoscenze dal modellismo 



Ho fatto le foto in fretta e furia, quindi non sono un granchè, ma con la giusta luce, vi assicuro che l'effetto è realistico. Comunque scherzavo, la fonte l'ho realizzata mediante filo da pesca, ricoperto da colla bicomponete. Dai, come esperimento sono soddisfatto.
|
nicomari |
Inserito il - 29 ottobre 2010 : 15:05:32 Citazione: Messaggio inserito da Pigino84
Volevo chiederti come hai realizzato la parte frontale, la vasca e il sottovasca... l'hai modellato a mano?
...secondo te posso fare il blocco con il cartongesso e la vasca con il das... ma la parte superiore come l'hai fatta? Con uno stampo? Grazie e complimenti ancora!
Grazie pigino. Dunque, la vasca e sottovasca frontali sono in creta cruda,modellati a mano, gessati e quindi pitturati. Per quanto riguarda la tua vasca si, puoi benissimo farla in das... la parte superiore, il capitello è fatto praticamente in due blocchi, due parallelepipedi. Creando per ogni pezzo una cassaforma in plasticard ho colato il gesso dentro. Poi ho smussato gli angoli al blocco inferiore,ed infine ho unito i due pezzi  |
Pigino84 |
Inserito il - 28 ottobre 2010 : 23:29:58 Ciao e complimenti per il tuo lavoro! Sei un grande! Il tuo presepe siciliano è il mio preferito :) Volevo chiederti come hai realizzato la parte frontale, la vasca e il sottovasca... l'hai modellato a mano? Dato che dovrei fare anche io una fontana per il mio presepe (vorrei terminarlo per questo natale dato che sono già 2 anni che non riesco a finirlo dato che non ho tempo e soprattutto lo spazio per poterci lavorare nei ritagli di tempo), ti volevo chiedere se secondo te posso fare il blocco con il cartongesso e la vasca con il das... ma la parte superiore come l'hai fatta? Con uno stampo? Grazie e complimenti ancora! |
matthew |
Inserito il - 28 ottobre 2010 : 22:20:18 Mi associo ai complimenti già fatti..un lavoro eccellente |
nicomari |
Inserito il - 28 ottobre 2010 : 12:06:40 Grazie a tutti per i complimenti... in fin dei conti, era solo un esperimento Per l'acqua, si fabio intendi perde la profondità perchè effettivamente il plexiglass è molto riflettente, e può non permettere di vedere l'interno. Magari la resina affievolisce questo effetto... dai, vediamo nei prossimi esperimenti  |
cavuby |
Inserito il - 27 ottobre 2010 : 23:47:18 Bellissimo lavoro e spiegato molto bene    Grazie Nicomari
Cavuby |
renzo50 |
Inserito il - 27 ottobre 2010 : 23:43:35 Un risultato finale davvero sorprendente complimenti Nicomari. E grazie per la spiegazione è sempre molto utile vedere come colorare.  |
lucailveru |
Inserito il - 27 ottobre 2010 : 22:55:45 stupefacente   |
Cunaflor |
Inserito il - 27 ottobre 2010 : 22:51:55 un lavoro di ottima fattura anche la colorazione molto bella complimenti |
Cap. Harlock |
Inserito il - 27 ottobre 2010 : 22:28:55 Mi unisco anch'io ai complimenti, veramente un ottimo lavoro. Bravo! |
Paola62 |
Inserito il - 27 ottobre 2010 : 22:08:35 eccellente lavoro nicomari   colorzione molto ben fatta! realizzazione perfetta! Bravissimo! |
ROX |
Inserito il - 27 ottobre 2010 : 21:24:43 anche io ho lo stesso dubbio di Fabio |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 27 ottobre 2010 : 21:08:02 Citazione: Messaggio inserito da nicomari
Citazione: Messaggio inserito da fabiowarrior1
tutto molto bello!!!
ritornando all'acqua...... prova a fare l esperimento in un contenitore combinazione della cera gel. + resina.....
al massimo il primo strato di resina lo dai di 1,2 mm... poi se affossa dai la seconda mano di resina sempre.....
che dici?
Non ti ispira il doppio fondo col plexglass fabio?
a dire il vero ho qualche dubbio.....
perchè se uno spetttatore riesce a vedere benissimo la fontana da vicino,c è il rischio che perde l'effetto ottico della profondità... del'acqua appunto.....
mentre se viene vista da lontano già va meglio.....anzi benissimo
ma spero di essere smentito da te..... perchè se il tutto riesce alla perfezzione può essere una ottima alternativa.....io non lho mai provata. quindi tienici aggiornati
ok? |
nicomari |
Inserito il - 27 ottobre 2010 : 15:29:43 Citazione: Messaggio inserito da fabiowarrior1
tutto molto bello!!!
ritornando all'acqua...... prova a fare l esperimento in un contenitore combinazione della cera gel. + resina.....
al massimo il primo strato di resina lo dai di 1,2 mm... poi se affossa dai la seconda mano di resina sempre.....
che dici?
Non ti ispira il doppio fondo col plexglass fabio? |
Luca_PC |
Inserito il - 27 ottobre 2010 : 14:30:19 complimenti ancora nicomari, davvero molto realistica!!!  |