V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
calatino |
Inserito il - 12 gennaio 2009 : 16:19:00 ciao a tutti. quà troverete le immagini e i video dei miei lavori.
man mano che realizzo qualcosa vedrò di aggiungere grazie
per cominciare , di seguito il link del video del mio presepe che è solo una bozza del lavoro che stò realizzando per il 2009, nel frattempo con alcuni pezzi ho realizzato questo ,spero vi piaccia
http://it.youtube.com/watch?v=oh-pwrSjRV0
|
50 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
esparco86 |
Inserito il - 06 giugno 2009 : 08:55:16 dimendicavore giacomo non mettere strane idee a mia moglie di spaccarmi il ponte in testa quel ponte pesa 10 kg mi vuoi morto????' auhauhauhauha                   |
esparco86 |
Inserito il - 06 giugno 2009 : 08:49:56 SI RAGAZZI E UN EPIDEMIA ma come gli e venuto in testa di scrivere un attimo di distrazione e booommmiiti eccola la e scegnalare il problema disordine uno stress ragazzi meno male che sta sera parte per una vacanza hihihhi che bello gnuppiiiiiiiii     |
calatino |
Inserito il - 05 giugno 2009 : 22:01:52 buonasera piacere di conoscerla io sono giacomo, signora mi creda l'unica cosa è rassegnarsi non c'è ne col tempo mentre suo marito acquisirà sempre una maggiore maestria, lei dovrà incrementare il suo autocontrollo ed evitare di rompergli il ponte in testa al povero giuseppe per via del macello. mia madre si è quasi del tutto rassegnata, la frequenza delle discussioni è scesa quasi a zero ed io ho quasi totalmente occupato l'intero garage, ed i pezzi del presepe sono come un'invasione, sono dappertutto, manca solo che ne metta qualcuno in bagno poi ho occupato tutte le stanze.  |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 05 giugno 2009 : 19:27:25 buona sera signora. purtroppo non c è un rimedio per lo sporco che fanno i presepisti specialmente quando si maneggia il gesso.,.,.,perche diventa un mini cantire.........
|
esparco86 |
Inserito il - 05 giugno 2009 : 17:00:45  salve gente sono la moglie di ESPARCO86 mi chiedevo se c'era un passo passo per imparare a giuseppe ad essere un po' più pulito dato che uno sporcaccione da guinness dei primati quello che combina in casa e ingredibile e non parliamo del garage    ciao a tutti |
esparco86 |
Inserito il - 05 giugno 2009 : 16:56:04 Citazione: Messaggio inserito da calatino
Citazione: Messaggio inserito da esparco86
giacomo un altra domanda ma tu le tegole le crei o le compri? se le compri fammi sapere dove ciao grazie
mi fa piacere caro giuseppe che abbia avuto un buon risultato utilizzando il mio sistema, aspetto di vedere le foto ;-) per quanto riguarda le tegole, haimè li faccio anchesse da nè utilizzando l'argilla e successivamente cotte. giuseppe per me il bello è quello di costruirmi tutto da zero, partendo solo dalle materie prime, alla fine anche se alcuni pezzi non sono come quelli comprati, ma la soddisfazione è tutt'altra cosa    
visto la situazione caro giacomo poi mi spieghi anche come creare le tegole ( i canala) le foto sono pronte aspetto tuo consenso per postarle qui in questo post da te creato non mi sembra giusto postare immagini nei post degli altri senza prima chiedere il permesso come mi dai il via ti posto le immagini ciao giacomo e GRAZIE SEMPRE |
calatino |
Inserito il - 05 giugno 2009 : 16:33:38 Citazione: Messaggio inserito da esparco86
giacomo un altra domanda ma tu le tegole le crei o le compri? se le compri fammi sapere dove ciao grazie
mi fa piacere caro giuseppe che abbia avuto un buon risultato utilizzando il mio sistema, aspetto di vedere le foto ;-) per quanto riguarda le tegole, haimè li faccio anchesse da nè utilizzando l'argilla e successivamente cotte. giuseppe per me il bello è quello di costruirmi tutto da zero, partendo solo dalle materie prime, alla fine anche se alcuni pezzi non sono come quelli comprati, ma la soddisfazione è tutt'altra cosa     |
esparco86 |
Inserito il - 05 giugno 2009 : 13:43:03 giacomo un altra domanda ma tu le tegole le crei o le compri? se le compri fammi sapere dove ciao grazie |
esparco86 |
Inserito il - 05 giugno 2009 : 13:40:34     ciao giacomino caro o seguito nei minimi particolari la tua splendita guida su come creare un ponte beh? mi son trovato bene ed e venuto un ottimo lavoro appena si asciuga inizio ad intagliare i blocchi appena posso ti posto una foto anzi quasi quasi faccio un bel passo passo per tutti GRAZIE MI SEI STATO DI GRANDE AIUTO  |
hadamo |
Inserito il - 04 giugno 2009 : 15:52:33 Ma bravo cala......una ottima guida   |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 04 giugno 2009 : 13:38:30 ottima guita Cala.,.,.  
io conosco un metodo ancora più veloce per fare l'arco.,.,soltano che bisogna spendere qualche euro in più.,.,.,., mi spiego.,.,. esiste un cartongesso spesso 5mm che bagnandolo diventa flessibile.,.,. si chiama cartongesso flessibile         
fatemi sapere se vi è piaciuta come idea .,.,.,     |
esparco86 |
Inserito il - 04 giugno 2009 : 11:42:49 Citazione: Messaggio inserito da Stefano
faccio finta di fare il MODERATORE....esparco86 , dovresti scrivere in minuscolo GRAZIE
nelle cht il maiuscolo nn è ben accetto, GRIDARE o URLARE ...pena la bannatura, ti sarei grato se scrivi come citato sopra
Stefano ciao
scusa sorry, excuse #1593;#1584;#1585; #36783;#35299; #48320;#47749; excuse #24321;#35299; desculpa #1087;#1088;#1077;#1076;#1083;#1086;#1075; excusa Entschuldigung #952;#955;#953;#946;#949;#961;#972;#962;
         |
Stefano (ut. cancellato) |
Inserito il - 04 giugno 2009 : 09:28:43 faccio finta di fare il MODERATORE....esparco86 , dovresti scrivere in minuscolo GRAZIE
nelle cht il maiuscolo nn è ben accetto, GRIDARE o URLARE ...pena la bannatura, ti sarei grato se scrivi come citato sopra
Stefano ciao |
calatino |
Inserito il - 04 giugno 2009 : 09:21:00        heilà Giuseppe grazie a te per la passione e l'attenzione che metti, perchè è bello spiegare qualcosa a chi come te ha una grande voglia di apprendere. quindi la più bella forma di ringraziamento è quella di vedere riflessi nei tuoi lavori tutti i consigli e le tecniche appresi nel forum e già vedere i tuoi enormi passi avanti fatti negli ultimi mesi è estremamente gratificante. ciao carissimo a presto   
|
esparco86 |
Inserito il - 03 giugno 2009 : 13:03:16  |
calatino |
Inserito il - 03 giugno 2009 : 12:50:29 Citazione: Messaggio inserito da esparco86
MA VAI MA VIENIIIIIIIIII MA SIETE GRANDIIIIIII MAMMA MIA CHE BELLA GUIDA GRAZIE RAGAZZI VOGLIO METTERLA SUBITO AL OPERA MAMMAAAAAAAA MIA SIETE MAGNIFICI MAI VISTO GENTE COSI COMPLIMENTI VERAMENTE A TUTTI E GRAZIE AVETE LE PALLE QUADRATE VERAMENTE TROPPO TROPPO BRAVI GRAZIE       
AAAAAAAH ORA CAPISCO PERCHè STRAPPO TUTTE LE MUTANDE, è PERCHè MI SONO VENUTE LE PALLE QUADRATE       
GIUSEPPE è STATO UN PIACERE, PROVA A REALIZZARE UN PONTICELLO O QUALCOSA DI SIMILE E FAMMI SAPERE COME TI VIENE, MA SICURAMENTE VISTO L'IMPEGNO DA TE DIMOSTRATO, VERRA SENZALTRO UN'OTTIMO LAVORO CIAO A PRESTO  |
esparco86 |
Inserito il - 03 giugno 2009 : 12:37:45 MA VAI MA VIENIIIIIIIIII MA SIETE GRANDIIIIIII MAMMA MIA CHE BELLA GUIDA GRAZIE RAGAZZI VOGLIO METTERLA SUBITO AL OPERA MAMMAAAAAAAA MIA SIETE MAGNIFICI MAI VISTO GENTE COSI COMPLIMENTI VERAMENTE A TUTTI E GRAZIE AVETE LE PALLE QUADRATE VERAMENTE TROPPO TROPPO BRAVI GRAZIE        |
calatino |
Inserito il - 03 giugno 2009 : 10:17:01 allora giuseppe abbandona l'idea di usare il barattolo, perchè oltre che di difficile realizzazione, quasi sicuramente il gesso si stacac dal metallo. di seguito ti illustro come ho fatto io .come prima cosa bisogna stabilire le misure che deve avere, successivamente ho realizzato un robusto telaio con tavole di legno che si intravedono in qualche immagine. dopodichè ho tagliato due grandi rettangoli di cartongesso che saranno le due facciate del ponte ed ho tagliato con l'aiuto del seghetto alternativo i due archi. fatto ciò ho fissato i due pannelli al telaio per mezzo di viti ed abbondante colla vinilica. fatto ciò ho realizzato la parte più complessa ossia la volta "che è la parte che interessa te", per fare ciò ho fissato nel telaio della rete zincata a trama fine, a forma della volta, incavata rispetto al bordo degli archi di circa 1 cm o più. dietro questa rete ho foderato con una rete di tipo plastico a trama molto fitta, ed infine dalla parte interna ho fasciato la rete con lo scoth quello da imballaggi. fai attenzione a rimuovere la carta dal bordo interno dei due archi cosi da assicurare una perfetta adesione tra archi e volta. fatto ciò ho preparato il gesso scaiola e l'ho colato dentro questa specie di stampo+ telaio che abbiamo creato. aggiungere gesso fino a coprire tutto l'incavo che avevamo preparato, una volta asciutto possiamo togliere lo scoth che avevamo messo nella parte interna e la nostra volta è pronta. ti garantisco che è indistruttibile perchè il gesso diventa un tuttuno con le reti . dopodiche una volta asciutto il gesso, bisogna arrotondare per bene la volta con carta vetro e taglierino per eliminare sbavature e spigoli. adesso caro giuseppe non resta che incidere con la tecnica che ti ho illustrato prima, scavando qualche blocco e ispeessendone altri apportando gesso a pennello. spero sia sufficentemente chiaro, sotto ho aggiunto una sorta di riassunto illustrato di quanto detto a parole. cmq è più facvile a farsi che a spiegare come dice 6vior "PROVARE PER CREDERE" ciao giuseppe buon lavoro Immagine:
 76,97 KB
|
esparco86 |
Inserito il - 03 giugno 2009 : 09:20:10 mi riferisco all archetto del sotto ponte  ma se io prendo un barattolo di latta lo taglio in due pezzi in modo da ricavarne due mezze lune e l'interno lo rivesto di gesso e poi lo lavoro dando l'effetto che ai dato tu ovvero effetto pietra e un lavoro giusto o sbagliato? o ci sono altri metodi per creare quell sotto ponte? SEI UN GRANDE COMPLIMENTI SEMPRE    |
calatino |
Inserito il - 02 giugno 2009 : 21:48:29 grazie mille per i complimenti omar fabio e giuseppe, sono entusiasta che vi piaccia. per me è veramente una bella soddisfazione grazie di cuore    
Xgiuseppe il cartongesso che ho utilizzato è da 1cm. per quanto riguarda la lavorazione è semplicemente eseguita con punteruolo e taglierino. per rendere verosimili i sassi, non ho fatto altro che ispessirne alcuni apportando del gesso a pennello e scavandone altri. dopodichè li ho lavorati, col punteruolo a simulare le scanalature delle pietre e le lavorazioni degli scalpellini. per quanto riguarda gli archetti, non ho ben presente a quali ti riferisca ciao  |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 01 giugno 2009 : 23:45:45 te lo mai detto che quel ponte e FANTASTICO!!!!!!!!!!!!!!!!!!
grandioso!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! |
omarpreziuso |
Inserito il - 01 giugno 2009 : 21:49:48 calatino sei davvero grande!!! parola di Omar |
esparco86 |
Inserito il - 01 giugno 2009 : 20:24:28 QUANTO E SPESSO IL CARTONGESSO CHE STAI USANDO?
(COME FAI A CREARE GLI ARCHETTI E SOPRATUTTO COME FAI A MODELLARLI)???????????????????????????????????????? |
esparco86 |
Inserito il - 01 giugno 2009 : 19:52:48 TRA IL PRIMO PRESEPE ED IL SECONDO IN COSTRUZIONE SI NOTA TANTISSIMO LA DIFFERENZA SEI UN GRANDE COMPLIMENTI SPERO DI VENIRTI A TROVARE PER NATALE 2009 IN BOCCCA A LUPO GRANDE AMICO MIO E BELLISSIMO QUESTO NUOVO LAVORO  |
calatino |
Inserito il - 19 marzo 2009 : 09:24:04 visto che per il momento non ho tanto tempo per realizzare la scenografia vera e propria, mi sono dilettato nel fare qualche oggettino in latta saldata a stagno, tanto per fare un pò di concorrenza al caro luigiqdm
secchio,annaffiatoio,comignoli,e un bozzetto di un lampione che però devo ancora migliorare per inserire i vetrini. il tutto opportunamente ammaccato e fatto arrugginire con l'ausilio dell'acido, per creare l'effetto antichizzato. ecco le pessime foto che ho scattato col cell.
Immagine:
 26,87 KB
Immagine:
 29,08 KB
Immagine:
 21,06 KB
Immagine:
 27,39 KB
Immagine:
 27,21 KB
Immagine:
 35,06 KB |
calatino |
Inserito il - 06 marzo 2009 : 09:02:43 Citazione: Messaggio inserito da 6vior
complimentoni, non vedo l'ora di poter venire a vederlo dal vivo... 
salvatore
grazie salvatore, senzaltro con immenso piacere  oltre a farti vedere il mio presepino, ti farò da cicerone per farti conoscere caltagirone ed i suoi presepi più belli.
Giacomo |
6vior |
Inserito il - 05 marzo 2009 : 21:17:19 complimentoni, non vedo l'ora di poter venire a vederlo dal vivo... 
salvatore |
calatino |
Inserito il - 03 marzo 2009 : 17:08:22 mille grazie a tutti, per i complimenti e per aver condiviso le vostre svariate tecniche che una volta apprese ho utilizzato per la realizzazione.  Giacomo |
Luigiqdm |
Inserito il - 03 marzo 2009 : 06:21:37 ottimo lavoro, a parte le foto ma già si preannuncia un lavoro favoloso complimenti |
Ga |
Inserito il - 03 marzo 2009 : 00:36:53 Sono impressionato!!
è bellissimo!
|
mecc74 |
Inserito il - 02 marzo 2009 : 22:08:06 Ottimo Calatino.....le foto talvolta non rendono ciò che dovrebbero |
calatino |
Inserito il - 02 marzo 2009 : 21:33:51 hadamo grazie millle per i complimenti, ma debbo tanto a questo forum, da cui ho appreso tantissime tecniche, quindi condivido il mio soddisfacente risultato ed i complimenti con tutti voi grazie a tutti  |
hadamo |
Inserito il - 02 marzo 2009 : 21:14:49 Bravissimo...complimentoni, mi compiaccio con te,molto ma molto bello      |
calatino |
Inserito il - 02 marzo 2009 : 21:10:34 finalmene ho potuto terminare il ponte, di seguito le foto, pultroppo le ho scattate col cell, non sono granchè, debbo dire che perde tantissimo, di presenza è unaltra cosa
Immagine:
 61,66 KB
Immagine:
 53,84 KB
Immagine:
 62,83 KB
Immagine:
 54,3 KB
Immagine:
 56,69 KB
Immagine:
 73,93 KB
Immagine:
 72,69 KB
Immagine:
 81,98 KB
Immagine:
 83,66 KB
Immagine:
 57,08 KB
Immagine:
 39,59 KB
Immagine:
 54,33 KB
per i colori,per cercare di ottenere un'effetto invecchiato e umido ho calcato un pò la mano con le tinte tendenti leggermente al verde, sopratutto sotto l'arcata del ponte, dove le tinte sono molto piuù scure e marcate, per dare l'impressione dell'ombra. il muretto come tutto ilresto, in foto non rendono granchè,però vi assicuro he ogni singola pietra è stata curata particolarmente,per garantire un'effetto il più verosimile possibile, curando bene ombreggiature e lumeggiature, |
calatino |
Inserito il - 12 febbraio 2009 : 11:25:50 Citazione: Messaggio inserito da passero
Ciao calatino scusa se entro cosi nei tuoi lavori essendo nuovo sto girando mettendo il naso in tutto quello che ritengo utile per trovare un mio stile e da quello che vengo attratto per ritrovarlo cerco di inserire un mio commento per ritrovarlo dopo complimenti per il tuo lavoro salutoni dal
passero non devi scusarti nel guardare i lavori degli altri, li postiamo apposta per condividerli con tutti, anzi a noi fa un grande piacere che vengano visionati e commentati. quindi di qualunque cosa abbia bisogno non hai che da chiedere, io e gli altri utenti saremo sempre disponibili  ciao a presto giacomo |
passero |
Inserito il - 12 febbraio 2009 : 10:58:56 Ciao calatino scusa se entro cosi nei tuoi lavori essendo nuovo sto girando mettendo il naso in tutto quello che ritengo utile per trovare un mio stile e da quello che vengo attratto per ritrovarlo cerco di inserire un mio commento per ritrovarlo dopo complimenti per il tuo lavoro salutoni dal |
calatino |
Inserito il - 12 febbraio 2009 : 09:07:23 Citazione: Messaggio inserito da Alex
bella realizzazione, è questo il ponte che mi accennavi? complimenti molto realistico
quoto stefano per la pavimentazione del ponte
per la colorazione una delle due tecniche: roma sparita (con altri colori) o la splendida colorazione di nicomari
grazie per i suggerimenti alex, son contento che ti piaccia esatto è proprio il ponte di cui ti avevo parlato, adesso cercherò di prestare attenzione alla colorazione, onde evitare di compromettere l'intero lavoro man mano posterò altre foto  giacomo |
Alex |
Inserito il - 11 febbraio 2009 : 20:43:22 bella realizzazione, è questo il ponte che mi accennavi? complimenti molto realistico
quoto stefano per la pavimentazione del ponte
per la colorazione una delle due tecniche: roma sparita (con altri colori) o la splendida colorazione di nicomari |
calatino |
Inserito il - 11 febbraio 2009 : 16:47:35 grazie stefano, senzaltro bellissimi i ponti che hai postato, prima di scegliere c'ì ho pensato su parecchio,sul modello da utilizzare, ma alla fine sono arrivato alla conclusione date le caratteristiche del presepe che è meglio utilizzare come modello qualcosa di presente nella mia zona, ed ho trovato questo, che è la tipologia più comune in zona. per la pavimentazione ok quella della foto mi piace parecchio, mi sà che anche questo prima di essere incementato doveva essere simile, stessa cosa per il colore, grazie per i tuoi preziosi consigli |
Stefano (ut. cancellato) |
Inserito il - 11 febbraio 2009 : 16:21:08 il ponte è okey un bel lavoro, il piastrellato antico sarebbe quello da me preferito, visto che hai fatto il ponte a pietra
Immagine:
 22,36 KB
una cosa così era ancora più bella nel tuo presepe....  basta adattarcela
Immagine:
 22,31 KB
preso subito in mostra.....per il colore puoi utilizzare anche un noce scuro e poi schiarire le pietre ad un grigio chiaro antico, logorato nel tempo con corrosione... il muschio quà e là
per i mattoncini invecchiati sicuramente ad un rosso fegato ho amaranto, antichizzare
interessante anche questa collocazione......Calatino nn avevi mai visto due ponti con queste caratteristiche........   e ce ne sono anche altri di un certo valore visivo......lo dico sempre la natura insegna sempre      
Immagine:
 29,23 KB |
calatino |
Inserito il - 11 febbraio 2009 : 16:09:27 allora dopo una settimana ecco finalmente a buon punto il ponte che collegherà la parte del presepe con il paesino, con la parte rurale,sotto il quale passerà un bel torrente, necessita ancora di parecchie rifinizioni, ma ve lo mostro lo stesso
Immagine:
 54,92 KB
Immagine:
 56,52 KB
Immagine:
 54,08 KB
Immagine:
 66,68 KB
Immagine:
 63,31 KB
Immagine:
 47,16 KB
Immagine:
 48,25 KB
Immagine:
 45,51 KB
Immagine:
 51,25 KB
Immagine:
 43,11 KB
Immagine:
 48,26 KB
allora volevo il vostro consiglio su 2 cose la prima riguarda la pavimentazione del ponte vedi immagine 5, pultroppo nel ponte che ho usato come riferimento per realizzare questo, la passerella è stata ricoperta di cemento, qualcuno sà che tipo di pavimentazione poter incidere. il secondo suggerimento riguarda il colore di fondo, nero o noce scuro? grazie anticipatamente ciao giacomo |
calatino |
Inserito il - 31 gennaio 2009 : 16:55:02 ecco qualche foto di granieri da cui prenderò spunto allora la masseria nasce originariamante come castello tra il 1200 e 1300, successivamente è stato convento ed infine dai primi del 1800 viene trasformato in una grande masseria che dava lkavoro e ospitava tutti coloro che in seguito avrebbero formato il borgo di granieri, che ha iniziato svilupparsi da fuori le mura dellla masseria
Immagine:
 25,78 KB
Immagine:
 19,49 KB
Immagine:
 18,73 KB
Immagine:
 21,52 KB
Immagine:
 22,19 KB
Immagine:
 30,08 KB
Immagine:
 55,2 KB
Immagine:
 60,4 KB
Immagine:
 48,38 KB
infine questa è una foto che ritrae alcuni bambini che portano in processione la vecchia icona di san giovanni battista,all'interno della masseria. tra i bambini c'è pure mio zio è quello del centro
Immagine:
 27,95 KB
|
calatino |
Inserito il - 31 gennaio 2009 : 16:07:33 Citazione: Messaggio inserito da penelope07
Ciao Calatino, io sono una pirandelliana, da ragazza ho letto non dico tutte le sue novelle, ma quasi, e perciò la tua idea mi piace, ma vorresti ricreare la piazza del paese con al centro quell'enorme giara? Spero proprio di no! 
ciao penelope da pirandelliana saprai che quando si legge una novella di pirandello o anche di verga si viene immediatamente catapultati indietro nel tempo, leggendo le dettagliate fasi descrittive sia dei luoghi che delle persone, sembra quasi di esserci davvero. io per amplificare l'effetto , ho letto la versione della giara in dialetto siciliano, davvero bella. ed ecco che da una semplice l'ampadina che mi si era accesa IN TESTA, è diventata un faro. per avere un'idea ancora più chiara dei luoghi dove si è svolta la storia, ho cercato un vecchio film di franco franchi e ciccio ingrassia, che narrava proprio la novella del pirandello, dove loro vestivano i panni di zì dima e don lolò zirafa . la scena si svolge interamente in una masseria del tempo, assolutamente simile a quella del borgo dove abito io GRANIERI a pochi chilometri da caltagirone, quindi prenderò spunto proprio da quella, in seguito posterò alcune foto.
giacomo |
penelope07 |
Inserito il - 31 gennaio 2009 : 15:34:13 Ciao Calatino, io sono una pirandelliana, da ragazza ho letto non dico tutte le sue novelle, ma quasi, e perciò la tua idea mi piace, ma vorresti ricreare la piazza del paese con al centro quell'enorme giara? Spero proprio di no!  |
calatino |
Inserito il - 31 gennaio 2009 : 11:30:30 grazie hadamo e stefano anche se non abbiamo avuto il piacere di incontrarci, vi considero grandi amici . hadamo hai perfettamente ragione, la colorazione e l'illuminazione sono 2 cose fondamentali, a tal proposito avevo pensato di dare solo il colore di fondo alle case che via via completo, ma per la colorazione vera e propria voglio aspettare che siano tutte finite così da dipingerle tutte contemporaneamente,evitando delle differenze di tono o di stile.
per quanto riguarda il progetto e la struttura della parte sinistra del presepe volevo sapere il vostro parere su una Immagine:
 2,25 KBlampadina che mi si è accesa ieri in testa. allora vi ho detto che la parte sinistra ospiterà in primissimo piano la natività attorniata da un paesaggio rurale il tutto ambientato tra il 1800 e i primi del novecento. partendo da tali presupposti ed ecco la lampadina, vorrei inserire una scena in terracotta della novella di lugi pirandello "LA GIARA" che è ambientata proprio in quegli anni in sicilia , opportunamente collocata per evitare di distogliere troppo l'attenzione dalla scena principale della natività, ma in modo tale da incuriosire e stupire l'osservatore in quanto che io sappia sarebbe una cosa inedita. appena posso vi mando le immagini della scena che ho già fatemi sapere se secondo voi può funzionare
giacomo |
Stefano (ut. cancellato) |
Inserito il - 31 gennaio 2009 : 07:59:11 siamo tutti partecipi al tuo lavoro
  
|
hadamo |
Inserito il - 30 gennaio 2009 : 20:24:08 Calatino..la Sicilia è sempre gravida di ingegni, e te ne sei la riprova  Sono sicuro che riuscirai non solo a partecipare a qual concorso... ma lo stravincerai  
Di tempo ne hai a sufficenza, e di amici che ti danno le dritte giuste...tipo Stefano qui ne trovi a bizeffe, che vuoi di più dalla vita...un lucano?...e cè pure quello 
Cmq complimenti hai una buona mano, vedi di ...studiare la colorazione e l'illuminazione, che non sono meno importanti, buon lavoro...e aggiornaci mi raccomando, e se per caso hai qualche dubbio...chiedi pure     |
calatino |
Inserito il - 30 gennaio 2009 : 16:23:23 ciao doc grazie per i complimenti , per rispondere alle tue domande allora i personaggi sono di ceramica di caltagirone che vanta una tradizione secolare per il presepe, sono una linea standard e li ho presi a buon prezzo da un negozio di ceramica che aveva chiuso. il fiume invece l'avevo realizzato con un tubo da 100 in pvc tagliato a metà per il lungo e sagomato con il fono da carrozziere e cannello, con l'aiuto del silicone trasparente avevo applicato dei sassolini sul fondo ed infine avevo spennellato un pò di verde vescica e azzurro . se me lo avessi chiesto prima te lo avrei mandato, anzichè distruggerlo peccato, comunque lo puoi realizzare con facilità te lò assicuro   |
Doc |
Inserito il - 30 gennaio 2009 : 12:51:59 Calatino, sei un artista! Potresti spiegare come hai fatto il fiume? Dove prendi le statuine? Grazie per le eventuali risposte e ancora complimentoni. |
calatino |
Inserito il - 30 gennaio 2009 : 12:12:25 stefano davvero mille mille mille grazie per l'aiuto ,effettivamente mi hai dato dei bei spunti, la foto del cancello, aevo già fatto qualcosa di molto simile l'ho realizzato la settimana scorsa saldandolo a stagno , con tanto di lance ,volutte e ghiri gori ,come pure ringhiere e altro domenica scatto le foto e le posto. non vedo l'ora di lavoraci su e portare avanti il lavoro. la prossimissima tappa sarà fare le tegole "coppi siciliani" li realizzerò in terracotta il problema è che stimo dovrei farne intorno a semila ma riuscirò a cavarmela. invece l'argomento luci mi terrorizza in quanto al momento mi manca quasi tutto, in primis la centralina, ma credo proprio che punterò sulla professional 13 frisa, così chi di dovere potrà accendere e spegnere il tutto senza problemi. 2 vista la forma che darò al presepe credo che la soluzione più semplice per il cielo sia quella del lenzuolo, ma sia questo che le luci non conviene acquistarle se prima non vedo e misuro il locale. quindi evito di pormi il problema senò vado in tilt   . adesso stò cominciando a progettare la parte sinistra del presepe ossia la zona rurale masserie , case e sopratyutto la natività. appenà ho delle novità le posto. grazie stefano ciao
p.s. aspetto consigli da tutti gli altri utenti, che aspettate? postate postate e ancora postate. saluti da calatino |
|
|
Chiudi Finestra (termina)
|