Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 ELETTRONICA - Circuiti elettronici
 Parte di potenza centralina salvitti con arduino

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
Videos: Google videoYoutubeFlash movie Metacafe videomySpace videoQuicktime movieWindows Media videoReal Video
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
giovane Inserito il - 01 aprile 2014 : 19:27:48
Ciao carissimi amici, rieccomi qua. Mi serviva una scheda di potenza per costruire una centralina luci con Arduino Uno, dopo notti e notti di disturbare il grande Cutex, ho optato quindi di estrarre la parte di potenza dalla centralina di Salvitti vi allego lo schema elettrico e il layout del pcb.
Per eventuali consigli/chiarimenti, sono qui

http://imageshack.com/a/img35/1772/eqi3.jpg

http://imageshack.com/a/img713/9379/egln.jpg









Nella parte in alto c'è il circuito per lo zero crossing detector



24   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Skyrunner65 Inserito il - 07 aprile 2014 : 20:20:46
Se la corrente che deve fornire il regolatore è limitata a quella assorbita dalla scheda Arduino, quei valori vanno più che bene!
Considera che Arduino a bordo ha un suo regolatore per ottenere poi i 5V ed i 3.3V, diverso, è se dalla linea 12V si prevede di assorbire diverse centinaia di mA. In questo caso il condensatore in ingresso lo aumenterei di valore.
giovane Inserito il - 07 aprile 2014 : 12:19:36
Citazione:
Messaggio inserito da Skyrunner65

Penso di si! Anche se i datasheet consigliano 100nF come bypass oppure 1uF al Tantalio che presenta una bassa reattanza induttiva.
Per quanto riguarda i condensatori di filtro, in genere si mette un condensatore abbastanza grande in ingresso (1000-2200uF)ed un condensatore più piccolo in uscita (100-220uF). Il condensatore in ingresso si può anche aumentare senza però esagerare per non aumentare il picco della corrente di carica sui diodi. Il condensatore di uscita invece deve rimanere di valori modesti, per evitare la polarizzazione inversa del regolatore quando viene tolta tensione in ingresso.



Ho parlato con il mio prof e mi ha consigliato C1 e C3 da 470uF e C2 e C4 da 100uF...
Skyrunner65 Inserito il - 06 aprile 2014 : 20:54:44
Penso di si! Anche se i datasheet consigliano 100nF come bypass oppure 1uF al Tantalio che presenta una bassa reattanza induttiva.
Per quanto riguarda i condensatori di filtro, in genere si mette un condensatore abbastanza grande in ingresso (1000-2200uF)ed un condensatore più piccolo in uscita (100-220uF). Il condensatore in ingresso si può anche aumentare senza però esagerare per non aumentare il picco della corrente di carica sui diodi. Il condensatore di uscita invece deve rimanere di valori modesti, per evitare la polarizzazione inversa del regolatore quando viene tolta tensione in ingresso.
giovane Inserito il - 06 aprile 2014 : 19:44:44
In casa ho condensatori da 470uF e da 10nF, pensate che vadano bene?
giovane Inserito il - 06 aprile 2014 : 19:41:40
Citazione:
Messaggio inserito da Amministratore

Per giovane:
Riduci le dimensioni delle immagini perchè se le lasci così al prossimo aggiornamento saranno eliminate dal software di controllo.






Domani riduco tutto
Amministratore Inserito il - 06 aprile 2014 : 19:35:26
Per giovane:
Riduci le dimensioni delle immagini perchè se le lasci così al prossimo aggiornamento saranno eliminate dal software di controllo.


Skyrunner65 Inserito il - 06 aprile 2014 : 18:09:57
E' ovvio che l'importante è il risultato! Però per i circuiti complessi, con molti componenti la vedo dura!!
Io, per lo sbroglio uso Eagle e per l'incisione uso il classico cloruro ferrico, già pronto in bottiglia.
Saluti, Mauro.
giovane Inserito il - 06 aprile 2014 : 17:28:10
Citazione:
Messaggio inserito da Skyrunner65

Buon lavoro!
Quale software stai utilizzando per il disegno? E quale tecnica usi per realizzare i C.S.?



Per il disegno carta millemetrata e poi lo scannerizzo e lo disegno su photoshop (so che e complicato ma mi trovo bene)...
Per la tecnica uso il trasferimento di toner e immersione in acido muriatico e acqua ossigenata 36 volumi..
Skyrunner65 Inserito il - 06 aprile 2014 : 17:22:45
Buon lavoro!
Quale software stai utilizzando per il disegno? E quale tecnica usi per realizzare i C.S.?
giovane Inserito il - 06 aprile 2014 : 17:07:13
Citazione:
Messaggio inserito da Skyrunner65

Ora è Ottimo!!


Passo alla realizzazione
Skyrunner65 Inserito il - 06 aprile 2014 : 17:04:15
Ora è Ottimo!!

giovane Inserito il - 06 aprile 2014 : 16:37:26
Citazione:
Messaggio inserito da Skyrunner65

Buono!! Io aggiungerei due condensatori ceramici o poliestere da 100nF proprio in prossimità dell'ingresso e dell'uscita di ogni regolatore.Inoltre porterei il 7805 più in basso per fare spazio per un'eventuale dissipatore termico, magari prevedendo il montaggio orizzontale dello stabilizzatore (questione di gusti!!).

http://www.presepevirtuale.it/modulo-alimentatore.html




Li avevo dimenticati. Aggiunti e provati i dissipatori
Skyrunner65 Inserito il - 06 aprile 2014 : 15:32:27
Buono!! Io aggiungerei due condensatori ceramici o poliestere da 100nF proprio in prossimità dell'ingresso e dell'uscita di ogni regolatore.Inoltre porterei il 7805 più in basso per fare spazio per un'eventuale dissipatore termico, magari prevedendo il montaggio orizzontale dello stabilizzatore (questione di gusti!!).

http://www.presepevirtuale.it/modulo-alimentatore.html
giovane Inserito il - 06 aprile 2014 : 15:02:54
Preferisco non caricarlo troppo

Ecco lo sbroglio della parte dell'alimentazione



Skyrunner65 Inserito il - 06 aprile 2014 : 12:40:45
A questo punto, se l'esigenza dei 5V è relativa ad un solo integrato (pochi mA) perchè non utilizzare direttamente i 5V forniti da Arduino?
giovane Inserito il - 06 aprile 2014 : 12:06:54
Citazione:
Messaggio inserito da Skyrunner65

Ottimo! Tienici informati sugli sviluppi!
Vorrei fare solo un'osservazione sul circuito di alimentazione:
così configurato il 7805 lavora con un elevato dropout circa 10V che, in base alla corrente richiesta sulla +5V lo farà riscaldare molto! Valuta se è il caso di collegare l'ingresso del 7805 all'uscita del 7812 in modo di abbassare di alcuni volt la tensione in ingresso, inoltre si possono così risparmiare i due condensatori in ingresso. Unico problema, che a questo punto il 7812 si deve fare carico anche della corrente richiesta dalla linea a 5V, però lavorando con un dropout di 3V circa può tranquillamente erogare il massimo della corrente.



Il 7805 dovrebbe alimentare un solo integrato, penso che non dovrebbe riscsldare tanto...
Il 7812 invece dovrebbe alimentare arduino quindi non vorrei aggiungere altri carichi...
Skyrunner65 Inserito il - 06 aprile 2014 : 08:25:05
Ottimo! Tienici informati sugli sviluppi!
Vorrei fare solo un'osservazione sul circuito di alimentazione:
così configurato il 7805 lavora con un elevato dropout circa 10V che, in base alla corrente richiesta sulla +5V lo farà riscaldare molto! Valuta se è il caso di collegare l'ingresso del 7805 all'uscita del 7812 in modo di abbassare di alcuni volt la tensione in ingresso, inoltre si possono così risparmiare i due condensatori in ingresso. Unico problema, che a questo punto il 7812 si deve fare carico anche della corrente richiesta dalla linea a 5V, però lavorando con un dropout di 3V circa può tranquillamente erogare il massimo della corrente.
giovane Inserito il - 05 aprile 2014 : 21:52:07
Ho rimediato con le immagini e ne ho aggiunte di nuove scusate il disguido
Skyrunner65 Inserito il - 05 aprile 2014 : 13:00:53
E' vero, ora non si vedono più, forse perchè il formato è superiore a 800x600?
Comunque lo schema l'avevo salvato per visualizzarlo meglio! Se lo ridimensiono non si capisce più nulla!
Giacomo, te lo invio come allegato di posta.
Saluti, Mauro.
Amministratore Inserito il - 05 aprile 2014 : 10:09:14
Com'è che non riesco a vedere le immagini ???


giovane Inserito il - 02 aprile 2014 : 22:36:51
Citazione:
Messaggio inserito da Skyrunner65

OK! Solo che per le dissolvenze dovrai realizzare comunque uno zero cross detector hardware, in modo da generare un interrupt su Arduino UNO per sincronizzare il PWM con i 50Hz.


Ci sto lavorando...
Skyrunner65 Inserito il - 02 aprile 2014 : 20:37:45
OK! Solo che per le dissolvenze dovrai realizzare comunque uno zero cross detector hardware, in modo da generare un interrupt su Arduino UNO per sincronizzare il PWM con i 50Hz.
giovane Inserito il - 02 aprile 2014 : 07:59:48
In linea di massima si ma montando gli zoccoletti da 6 pin basta sostituire gli optotriac per cambiare il funzionamento del canale, ne ho ordinati di entrambi i modelli poichè non sono ancora sicuro di ciò che mi serve realmente...
Skyrunner65 Inserito il - 01 aprile 2014 : 23:46:31
Salve, vedo che quattro canali sono interfacciati tramite optotriac con zero crossing detector e quattro invece senza zero crossing detector.
Si tratta quindi di quattro canali On-Off e quattro dissolvenze? Come intendi gestirli?
Saluti, Mauro.

Chiudi Finestra (termina)