Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 ELETTRONICA - Circuiti elettronici
 controllo ON-OFF per lampade

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
Videos: Google videoYoutubeFlash movie Metacafe videomySpace videoQuicktime movieWindows Media videoReal Video
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
artingio Inserito il - 21 gennaio 2010 : 12:22:50
sono alla ricerca di un schema elettrico di un dispositivo elettronico che mi controlla l'efficienza delle apparecchiature collegate ad un linea elettrica con almeno 10 linee.
CUTEX DAMMI UN'IDEA!!!!!.....O LO SCHEMA
11   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
artingio Inserito il - 22 gennaio 2010 : 16:27:35
per quanto riguarda i led devono lavorare in continua per cui ok al raddrizzatore;
per le minilucciole che possono lavorare in alternata dovrei necessariamente raddrizzare la corrente per utilizzare lo schema indicatomi? o cè una soluzione diversa?
infine, per ogni gruppo devo applicare un dispositivo?
cutex Inserito il - 22 gennaio 2010 : 13:23:02
Se la lampadina si brucia, le alre rimangono accese, un po' meno ma vedi qual'è perchè il led relativo è spento.

cutex Inserito il - 22 gennaio 2010 : 13:16:07
Perfetto, si possono avere delle belle soluzioni interessanti, vista la tensione continua! Mettendo un ponte raddrizzatore e un paio di condensatori saresti comunque a posto...


Schema:

25,03 KB


Esiste un'altra soluzione per non far bruciare le lampadine ed è quella di realizzare un oggetto che mantiene la tensione applicatagli costante. Le lampadine lavorando in tensione, se superi quella nominale rischi che si rompano. La stessa cosa accade ai led che lavorando in corrente, se superi quella nominale rischi che si rompano.



artingio Inserito il - 22 gennaio 2010 : 12:07:38
penso di alimentare il tutto a 12 Volt
-le lampade sono minilucciole da 2,5V-0,068A potenza di 0.17W
-led da 2V/20mA
-lampade da 3V con potenza variabile da 0.3W a 2W
cutex Inserito il - 22 gennaio 2010 : 11:46:53
Ok, ora la cosa diventerà più chiara.
Mi puoi dare qualche dato tipo tensione di alimentazione, tensione delle singole lampadine, wattaggio, ecc.?

artingio Inserito il - 22 gennaio 2010 : 11:40:15
il controllo serve per la singola lampada che per la catena.
Non riesco ad afferrare il concetto del carico in parallelo alla lampadina se la catena è formata da sei.
cutex Inserito il - 22 gennaio 2010 : 10:12:30
Hai interesse a controllare ogni singola lampadina? o il gruppo?

Potrebbe essere interessante trovare un sistema che permette di "inserire" un carico in parallelo alla lampadina, in modo da non far spegnere le altre. Vedresti subito quella spenta... e non perderesti la catena.

artingio Inserito il - 21 gennaio 2010 : 18:35:08
A scanso di equivoci ti spiego il motivo per cui mi serve questo controllo.
Dovendo inserire le lampade in serie (per arrivare ai Volt che servono) all'interno delle casette ed essendo queste luci dislocate in case diverse per effetti luminosi particolari, in caso di interruzione di una lampada, con il controllo di spie luminose, individuo subito il guasto . Tutto qui!!
cutex Inserito il - 21 gennaio 2010 : 17:15:00
Non sapendo ho messo le mani avanti.

Vuoi vedere se una lampadina (o un carico) è accesa o meno?

Se sì ho la soluzione, ma domani.

artingio Inserito il - 21 gennaio 2010 : 16:00:07
in linea di massima il problema è questo, però io vorrei avere delle spie o led che si accendono o spengono o viceversa nel momento in cui un carico di una linea viene meno per interruzione di un filamento e non un valore amperometrico
cutex Inserito il - 21 gennaio 2010 : 12:33:42
Cioè?

Vorresti vedere se ad esempio i carichi collegati sono "accesi"?


Esistono dei dispositivi che si chiamano TA (trasformatori di corrente) e che se inseriti in serie o "a cavallo" di uno dei due cavi che vanno al carico danno in uscita il consumo in corrente. Raddrizzando tale valore e mettendo uno shunt (quindi in parallelo) resistivo, opportunamente filtrato con almeno un RC passa-basso (una Resistenza serie e poi in parallelo un Condensatore) puoi leggere il consumo in corrente. Supponendo che la tensione sia sempre costante (letteralmente impossibile se non si ha un rifasamento attivo...), la "corrente" letta rappresenta la presenza di consumo. Non ho trattato il discorso cos-fi perchè non credo interessi l'anglo di sfasamento, che diventa importante e prevalente nei carichi induttivi. Un carico induttivo parte da un cavo in su fino ad arrivare a trasformatori e/o toroidi. Se poi fai una comparazione con una soglia puoi visualizzare quando la si supera (la soglia) il carico "acceso/attaccato".

Dimmi se è ciò che cerchi, in caso contrario comunque la linea guida vale per chi aveva questa esigenza.


Chiudi Finestra (termina)