Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 ELETTRONICA - Circuiti elettronici
 Come realizzare un circuito 12V temporizzato?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
Videos: Google videoYoutubeFlash movie Metacafe videomySpace videoQuicktime movieWindows Media videoReal Video
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Grafitius Inserito il - 28 luglio 2009 : 12:13:14
Ciao a tutti, mi chiamo Lorenzo e sono un appassionato di elettronica. Mi piace molto costruire i circuiti. La passione è nata da poco e sono ancora acerbo, però sto migliorando. Ho visto lo scoppio di un condensatore, il fumo di un integrato... sto facendo esperienza
Sto cercando di realizzare un circuito, un pò particolare; chiedo aiuto a voi esperti perchè io non so come fare.
Allora, il circuito è alimentato a 12V, e il suo scopo è abbastanza semplice: quando chiudo un pulsante, si deve eccitare un relè (a due contatti) che deve tenere l'eccitazione per circa 3 sec... Subito dopo un sec. che è stato chiuso il pulsante, deve intervenire un temporizzatore che mi blocca il passaggio di corrente dal pulsante al relè. Questo temporizzatore dovrebbe essere variabile da 10 a 20 sec. se possibile. Poi tutto torna alla normalità.
Grazie infinite a chi mi aiuterà.
Metto una foto in modo da rendere meglio l'idea.



Ho cercato qui nel forum, ed ho visto spesso un integrato 555, ma nessun circuito faceva al mio caso... oppure aveva qualcosa ma mancava qualcos'altro. Grazie a tutti, ciao
Lorenzo.
10   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Amministratore Inserito il - 02 settembre 2009 : 17:31:55
x Grafiutius:
Spiega bene quello che vuoi fare.
esparco86 Inserito il - 05 agosto 2009 : 10:05:10
a cosa serve il temporizzatore? e cosa state creando?
rugas Inserito il - 04 agosto 2009 : 17:06:37
hai ricevuto il PM che ti ho mandato domenica sera?
Grafitius Inserito il - 04 agosto 2009 : 12:57:05

C'è nessuno?

Due circuiti con 2 ne555?
Grafitius Inserito il - 01 agosto 2009 : 16:20:49
Citazione:
Messaggio inserito da Amministratore
La pratica serve moltissimo ma prima dobbiamo capire cosa stiamo facendo, altrimenti facciamo solo degli esperimenti senza sapere e capire cosa succede nella realtà.


Amministratore, io metto in pratica la teoria presente nella sua firma!
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.

Albert Einstein.


Scherzi a parte, mi sono studiato il link che ha postato l'altro ragazzo, questo qui: "http://www.electroportal.net/bagolaro/wiki/tutorial_timer_555"
Mi è stato molto utile, e l'ho preferito per la lingua italiana. Inoltre, è spiegato molto bene.
Ho studiato tutta la giornata di ieri quel link, e dallo schema si capisce che manca ancora qualcosa, però credo di aver capito già qualcosa in più rispetto a prima. Da solo non ce la farò mai a capire come completare il circuito, poi, ad esser sincero a me piace imparare tramite la pratica. Mi son fatto così tanti schemi per arrivare a quella soluzione, e forse non sarà nemmeno quella ottimale...
Io voglio capire quello che mi serve, come si muove la corrente nel circuito. Meglio fidarsi delle persone che hanno esperienza (con affiancate le letture dei diversi tutorials), piuttosto che leggere righe su righe su righe...
(Io sto paralando molto tranquillamente eeh )

A presto Grazie
Amministratore Inserito il - 31 luglio 2009 : 21:25:37
Non iniziamo a fare il passo più lungo della gamba.
L'elettronica va imparata un poco alla volta, in modo graduale e iniziando dai primi rudimenti.
La pratica serve moltissimo ma prima dobbiamo capire cosa stiamo facendo, altrimenti facciamo solo degli esperimenti senza sapere e capire cosa succede nella realtà.

Per usare il 555 leggi attentamente questo tutorial:
http://www.presepioelettronico.it/downloads/pwm/555_tutorial.pdf
Grafitius Inserito il - 31 luglio 2009 : 20:39:10
Grazie, mi è stato molto utile il 555. Il fratello maggiore l'affronterò quanto ho capito bene il 555.
Allora, riporto lo schema frutto del mio studio pomeridiano, poi ti spiego come ho ragionato e come voglio realizzarlo.



Ho pensato di realizzarlo con 2 integrati e 3 relè. Sono due circuiti identici. Il primo l'ho disegnato per intero, mentre per il secondo ho disegnato solo l'integrato con i relè.
Da premettere che è la prima realizzazione, sicuro mancheranno dei componenti, infatti in molti circuiti vedo più di una resistenza, nel mio non lo so come vanno e da quanto vanno messe.
Il ragionamento: si chiude il pulsante, ed ecco che si attiva il primo integrato che fa eccitare il primo relè tenendo l'eccitazione per 3 sec. (RL1).
Insieme al primo relè si eccita anche il secondo (RL2), che va ad attivare il secondo integrato. L'attivazione del secondo integrato porta all'eccitazione del terzo relè che restando eccitato per 20 sec. va ad interrompere il punto di collegamento A e B (dove passava corrente tra i contatti di riposo). Dopo 20 sec. (se possibile variabili) tutto torna come all'inizio.

Credo che in questo modo bisognerà stabilire la capacità dei condensatori per quanto riguardo il tempo di durata dell'eccitazione, aggiungere le dovute resistenze, ed eventualmente qualche diodo per far sì che non si creano corti tra i due circuiti.
Spero sia comprensibile. Ciao
rugas Inserito il - 31 luglio 2009 : 02:34:32
secondo me questi ti possono servire... prova un po' a vedere:

http://www.electroportal.net/bagolaro/wiki/tutorial_timer_555

http://www.datasheetcatalog.org/datasheet/texasinstruments/ne556.pdf

ma poi... appunto se metti in google NE555 o NE556 ti esce una tale caterba di roba e di esempi... che non dovresti fare fatica!

anche i nomi strani come "trigger"... se guardi il datasheet, non dovrebbero rimanerti così astrusi... coraggio!

x basetta di prova intendo quella tutta forata dove tu infili i componenti e li connetti con i fili di rame "tipo doppino telefonico", senza dover fare le saldature... appunto per fare delle prove... NON quelle con tutti i buchi, ma da saldare!





Grafitius Inserito il - 30 luglio 2009 : 20:27:50
Quanto mi piacerebbe capire al volo quello che mi stai dicendo... e soprattutto avere la tua versalità.
Purtroppo ho montato un integrato 555 una sola volta, e per altro seguendo una schema, senza quindi, sapere cos'è il trigger, 0 Volt, sale, scende...
Provo a fare altre ricerche, e ti faccio sapere tra qualche giorno. Poi vediamo se riusciamo a fare qualcosa.
Per la basetta ho la 1000 fori, penso vada bene.
Per ora grazie 1000!

Ciauz
rugas Inserito il - 29 luglio 2009 : 15:47:15
così a naso... ti direi di usare l'NE556, che è il fratello maggiore del 555 e ne raggruppa due in un solo IC.

con uno dei due timer dai il ritardo alla bobina del rele e con l'altro fai l'inibizione al comando di start per i 10/20 sec. che ti servono.

possibile che con google non si riesca a trovare uno schemino???
mi sembra strano...
secondo me, quello della temporizzazione semplice... lo trovi!
La piedinatura del IC, pure....
Poi devi solo giocarci un po' su e provare a unire tutto sul 556...
Una basettina di prova ce l'hai?

Dai che sicuramente ce la fai!!

Chiudi Finestra (termina)